Sfn ok.... ma sempre di vhf si tratta... 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Credo che i 3 canali non siano così invasivi ma speriamo che venga gestita bene. Grazie Domtechnik76Con il DVB T2 puoi migliorare di molto la SFN in giro per l'Italia, soprattutto se non si inseriscono molti canali nel mux...
Sfn ok.... ma sempre di vhf si tratta...![]()
il miglioramento è a livello rf eliminando i problemi di sfn riscontrati col t2. Non vede perché non partite con h264 x passare successivamente quando converrà a compressione più efficiente. Ora si avrebbe utenza quasi nullaMa dai, che scelta ridicola!
Con degli encoder avanzati e una riorganizzazione decente dei canali, con 5 mux riesci a offrire tutto aggiungendo anche 4 canali in alta definizione.
Invece vanno a mettere il mux 5 in T2. Ma chi lo riceverà?
E che senso ha partire adesso se non si è ancora deciso se utilizzare il H264 o il HEVC? Rai sempre più ridicola!
Non capisco la relazione tra "SFN" e "molti canali nel mux", a mia conoscenza il problema SFN è collegato solo all'intervallo di guardia che in T2 è più grande, in relazione al numero massimo di frequenze utilizzate (32k al posto di 8k).Con il DVB T2 puoi migliorare di molto la SFN in giro per l'Italia, soprattutto se non si inseriscono molti canali nel mux...
Otg aveva detto, a suo tempo, che la precedenza era data a postazioni su città dove sono presenti i centri di produzione. Ovvio poi che anche al nord è un po' un controsenso accendere un Milano Sempione e non un Valcava o un Penice che ti coprono tutt'altro bacino. .Si... ma e' sempre un mux di prova. Anche se quei pochi che possono riceverlo si tuteleranno da eventuali problemi di ricezioni....(come giusto che sia)
L'unica cosa che non condivido e' l'accensione all'Aquila ( non per i cittadini, visto che si trova tre la montagne) mentre sarebbe stato giusto a Pescara S.Silvestro (visto il grosso bacino) cosi da vedere il comportamento del segnale da Ancona, (Conero) Pescara, M.Sambuco e Bari via Dlmazia.
Cmq in bocca al lupo alla Rai
Però essendo h264 e H265 solamente dei codec, che quindi non c'entrano col tipo di segnale (DVB-T o DVB-T2), si può intanto iniziare con h264 per poi passare all'altro in futuro.In realtà non sarebbe tanto errato usare DVB-T2 e H265 visto che questo nuovo standard va pure sperimentato no? Usare H264, invece sarebbe un po' un controsenso...
Certo se la RAI volesse fare le cose per bene potrebbe anche mettere i 3 canali HD in DVB-T visto che lo spazio ce lo avrebbero di certo basterebbe ottimizzare i MUX... ma credo, per ora, resteranno con il canale RAI HD in DVB-T.
Però essendo h264 e H265 solamente dei codec, che quindi non c'entrano col tipo di segnale (DVB-T o DVB-T2), si può intanto iniziare con h264 per poi passare all'altro in futuro.
No, guardate che il mux5 che verrà attivato è in Dvb-T2, come a Palermo, L'Aquila, Catanzaro, Torino, Bari e appunto Aosta