Pochi minuti e schermo si blocca, a volte con "out of frequency"

@ landtools

Quello che cerco non è un aumento delle prestazioni ma l`ottenere un sistema senza l'avviso 51 e soprattutto senza freeze e crash vari...
Oggi dopo ore di uso intenso, mentre avevo tre schede browser aperte con contenuti pesanti (video e documenti in pdf) è andato in freeze e al riavvio ho trovato il solito, oramai, "evento 51"
Come contromossa nel file di paging ho impostato (dopo defrag con paging disabilitato) dimensione gestita dal sistema

Vediamo come va...vi aggiornerò ;)

Grazie :)
secondo me, non lo rifara' piu...
 
AGGIORNAMENTO DEL VENERDÌ SERA :D

Purtroppo anche dopo aver impostato il file di paging facendolo gestire al sistema, avvengono dei freeze con schermo nero.:doubt:
La cosa curiosa è che accade solo quando sono su Internet, anche con semplici pagine povere di contenuti multimediali.
Per il resto posso vedere film, ascoltare musica, comporre documenti che fila tutto liscio :eusa_whistle:
Installeró WhoCrashed per capire, appunto, cosa origina tutto ciò.. perché a sto punto non so che pesci pigliare :eusa_wall:
 
AGGIORNAMENTO DEL VENERDÌ SERA :D

Purtroppo anche dopo aver impostato il file di paging facendolo gestire al sistema, avvengono dei freeze con schermo nero.:doubt:
La cosa curiosa è che accade solo quando sono su Internet, anche con semplici pagine povere di contenuti multimediali.
Per il resto posso vedere film, ascoltare musica, comporre documenti che fila tutto liscio :eusa_whistle:
Installeró WhoCrashed per capire, appunto, cosa origina tutto ciò.. perché a sto punto non so che pesci pigliare :eusa_wall:
riesci a fare una foto di quello che ti da il display prima di andare in crash??? hai la schermata blu?
 
AGGIORNAMENTO:

ho installato WhoCrashed e la risposta ottenuta è che si tratta di due driver: ati2mtag.sys (driver scheda video ATI) e watchdog.sys (driver Microsoft?)
riguardo la scheda video, ho fatto tabula rasa dei driver fino ad allora presenti (disinstallandoli, eliminando tracce con driver sweeper e ccleaner) per poi reinstallarli per bene. :eusa_whistle:
riguardo watchdog.sys non so come comportarmi perchè in più di dodici anni che utilizzo il pc non m'era mai capitato :eusa_think:

sino ad ora, incrociando le dita, niente freeze :eusa_shifty:

ma cosa può "danneggiare" i driver per rendere così instabile il sistema? non ho fatto nessuna modifica nè hardware e nè software di recente..mah
 
AGGIORNAMENTO:

ho installato WhoCrashed e la risposta ottenuta è che si tratta di due driver: ati2mtag.sys (driver scheda video ATI) e watchdog.sys (driver Microsoft?)
riguardo la scheda video, ho fatto tabula rasa dei driver fino ad allora presenti (disinstallandoli, eliminando tracce con driver sweeper e ccleaner) per poi reinstallarli per bene. :eusa_whistle:
riguardo watchdog.sys non so come comportarmi perchè in più di dodici anni che utilizzo il pc non m'era mai capitato :eusa_think:

sino ad ora, incrociando le dita, niente freeze :eusa_shifty:

ma cosa può "danneggiare" i driver per rendere così instabile il sistema? non ho fatto nessuna modifica nè hardware e nè software di recente..mah
certo, i driver fanno funzionare la scheda/dispositivo...disinstalla tutto e mettici gli ultimi driver.... ogni quanto aggiorni ?
 
certo, i driver fanno funzionare la scheda/dispositivo...disinstalla tutto e mettici gli ultimi driver.... ogni quanto aggiorni ?

allora...l'ho appena fatto
ora ho la versione 8.593.100.0 (preso dal sito della sapphire, perche dal sito ati -ora amd- avevo problemi col download...tanto sono la stessa versione :icon_cool:)
vediamo un pò, anche se data la mia esperienza con la precedente scheda video (ati radeon 9250), credo che il problema sia a monte, cioè scheda video mezza andata...o peggio, scheda madre :5eek:

PS: prima d'installare per benino i drivers aggiornati, ho cercato di andare in modalità vga ma avevo schermo nero...possibili cause?
 
...veramente, il sistema mi consiglia di mettere addirittura un valore più alto...ecco qua

Veramente è il valore consigliato, più aumenti l'impostazione min/max identiche, più aumenta lui. Quella che conta è "l'attuale". Imposta min/max come ti ho detto, e vedrai che l'attuale sarà inferiore.
 
@ mosquito

allora...da quando (due giorni fa) ho impostato con Dimensione gestita dal sistema devo ammettere che non ho più quell'avviso; dovesse ripresentarsi seguirò sicuramente le tue indicazioni ;)
diciamo che al momento sono più "concentrato" sui crash dovuti al comparto video, che grazie a WhoCrashed ho scoperto essere la vera causa di questa instabilità del sistema...testerò e vi aggiornerò :icon_bounce:

grazie :)
 
allora...l'ho appena fatto
ora ho la versione 8.593.100.0 (preso dal sito della sapphire, perche dal sito ati -ora amd- avevo problemi col download...tanto sono la stessa versione :icon_cool:)
vediamo un pò, anche se data la mia esperienza con la precedente scheda video (ati radeon 9250), credo che il problema sia a monte, cioè scheda video mezza andata...o peggio, scheda madre :5eek:

PS: prima d'installare per benino i drivers aggiornati, ho cercato di andare in modalità vga ma avevo schermo nero...possibili cause?
dai un' occhio qui
 
AGGIORNAMENTO (E DOMANDA..:D)

anche con gli ultimissimi driver per la mia ' ati radeon 9550 ' ho avuto dei crash, relativi appunto ai suoi driver.
ho deciso di utilizzare i driver vga standard anche se voglio un vostro parere circa l'esattezza delle mie azioni a tal fine:
1-ho disinstallato per bene i driver ati (pulendo anche con driver sweeper)
2-per impedire al sistema di mostrarmi ad ogni avvio la procedura guidata d'installazione nuovo hardware, ho prima tentato d'installare manualmente il file inf del driver vga...purtroppo non l'ho trovato (eppure il vga.sys c'è)
3-a questo punto, sempre per evitare gli avvisi di cui sopra ad ogni avvio, sono entrato come administrator in modalità provvisoria ed ho disattivato i controller video che risultavano col punto interrogativo giallo

eseguendo queste tre azioni, ora utilizzo comunque la mia scheda video ati radeon 9550 oppure si è attivata quella interna intel?
questo è il mio grosso dubbio
 
Se la scheda video è separata da quella interna, dipende da dove hai collegato il connettore vga.
 
AGGIORNAMENTO (E DOMANDA..:D)

anche con gli ultimissimi driver per la mia ' ati radeon 9550 ' ho avuto dei crash, relativi appunto ai suoi driver.
ho deciso di utilizzare i driver vga standard anche se voglio un vostro parere circa l'esattezza delle mie azioni a tal fine:
1-ho disinstallato per bene i driver ati (pulendo anche con driver sweeper)
2-per impedire al sistema di mostrarmi ad ogni avvio la procedura guidata d'installazione nuovo hardware, ho prima tentato d'installare manualmente il file inf del driver vga...purtroppo non l'ho trovato (eppure il vga.sys c'è)
3-a questo punto, sempre per evitare gli avvisi di cui sopra ad ogni avvio, sono entrato come administrator in modalità provvisoria ed ho disattivato i controller video che risultavano col punto interrogativo giallo

eseguendo queste tre azioni, ora utilizzo comunque la mia scheda video ati radeon 9550 oppure si è attivata quella interna intel?
questo è il mio grosso dubbio
ma scusami, perche non fai installare i driver adeguati alla macchina???
http://support.amd.com/it-it/download/desktop?os=Windows+XP+-+Professional/Home
 
Allora ragazzi...ben ritrovati col nostro consueto appuntamento :D (grazie per la pazienza)

da come mi fa notare ' mosquito ' il cavo vga è collegato con l'attacco in basso: quindi credo che stia usando comunque la scheda video dedicata ati utilizzando il driver vga standard (se dico inesattezze controllate questi screenshot )

ho anche controllato che gli stessi attacchi vga siano ben saldi e spostato una ventolina aggiuntiva (4cmx4cm) proprio in prossimità della scheda video, per eliminare dubbi su eventuali surriscaldamenti.

@ landtools
voglio provare col driver vga standard perchè ho sempre avuto problemi con i driver proprietari delle schede video (e non so perchè ma in 12 anni ho cambiato 4 schede video :5eek:)

P.S.oltre ad una vostra conferma del se sto usando la scheda video dedicata ati......se volessi testare la funzionalità della scheda video integrata intel, oltre a cambiare attacco al cavo vga dovrei agire anche da bios? (invertendo l'attuale agp/pci con pci/agp?)?

attendo vostri lumi, grazie ancora! ;)
 
Ultima modifica:
Allora ragazzi...ben ritrovati col nostro consueto appuntamento :D (grazie per la pazienza)

da come mi fa notare ' mosquito ' il cavo vga è collegato con l'attacco in basso: quindi credo che stia usando comunque la scheda video dedicata ati utilizzando il driver vga standard (se dico inesattezze controllate questi screenshot )

ho anche controllato che gli stessi attacchi vga siano ben saldi e spostato una ventolina aggiuntiva (4cmx4cm) proprio in prossimità della scheda video, per eliminare dubbi su eventuali surriscaldamenti.

@ landtools
voglio provare col driver vga standard perchè ho sempre avuto problemi con i driver proprietari delle schede video (e non so perchè ma in 12 anni ho cambiato 4 schede video :5eek:)

P.S.oltre ad una vostra conferma del se sto usando la scheda video dedicata ati......se volessi testare la funzionalità della scheda video integrata intel, oltre a cambiare attacco al cavo vga dovrei agire anche da bios? (invertendo l'attuale agp/pci con pci/agp?)?

attendo vostri lumi, grazie ancora! ;)
anche settando la priorita nel bios, quando nello slot AGP/pci-Express hai una scheda e il bios la vede, diventa primaria e disabilita immediatamente quella sulla main board...io ti consiglio di scaricare i driver dal sito ed installarli, perche sicuramente funzioneranno meglio di quelli di windows....anche perche con driver "provvisori" non credo che hai tutte le risoluzioni e le frequenze che hai a disposizione della scheda video
 
anche settando la priorita nel bios, quando nello slot AGP/pci-Express hai una scheda e il bios la vede, diventa primaria e disabilita immediatamente quella sulla main board
infatti questo lo dice anche il manuale del bios; tuttavia si può ovviare semplicemente rimuovendola dallo slot agp

...io ti consiglio di scaricare i driver dal sito ed installarli, perche sicuramente funzioneranno meglio di quelli di windows....anche perche con driver "provvisori" non credo che hai tutte le risoluzioni e le frequenze che hai a disposizione della scheda video
partendo dall'ultima parte del tuo intervento, la frequenza la setta come 'predefinito' e la risoluzione ottimale di 1024*768 è presente....ma soprattutto finora (mi tocco :D) ho un sistema stabile, il chè non si verifica nè con gli ultimi driver rilasciati sul sito ufficiale del produttore della scheda video, nè tantomeno con quelli originari del suo cd d'installazione.
in fondo se devo barattare un paio di punti interrogativi gialli in Gestione periferiche con la stabilità del sistema lo faccio tranquillamente...
 
infatti questo lo dice anche il manuale del bios; tuttavia si può ovviare semplicemente rimuovendola dallo slot agp


partendo dall'ultima parte del tuo intervento, la frequenza la setta come 'predefinito' e la risoluzione ottimale di 1024*768 è presente....ma soprattutto finora (mi tocco :D) ho un sistema stabile, il chè non si verifica nè con gli ultimi driver rilasciati sul sito ufficiale del produttore della scheda video, nè tantomeno con quelli originari del suo cd d'installazione.
in fondo se devo barattare un paio di punti interrogativi gialli in Gestione periferiche con la stabilità del sistema lo faccio tranquillamente...
ok, allora se ora haiu un sistema stabile, prova a scaricare quei driver's che ti ho indicato e vediamo come si comporta....
 
ok, allora se ora haiu un sistema stabile, prova a scaricare quei driver's che ti ho indicato e vediamo come si comporta....
e no! :D dopo che in seguito a mille test ho ottenuto stabilità non vado certo a cambiare nuovamente :eusa_doh:
e poi gli ultimi driver li ho già provati con risultati di cui vi ho parlato (scaricati dal sito del costruttore..che poi sono gli stessi di quelli del sito amd )

c'è anche l'ipotesi che il controller agp del chipset northbridge ("ponte" tra la scheda madre e la scheda video)funzioni male...anche se per il sistema la periferica funziona correttamente.
tuttavia l'idea che mi son fatto è, come detto alcuni post fa, la scheda video sia mezza andata; per ora la sto "viziando" con una ventolina che ne dissipa il calore e finchè regge così la sfrutto..poi cambierò pc :icon_cool:

PS: il link amd che mi hai postato (nel post #32) è errato in quanto non si riferisce alla mia scheda video...grazie lo stesso per l'impegno! ;)

Se ci saranno novità (spero di no :laughing7:) vi farò sapere...intanto grazie ragazzi! :)
 
Ultima modifica:
e no! :D dopo che in seguito a mille test ho ottenuto stabilità non vado certo a cambiare nuovamente :eusa_doh:
e poi gli ultimi driver li ho già provati con risultati di cui vi ho parlato (scaricati dal sito del costruttore..che poi sono gli stessi di quelli del sito amd )

c'è anche l'ipotesi che il controller agp del chipset northbridge ("ponte" tra la scheda madre e la scheda video)funzioni male...anche se per il sistema la periferica funziona correttamente.
tuttavia l'idea che mi son fatto è, come detto alcuni post fa, la scheda video sia mezza andata; per ora la sto "viziando" con una ventolina che ne dissipa il calore e finchè regge così la sfrutto..poi cambierò pc :icon_cool:

PS: il link amd che mi hai postato (nel post #32) è errato in quanto non si riferisce alla mia scheda video...grazie lo stesso per l'impegno! ;)

Se ci saranno novità (spero di no :laughing7:) vi farò sapere...intanto grazie ragazzi! :)
fai un ultimo controllo nel bios....Che tipo di velocita hai assegnato al socket agp e che memoria di shadow hai assegnato.... fai una foto che famo prima :p
 
@ landtools

allora quei valori nel mio bios ami non vengono descritti; comunque una foto l'ho fatta...eccola qui
inoltre ho fatto un paio di screenshot con everest (uno e due)

fammi sapere che ne pensi ;)

PS: comunque dopo aver lasciato il solo driver vga (senza aggiungere gli ati quindi) son tre giorni che non ho crash :headbang:
 
@ landtools

allora quei valori nel mio bios ami non vengono descritti; comunque una foto l'ho fatta...eccola qui
inoltre ho fatto un paio di screenshot con everest (uno e due)

fammi sapere che ne pensi ;)

PS: comunque dopo aver lasciato il solo driver vga (senza aggiungere gli ati quindi) son tre giorni che non ho crash :headbang:

io ti consiglierei:

dram ----- auto ; metti tutte le relative alla ram in automatico;Aperture size, minimo 256(sarebbe la parte di ram in shadow che prendi dalla ram e la lasci alla scheda video se la ram della scheda si esaurisce) ;on board modem ---- disabled... sotto cosa c'è ancora?che tipo di ram hai??? il sistema la vede come dual channel...
 
Indietro
Alto Basso