CCleaner v6.15.10623 (16/08/23)

La risposta più ricorrente, è lasciare tutto come di default del programma, ma alcuni hanno riscontrato danni post modifica; fare il backup d'accordo, ma se devo usare con cautela il programma, meglio non usarlo :)
Ho avuto modo di testarne diversi di questi programmi, anche commerciali con tutte le funzioni attive (giveaway), l'ultimo l'ho disinstallato ieri.
Secondo me meglio non farsi troppe .... mentali, quando non va più, formatti e torna come nuovo, meglio con copia immagine, come faccio spesso, in due ore max ho il pc pronto :)
Quando uscirà il software in grado di fare davvero quanto desideriamo, allora avremo fatto un bel passo avanti!
 
A questo punto quindi sarebbe più utile forse non installare mai questi programmi ed affidarsi esclusivamente al s.o. che tanto comunque ha già la sua utilità di sistema "pulitura del disco", mancherebbe se non sbaglio nel s.o. l'utilità di pulizia del registro di sistema forse per questo motivo spesso si decide di servirsi anche di questi software esterni tipo Ccleaner.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
A questo punto quindi sarebbe più utile forse non installare mai questi programmi ed affidarsi esclusivamente al s.o. che tanto comunque ha già la sua utilità di sistema "pulitura del disco", mancherebbe se non sbaglio nel s.o. l'utilità di pulizia del registro di sistema forse per questo motivo spesso si decide di servirsi anche di questi software esterni tipo Ccleaner.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

esattamente
 
Mi fido abbastanza di CCleaner, ma uso pochissimo la funzione di pulizia del registro (con questo come con altri sw appositi).
In tal caso, per prudenza, faccio un backup delle modifiche; mai ne ho però avuto poi bisogno: al 99% mi limito a una semplice pulizia più o meno settimanale.

Da XP in poi, infatti, meglio non farsi "affascinare" troppo da sw esterni alle utilità MicroSoft, più che sufficienti per un uso domestico.
 
Ok ddtandy72 grazie anche per la tua testimonianza, a questo punto volevo chiederti utilizzi quindi Ccleaner solo per pulire i file temporanei di windows ed internet giusto?
Riguardo alla configurazione l'hai lasciata di default, oppure hai spuntato anche altro? Quale sarebbe secondo te la configurazione giusta da applicare per limitare i rischi? :eusa_think:
Inoltre in caso che hai spuntato anche altro, secondo te è rischioso (oltre a già quanto detto per il registro di sistema) anche nella pulizia dei file temporanei, cache ecc... l'utilizzo di Ccleaner? :eusa_think:
 
Riguardo alla configurazione l'hai lasciata di default, oppure hai spuntato anche altro? Quale sarebbe secondo te la configurazione giusta da applicare per limitare i rischi?
CCleaner e' un ottimo programma di pulizia che ognuno deve pero' personalizzare secondo le proprie esigenze.

La pulizia dei file temporanei (Opzione "Pulizia") non e' rischiosa per il SO, l'unica accortezza e' verificare le voci selezionate per non eliminare informazioni che preferiamo siano mantenute.
In "Internet Explorer" e in "Applicazioni" nel browser utilizzato l'eliminazione di "File temporanei", "Cronologia", "Cookie", "Cache" non comporta rischi (anche se preferibile che tali dati siano eliminati direttamente dal browser).
Per le altre voci dipende un po' dalle esigenze personali
Se si ha l'esigenza di mantenere le password di accesso ai vari siti e' chiaro che vanno disabilitate le voci "Password salvate" e "Cronologia Autocompletamento Moduli".
Stessa cosa per le voci in "Espora risorse" che sono tranquillamente cancellabili:
Con "Documenti Recenti", "Esegui", "Autocompletamento Ricerca", "Altri MRU di Esplora risorse" vengono eliminate le informazioni sugli ultimi file aperti o ricerche effettuate.
Potrebbe essere utile disattivare la voce "Esegui" per mantenere l'elenco di alcune utility/comandi che si eseguono di frequente.
Per le voci In "Sistema" porre un po' di accuratezza a cosa si seleziona anche se sono voci che si possono eliminare:
"File Temporanei" e "Appunti" si possono lasciare pure attivate le altre dipende...
Esempio la voce "Svuota Cestino" preferisco tenerla disabilitata ed all'occorrenza eliminare dal cestino stesso, oppure "File log di Windows" a volte serve lasciarli per verificare l'uso del sistema, ecc.
Le voci in "Avanzate" meglio lasciarle disabilitate o attivarle solo quando ve ne e' l'esigenza.
In "Applicazioni" vale quanto gia' detto per i browser, per le altre applicazioni vengono eliminate informazioni sui file usati di recente.
Tutto dipende dalle esigenze del momento a volte e' utile attivare delle voci altre lasciarle disabilitate.

Una volta avviata la pulizia e' comunque consigliato verificare nell'elenco cosa viene eliminato controllando anche nel dettaglio il contenuto delle singole categorie (doppio click sulle voci in elenco).

Diverso il discorso sulla pulizia del registro (opzione "Registro") qui la cautela e' d'obbligo cosi' come il backup preventivo.
Usare solo in caso di necessita'/problemi verificando dettagliatamente e consapevoli di quello che si andra' ad eliminare.
Avviare pure il controllo per trovare eventuali problemi ma posticipare la riparazione dopo attenta ricerca/verifica.

Per l'opzione "Strumenti" nulla di particolare da dire: l'unica voce che utilizzo e' "Avvio" per verificare/disattivare i programmi eseguiti automaticamente.

In rete comunque esistono delle dettagliate guide sull'uso e sul significato delle varie opzioni (esempio questa).

PS. preferisco utilizzare la versione portable ;)
 
Ultima modifica:
Ok grazie bobbys quindi in linea di massima Ccleaner (anche spuntando tutte le voci qualora non necessarie) per la pulizia dei file temporanei di sistema, di internet ecc... è abbastanza sicuro; diverso è per le chiavi di registro quindi è poco indicato per pulire il registro perché a rischio di rimuovere qualche chiave utile del sistema; mi chiedo allora perché gli sviluppatori di Ccleaner non perfezionino se così si può dire questa lacuna e lo rendono più sicuro? Forse perché bisogna affidarsi a versioni a pagamento per pulire ed ottimizzare il registro o per cosa?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
... diverso è per le chiavi di registro quindi è poco indicato per pulire il registro perché a rischio di rimuovere qualche chiave utile del sistema...
Non e' che non e' indicato per pulire il registro... il suo lavoro lo fa' ;)
La pulizia del registro e' un'operazione delicata ed anche come con le versioni a pagamento bisogna prestare particolare attenzione a quello che si elimina ed evitare di affidarsi ad un'operazione completamente automatica.
Se il programma ci propone la rimozione di chiavi di registro che fanno riferimento a programmi che sappiamo sono stati rimossi si possono eliminare con una certa sicurezza, se ci propone chiavi che non sappiamo a cosa si riferiscono evitarne l'eliminazione almeno fino ad attenta verifica.
E' un'operazione che va fatta sicuramente con meno frequenza e/o solo in caso di particolari problemi.
L'eliminazione dei file temporanei invece non comporta particolari rischi.
 
Ok bene sei stato chiarissimo e molto preciso bobbys, in tal modo credo che per chi sta seguendo questo thread siano state chiarite specificamente molte cose a riguardo su Ccleaner, molto bene. :)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Le chiavi del registro in genere vengono modificate dall'installazione di nuovi programmim per andare sul sicuro uso Revo, che almeno non fa danni quando disinstallo :)
Per pulire la cache, coockie e tutto ciò che riguarda il browser, basta settare i browser che alla chiusura eliminano ciò che vogliamo, noi abbiamo in dotazione strumenti da windows e da programmi di serie, ma per vari motivi preferiamo che il lavoro venga svolto da un programma - seppur valido - sempre esterno
 
Le chiavi del registro in genere vengono modificate dall'installazione di nuovi programmim per andare sul sicuro uso Revo, che almeno non fa danni quando disinstallo :)
Per pulire la cache, coockie e tutto ciò che riguarda il browser, basta settare i browser che alla chiusura eliminano ciò che vogliamo, noi abbiamo in dotazione strumenti da windows e da programmi di serie, ma per vari motivi preferiamo che il lavoro venga svolto da un programma - seppur valido - sempre esterno
C'è da dire però, che cancellando affidandosi solo ai programmi di utilità windows, o settare i browser finché alla chiusura di essi eliminino ciò che vogliamo, qualche residuo di quello che eliminiamo, rimane comunque sull'hard disk per diverso tempo, con ccleaner invece, se settato in modo corretto, pulisce definitivamente e alla perfezione l'hard disk, rimuovendo completamente tutto quello che noi chiediamo, e troviamo inutile sul pc!;)
 
Ok vulcano87, in genere tu come lo hai settato Ccleaner per ridurre al minimo eventuali problemi?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ok vulcano87, in genere tu come lo hai settato Ccleaner per ridurre al minimo eventuali problemi?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Io ho impostato il tipo di cancellazione su sicura, selezionando l'opzione: sovrascrittura molto complessa(35 passaggi)forse troppo paranoico:D e anche usando la pulizia del registro, non ho mai avuto problemi!;)
 
Credo infatti che forse hai ragione vulcano87, previo ottimo settaggio (e non lasciando come default o spuntando a casaccio le caselle) di Ccleaner, lo si può rendere sicuro in modo che eviti di fare danni e credo in questa modalità e con questo metodo come quello che hai settato si può anche con Ccleaner eseguire una pulizia dei file temporanei in modo più che sicuro, riguardo al registro rimango però sempre perplesso che non si possa a lungo andare (se non si presta attenzione a ciò che si elimina) invece fare danni. :eusa_think:
 
Credo infatti che forse hai ragione vulcano87, previo ottimo settaggio (e non lasciando come default o spuntando a casaccio le caselle) di Ccleaner, lo si può rendere sicuro in modo che eviti di fare danni e credo in questa modalità e con questo metodo come quello che hai settato si può anche con Ccleaner eseguire una pulizia dei file temporanei in modo più che sicuro, riguardo al registro rimango però sempre perplesso che non si possa a lungo andare (se non si presta attenzione a ciò che si elimina) invece fare danni. :eusa_think:
Si per quel che riguarda la pulizia di cahe cookie del browser e file temporanei, ti consiglio di settarlo come ho fatto io, ci mette un po' di più a pulire, ma almeno si è sicuri che tutto quello che viene rimosso, è praticamente impossibile da recuperare, per quanto riguarda il registro ho usato rarissime volte questa funzione e(forse sono stato fortunato) ma non ho mai riscontrato problemi.
Comunque per preservare l'integrità del registro, e del disco, oltre a correggere tanti altri problemi, io uso la versione gratuita di advanced system care, che da questo punto di vista è molto più affidabile ed efficace!;)
 
Ok grazie vulcano87 per la tua preziosa informazione e chiarezza. :)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ogni tanto uso anche la cara vecchia Pulizia disco di Windows 7, perché non sono sicuro che CCleaner cancella anche gli update non più necessari.....:icon_rolleyes:

 
Indietro
Alto Basso