Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ancora oggi la guida è a pagamento. 1,10 al meseSe non ricordo male, anche la guida mensile che veniva spedita a tutti i clienti era a spese "nostre". E la crisi ancora non c'era.
Ancora oggi la guida è a pagamento. 1,10 al mese
Ma se non la vuoi puoi benissimo rifiutare, che poi prendono finanziamenti come ad esempio succede con i quotidiani e credo le riviste periodiche è un altro discorso.Ancora oggi la guida è a pagamento. 1,10 al mese
Ma non so fino a che punto riescano a "spremere" il cliente , potrebbe essere un arma micidiale, cioè i clienti che decidono di dare un taglio netto ; ne conosco diversi che hanno detto basta ! da inizio della stagione calcistica. Personalmente, ho tolto il pack Sport "regalato" al 50% dopo solo due mesi, e nei primi tempi ho ricevuto almeno un paio di sollecitazione di ripensamento ....e.....parliamo di solo 7 €/mese !!! messi davvero male !
Ma per quale ragione il tutto dovrebbe essere a carico dello Stato?Lungi da me difendere Sky, ma qui si parla comunque di cattivi pagatori, non mi sembra così scandaloso che una azienda pretenda di avere indietro i soldi dovuti da chi ha firmato un contratto e usufruito del servizio.
Atto di Citazione: "L'atto di citazione è la lettera con la quale si da inizio ad una causa. Se la causa ha un valore inferiore ai 1033 euro, le spese di notifica sono esenti per chi la chiede e sono a carico dell’Erario."Ma per quale ragione il tutto dovrebbe essere a carico dello Stato?
NB: non ho visto il servizio e non so che legge sia![]()
Non voglio difendere Sky, peró mi risulta che in caso di scioglimento del contratto prematuro si preveda la restituzione degli sconti fruiti, Sky avrebbe potuto chiederti anche 1 euro in linea di principio
Giusto, un po' meno giusto che siamo noi a pagarne i costi attraverso le nostre tasseLungi da me difendere Sky, ma qui si parla comunque di cattivi pagatori, non mi sembra così scandaloso che una azienda pretenda di avere indietro i soldi dovuti da chi ha firmato un contratto e usufruito del servizio.
E' l'atto di Citazione mal formulato. Se dovesse essere rivisto, inserirei la clausola di accesso ai soli cittadini privati e non alle imprese, perchè in questo modo possono farlo.Giusto, un po' meno giusto che siamo noi a pagarne i costi attraverso le nostre tasse![]()
Se non ricordo male, anche la guida mensile che veniva spedita a tutti i clienti era a spese "nostre". E la crisi ancora non c'era.
C'e' da specificare che comunque e' un prodotto opzionale e si può disdire chiamando un numeo verde (e quindi non pagare nulla) se non si vuole![]()