Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ricapitolando quindi in pratica quando sarebbe approssimativamente previsto il piano di nuove attivazioni del mux 5 della Rai? :eusa_think:
Io non vedo l'ora che si riparte con questo piano e che quando un giorno verrà acceso anche a Monte Argentario, forse molti miei concittadini si sveglieranno e capiranno alla bufala degli antennisti locali che dicono che niente si riceverà più dalla terza banda VHF e quindi sarà ora per molti ripriostinare anche l'antenna in VHF; in pratica mi auguro che la Rai si dia una mossa a far ripartire in tutta Italia le attivazioni del mux 5. :icon_rolleyes:
 
Ricapitolando quindi in pratica quando sarebbe approssimativamente previsto il piano di nuove attivazioni del mux 5 della Rai? :eusa_think:
Io non vedo l'ora che si riparte con questo piano e che quando un giorno verrà acceso anche a Monte Argentario, forse molti miei concittadini si sveglieranno e capiranno alla bufala degli antennisti locali che dicono che niente si riceverà più dalla terza banda VHF e quindi sarà ora per molti ripriostinare anche l'antenna in VHF; in pratica mi auguro che la Rai si dia una mossa a far ripartire in tutta Italia le attivazioni del mux 5. :icon_rolleyes:

Magari sperando col T1 e non col T2
 
Il mux 5 sarà DVB-T2, che è comunque digitale terrestre.
Sì, 3 canali distinti.
Ma su che frequenza sarà attivato? Si era parlato almeno nella zona di Roma, della frequenza 11 (219,5 Mhz), attualmente utilizzata dal MUX 1, che dovrebbe essere trasferito sulla frequenza 28 UHF (530 Mhz), come già presente per il sito di Monte Peglia, sperando che vadano in SFN.
 
Credo che se verrà attivato nel 2015 verrà inizialmente trasmesso in T2 ma con codec H.264, difficilmente credo che trasmetteranno da subito con codec H.265, per quest'ultimo ci vuole tempo prima che parti la vera sperimentazione.
Una curiosità secondo voi fra le 40 postazioni previste ci sarà per il 2015 anche M.Argentario?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Come possiamo saperlo? Anche ti dicessi che secondo me sì, che valore avrebbe questa opinione? O si hanno dati certi con fonte oppure non è possibile esprimersi.
 
Ma dai, che scelta ridicola!
Con degli encoder avanzati e una riorganizzazione decente dei canali, con 5 mux riesci a offrire tutto aggiungendo anche 4 canali in alta definizione.
Invece vanno a mettere il mux 5 in T2. Ma chi lo riceverà?
E che senso ha partire adesso se non si è ancora deciso se utilizzare il H264 o il HEVC? Rai sempre più ridicola!
 
Secondo me, se Rai fa questo passo è perché vuole andare dritto sul futuro del digitale terrestre ;)


No. provano la SFN con il DVB T2 in tutte le postazioni che hanno pianificato per il momento.
Sara' interessante vedere Bari via Dalmazia (gia acceso) e M.Sambuco in Puglia , visto i problemi oggi che hanno ancora con il DVB T1 in questa zona.
 
No. provano la SFN con il DVB T2 in tutte le postazioni che hanno pianificato per il momento.
Sara' interessante vedere Bari via Dalmazia (gia acceso) e M.Sambuco in Puglia , visto i problemi oggi che hanno ancora con il DVB T1 in questa zona.
Speriamo che queste prove vadano a buon fine. Si era detto che con il DVB-T2 qualcosa migliorava. Sarà così? :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso