Riguardo alla configurazione l'hai lasciata di default, oppure hai spuntato anche altro? Quale sarebbe secondo te la configurazione giusta da applicare per limitare i rischi?
CCleaner e' un ottimo programma di pulizia che ognuno deve pero' personalizzare secondo le proprie esigenze.
La pulizia dei file temporanei (Opzione "Pulizia") non e' rischiosa per il SO, l'unica accortezza e' verificare le voci selezionate per non eliminare informazioni che preferiamo siano mantenute.
In "Internet Explorer" e in "Applicazioni" nel browser utilizzato l'eliminazione di "File temporanei", "Cronologia", "Cookie", "Cache" non comporta rischi (anche se preferibile che tali dati siano eliminati direttamente dal browser).
Per le altre voci dipende un po' dalle esigenze personali
Se si ha l'esigenza di mantenere le password di accesso ai vari siti e' chiaro che vanno disabilitate le voci "Password salvate" e "Cronologia Autocompletamento Moduli".
Stessa cosa per le voci in "Espora risorse" che sono tranquillamente cancellabili:
Con "Documenti Recenti", "Esegui", "Autocompletamento Ricerca", "Altri MRU di Esplora risorse" vengono eliminate le informazioni sugli ultimi file aperti o ricerche effettuate.
Potrebbe essere utile disattivare la voce "Esegui" per mantenere l'elenco di alcune utility/comandi che si eseguono di frequente.
Per le voci In "Sistema" porre un po' di accuratezza a cosa si seleziona anche se sono voci che si possono eliminare:
"File Temporanei" e "Appunti" si possono lasciare pure attivate le altre dipende...
Esempio la voce "Svuota Cestino" preferisco tenerla disabilitata ed all'occorrenza eliminare dal cestino stesso, oppure "File log di Windows" a volte serve lasciarli per verificare l'uso del sistema, ecc.
Le voci in "Avanzate" meglio lasciarle disabilitate o attivarle solo quando ve ne e' l'esigenza.
In "Applicazioni" vale quanto gia' detto per i browser, per le altre applicazioni vengono eliminate informazioni sui file usati di recente.
Tutto dipende dalle esigenze del momento a volte e' utile attivare delle voci altre lasciarle disabilitate.
Una volta avviata la pulizia e' comunque consigliato verificare nell'elenco cosa viene eliminato controllando anche nel dettaglio il contenuto delle singole categorie (doppio click sulle voci in elenco).
Diverso il discorso sulla pulizia del registro (opzione "Registro") qui la cautela e' d'obbligo cosi' come il backup preventivo.
Usare solo in caso di necessita'/problemi verificando dettagliatamente e consapevoli di quello che si andra' ad eliminare.
Avviare pure il controllo per trovare eventuali problemi ma posticipare la riparazione dopo attenta ricerca/verifica.
Per l'opzione "Strumenti" nulla di particolare da dire: l'unica voce che utilizzo e' "Avvio" per verificare/disattivare i programmi eseguiti automaticamente.
In rete comunque esistono delle dettagliate guide sull'uso e sul significato delle varie opzioni (esempio
questa).
PS. preferisco utilizzare la versione portable
