Sdoppiamento segnale antenna tra PVR e TV.Problemi dopo inserimento partitore

nidele

Digital-Forum New User
Registrato
29 Novembre 2014
Messaggi
9
Ciao a tutti sono nuovo del forum e abbastanza ignorante in materia di segnali tv.
Ho un problema.
Ho utilizzato un partitore della GBC (consigliatomi dal rivenditore) per mandare un segnale al TV e al mio PVR (un NAS con chiavetta DVBT) visto che il normale sdoppiatore non dava grandi risultati (i due apparecchi sono vicini e il partitore dichiara -4db per canale).
Non sono un esperto in fai da te e tagli di cavo ma fino a ieri ero abbastanza contento. Solo in qualche registrazione mi appariva qualche pixellatura in eccesso che poi convertendo il file da TS ad altri formati si notava di più).
Stasera ho notato invece che a tratti anche il segnale TV per la prima volta manifestava questo problema di pixellatura. Provando a staccare l'altra uscita che va al NAS PVR il problema sembrava risolto.
In realtà nel groviglio di cavi dietro al mobile ho scoperto che anche muovendo cavi di alimentazione di altri apparecchi o un cavo LAN il segnale si deteriorasse (questo perché il partitore non è ancora fissato a muro o a mobile)
Tra l'altro questo problema sul TV l'ho registato dopo una decina di giorni, solo su canali RAI ed in una giornata piovosa.
Mi chiedo debbo portare indietro il partitore e chiedere un amplificatore sia per migliorare la qualità di registrazione del PVR che del TV?
Grazie
 
Un amplificatore "aumenta" il segnale, ma non lo migliora (anzi, amplifica anche il rumore e può dare "troppo" segnale mandando il tutto in saturazione).
Se solo spostando il partitore o muovendo qualcosa intorno il segnale degrada vuol dire che i cavi non sono ben connessi. Verifica bene la connessione (a morsetto immagino), assicurati che non ci siano pezzetti di calza che fanno contatto con il conduttore centrale e vedi se risolvi.
 
Un amplificatore "aumenta" il segnale, ma non lo migliora (anzi, amplifica anche il rumore e può dare "troppo" segnale mandando il tutto in saturazione).
Se solo spostando il partitore o muovendo qualcosa intorno il segnale degrada vuol dire che i cavi non sono ben connessi. Verifica bene la connessione (a morsetto immagino), assicurati che non ci siano pezzetti di calza che fanno contatto con il conduttore centrale e vedi se risolvi.

la calza sarebbe la parte sottile metallica che si sfalda? conviene fissarlo a parete?
 
Ho scoperto che sul tv ho il dato sulla qualità del segnale che è al 100%, rifacendo i contatti solo per una deviazione e controllando il segnale ho un decadimento al'87-93% è normale quando si parla di -4db?

Non si capisce se è la qualità o la potenza del segnale che diminuisce.
Se è la potenza, va bene.
Se è la qualità, NO, se entrambe le uscite dello splitter sono terminate.
 
non si puo mai ritenere una linea "terminata" col collegamento ad un ricevitore, soltanto un carico resistivo da 75 ohm lo assicura; i ricevitori rappresentano carichi di tutt'altra impedenza che 75 ohm, con grosse variazioni fra un modello o l'altro specialmente fra accesi o spenti.
 
Si, attaccate alla TV o al decoder.

sembra tutto funzionare. poi sposto l'aggeggio e si perde quasi tutto. la variabilità è pazzesca. ora l'ho fissato dietro la tv.
sperando che da entrambe le parti il segnale migliori. lato dvbt che è collegato ad un Nas e gestito da un software (dvblink) il segnale è attorno al 40%...lo stesso cavo collegato al tv era su 100%. non capisco se è la posizione che crea contatto o un limite della chiavetta.comunque riprovo la risintonizzazione
 
Ultima modifica:
Hai dei problemi sui connettori.

puoi essere più chiaro? i cavi sono rispellati a dovere penso i morsetti però non gli ho ancora inquadrati bene
non trovo un modello per illustrare il tipo ma ho notato che avvitando le viti vengon su sull'arco. quindi dopo svariati tentativi mi è parso di capire che il risultato più stabile fosse infilando il cavo tra bulloncino e parte superiore del morsetto. in caso contrario avevo il problema che per spingere il cavo verso il basso dovevo svitare fino in fondo la vite e quindi rimaneva più gioco. poi ho pensato che i ponti del morsetto a contatto con il cavo stretto in su dal bullone prendevano comunque il segnale in carico.

è un partitore da 6 euro...quello senza morsetti non l'avevano
 
non mi sembra un partitore a due uscite, ma a tre uscite...poi per capire intendevo foto con i cavi collegati; l'anima va sopra il dado quadrato, cosi quando lo serri fa contatto correttamente.
 
non mi sembra un partitore a due uscite, ma a tre uscite...poi per capire intendevo foto con i cavi collegati; l'anima va sopra il dado quadrato, cosi quando lo serri fa contatto correttamente.

è un modello analogo ma a due vie. quindi ho fatto bene...secondo me a questo punto è la chiavetta dvbt
grazie
 
Indietro
Alto Basso