Interstellar [2014] - Al Cinema

Spero di riuscire a vederlo in settimana, dato che oltre al ben noto Christopher, su questo film ha lavorato Jonathan Nolan, che secondo me è un vero genio televisivo. Ho già adocchiato il centrale a Milano per vederlo in originale con sottotitoli. :)
 
Spero di riuscire a vederlo in settimana, dato che oltre al ben noto Christopher, su questo film ha lavorato Jonathan Nolan, che secondo me è un vero genio televisivo. Ho già adocchiato il centrale a Milano per vederlo in originale con sottotitoli. :)

ti tse mat! :D :D

scherzi a parte, su Film4 (28E)mi sto sparando una marea di film di fantascienza in lingua originale. Giovedì sera alle 22:00 danno "Paul", mi piace un sacco! :D
Venerdì invece Battle of Los Angeles ed a seguire Zombieland

http://www.film4.com/whats-on/fantastica-season-on-film4
 
Ultima modifica:
io ancora non avevo dato la mia... se dovessi dare un voto direi un bel 9, anche se i voti alla fine contano relativamente... un voto cosi' alto perché lo ritengo un capolavoro nel suo genere di fantascienza pura, genere che con gravity e ora con questo film di un altro grande regista sta tornando in voga per fortuna. Tralasciando quindi tutte le considerazioni forse anche scontate sulle interpretazioni, il sonoro, la regia e tutto il resto che sono di qualità altissima la cosa che mi è piaciuta di piu' è che alla fine il film parla di Vita, vita e tutte le emozioni che ne fanno parte, e direi che in un film di fantascienza, con viaggi interstellari, warmhole, pianeti ghiacciati e cose varie è difficile far prevalere questo tema alla fine. Dal mio punto di vista quindi quello che chiedo di piu' al cinema è questo, raccontarci la vita, cosa difficilissima ma il cinema come anche altri arti riescono a fare in modo straordinario ogni tanto, e se lo fai un film di fantascienza, e alla fine riconduci un'avventura fantascientifica all'amore in quel modo per me sei un genio;). Quindi penso che questo film come gravity rimarrà nella storia del cinema a fianco, e naturalmente piu' in basso, al capolavoro di Kubrick, come uno dei migliori film del genere.
 
Visto oggi, godibile, non lo considero un capolavoro, ma come detto sopra, tutto soggettivo. Il film scorre bene senza annoiarsi.

L' organo utilizzato nella colonna sonora è oltremodo inquietante. :)

Ciao
 
Ultima modifica:
Visto ieri.
Mi è piaciuto tantissimo e non ho patito minimamente la lunga durata.
Comunque il capolavoro di Nolan per me rimane Inception.
Ho dei dubbi sulla parte scientifica e sulla cinematica dei robot.

C'erano i loghi di Warner e Paramount. Andrà su Sky o su Premium?
 
Visto ieri.
Mi è piaciuto tantissimo e non ho patito minimamente la lunga durata.
Comunque il capolavoro di Nolan per me rimane Inception.
Ho dei dubbi sulla parte scientifica e sulla cinematica dei robot.

C'erano i loghi di Warner e Paramount. Andrà su Sky o su Premium?

in tutto il mondo è distribuito da Warner, quindi premium;) Paramount si occupa solo della distribuzione negli usa credo...
 
Interstellar film di fantascienza ma anche molto drammatico e catastrofico e un po' paranormale-fantasia. E' ben rappresentato quel "paradosso" che a enormi velocità o influenze gravitazionali, il tempo scorre in modo diverso rispetto a chi vide sulla terra. Non si può paragonare in alcun modo a Gravity, sarebbe come paragonare Star Trek allo sbarco dell'uomo sulla Luna. Do un voto un po' più basso perchè è un po' lungo ma rimane pur sempre un film coinvolgente.
Voto: 7,5

Edit: non ho capito bene perchè era un po' in formato 2.35 : 1 e un po' in 1.85 : 1.
 
Ultima modifica:
Stupendo film. A me piace molto il genere e questo è davvero uno dei migliori rappresentanti.

Inoltre su TIMvision è offerto gratis questo mese, così ho sfruttato l'occasione perché su Sky avrei dovuto pagarlo.
 
Forse su Sky non passa proprio neppure su Primafila, mi pare che sia Warner.
 
Mi pare che sul forum si fosse detto che era in programmazione tempo fa, ma magari non è mai stato su Primafila e ho fatto confusione.
 
Il formato delle immagini cambia in base alla "linea temporale" che lo spettatore sta osservando ;)
Mi spieghi che non ci arrivo. :D
Perchè c'erano scene con figlia sulla terra e padre in orbita terrestre, quindi stesso giorno stessa ora per entrambi, ma cambiando inquadratura passavano continuamente da 2.35 : 1 a 1.85 : 1.
Pensavo che fosse una nuova moda per non danneggiare le TV per la permanenza delle bande nere. :laughing7:
 
Perfetto adesso è più chiaro, io avevo semplicemente associato scene spazio = 1.85 : 1, scene Terra = 2.35 : 1 Pensavo che per le scene nello spazio avessero usato delle tecniche di ripresa, Imax o quant'altro, che impedissero l'uso del formato 2.35 : 1.
 
Indietro
Alto Basso