Voi che ci capite ...

mropa

Digital-Forum Silver Master
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
2.637
voi che ci capite ...


Stranezza che quasi sempre la sera (ma non sempre) verso le 20 fino alle 22-22.30 o all’improvviso squadrettavano e non si vedeva quasi piu nulla o mi sparivano i canali HD di mediaset (MUX 36 ma anche MUX ch 37).

Arrivato antennista e dice si devo portare a far tarare la centralina e mettere un filtro esterno per LTE.

Bene vediamo se era quello davvero, cmq sembrava molto sicuro di quello che diceva.

Ora vedo per RAI HD 626 MHz qualita’ segnale 100% livello segnale 94
Pre Viterbi oscilla da 2.48 a 3.66
C/N 28
AGC 148
Modulazione 64QAM 2/3

Mentre per i MDS HD incriminati :

Qualita’ segnale OSCILLA tra 96-99 e livello segnale oscilla tra 90-93

C/N 24
AGC 146
Modulazione 64QAM 5/6

Pre Viterbi OSCILLA tra 4.48 a 6.87

Infatti prima di “tarare” la centralina quando e’ venuto a vedere a visto un valore di correzione del segnale che era sballato e lui diceva che il problema era quello , che il tv NON riusciva a corregere gli errori… ma non ricordo a cosa si riferisse ? forse al preViterbi o ?

Ma appunto cosa significa preViterbi , e C/N e AGC ?

Che abbia davvero risolto?
 
...Ma appunto cosa significa preViterbi , e C/N e AGC


PreViterbi è la correzione dei bit danneggiati impostata nel FEC. Il trasmettitore comunica nella sua informazione che ad esempio adotta un FEC di 5/6, ossia che su 6 bit di informazione 1 è una copia di uno dei 5 utili. Il ricevitore domestico ha il correttore di Viterbi che verifica se il bit di scorta è uguale al bit perso. Se è così, lo sostituisce ricostruendo l'informazione, altrimenti se non corrisponde scarta tutti e 5 i bit, dandoti naturalmente errori di Ber.
Quindi PreViterbi significa l'informazione senza la correzione, mentre PostViterbi l'informazione con la correzione.

C/N (Carrier/Noise) è il rapporto che c'è tra il segnale e il rumore. La misura viene fatta misurando il rumore e il picco massimo del segnale, ma non tiene conto della larghezza di banda, ad esempio tra 7 e 8 MHz ossia VHF e UHF. La misura più idonea è il Eb/No simile al C/N, ma tiene conto della larghezza di banda, quindi più adatta per i segnali digitali.

AGC è l'acronimo di Automatic Gain Control, e controlla il guadagno dell'amplificazione per mantenere quanto più costante il segnale in uscita. Ossia se il segnale in antenna si abbassa di qualche dB, lui aumenta l'amplificazione di qualche dB in modo tale che in uscita non ci siano variazioni. Viceversa se il segnale si alza.
Dal valore dell'AGC si può riscontrare la carenza o l'eccesso di segnale in antenna, in base all'impostazione del livello di segnale in uscita.
 
Indietro
Alto Basso