Formato video 2.35:1: che formato è

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buongiorno. Questa mattina ho asquistato un dvd di un film di Totò (Totò, Peppino e le fanatiche) di quelli venduti col Sole 24 Ore. Sulla bustina che continene il disco è indicato: formato video 2.35:1 e sullo schermo 16:9 del notebook appare con le barre nere sotto e sopra l'immagine. Il 2.35:1 che formato video è?
 
E' uno dei tanti formati cinematografici, probabilmente quello più utilizzato.

Forse non sei abituato a vederlo perchè di solito nella TV in chiaro i film con questo formato vengono leggermente zoommati per riempire lo schermo, invece sui canali a pagamento di Mediaset e Sky viene mantenuto il formato originale con bande nere sopra e sotto.
 
E' uno dei tanti formati cinematografici, probabilmente quello più utilizzato.

Forse non sei abituato a vederlo perchè di solito nella TV in chiaro i film con questo formato vengono leggermente zoommati per riempire lo schermo, invece sui canali a pagamento di Mediaset e Sky viene mantenuto il formato originale con bande nere sopra e sotto.
Quindi è giusto che si veda col le barre nere sotto e sopra?
 
Quindi è giusto che si veda col le barre nere sotto e sopra?

Per farti capire che è un bene che ci siano le bande nere sotto e sopra, se non ci fossero avresti un taglio di immagine del film sia a sinistra che a destra del tv, il tutto per zoomare e avere lo schermo intero ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il fatto che, come accennavo prima, i precedenti film fossero in 1.33:1 (se ricordo bene) mentre questo in 2.35:1 da cosa potrebbe dipendere? Evoluzione tecnica, scelta artistica del regista...
Per cambiare il formato d'immagine occorreva sostituire soltanto la pellicola o occorreva cambiare anche la macchina da presa?
 
Ci sono film adattati alla tv e girati in 1.33:1 e questi sono in perfetto 16:9 quindi a schermo intero, moltissimi altri però usano il formato quello più diffuso e più adatto al cinema che è quello del 2.35:1. Per non avere le bande nere e tenere il formato originale servirebbero tv ancora più larghe, cioè nel formato 21:9. La Philips aveva anni fa lanciato un modello, però è stato un totale flop.
Riguardo il resto non so risponderti ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il fatto che, come accennavo prima, i precedenti film fossero in 1.33:1 (se ricordo bene) mentre questo in 2.35:1 da cosa potrebbe dipendere? Evoluzione tecnica, scelta artistica del regista...
Per cambiare il formato d'immagine occorreva sostituire soltanto la pellicola o occorreva cambiare anche la macchina da presa?

Non so se utile... ad esempio Kubrick ha girato i suoi film in 1,66:1 (mi pare anche in 1,37:1, i più vecchi). Non ricordo il perché di tale scelta, ricordo però di aver letto che lo considerava il male minore il taglio ai lati per gli allora tv 4/3, piuttosto che avere le bande nere sopra e sotto in caso di rapporti d'aspetto maggiori, o altre "alterazioni", tipo "scorrimenti" laterali o sopra o sotto per la tv/homevideo... Quindi forse per questo preferiva girare in partenza in un qualcosa che si avvicinasse di più al 4/3. Per cui ad esempio se il suo film Shining passa in 16/9 sulle tv, senza barre laterali, è chiaramente un po' tagliato sopra e sotto. Di recente è stato trasmesso così; purtroppo anche in DVD per l'home video l'ho visto così. Io per fortuna l'avevo registrato in digitale, ai tempi in cui i canali erano ancora tutti in 4/3, quindi ce l'ho in versione 4/3 (tagliato ai lati), ma col "sopra e sotto" integrale. Tra la 16/9 e la 4/3 ritengo sia più giusta quest'ultima per tale film, visto che tra le due, il regista aveva pensato più alla seconda, e quindi magari le scene girate sono meno importanti ai lati che sopra e sotto (c'è almeno una scena che non credo sia giusto tagliare sopra e sotto: quello in cui il protagonista è inquadrato dal basso all'interno del frigorifero...)
 
Indietro
Alto Basso