Era questo il concetto che volevo esprimere. Indubbiamente Sky Europe ha una discreta forza contrattuale ed al momento può permettersi di pagare delle cifre che nessun altro bradcaster dei tre maggiori mercati europei può permettersi. Quindi penso che neanche ad Ecclestone convenga entrare in rotta di collisione con il colosso europeo di Murdoch.
Non sapremo mai se nel 2013 la F1 abbia contribuito a rendere meno pesante il saldo negativo di abbonati, compensando con nuovi ingressi le disdette. Come non sapremo mai (e questo forse non lo sanno neanche a Sky) quanto la F1 abbia contribuito ad impedire a chi segue calcio e F1 di passare alla concorrenza.
Perché la Rai ha i soldi? Con i tagli che stanno facendo e la sforbiciata al budget che gli ha dato Renzi, di grasso da buttare ce n'è zero. Mediaset?


Detto questo, anche l'assunzione di Meda dopo oltre un anno di corte indica che sui motori Sky continuerà a puntare. A cosa sarebbe servito assumere un vice direttore e metterlo a capo di una redazione che tra un anno sarebbe meno della metà? Se questi fossero stati i piani di Sky, tanto valeva continuare per un altro anno con chi c'era già.