Intorno a 'Servizio Pubblico', talkshow di Michele Santoro

Nella puntata di stasera, intitolata I due presidenti, in primo piano il successo politico di Matteo Renzi grazie all'operazione che ha portato all'elezione di Sergio Mattarella al Quirinale, ospiti: Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, Simona Bonafè del Partito democratico, la giornalista e conduttrice di Forum Barbara Palombelli e l'attore e comico Maccio Capatonda, in questi giorni nella sale cinematografiche con il film Italiano medio (fonte: polisblog.it).
 
Servizio Pubblico‘ ha registrato un milione e 400 mila spettatori ed uno share del 5,65%. Su Rai 2 ‘Virus – Il contagio delle idee‘ ha registrato un milione di spettatori ed uno share del 3,91%.
Ma ad esempio Le Iene Show‘ su Italia 1 ha totalizzato un 12.54% di share e Il Gladiatore‘ su Canale 5, uno share del 12,17%.
 
Ultima modifica:
Momento, ma come fai a praonare un talk show politico con un programma demenziale ed un colossal cinematografico in quanto ad ascolti? Non dice niente sto paragone.
 
Gli ospiti fanno audience, assurdi e non assurdi.
La Bonafé mi sembra anche abbastanza caruccia (a mio parere) anche se io non sostengo la sua parte politica. :D
 
Lo so, però io guardo agli ospiti e non all'audience e quando ce ne sono di assurdi la puntata la salto a piè pari. Certa gente non si può sentire, di tutti i colori politici ed anche al di fuori della politica. Ma a parte questo, certi personaggi che non c'azzeccano con la politica in un talk politico non dovrebbbero andarci per me.
 
Momento, ma come fai a praonare un talk show politico con un programma demenziale ed un colossal cinematografico in quanto ad ascolti? Non dice niente sto paragone.

dice le sole cose che si può ricavare .... ovvero che un film dato molte volte in tv fa più facilmente ascolto di questo talk, mentre l'anno scorso non era così ... tutto qua. E' per questa cosa che riporto altri ascolti (che un film fosse diverso da un talk show era assodato). Non considero un passo dal cielo perchè produzioni di questo tipo sono sempre andate meglio del talk ...
E' vero che canale 5 ed italia uno sono più ''in vista'' che la piccola La7 ma l'anno scorso questo non risultava molto durante la serata... il talk risultava fra i programmi più seguiti della serata..

gli ospiti a volte sembrano strani anche a me, ma bisogna vedere anche chi poi vuole andarci... ad esempio Renzi da presidente del consiglio non sembra interessato eppure non è certo restio ad apparire in tv un pò da tutte le parti (credo abbia fatto tutti i talk tranne uno)... penso che anche esponenti di spicco del governo (se ci fosse stata la disponibilità ) sarebbero stati accettati di buon grado...
 
Ultima modifica:
Non pensavo che gli anni passati i talk tirassero più dei film famosi, anche se in replica, mi sembravano una cosa un po' più di nicchia.
 
Ultima modifica:
Lo so, però io guardo agli ospiti e non all'audience e quando ce ne sono di assurdi la puntata la salto a piè pari. Certa gente non si può sentire, di tutti i colori politici ed anche al di fuori della politica. Ma a parte questo, certi personaggi che non c'azzeccano con la politica in un talk politico non dovrebbbero andarci per me.

Quoto, alcuni sono insopportabili

Però la trasmissione di Santoro si è sempre contraddistinta, almeno in passato, per il fatto di essere "accesa" nei toni.:D
 
A mio giudizio non è quello il suo pregio: ieri ho guardato un po' di Formigli, finché gli ospiti non mi hanno stancato ed il suo modo semplicistico di riassumere i discorsi fatti da questi mi sembra davvero ridicolo, poi lo fa sempre con il sorrisetto e mi risulta insopportabile (mi sembra dire che la prende con leggerezza); invece quando riassume Santoro mi sembra che dia molta più serietà alla cosa. A me Piazzapulita sembra il talk entry level, quello non molto fatto bene, mentre Servizio Pubblico secondo me è quello più serio, per chi è un po' più interessato al genere e pretende qualcosa di più.
 
Anche secondo me Servizio pubblico è meglio.. devo però dire che spesso in questi talk show politici ci sono persone che hanno una limitata conoscenza di economia, almeno quando si parla di "ricette" per risolvere la crisi, anche se le opinioni di tutti vanno rispettate.
 
concordo con entrambi.... in effetti qualcuno che mastica meglio economia sarebbe decisamente opportuno e sul fatto che Formigli sia un ''bel tipo'' lo conferma uno degli spot di piazza pulita: quello che io chiamo il breve promo del pensatore dove sta tutto il tempo con le mani sul mento a fare il riflessivo ...
va dato atto che però ha fatto alcuni pregevoli servizi sui combattimenti contro Isis a Kobane e qualche scoop...
 
Ultima modifica:
Ah ah è vero! Che ridere quella sequenza.:laughing7:
Quello su Kobane non l'ho visto ma anche mio cugino mi ha detto che è stato interessante. Suppongo come giornalista di guerra valga più che come conduttore di talk politici.
Uno che dovrebbe capirci di economia e finanza è Gianni Dragoni da Santoro che scrive anche su un mensile del Sole 24 ore (Idee e Lifestyle), però ha solo una rubrica che parla delle malefatte di questo o quel dirigente di azienda (non dico che facvia male a parlarne, eh) quindi contando anche quel che dice su La7 risulta un po' ripetitivo. Formigli invece non mi pare abbia un esperto di e&f nella sua trasmissione. Di ospiti invece non ne ricordo uno che si intendesse della materia senza lavorare nel settore.
 
Diciamo che quando ci vanno il Prof. Borghi e il Prof Bagnai le puntate di Santoro sono ancora più interessanti. Va anche detto che comunque la trasmissione ha un'impostazione più politica che economica, per ovvi motivi.
 
La terra dei cachi roventi, è il titolo della puntata dove si tornerà a parlare di Terra dei Fuochi .Ospiti Luigi Di Maio, vicepresidente della Camera e deputato del Movimento 5 Stelle, Ermete Realacci, parlamentare del Pd e presidente della Commissione Ambiente della Camera, la conduttrice televisiva Licia Colò e l’oncologo Umberto Tirelli
 
Hanno scritto loncologo sulla loro pagina Fb? :lol: perché se non sbaglio questa è la descrizione che hanno messo lì, come al solito.

Cmq è interessante sto argomento e la Colò ospite ad un talk politico non l'avevo mai vista.
 
Oddio ragazzi, se vi siete persi l'inizio domani guardatelo in streaming perché fa spisciare quest'intro cantato contro Renzi. :D Da Santoro non me l'aspettavo pero è periodo di Sanremo quindi è azzeccato, con tutte canzoni italiane rivisitate. Anche se è piuttosto schierato, cmq non è da prendere troppo sul serio, è solo una sciocchezzuola.
 
Oddio ragazzi, se vi siete persi l'inizio domani guardatelo in streaming perché fa spisciare quest'intro cantato contro Renzi. :D Da Santoro non me l'aspettavo pero è periodo di Sanremo quindi è azzeccato, con tutte canzoni italiane rivisitate. Anche se è piuttosto schierato, cmq non è da prendere troppo sul serio, è solo una sciocchezzuola.
Domani magari gli do un'occhiata...
 
Cmq io ci sino arrivato tardi ma non è una novità: è uno dei numeri di Dado ed ho visto che ne ha già fatti in passato. Di recente la trasmissione si è svecchiata con l'invenzione dei medley di Dado e delle analisi politiche di Nazareno Renzoni e pure il concorso per vincere un iphone indovinando il presidente della repubblica. Alla faccia di quelli che dicono che Santoro è bollito. Non starà facendo gli ascolti di un tempo ma si sta ingegnando per rinnovarsi un pochino, senza contare che anche senza di questi resta cmq più competente di altri colleghi.
 
Ultima modifica:
Lo special Servizio Pubblico Più ha interessato 1.018.000 telespettatori pari al 4,06% di share.
la contemporanea messa in onda del Festival di Sanremo si fa sentire...
 
Indietro
Alto Basso