Telenova (LCN 14) in vendita

blino

Digital-Forum Gold Master
Registrato
18 Giugno 2003
Messaggi
4.436
Località
Novara
Leggo dal Corriere.tv:

«Telenova rischia futuro a luci rosse»
"[...]
I conti sono in passivo e Multimedia San Paolo, la società controllata dal gruppo editoriale che fa capo alla congregazione della Società San Paolo (editrice di Famiglia Cristiana , Jesus , Il Giornalino e altre), ha annunciato l’intenzione di vendere la frequenza sul canale 14 del digitale terrestre (alquanto appetibile). [...]"

http://milano.corriere.it/notizie/c...se-a5483136-a3b7-11e4-808e-442fa7f91611.shtml

Se se ne parla già in altra discussione (che non ho trovato) si prega di cancellare, grazie :)
 
Uhmm,forse esagero,ma Telegranda può permettersi di comprare Telesubalpina ?
Potrebbe fondersi e formare un gruppo che copri metà piemonte o tutto
 
Ma Telegranda è ospitata da un altro operatore di rete, mica è suo quel Mux. Non guardate le denominazioni formali.....
 
Scusate l'ignoranza ma l'LCN 14 di Telenova è a livello nazionale o locale?
Se fosse nazionale, potrebbe fare gola a molti.
 
Ovviamente è a livello locale (LCN 14 in Lombardia e LCN 90 in Piemonte) oltre che poi le altre varie lcn dei suo canali. E poi in Piemonte c'è Telesubalpina (LCN 16).
Ma apparte la LCN e quindi il canale... la cosa più importante è il Mux... ;)
 
Se dovessimo aprire un thread per tutte le tv che sono in vendita
ci starebbe solo quello sul forum hahhahaha
Un po' tutte le locali sono in vendita da mesi o da anni,
a latitare sono i compratori.
 
Se dovessimo aprire un thread per tutte le tv che sono in vendita
ci starebbe solo quello sul forum hahhahaha
Un po' tutte le locali sono in vendita da mesi o da anni,
a latitare sono i compratori.
Ho aperto il thread perché ho visto che la notizia era riportata sulla pagina principale del Corriere e quindi ho pensato che, nonostante si tratti di tv locale, avesse comunque una certa rilevanza.
Qualora così non fosse, prego i moderatori di chiudere il thread ;)
 
Ultima modifica:
leggevo fra l'altro che l'aggravarsi della crisi dovrebbe essere dovuta anche all'abbandono della Bobbiese pubblicità, che da fine novembre ha lasciato il gruppo Telenova per trasferirsi in toto su Telereporter (che si sta tentando di rilanciare con diverse trasmissioni: Paddock -ex griglia di partenza e altri talk sul calcio).
 
Se dovessimo aprire un thread per tutte le tv che sono in vendita
ci starebbe solo quello sul forum hahhahaha
Un po' tutte le locali sono in vendita da mesi o da anni,
a latitare sono i compratori.
Beh è comunque uno dei gruppi più importanti dopo Telelombardia... in regione e non solo. Insomma non è cosa da poco... ;)
 
Beh è comunque uno dei gruppi più importanti dopo Telelombardia... in regione e non solo. Insomma non è cosa da poco... ;)

Vi farà strano ma è una tv molto metropolitana, in provincia di Brescia la vedono solo in città sulla bassa e in un pezzettino di bassa Valtrompia.
Ai laghi, in valcamonica, in valsabbia, in parte dell' hinterland non l' abbiamo mai ricevuta.
 
Probabilmente avrebbe senso aprire un thread necrologio visto che sparisce una TV locale al mese, s'aggiungano:

  1. Telegenova (Live?) una delle più vecchie (se non la prima) TV locale ligure, allo switch off aveva non una, ma 2 frequenze! E` stata trascinata dal fallimento di Profit, le frequenze le ha vendute tutte e 2 per un po' era ospite in una delle sue ex frequenze, poi si è ridotta ad andare ospite su Telecity... l'alluvione gli ha dato un'altra bella mazzata e ora sono belli che morti. Il sito internet è apparentemente ancora attivo :eusa_think:
  2. Teleliguria anch'essa era di Profit, analoga sorte di Telegenova
  3. Telespazio Calabria: fallita in questi giorni
  4. Super 3 Lazio: ceduta la frequenza e non sono manco andati ospiti da altri
  5. Sardegna 1 è in cattivissime acque
Andrebbe analizzato un po' più chiaramente cosa sta succedendo... le TV elencate non erano le classiche TV "ciofeca", proponevano informazione, programmi propri non solo televendite... cos'è il DTT costa troppo? L'insicurezza delle frequenze che avrebbero dovuto assegnargli definitivamente e poi le spostano di continuo (il 60-69 non si possono più usare, a breve anche le frequenze 50-59 saranno tolte, più le interferenze "inventate" con l'estero che fanno sì che canali ottimi debbano essere spenti) fanno sì che il rischio d'impresa sia troppo alto?

Da notare che, contemporaneamente, le "ciofeche" Retecapri, Canale Italia, La 8 stanno invece costruendo MUX nazionali contenenti 20-30 canali ciascuno in cui trasmettere 20-30 televendite diverse :eusa_wall:
 
Io credo che la moltiplicazione dei canali ha senz'altro ridotto gli ascolti, a questo bisogna aggiungerci le difficoltà tecniche e il problema raccolta pubblicitaria: chi si rivolgeva a questi canali erano in genere piccole/medie aziende il cui "target",se così vogliamo chiamarlo, é proprio quello più toccato dalla crisi economica...
 
Indietro
Alto Basso