Risultati Sky Corporate al 31-12-2014

Non ni stupiscono questi dati, belli belli
:)

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Per me è stupendo il dato su Atlantic :D almeno la roba di qualità viene apprezzata. Ci fosse un dato così su Arte ci assicureremmo un futuro non proprio trash free.... ma just few trashed :D
 
Dove si trova il link con le novità future tipo set-box online ecc?
 
Hai l'esclusiva dell'UCL e porti 35mila nuovi abbonati tra settembre e dicembre. In precedenza tra giugno ed agosto c'è stato un leggero calo... quindi le due cose si compensano. In fondo non cambia nulla.
 
Questo dimostra secondo me (se ce ne fosse bisogno), che anche le strategie antipirateria fanno il loro dovere. Non potendo più usufruire di canali HD sui loro giochetti preferiti, visti i vari errori 999x, e capendo che non c'è più trippa per gatti perché tanto una soluzione non si trova, molti furbetti sicuramente si saranno abbonati.

Alla faccia di chi voleva Sky in calo di abbonati per queste contromisure e disdette di massa "per l'obbligo di usare il loro decoder" :D
 
Alla faccia di chi voleva Sky in calo di abbonati per queste contromisure e disdette di massa "per l'obbligo di usare il loro decoder" :D
Non mi è chiara la correlazione aumento abbonamenti con decoder non marchiato Sky :eusa_think:
Chi utilizza decoder non Sky è comunque abbonato e non vedo come l'impossibilità ad utilizzarlo possa far aumentare i clienti.
Secondo me il maggior vantaggio per chi controlla il decoder è invece la possibilità di avere maggiori informazioni sulle abitudini di chi lo utilizza, soprattutto dal punto di vista della promozione pubblicitaria.
 
Ultima modifica:
Non mi è chiara la correlazione aumento abbonamenti con decoder non marchiato Sky :eusa_think:
Chi utilizza decoder non Sky è comunque abbonato e non vedo come l'impossibilità ad utilizzarlo possa far aumentare i clienti.
Secondo me il maggior vantaggio per chi controlla il decoder è invece la possibilità di avere maggiori informazioni sulle abitudini di chi lo utilizza, soprattutto dal punto di vista della promozione pubblicitaria.

forse si riferiva al fatto che con "certi decoder" molti furbetti condividevano il proprio abbonamento in modo ILLEGALE ed altri lo sfruttavano pagando la metà della metà, e senza abbonamento??? ;)
 
forse si riferiva al fatto che con "certi decoder" molti furbetti condividevano il proprio abbonamento in modo ILLEGALE ed altri lo sfruttavano pagando la metà della metà, e senza abbonamento??? ;)
Veramente nel suo intervento Stardust parlava specificatamente di mancate disdette di massa per l'obbligo di usare il decoder Sky, quindi si riferiva ad abbonati e non a pirati ;)

Inoltre non credo che la pirateria Sky in Italia sia stata così diffusa da giustificare un aumento così rilevante degli abbonamenti, ovviamente IMHO.
 
Certo è che guardando i dati macroeconomici nazionali (PIL, disoccupazione, etc) e guardando i dati di Sky, non si può negare che abbia passato senza quasi avvertire la crisi economica, nonostante nell'ultimo biennio abbia ridotto moltissimo la strategia degli abbonamenti super-promossi.
Sky Italia opera in un settore fortemente anticiclico, gli abbonati preferiscono tagliare altre spese piuttosto che rinunciare al calcio, per questo ha sofferto molto poco della crisi economica rispetto ad altre aziende che operano in altri settori.

In Italia nell'ultimo trimestre dell'anno scorso c'è stato un aumento dei consumi, probabilmente anche Sky Italia ne ha beneficiato a livello di aumento abbonati.

La comunicazione di ogni azienda si divide in due filoni: quella rivolta al pubblico (e nel caso sono gli abbonati) e quella rivolta agli investitori. Le informazioni che vengono rilasciate ad ognuna delle due tipologie sono diverse perchè è diverso lo scopo informativo e la tempistica con cui queste vengono rese note. Inoltre possono essere rilasciati dei "dati sensibili" che non per il fatto che siano resi pubblici possono avere ampia diffusione.

Comunque ormai che è stato "scoperto" il link non lo tolgo di certo altrimenti qualcuno già mi accusa di "libertà di informazione" ma vi prego leggerlo, ma senza farne troppa pubblicità.
Francamente questi dati contenuti nella presentazione, che interressano solo a una minoranza di appassionati, non danneggiano in nessun modo Sky Italia.
 
Sky Italia opera in un settore fortemente anticiclico, gli abbonati preferiscono tagliare altre spese piuttosto che rinunciare al calcio, per questo ha sofferto molto poco della crisi economica rispetto ad altre aziende che operano in altri settori....
.

non ridurrei come sempre il discorso al "calcio"...

in italia funziona così, in tutti i settori.... si piange la crisi ma non si vuole rinunciare alle comodità e ai servizi "superflui"...

proprio stamattina leggevo da qualche parte, che nel 2014, in italia, si sono spesi più soldi in Smartphone che in cibo..... e questo deve far riflettere ;)

ps: questo è l'articolo:
http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/crisi-italia-spende-per-cellulari-e-risparmia-sul-cibo_2094305-201502a.shtml
 
Ultima modifica:
non ridurrei come sempre il discorso al "calcio"...

in italia funziona così, in tutti i settori.... si piange la crisi ma non si vuole rinunciare alle comodità e ai servizi "superflui"...

proprio stamattina leggevo da qualche parte, che nel 2014, in italia, si sono spesi più soldi in Smartphone che in cibo..... e questo deve far riflettere ;)

ps: questo è l'articolo:
http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/crisi-italia-spende-per-cellulari-e-risparmia-sul-cibo_2094305-201502a.shtml


É esattamente quello che ho già detto anche in altri thread...al di lá dell'amore per la tecnologia, lo smartphone é un ottimo oggetto da esibizione del proprio status...o meglio, dello status che si vuol far credere agli altri di avere :evil5: :lol:
 
non ridurrei come sempre il discorso al "calcio"...

in italia funziona così, in tutti i settori.... si piange la crisi ma non si vuole rinunciare alle comodità e ai servizi "superflui"...

proprio stamattina leggevo da qualche parte, che nel 2014, in italia, si sono spesi più soldi in Smartphone che in cibo..... e questo deve far riflettere ;)

ps: questo è l'articolo:
http://www.tgcom24.mediaset.it/economia/crisi-italia-spende-per-cellulari-e-risparmia-sul-cibo_2094305-201502a.shtml
Se devi tagliare le spese alla fine da qualche parte tagli, ne sanno qualcosa le aziende che hanno visto un calo del fatturato in doppia cifra.
 
Sì, ma il "cosa" si taglia indica anche lo stato di salute della società. Ed è sicuramente pessimo se voci come tempo libero, viaggi e telefonia sono meno comprimibili del cibo :eek:
 
Secondo il mio parere non è questione di tagliare l'utile e tenere il superfluo. Penso piuttosto che in tempi di crisi chiunque tagli tra le prime cose l'intrattenimento, solo che va detto che c'è intrattenimento e intrattenimento. La pay TV, tra i passatempi superflui, è forse tra i meno cari (diciamo pure il meno caro in assoluto probabilmente) rispetto a cinema, pizzeria, ristorante, serate nei locali, concerti o eventi sportivi dal vivo. Di consegueza, in una società in cui la famiglia perde potere di spesa e deve tagliare uscite economiche superflue, la pay tv è forse l'ultima ad essere tagliata visto il costo mediamente non proibitivo rispetto agli esempi di cui parlavo (con il costo di una mensilità media di pay TV ci si paga una sola uscita serale). Si spiega così perché il comparto della TV a pagamento ha sentito relativamente meno la crisi rispetto ad altri settori. Non vuol dire che ne è stata immune ovviamente.
 
Ho fatto pure io questa riflessione, calcolatrice alla mano.
Però che si spendano centinaia di euro in telefoni.... :eek:
Ma mi sa che sono OT :)
 
verissimo sia il fatto che un mese di paytv costa quanto una serata fuori (ma solo se ceni a casa), ma è anche ultra-vero che per lo smartphone si spende l'impossibile
gente che si lamenta tutto il giorno della crisi e poi "No, non posso prendere la tariffa da 4€ al mese perchè mi servono 2GB e 1000 minuti"

commentando invece i risultati del sondaggio che fecero qualche mese fa:
a rispondere non sono stati certo quelli che si abbonano solo per il calcio...
 
Ultima modifica:
Secondo il mio parere non è questione di tagliare l'utile e tenere il superfluo. Penso piuttosto che in tempi di crisi chiunque tagli tra le prime cose l'intrattenimento, solo che va detto che c'è intrattenimento e intrattenimento. La pay TV, tra i passatempi superflui, è forse tra i meno cari (diciamo pure il meno caro in assoluto probabilmente) rispetto a cinema, pizzeria, ristorante, serate nei locali, concerti o eventi sportivi dal vivo. Di consegueza, in una società in cui la famiglia perde potere di spesa e deve tagliare uscite economiche superflue, la pay tv è forse l'ultima ad essere tagliata visto il costo mediamente non proibitivo rispetto agli esempi di cui parlavo (con il costo di una mensilità media di pay TV ci si paga una sola uscita serale). Si spiega così perché il comparto della TV a pagamento ha sentito relativamente meno la crisi rispetto ad altri settori. Non vuol dire che ne è stata immune ovviamente.
Sicuramente ci sono persone che fanno questi calcoli, ma altrettante sono le persone che non possono vivere senza il calcio.

verissimo sia il fatto che un mese di paytv costa quanto una serata fuori (ma solo se ceni a casa), ma è anche ultra-vero che per lo smartphone si spende l'impossibile
gente che si lamenta tutto il giorno della crisi e poi "No, non posso prendere la tariffa da 4€ al mese perchè mi servono 2GB e 1000 minuti"
Spenderanno per lo smartphone, ma poi tagliano sull'automobile, sull'arredamento, etc.
 
Indietro
Alto Basso