Jobs act e liberalizzazioni: cambiano le norme per recedere dalle Pay Tv?

generoso_rossi

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
31 Agosto 2005
Messaggi
129
Dal Tg1 di oggi:

-semplificate le procedure per cambio gestore TLC/Pay Tv/Internet, che potrà avvenire anche online;
-più trasparenza sulle penali per recesso anticipato;
-contratti con offerte promozionali non potranno durare oltre 24mesi.

Qualcuno ne sa qualcosa in più?
 
Non ho idea di cosa contengano queste norme perché da tempo ormai mi disinteresso di tutto quello che riguarda la politica e le questioni italiane. Se però fosse davvero possibile disdire un contratto Sky (o di chiunque) via Web sarebbe davvero ottimo, anzi sarebbe un passo avanti notevole nell'ottica della semplificazione e della difesa dei diritti dei cittadini.

Troppo spesso, infatti, gli operatori si approfittano della burocrazia imponendo raccomandate e cavilli vari che scoraggiano o rendono difficoltoso concludere un contatto. Secondo il mio parere sarebbe giusto che disdire un'offerta fosse facile tanto quanto è facile attivarla.
 
Non ho idea di cosa contengano queste norme perché da tempo ormai mi disinteresso di tutto quello che riguarda la politica e le questioni italiane. Se però fosse davvero possibile disdire un contratto Sky (o di chiunque) via Web sarebbe davvero ottimo, anzi sarebbe un passo avanti notevole nell'ottica della semplificazione e della difesa dei diritti dei cittadini.

Troppo spesso, infatti, gli operatori si approfittano della burocrazia imponendo raccomandate e cavilli vari che scoraggiano o rendono difficoltoso concludere un contatto. Secondo il mio parere sarebbe giusto che disdire un'offerta fosse facile tanto quanto è facile attivarla.

la disdetta on line non cambia nulla, il problema principale sono le penali per recesso anticipato e il pagamento di scontistiche usufruite, se si recede durante metà anno, dovrebbero obbligare a queste ditte di non utilizzare penalità inutili ai danni dei clienti, su questo infatti giocano molto gli operatori e su questo devono sviluppare leggi di tutela, ma quando si sbrigano a tutelarci ? per non farci ricattare, da queste aziende a recedere dal loro servizio per comportamenti e/o servizi pessimi, riscontrati dall'utente durante il contratto?
 
Ultima modifica:
la disdetta on line non cambia nulla, il problema principale sono le penali per recesso anticipato e il pagamento di scontistiche usufruite

Personalmente per me invece cambia molto perché trovo di una scomodità unica dover inviare raccomandata, aspettare la ricevuta, attendere che Sky o chi per essa recepisca e accetti la pratica e poi dover aspettare la disattivazione che avviene dopo il mese successivo.

Certo è anche vero che le penali per recesso anticipato sono un abuso verso il cliente e andrebbero tolte, mentre non sono d'accordo sul fatto di non pagare per eventuali sconti ricevuti. Se si accetta un'offerta a prezzo scontato ma don il patto che lo sconto viene fatto solo se si tiene l'offerta attiva per un certo tempo, credo che l'operatore abbia tutto il diritto di chiedere gli sconti fruiti se il cliente annulla tutto in anticipo rispetto a quanto pattuito. Insomma va bene la tutela del cliente e la massima flessibilità, però è anche giusto dare delle garanzie ai fornitori dei servizi perché altrimenti sarebbe troppo facile prendere gli sconti e poi disdire quando si desidera senza dovere nulla all'operatore.
 
Aspettiamo di vedere i testi normativi e soprattutto come le nostre pay tv recepiranno le nuove norme ;)
 
Sarebbe una ottima cosa, se mi posso abbonare compilando un form online perché per disdire devo seguire un'altra strada?
 
Vediamo poi cosa succederà all'atto pratico con le nuove condizioni e poi diremo se e meglip o peggio di oggi

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.11.4
 
Mamma mia, contratti a 24 mesi e penali per recessi anticipati: e dov'è la liberalizzazione? Io userei un'altra parola, ma siccome non sono volgare mi astengo... Di certo, prima di abbonarsi a qualcosa, bisognerà pensarci almeno 4 volte
 
Mamma mia, contratti a 24 mesi e penali per recessi anticipati: e dov'è la liberalizzazione? Io userei un'altra parola, ma siccome non sono volgare mi astengo... Di certo, prima di abbonarsi a qualcosa, bisognerà pensarci almeno 4 volte


Leggi bene...

-contratti con "offerte promozionali" non potranno durare oltre 24mesi.
 
Altra normativa che ho letto dal TG: i servizi clienti dovranno essere gratuiti a numero verde oppure a numero urbano, niente più numeri a tariffazione aggiunta.
 
Non mi sembra che allo stato attuale le cose siano migliori. La parola "penale" l'hanno sostituita con "restituzione degli sconti fruiti" e "costo operatore".

In realtà l'articolo di Repubblica si riferisce prevalentemente al mercato della telefonia fissa, dove prima venivano addebitate forti penali per recesso (anche superiori a 150€), mentre dal 2006 ad oggi si è pagato solo il costo effettivamente sostenuto dall'operatore.
(Qui si può obiettare sul fatto che l'utente non ha modo di verificare se il costo che l'operatore dice sostenere sia congruo o inventato)
 
Dal Tg1 di oggi:

-semplificate le procedure per cambio gestore TLC/Pay Tv/Internet, che potrà avvenire anche online;
-più trasparenza sulle penali per recesso anticipato;
-contratti con offerte promozionali non potranno durare oltre 24mesi.

Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Teoricamente il TG si riferiva a questo:

http://www.dday.it/redazione/15716/...oli-a-30-mesi-operatori-con-le-spalle-al-muro

http://www.dday.it/redazione/15728/stop-ai-vincoli-contrattuali-le-telco-non-ci-stanno


Ma come linkato da Paolo1969, secondo le ultime di Repubblica sembrerebbe che il risultato ottenuto è l'esatto contrario: http://www.repubblica.it/economia/2...ia_concorrenza_penali_altroconsumo-107861725/
 
Io avevo letto come bozza notizie positive per i consumatori, ma prudentemente ho atteso il varo con il testo definitivo. Sono ancora prudente e attendo l'iter del DDL, per vedere il testo definitivo e i metodi di applicazione e le differenze rispetto alle attuali condizioni.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.11.4
 
la disdetta on line non cambia nulla, il problema principale sono le penali per recesso anticipato e il pagamento di scontistiche usufruite, se si recede durante metà anno, dovrebbero obbligare a queste ditte di non utilizzare penalità inutili ai danni dei clienti...

penalità inutili?? danni ai clienti??

il cliente, chiaramente pensa "a se stesso" ma deve anche farsi una ragione sul fatto che "il cliente non è il centro dell'universo".... ANCHE LE AZIENDE SI DEVONO TUTELARE nei confronti di chi si abbona...

se, come dici tu, non ci fossero queste "inutili penali sugli sconti fruiti", ti garantisco che il 90% delle persone farebbe disdetta a fine promozione senza rispettare il vincolo contrattuale...
(e gli italiani sono "artisti" su ste cose)

Quindi, eliminare le penali sugli sconti fruiti, sarebbe attuabile solo nel momento in cui ABOLIRANNO ogni tipo di sconto e/o promozione.
 
Max non si parla solo di sky. Io speravo nella diminuzione dei costi di recesso nella telefonia fisaa, e invece non si sa cosa succederà adesso.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.11.4
 
Ma infatti rispondeva a royalpains e alla sua ottica....... miope
Edit: i costi di uscita dalla telefonia sono follia pura :eek: una cosa che vorrei veder introdotta sarebbe la portabilità tra paytv, inclusa TimVision (magari escludendo quelle esclusivamente/principalmente a luci rosse) esattamente come avviene per le compagnie telefoniche mobili
 
Indietro
Alto Basso