Sky mini dish 45 cm per Hotbird

moda

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Maggio 2004
Messaggi
51
Ragazzi,

Torno in un piccolo appartamento e vorrei qualcosa di discreto come impianto nel giardinetto.

Mi chiedevo se la Sky mini dish (inglese) di 45 cm funzionerebbe con hotbird (ho una prepagata Sky cakcio con decoder HD semplice).

in alternativa, avrei la possibilità di mettere una Selsfsat H21d2, pero mi dicono che se piove, è tutto buio...

Grazie per i consigli.
 
Con una 45 cm direi che il segnale sarà basso e basta una lieve pioggia per non vedere nulla
 
Mio Zio in Inghilterra ha un Decoder Sky HD Italia con una Prepagata Sky TV + Calcio.

Tutto collegato a uno Sky Mini Dish perche aveva un abbonamento Sky UK che ha disdetto. Abbiamo poi girato la parabola su Hotbird 13 Est.

Come ha detto Salvuccio, se piove i Canali HD non si vedono piu' pero' per i Canali SD tutto ok.
 
I Transponder dei canali HD è leggermente più sensibile a causa che trasmette in DVB-S2 e quindi richiede una maggiore ampiezza del disco per vedere i TP in DVB-S2, mentre i TP in DVB-S non hanno alcun problema
 
Se hai la possibilità di mettere un disco da 55-60 sarebbe la cosa migliore, se no io andrei di selfsat.
 
L'installazione standard di Sky prevede una parabola da 80cm, in ogni caso con una 60cm ben orientata (magari con l'aiuto di un misuratore di campo) e con una buona vista puoi ottenere degli ottimi risultati.
 
Anche con una 60cm (ne ho una in garage) perdi il segnale in questo periodo dalle mie parti, perché basta la nebbia...

Fai controllare l'orientamento, perchè la nebbia non influisce assolutamente sulla ricezione. Altrimenti in pianura padana saremmo sempre al buio. Occhio che se davanti hai degli alberi, appena si bagnano attenuano tantissimo, molto più di quando sono asciutti e magari senza foglie. Stessa cosa tende tessili (da bagnate impediscono quasi totalmente, da asciutte assolutamente no), tettoie plastiche su cui rimanga acqua, vetri con trattamento anti calore (contengono particelle metalliche)...insomma deve esserci campo totalmente libero.
 
L'installazione standard di Sky prevede una parabola da 80cm, in ogni caso con una 60cm ben orientata (magari con l'aiuto di un misuratore di campo) e con una buona vista puoi ottenere degli ottimi risultati.

Fino a poco tempo fa Sky prevedeva anche il montaggio delle Selfsat, ovviamente con maggiorazione, ed era anche prevista quella a 4 uscite per mantenere compatibilità col MySky. Adesso non so.
 
Per hotbird teoricamente in tutta italia e' sufficiente una parabola da 33 cm,praticamente pero' poi bisogna vedere in che modo influiscono gli agenti atmosferici
 
No, non dipende da dove si trova perchè la copertura di Hotbird è assolutamente identica.
http://www.eutelsat.com/en/satellites/the-fleet/EUTELSAT-HB13D-downlink-coverage.html
Piuttosto, io ho montato alcune Selfsat e non hanno problemi quando piove. Almeno non in Italia...

Confermo con la selfsat nessun problema a ricevere sky anche quando piove, e si ricevono bene anche i canali HD. Alcune volte e andato via il segnale durante temporali molto forti ma sono casi eccezionali e comunque il segnale era andato via anche con l'antenna condominiale che è una 90cm.
 
Fai controllare l'orientamento, perchè la nebbia non influisce assolutamente sulla ricezione. Altrimenti in pianura padana saremmo sempre al buio. Occhio che se davanti hai degli alberi, appena si bagnano attenuano tantissimo, molto più di quando sono asciutti e magari senza foglie. Stessa cosa tende tessili (da bagnate impediscono quasi totalmente, da asciutte assolutamente no), tettoie plastiche su cui rimanga acqua, vetri con trattamento anti calore (contengono particelle metalliche)...insomma deve esserci campo totalmente libero.

Anch'io non avevo detto il giusto :D
Solo per curiosità ieri sono tornato a casa dai miei per trovare quella antennina da camper che avevo in garage; l'avevo fatta più grande di quello che è in realtà: misura 38.5 cm X 35cm :laughing7: ;)
 
Azzarola, piccola, esageratamente piccola! Anche perchè se l'LNB fosse ottimizzato al 100% per quella parabola, se fosse montato in modo da illuminarla correttamente (ci vuole poco a sottoilluminarla ) se l'orientamento fosse fatto con pelo e contropelo..forse funzionerebbe correttamente. Ma ci sono un po troppi se, specialmete se non hai un misuratore serio a disposizione.
 
Azzarola, piccola, esageratamente piccola! Anche perchè se l'LNB fosse ottimizzato al 100% per quella parabola, se fosse montato in modo da illuminarla correttamente (ci vuole poco a sottoilluminarla ) se l'orientamento fosse fatto con pelo e contropelo..forse funzionerebbe correttamente. Ma ci sono un po troppi se, specialmete se non hai un misuratore serio a disposizione.

Infatti, senza strumenti a disposizione, seppur con tutta la pazienza ed attenzione che ci ho potuto mettere, mi ricordo che sui segnali più forti non arrivavo mai oltre il 67% di qualità del segnale e, a novembre appunto, bastava una nebbia ;)

Chiaramente poi non la tenevo fissa; la usavo ad esempio per cene d'estate all'aperto e bastava ed avanzava :) ;)

Ora ho tutti illuminatori a più uscite e, se ho bisogno, mi 'tiro' un cavo ;)
 
Indietro
Alto Basso