Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A mio parere se la Rai fa questo passo trasmettendo i 3 canali generalisti in HD è sinonimo di futuro. Perché a mio parere il Digitale Terrestre deve essere di norma così, per i canali HD le frequenze in DVB-T2, e per i canali SD le frequenze in DVB-T. La cosa è da fare più o meno come il satellite. È vero che sul satellite c'è molto più spazio e sul DVB-T c'è da studiare un bel po e far convivere i canali con le giuste emissioni a mio parere ;)


Non vorrei fare il gufo.... Come dice Renzi :laughing7:ma persone che lavorano nella tecnologia...mi hanno detto che:

Tra pochi giorni verra inserito nella legge di stabilita' un emendamento che proroga l' entrata in vigore della legge che obbliga tutti i produttori di dec e tv a vendere da gennaio 2015 solo prodotti T2 .
La nuova data sara' gennaio 2016 e i prodotti dovranno essere dvbT2 HeVC..

La rai ha piu' volte ribadito che le trasmissioni quando ci saranno vedranno l' emissione del segnale in dvbT2 hevc e non h264 ...

Quindi non penso , se le indiscrezioni che ho raccolto sono vere, che il mux 5 vedra' mai trasmissioni stabili in T2 h264, apparte qualche sporadica prova tecnica

Ciao
 
Tra pochi giorni verra inserito nella legge di stabilita' un emendamento che proroga l' entrata in vigore della legge che obbliga tutti i produttori di dec e tv a vendere da gennaio 2015 solo prodotti T2 .
La nuova data sara' gennaio 2016 e i prodotti dovranno essere dvbT2 HeVC..

Ciao Rob, sapevo che tutti i produttori da gennaio 2015 dovevano produrre sistemi con il DVB-T2, ma riguardo il codec HEVC per adesso sono solo dei test sperimentali, figurati che l'H264 in Italia non è ancora uno standard, l'unico standard in Italia è ancora il caro amato MPEG-2. Quindi l'HEVC effettivo non arriverà non prima del 2025 in Italia se ovviamente si prosegue di questo passo ;)
 
La cosa davvero brutta è che la televisione di stato al momento sul DTT ha un solo canale in HD quando il maggiore concorrente, pur sudando e stando stretto, è riuscito a offrire i propri tre canali generalisti in HD.

Posso anche capire che in VHF sia obbligata a trasmettere in DVB-T2 (e si spera lo faccia in HEVC), ma nei restanti quattro mux in T1 che possiedono, almeno un po' di spazio per Rai Sport HD ci può uscire.
Non è possibile nel 2015 fare ancora switch tra una rete e l'altra su Rai HD, quando su Rai Sport mandano eventi importanti che potrebbero essere seguiti in alta definizione.
 
Quindi non penso , se le indiscrezioni che ho raccolto sono vere, che il mux 5 vedra' mai trasmissioni stabili in T2 h264, apparte qualche sporadica prova tecnica
Già trasmette con queste specifiche a Torino e ad Aosta :D ;)

La cosa davvero brutta è che la televisione di stato al momento sul DTT ha un solo canale in HD quando il maggiore concorrente, pur sudando e stando stretto, è riuscito a offrire i propri tre canali generalisti in HD.
Ma dai.. guarda, io non ho mai avuto modo di vedere i canali HD Mediaset nè lo avrò mai credo, ma da quello che leggo fanno altamente schifo per il bitrate scarso che hanno e che ogni giorno che passa cala... quindi credo che non siano nemmeno paragonabili con la qualità di Rai HD. Oltretutto la Rai ha i suoi 3 canali HD presenti sul sat (su due satelliti per la precisione), Mediaset no

I canali HD di Mediaset sono solo uno specchietto per le allodole..
 
A mio avviso prima la Rai si decide ad ampliare la copertura del mux 5 almeno in tutte le postazioni principali del territorio nazionale (dove presenti già i mux 1,2,3 e 4) e prima partiranno i primi serivizi in T2 che ovviamente saranno secondo me prima con codec H.264 e poi fra un po di anni passeranno al codec H.265, ma anche io sono del parere che se mai non si parte mai non si avvieranno queste trasmissioni in T2, quindi è utile che la Rai nel 2015 inizi ad accendere anche nelle altre 40 postazioni previste e che inizi da subito la trasmissione in T2, solo così saremo d'avanti ad un processo evolutivo che farà conoscere il vero T2 alla popolazione italiana, previo ovviamente per non ripetere l'errore di Europa 7, sponsorizzare il tutto anche sulle reti nazionali del mux 1, in modo che tutta la popolazione sia stavolta informata di cosa e come sarà la trasmissione futura del T2. ;)
 
Speriamo che aumentino la copertura, perchè ora come ora a Torino lo vedono in due :D visto che hanno limitato il segnale solo in una piccola parte della città e verso il Centro Ricerche Rai di corso Giambone.

Dove abito io sul ch 11 non lo ricevo attualmente
...Che poi a Torino, oltre alla copertura molto localizzata di questo ch. 11, credo proprio siano ben pochi gli impianti dotati di un'antenna VHF di III banda, visto che storicamente la RAI, dai tempi pre switch off, per RAI 1 utilizzava la UHF o il vecchio canale C, che rientra nella II banda VHF...
Perciò i motivi per cui non è possibile riceverlo sono due, ed entrambi non di poco conto.
 
Ultima modifica:
Situazione molto simile anche in Campania... dove chi riceve principalmente dal Monte Faito non è attrezzato per la III banda VHF. Al limite ci si ritrova il vecchio airone di I banda per la ricezione di Rai 1 analogico sul ch. B...
 
E allora ci si attrezzerà.
Chi non può o non vuole la parabola per vedere Tivusat (dove già ora ci sono i 3 canali Rai in HD), avrà eventualmente l'alternativa del terrestre comprando una semplice antenna VHF.
 
...Che poi a Torino, oltre alla copertura molto localizzata di questo ch. 11, credo proprio siano ben pochi gli impianti dotati di un'antenna VHF di III banda, visto che soricamente la RAI, dai tempi pre switch off, per RAi 1 utilizzava la UHF o il vecchio canale C, che rientra nella II banda VHF...

Beh sicuramente. E per Alessandria e provincia c'è lo stesso problema (si usava la I Banda). Ma come detto da altri se si è interessati un modo lo si trova sempre :)
Comunque c'è da dire che il Mux5 in T2 non ha i canali HD Rai. Ma dei canali Test... ;)
 
Inoltre va detto, che molti in Italia si convinceranno finalmente che la III Banda VHF non è stata mai abbandonata nel settore televisivo digitale terrestre e forse l'arrivo del mux 5 della Rai da qui a qualche anno in molte zone del nostro paese potrebbe far svegliare molta gente che non lo sapeva o che ignorantemente si è fatta ingannare come al solito da antennisti superficiali, furbi ed incompetenti. ;)
 
La Rai è costantemente in tempo biblico per n anni sempre in test..................
Ha bisogno sempre della "spinta" o dello sprono di terzi per intraprendere l'iniziativa ..
Benchè con tutto rispetto ha personale tecnico e ribadisco tecnico preparato.
 
Il problema è che in pochi giustificheranno la spesa per montare un'ulteriore antenna dove non c'è mai stata (in casi come quello di Torino o Napoli) unita a quella per ricevitori o televisori... visto che è pur sempre un mux sperimentale. Per non parlare di casi dove la VHF c'era e poi è stata tolta dai soliti "furbetti" perché ormai in disuso (secondo il loro "modesto" punto di vi$ta :D). A questo punto avrebbe più senso attivare e sperimentare su altre postazioni dove storicamente si è sempre diffuso in VHF...
 
Il problema è che in pochi giustificheranno la spesa per montare un'ulteriore antenna dove non c'è mai stata (in casi come quello di Torino o Napoli) unita a quella per ricevitori o televisori... visto che è pur sempre un mux sperimentale. Per non parlare di casi dove la VHF c'era e poi è stata tolta dai soliti "furbetti" perché ormai in disuso (secondo il loro "modesto" punto di vi$ta :D). A questo punto avrebbe più senso attivare e sperimentare su altre postazioni dove storicamente si è sempre diffuso in VHF...
Si però bisogna conciliare, e capisco i sigg. installatori, con l'esigenze dei clienti a prescindere dai furbi che ci sono sempre e ci saranno.
Abbiamo VHF potenzialmente fruibili in un'ottica futura, tale da realizzare impianti ad hoc.
Poi magari ti senti dire dal cliente (non faccio l'installatore però mi metto nei loro panni) perchè si vede il TGR della regione X al posto del TGR della regione Y.
Quando poi con minima spesa e massimo "realizzo tecnico" ottieni in futuro anche il resto con un po' di attenzione verso la scelta dei canali da selezionare nel decoder o nella TV.
Chiaro che spiegare queste cose a chi non sa è difficile e tanti, per non andare in cerca di rogne, scelgono la soluzione più confacente.
 
Il problema è che in pochi giustificheranno la spesa per montare un'ulteriore antenna dove non c'è mai stata (in casi come quello di Torino o Napoli) unita a quella per ricevitori o televisori... visto che è pur sempre un mux sperimentale. Per non parlare di casi dove la VHF c'era e poi è stata tolta dai soliti "furbetti" perché ormai in disuso (secondo il loro "modesto" punto di vi$ta :D). A questo punto avrebbe più senso attivare e sperimentare su altre postazioni dove storicamente si è sempre diffuso in VHF...

Il problema secondo me è che molti antennisti non lo sapevano proprio... È proprio ignoranza
 
La dismissione della III banda però non è mai stata indicata in nessun documento. Tanto più che in altre zone è utilizzata e non solo dal mux1 Rai.
Quindi più che di dismissione sarebbe stato più corretto parlare di sottoutilizzo o mancato utilizzo (così come per i canali ex Beauty Contest)... e la rimozione della III banda ove era preesistente è ingiustificata...
 
Il problema secondo me è che molti antennisti non lo sapevano proprio... È proprio ignoranza

Negli incontri organizzati da Raiway e Eurosatellite prima e dopo lo switchoff, Raiway ha sempre detto di non togliere l'antenna di banda III anche se, provvisoriamente, non esistevano trasmissioni in banda III.
 
Ultima modifica:
Fate conto che io ho fatto l'impianto nuovo nel 2010 e la VHF me l'hanno messa anche se non ricevo nessun segnale VHF e non credo ne riceverò

Così dovrebbe essere... visto che in futuro nulla vieta di assegnare un canale in VHF a qualcuno (locale o nazionale che sia)...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso