Les Revenants - Dal 15/10/2014 su Sky Atlantic HD

Ma quando guardo serie sy-fy non mi faccio domande su buchi o incoerenze(star Trek,x-files,battelstar g. ecc.)e anche ultimamente con fringe, being human,once upon a time ecc...me le godo così com'è...se belle....
Poi é anche vero che.... Dopo lost ,e tutto e' cambiato......
Quindi???? Perché tutte queste "pulci"
Quando guardi una serie di fantascienza, non devi essere tu a sapere cosa succede all'interno di un motore a curvatura o che funzione abbiano i cristalli di dilitio, è sufficiente che lo sappiano loro (e comunque Star Trek dà moltissime spiegazioni logiche e scientifiche): a te serve vedere Kirk, Picard o chi per loro che danno ordini e risolvono situazioni su base umana con fantascienza di contorno. In X-Files, Moulder non ha tutte le risposte ma di domande se na fa mille, proprio perché si confronta con cose che non conosce, e via così in tutte le grandi serie di fantascienza o soprannaturale. Quindi per me non sono pulci, ma notevoli falle narrative e di sceneggiatura. Liquidare il tutto con un "Ma tanto è finzione, chissenefrega" è abbastanza riduttivo e, guardacaso, non c'è più una serie che tratti questi argomenti che riesca a fare 24 episodi l'anno per 10 stagioni, come accadeva una volta.

Ah non lo so, probabilmente volevano che la gendarmeria avvertisse i servizi segreti francesi, in modo tale che dopo fatti così eccezionali, la resurrezione di morti, facessero evacuare tutto il villaggio e rinchiudere i ritornati in qualche luogo segreto... ed il telefilm era bello che finito.
Però in quel caso la verosimiglianza era salvaguardata...
Ripeto: se fai una serie tv che tocca argomenti soprannaturali, dovresti sempre confrontarti col "cosa faresti nel caso succedesse davvero". Non lo fai? Prima o poi la serie farà acqua (non solo quella della diga) da tutte le parti. Quindi sta a te che decidi di realizzare la serie il trovare compromessi affinchè lo spettatore possa godere del mistero e della coerenza in giusta misura, altrimenti poi la gente si stufa e abbandona.

Con questo non dico che la serie faccia schifo, altrimenti non la guardarei. Mi piace, così come "mi piace" Leftovers, così come mi piace The Walking Dead, ma sono ipercritico perché sono serie dalle grandissime possibilità e che invece si perdono in un bicchier d'acqua. E siccome stiamo parlando di serie tv, dove potresti dar sfogo a tutta la fantasia per un periodo teoricamente illimitato di tempo, non vedo perché concentrarsi su 4 pirla in mezzo agli zombie riempendo gli episodi di stupidi stereotipi (frecciatina a TWD), piuttosto che affrontare la minaccia a tutto tondo.
 
concordo con NeMes|s, altrimenti sarebbe troppo facile buttare carne al fuoco e non dare nessuna spiegazione
 
Quando guardi una serie di fantascienza, non devi essere tu a sapere cosa succede all'interno di un motore a curvatura o che funzione abbiano i cristalli di dilitio, è sufficiente che lo sappiano loro (e comunque Star Trek dà moltissime spiegazioni logiche e scientifiche): a te serve vedere Kirk, Picard o chi per loro che danno ordini e risolvono situazioni su base umana con fantascienza di contorno. In X-Files, Moulder non ha tutte le risposte ma di domande se na fa mille, proprio perché si confronta con cose che non conosce, e via così in tutte le grandi serie di fantascienza o soprannaturale. Quindi per me non sono pulci, ma notevoli falle narrative e di sceneggiatura. Liquidare il tutto con un "Ma tanto è finzione, chissenefrega" è abbastanza riduttivo e, guardacaso, non c'è più una serie che tratti questi argomenti che riesca a fare 24 episodi l'anno per 10 stagioni, come accadeva una volta.





Ripeto: se fai una serie tv che tocca argomenti soprannaturali, dovresti sempre confrontarti col "cosa faresti nel caso succedesse davvero". Non lo fai? Prima o poi la serie farà acqua (non solo quella della diga) da tutte le parti. Quindi sta a te che decidi di realizzare la serie il trovare compromessi affinchè lo spettatore possa godere del mistero e della coerenza in giusta misura, altrimenti poi la gente si stufa e abbandona.



Con questo non dico che la serie faccia schifo, altrimenti non la guardarei. Mi piace, così come "mi piace" Leftovers, così come mi piace The Walking Dead, ma sono ipercritico perché sono serie dalle grandissime possibilità e che invece si perdono in un bicchier d'acqua. E siccome stiamo parlando di serie tv, dove potresti dar sfogo a tutta la fantasia per un periodo teoricamente illimitato di tempo, non vedo perché concentrarsi su 4 pirla in mezzo agli zombie riempendo gli episodi di stupidi stereotipi (frecciatina a TWD), piuttosto che affrontare la minaccia a tutto tondo.


Ho citato star Trek ,ma non era proprio il giusto esempio così come x-files....
le pulci a cui mi riferivo erano su cose a cui potrebbero dare seguito nelle prossima/e stagioni.... Per questo mi sembrano eccessive.........d'altra parte tutto ciò è il sintomo del successo che sta riscuotendo un questo tred......
E comunque" tanto é fantascienza chissenefrega...." é l'opposto del mio pensiero......ci tengo a dirlo........
Mi scervello da 30 anni con Doctor Who!!!!!!!!
 
Delusione totale: 8 episodi e non si è capito assolutamente nulla (o poco) di tutti gli avvenimenti

Molte cose sono state messe e poi sono sparite senza nemmeno essersi posti il perché...
 
Serie partita alla grande, con ottimi spunti narrativi da sviluppare, in gran parte persi nel corso della stagione. È come una nebbia fitta, che pian pianino scende inghiottendo tutto e tutti.

Resta un pregevole prodotto ben realizzato, su questo non ci piove, ma i limiti sono evidenti.

P.s. La recitazione di alcuni attori è veramente pessima. Claire, la mamma di Camille e Lena, ha un'espressività degna di un manichino da vetrina....(IMHO)

P.s. 2 Concordo completamente con la disamina fatta da NeMes|s

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Ultima modifica:
se questa serie è una delusione, possiamo anche chiudere la sezione serie tv del forum :D

Forse vedere gli episodi tutti insieme, uno dopo l'altro, può risultare deludente. Chi, come la maggioranza qui, l'ha seguita con 1 episodio a settimana invece l'ha apprezzato meglio. Come scriveva Lessing: l'attesa del piacere essa stessa ... ecc ecc
 
concordo
eppure non capisco il discorso della razionalità fatto da nemesis
o meglio: sti ragionamenti li facevo anch'io fino a 10 anni fa, poi gli autori di Lost se ne uscirono con la storiella che dall'isola non si poteva scappare, con forze magnetiche che ti facevano viaggiare nel tempo, ecc e da lì ho smesso di pormi problematiche fini a loro stesse
Ancor più qui che parliamo di resuscitati.
Ma soprattutto ciò che non capisco è in quale modo gli autori abbiano dato soluzioni impossibili in stile Lost
L'unica cosa che mi viene in mente è Julie e la sua ex che non riescono a uscire dal villaggio, ma è appunto un chiaro riferimento a Lost.
 
il tema dei ritornati è talmente irreale che qualunque soluzione sarebbe stata impossibile da praticare...per esempio, tutti i gendarmi che restano di fuori dove finiscono quando l'orda assalta la "mano tesa"? Certo, viene da pensare che vengano uccisi dai ritornati, ma rimane il dubbio. E l'allagamento del paese da parte dell'acqua della diga? E l'armeria di Pierre, per cosa serviva? Perchè era stata approntata, in funzione di quale futura occasione? Ed ancora: ma questo paesotto valligiano quanti abitanti aveva? possibile che il tutto si concentri in quattro gatti tra gendarmi e ospiti del centro di accoglienza? L'unica cosa che penso è che gli autori abbiano voluto far passare il "concetto" che certi sentimenti sono più forti della morte: è così per Simon, per Camille con il suo amore per Frederique, per il piccolo Victor (luis) e per Serge (magari per quest'ultimo è l'istinto omicida..). L'unica è la moglie del prof. Castan. Scettica da viva ed invisibile anche da ritornata...
 
Ma la serie è stata lasciata aperta e ci sarà una seconda stagione. Dobbiamo attendere per (alcune de) le rispote
 
sono dell'idea che non tutto deve essere sempre chiarito neanche alla fine, figuriamoci dopo una prima stagione di 8 episodi, che comunque ha chiarito gli intrecci tra gli abitanti e le storie dei vari protagonisti resuscitati e non. è semplicemente un diverso modo di sviluppare i fatti, che a me sinceramente non è dispiaciuto
 
Ho capito... ma come finale di stagione mi aspettavo una qualche rivelazione


Se dovessi dare un giudizio solo sul finale di stagione...sono in parte d'accordo con te....ma invece se considero ciò che puntata dopo puntata ,questa serie mi ha dato e fatto provare...allora il mio giudizio rimane altissimo.........dando fiducia a ciò che dirà la stagione prossima
 
e condivido ciò che ha scritto bledi (se non sbaglio) che a volte determinate serie sono belle anche per l'attesa che creano tra la trasmissione di un episodio all'altro ;)
 
Ultima modifica:
A me sta serie piace da matti... :)
Anche se come ho detto gli ultimi due episodi sono stati un po'... sotto la media (secondo me molto alta) degli altri sei.
 
sono dell'idea che non tutto deve essere sempre chiarito neanche alla fine, figuriamoci dopo una prima stagione di 8 episodi,

Questione di attitudine, io non riesco ad apprezzare a pieno un prodotto se non ho delle risposte convincenti. Pensa che nemmeno sono credente perché non mi basta la spiegazione del "credici perché è così e basta" :D

E per chi citava Lost, ricordiamo che Lost finisce senza spiegare tantissime cose e questo non è sinonimo di genio degli autori. Troppo comodo mettere nel calderone cose assurde senza poi poterle spiegare. Tutti saprebbero scrivere una serie tv se bastasse dire al pubblico, le cose stanno così, guardate e non fatevi domande. A questo punto allora chiamiamole favole e non serie tv. Poi ovvio che dipende dal tipo di serie e quanto voglia mantenere una verosimiglianza con la realtà.

Le domande di nemes|s erano più che lecite. Però lo ripeto, la serie è bella e a me è piaciuta, ma una persona che ragiona non può evitare di porsi determinate domande.

Quindi è giusto che molte risposte saranno date nella seconda serie, ma quello che io e altri critichiamo sono cose che proprio non stanno in piedi, a prescindere che ci sia o meno una seconda stagione.
 
volete il modello americano su una serie francese.

anche la recitazione scattosa e le 3-4 espressioni quando va bene sono tipiche dell'europa. si notano anche nelle varie proposte danesi e francesi che abbiamo avuto. di certo non la abbandono...solo per la sigla :D
 
Indietro
Alto Basso