Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dalla lista dei TV con HEVC già in commercio mancano sicuramente i modelli LG delle serie UB800 e UB900. Poi son quasi sicuro che anche Panasonic avrà qualcosa.

Anche i modelli UHD Samsung di fascia bassa della serie HU6900, quelli che ti tirano dietro per meno di 500 Euro, hanno l'HEVC ...

Ma dire HEVC ahimé non basta perchè ci sono 2 dettagli che al momento fanno ancora la differenza: massimo frame rate (30 vs 60 fps) e bit per pixel (8 vs 10). Il meglio (60fps 10bit) per ora si trova solo sui modelli di fascia alta.

Il file 4k HEVC a 51Mbit/s citato da mropa è un'evidente esagerazione. Il canale 4k di test su HotBird (4k1) usa 30Mbit/s per trasmettere contenuti HEVC 10bit a 50fps. Per la stessa tipologia di contenuti l'analogo canale 4k su Astra usa 25Mbit/s. Guardando indietro a cosa è successo con MPEG-2 ed H.264/AVC, è verosimile aspettarsi che le successive ottimizzazioni negli encoder possano portare a scendere sotto i 20Mbit/s salvo poi dover risalire quando si comincerà a parlare di 100 è più fps ... ;)

Alla prossima Conferenza ITU non si parlerà di 700MHz (quello è già andato al mobile nella precedente del 2012) ma del resto dela banda UHF (470-690 MHz) ...
 
Alla prossima Conferenza ITU non si parlerà di 700MHz (quello è già andato al mobile nella precedente del 2012) ma del resto dela banda UHF (470-690 MHz) ...
...................................si fregheranno anche quella per portare tutto il broadcasting commerciale a pagamento sulla "banda larga" come avviene gia qui in svizzera, e in gran parte del mondo da anni! e rimarra soltanto la terza banda per ricevere in etere i canali nazionali a disposizione di chi, come me, non ne vuol sapere (o non ne sono raggiunti) o non possono pagare balzelli per la connessione.
 
Ultima modifica:
Tutta questa faccenda mi fa venire il fumo al cervello
Vorrei comprare un tvnuovo al di là del codec, a menoché sulle tv nn venga messo enigma2 comprero sempre un dec esterno combo
Ma questa faccenda del codec h265 mi.fa desistere dal prendrere un.quad tuner s2+s2+t2+t2 da 300€ con codec h264
 
Se è vero come dice mropa e bottegaio che il supporto hevc tramite ricezione terrestre ancora non c'è e che, comunque, arriveranno probabilmente nuovi encoderper stare sotto i 20Mbit di bitrate, diventa sempre più inutile un televisore T2/hevc preso adesso. Morale della favola ribadisco quello che dicevo prima, se avete necessità di cambiare il televisore adesso e il modello giusto per voi è già dotato di entrambi allora bene, altrimenti prendetelo senza hevc.
 
Quindi secondo il tuo ragionamento dovrei spendere adesso 300€ per un decoder linux per poi spenderne altri 300 tra un paio di anni?
 
se davvero i coreani stanno ancora sperimentando ......mi sa che davvero passa ancora tanto ?
 
Ma che discorsi sono... :eusa_doh:

Comunque chi vuole acquistare OGGI un televisore nuovo può benissimo farlo. Tanto prima che si passerà ad altro che non è HD/H264 ce ne passerà di acqua sotto ai ponti. Magari si inizieranno a fare dei test in h265 ma secondo me passeranno ancora almeno 4/5 anni prima che prenda piede questo hevc (h265). Insomma l'empg-2 e h264 verrà ancora sfruttato per molti anni. Quindi la tv si sfrutterà a dovere... Quando poi ci sarà il passaggio all'h265 ci saranno anche i decoder.... Quindi nessun problema :) ;) Il 4k? Secondo me farà la fine del 3D. Non c'è spazio per questo tipo di cose... Sul dtt no di sicuro. Forse sul sat? Ma per ben pochi canali. Anche li non c'è spazio...
 
Giustissimo "ALE89", sono d'accordo con te per tutto il tuo ragionamento che è più che logico sul fatto che al momento non c'è fretta e che ci vorranno gli anni per l'Hevc e comunque chi se lo può permettere a livello economico (perchè credo che i modelli di televisori con Hevc) può anche affrontare un eventuale spesa che però per anni risulterebbe ancora a mio avviso inutile e non sfruttabile, tanto male che vada ed hai pienamente ragione quando sarà il momento fra anni ci si può sempre come già ribadito moltissime altre volte collegare un decoder Hevc, quindi in linea di massima questo discorso attualmente non desta a mio avviso alcuna preoccupazione. ;)
 
Sono d accordo con voi per quanto riguarda il discorso delle tv, ma le mie perplessità riguardano l acquisto di un decoder enigma2 per il gugablue quad plus, il quale si intorno ai 350€ o più.
Se cn l avvento.futuro dell hevc nn producono tuner dtt da sostituire a quello attuale, rimango fregato
 
La rai è ridicola, poteva partire già 1 anno fa convertendo in T2 un canale vhf e schiaffandoci dentro i tre generalisti + 1sportivo + 1 cinema ma non l'ha fatto e è bloccata all'inverosimile, adesso se la menano con l'hevc... ma per favore.. che usino quello che hanno invece di stare IMMOBILI, anche i loro mux sono STATICI da anni, nessun cambiamento mai niente di niente, ma cosa li pagano a fare i direttori di rete e i tecnici ? Dallo switch off non hanno toccato NULLA.
 
La rai è ridicola, poteva partire già 1 anno fa convertendo in T2 un canale vhf e schiaffandoci dentro i tre generalisti + 1sportivo + 1 cinema ma non l'ha fatto e è bloccata all'inverosimile, adesso se la menano con l'hevc... ma per favore.. che usino quello che hanno invece di stare IMMOBILI, anche i loro mux sono STATICI da anni, nessun cambiamento mai niente di niente, ma cosa li pagano a fare i direttori di rete e i tecnici ? Dallo switch off non hanno toccato NULLA.

Pteferiresti rivoluzionassero i mux ogni tre per due come fa Mediaset???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso