Dalla lista dei TV con HEVC già in commercio mancano sicuramente i modelli LG delle serie UB800 e UB900. Poi son quasi sicuro che anche Panasonic avrà qualcosa.
Anche i modelli UHD Samsung di fascia bassa della serie HU6900, quelli che ti tirano dietro per meno di 500 Euro, hanno l'HEVC ...
Ma dire HEVC ahimé non basta perchè ci sono 2 dettagli che al momento fanno ancora la differenza: massimo frame rate (30 vs 60 fps) e bit per pixel (8 vs 10). Il meglio (60fps 10bit) per ora si trova solo sui modelli di fascia alta.
Il file 4k HEVC a 51Mbit/s citato da mropa è un'evidente esagerazione. Il canale 4k di test su HotBird (4k1) usa 30Mbit/s per trasmettere contenuti HEVC 10bit a 50fps. Per la stessa tipologia di contenuti l'analogo canale 4k su Astra usa 25Mbit/s. Guardando indietro a cosa è successo con MPEG-2 ed H.264/AVC, è verosimile aspettarsi che le successive ottimizzazioni negli encoder possano portare a scendere sotto i 20Mbit/s salvo poi dover risalire quando si comincerà a parlare di 100 è più fps ...
Alla prossima Conferenza ITU non si parlerà di 700MHz (quello è già andato al mobile nella precedente del 2012) ma del resto dela banda UHF (470-690 MHz) ...
Anche i modelli UHD Samsung di fascia bassa della serie HU6900, quelli che ti tirano dietro per meno di 500 Euro, hanno l'HEVC ...
Ma dire HEVC ahimé non basta perchè ci sono 2 dettagli che al momento fanno ancora la differenza: massimo frame rate (30 vs 60 fps) e bit per pixel (8 vs 10). Il meglio (60fps 10bit) per ora si trova solo sui modelli di fascia alta.
Il file 4k HEVC a 51Mbit/s citato da mropa è un'evidente esagerazione. Il canale 4k di test su HotBird (4k1) usa 30Mbit/s per trasmettere contenuti HEVC 10bit a 50fps. Per la stessa tipologia di contenuti l'analogo canale 4k su Astra usa 25Mbit/s. Guardando indietro a cosa è successo con MPEG-2 ed H.264/AVC, è verosimile aspettarsi che le successive ottimizzazioni negli encoder possano portare a scendere sotto i 20Mbit/s salvo poi dover risalire quando si comincerà a parlare di 100 è più fps ...
Alla prossima Conferenza ITU non si parlerà di 700MHz (quello è già andato al mobile nella precedente del 2012) ma del resto dela banda UHF (470-690 MHz) ...