Novembre 2014 - Le Serie Tv di Sky

La spiegazione di wikipedia, in questo caso, è abbastanza vaga.

Tempo fà ho letto su un libro di cinematografia questa distinzione:

Serie TV: Unica storia suddivisa in episodi (es true detective)
Telefilm: ogni episodio è una storia diversa (es Friends)

Che poi non voglia dire molto... questa è una altra cosa.

A me chiamare telefilm un Dexter per esempio, suonerebbe strano... Oh comunque son piccolezze, no? :)
 
Ma chi ha mai detto tutte insieme??? Sei almeno la 3° persona che mi scrive questa cosa. Non ho mai detto tutte insieme. Ho solo detto solo che 1 puntata a settimana mi pare molto poco. Con una serie da 24 puntate si stà in ballo 6 mesi! 6 mesi per vedere una serie tv.... ok, qui tutti sono felici così... bene, son contento per voi. Per me guardare una serie in 3 oppure 6 mesi non avrà mai senso.


Questo lo dici tu.
Sulla questione telefilm ti hanno già risposto, non lo dico io. Informati.
Sul resto, ognuno preferisce seguire le serie come e quando vuole.
Lo sai che negli USA una serie di 24 episodi è spalmata in 8 mesi con tante pause nel mezzo? Lo sai che anche quelle che dici tu (da 8-10 episodi a stagione) vanno in onda con una puntata a settimana?
Poi ognuno le segue come e quando vuole. Ma è così ovunque e non ci si può far nulla.
Anche io vorrei che tante cose fossero diverse nella vita, ma se vanno così in tutto il mondo non è che devono essere diverse perchè io pretendo che lo siano.
E te lo dice una che segue una marea di serie in lingua originale e in contemporanea e aspetta come tutti gli altri per le nuove puntate.
Ognuno segue le serie come preferisce, ma il modo in cui vengono mandate è sempre quello. OVUNQUE.
 
Quel libro ha sparato una grande cavolata ...un Friends (oppure le più moderne New Girl, modern Family) sono definite Sit-Com (situation comedy) ma sempre SerieTv sono come lo sono dexter oppure true detective
 
So che sei un esploratore del cinema classico e visto che nomini DeSica..stasera su cinema Classic c'è il giardino dei finzi contini......e a proposito, De Sica con Rossellini ,a mio parere,sono i più grandi registi italiani( e non solo) del cosiddetto neorealismo....periodo storico dopoguerra
purtroppo mi è scaduta la visione gratuita del pack cinema e ho sottoscritto il ticket calcio :eusa_wall:
io sinceramente sono un grosso ignorante di cinema italiano, per cui apprezzo molto i grandi classici italiani in tv che a mio parere dovrebbero avere mooooolto più spazio, specie in chiaro

Con una serie da 24 puntate si stà in ballo 6 mesi! 6 mesi per vedere una serie tv.... ok, qui tutti sono felici così... bene, son contento per voi. Per me guardare una serie in 3 oppure 6 mesi non avrà mai senso.
E qui ti do ragione!
Io infatti salvo rarissime eccezioni non seguo mai serie da oltre 20 episodi proprio per questo motivo, oltre al fatto che allungano troppo il brodo per rispettare il contratto.
Ma la situazione è questa e non può essere modificata.

Le uniche serie tv che vedi trasmesse di giorno in giorno sono le REPLICHE.
E solitamente queste vengono trasmesse al pomeriggio e/o alla notte
Ad esempio su Sky Atlantic trovi fino alle 20:00 ben 6 serie tv trasmesse giornalmente, tra cui la stessa True Detective
 
forse non è chiaro il nocciolo della questione che agli americani non gliene frega niente dei nostri modi e dei nostri palinsesti. loro hanno pensato a una media di 22 episodi a stagione sui network nazionali xkè hanno quello spazio da riempire considerando feste e tempi di produzione e costi. poi ci sono i canali cavo e a pagamento che avendo altre disponibilità economiche e introiti pubblicitari diversi si fermano a una media di 13 episodi xò siccome hanno meno spot l'episodio in genere dura una decina di minuti in +.

quindi se ne sbattono se 22 epsiodi portano via 6 mesi...a loro gli devono durare da settembre a maggio, e in tutte le pause se evitassero l'emorragia di ascolti sarebbe il top(non a caso il midseason spesso ha un cliffangher migliore del finale...)

noi siamo abituati a nostri prodotti che durano un intera primaserata molto allungata quindi o ci sa il megaepisodio o due di fila che di diverso hanno solo il periodo che non è necessariamente consecutivo. poi ci sono le produzioni danesi(passate su sky) che hanno una durata intermedia ecc ecc. il formato internazionale in genere è sui 45 minuti a episodio infatti spesso tagliano....poi c'è chi se ne sbatte e dice la puntata è così, trovatevi voi il posto in palinsesto
 
Be insomma... tra le 3 opzioni (automatico, avvisa, manuale)... sinceramente avrei messo di default AVVISA.
M'ha fatto lo stesso scherzo con House of Cards, non ti dico i porconi!! :)

il decoder di sky è fatto per gente che usava 3 tasti del telecomando e quindi è tutto messo su automatico xkè a regola dovrebbe togliere prima le registrazioni già viste...il problma è un altro e cioè che una registrazione fatta scorrere per 1 secondo viene giò considrata vista. basterebbe cambiare questo per non perdere nulla.

avvisa è anche inutile xkè per leggere l'avviso devi essere presente e uno registra quando non è presente, sarebbe meglio non facesse nulla così almeno non perdo il vecchio e cerco una replica :D

personalmente non mi è mai successo xkè mi piace spulciare sempre tutti i menu ;)
 
alla fine basta proteggere tutte le registrazioni che non vuoi siano mai cancellate e il problema è risolto anche tenendo l'automatico
 
Ringrazio tutti per i consigli..

Certo è che, per chi arriva da anni di dvd e cofanetti ben organizzati... il "sistema" sky è parecchio disorganizzato. Probabilmente voi siete abituati da anni, però vi assicuro che per chi arriva fresco in sky, si deve impegnare parecchio per capire come ragiona.. E se lo dico io che sono un programmatore ed ho a che fare con meccanismi tecnologici veramente complicati... forse qualcosa andrebbe rivisto,semplificato e migliorato, a partire dal software del decoder.

A proposito, il mischiotto dei titoli in MySky... si può mettere almeno in ordine alfabetico?
 
Ringrazio tutti per i consigli..

Certo è che, per chi arriva da anni di dvd e cofanetti ben organizzati... il "sistema" sky è parecchio disorganizzato. Probabilmente voi siete abituati da anni, però vi assicuro che per chi arriva fresco in sky, si deve impegnare parecchio per capire come ragiona.. E se lo dico io che sono un programmatore ed ho a che fare con meccanismi tecnologici veramente complicati... forse qualcosa andrebbe rivisto,semplificato e migliorato, a partire dal software del decoder.

A proposito, il mischiotto dei titoli in MySky... si può mettere almeno in ordine alfabetico?


ci spieghi che c'entra Sky con il fatto che funziona cosi il sistema televisivo di trasmissione delle serie tv di tutto il mondo?

sinceramente c'è qualcosa che non quadra.

il mischiotto dei titoli :(...vuoi anche l'ordine alfabetico? cè la sezione dalla A-Z.


P:S: "Uno nuovo in Sky si deve impegnare parecchio per capire come ragiona" di la verità o ci prendi per il ciulo o vieni da Marte...due sono le cose.
 
Ho impostato la registrazione manuale di True Detective dei primi 2 episodi.
Bene, ne ha registrato solo 1.... in più nelle info del file c'è scritto che è l'episodio numero 1.... in realtà è l'episodio 2.

Due errori in una operazione unica.
 
Se hai impostato la registrazione manuale ha registrato quello che tu hai programmato...nelle registrazioni manuali non ci sono info
 
Sono andato su entrambi gli episodi, ho premuro R... Non è corretto?

Si e no...quello che hai fatto tu non è registrazione manuale ma registrazione via epg/guida.

Quello che dovevi fare è: andare al primo episodio, premere il tasto "r" poi premere il tasto "my" andare a cercare la serie è premere il tasto "verde" così ti registrava ogni episodio della stagione
 
Ok, certo... però anche come ho fatto io non è sbagliato. Comunque le info ci sono, andando sul file in questione e premendo I.
E ti assicuro che c'è scritto "serie 1 episodio 1"... premendo play, invece, parte il 2 episodio.
 
Se è così avranno fatto confusione con la guida
 
Ultima modifica:
Ok, certo... però anche come ho fatto io non è sbagliato. Comunque le info ci sono, andando sul file in questione e premendo I.
E ti assicuro che c'è scritto "serie 1 episodio 1"... premendo play, invece, parte il 2 episodio.
Ma adesso con la nuova EPG basta premere R su un qualsiasi episodio di una serie tv e ti appare il pop-up che ti chiede "Registra singolo evento" o "Tutta la serie". Tu devi pigiare su "Tutta la serie" e sei a posto.
 
Ho impostato la registrazione manuale di True Detective dei primi 2 episodi.
Bene, ne ha registrato solo 1.... in più nelle info del file c'è scritto che è l'episodio numero 1.... in realtà è l'episodio 2.

Due errori in una operazione unica.

Io ho dovuto disdire l'abbonamento a sky nel 2009 (problemi con l'antenna) ed ora sto aspettando che arrivi anche via web (iptv), quindi sono un po' inesperto, ma perché registrare se c'è skyondemand? Cosa mi sfugge? ripeto, chiedo da ignorante. :)
 
Indietro
Alto Basso