Jobs act e liberalizzazioni: cambiano le norme per recedere dalle Pay Tv?

Max non si parla solo di sky. Io speravo nella diminuzione dei costi di recesso nella telefonia fisaa, e invece non si sa cosa succederà adesso.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.11.4

beh ma il discorso vale per tutti....

paytv o telefonia... anche le aziende devono tutelarsi nei confronti del cliente... è giusto che ci siano vincoli e penali, altrimenti ci si ritroverebbe con le aziende in "balìa" dei clienti... ;)

è giusto che il cliente sia tutelato, ma deve anche rispettare determinati vincoli.
 
Leggi bene...

-contratti con "offerte promozionali" non potranno durare oltre 24mesi.
Penso di aver letto bene, e nel resto dell'articolo si menzionava la volontà di fissare per i contratti promozionali una durata massima di 1 anno. Portandola a 24 mesi, sarà impossibile recedere, se non a rischio di una penale mostruosa. Legge indecente che fa un bel regalo a sky e compagnia bella
 
"Non oltre" significa che possono tranquillamente continuare a farli da 12
Altrimenti, come sempre, basta non abbonarsi ricordandoci (e ricordando loro) che non è assolutamente un bene essenziale. Ovvio che finché ci droghiamo di TV...... Ma la colpa è anche e soprattutto nostra
 
Infatti. Se le condizioni dovessero essere peggiorative, basta rinunciare e poi vediamo se ritornano indietro a favore del cliente. Vincoli va bene, ma fino ad un certo punto.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.11.4
 
"Non oltre" significa che possono tranquillamente continuare a farli da 12
Altrimenti, come sempre, basta non abbonarsi ricordandoci (e ricordando loro) che non è assolutamente un bene essenziale. Ovvio che finché ci droghiamo di TV...... Ma la colpa è anche e soprattutto nostra
Lo so benissimo cosa voglia dire; detto ciò, se si voleva fare 12 mesi e guarda caso è diventato 24, qualche domanda non ve la ponete? Ma secondo voi chi è stato a spingere per vincoli fino a 24? Io conosco un'azienda che con un certo decoder impone vincoli da 18 mesi, ergo suppongo che a questa azienda non piacesse il vincolo da 12 mesi. Voi che ne dite (domanda retorica, non mi serve una risposta.. la mia idea ce l'ho)?
 
Ma..... veramente prima c'erano vincoli anche a 30 mesi (la 3 ad esempio). Quindi è stata comunque una restrizione rispetto a prima. Che poi sia meglio o peggio per i consumatori si vedrà. Io ad esempio ero e resto contrario a vincoli massimi di 12 mesi. Soprattutto nella telefonia sarebbe controproducente. E pure sul discorso pay TV ho già espresso il mio parere in merito alla durata dell'abbonamento :D e non lo cambio
 
Per la telefonia, io dico che ci può stare. Il consumatore sgamato sa che oggi con 30 euro porta a casa ADSL e telefonate comprese, quindi ci sta un vincolo più lungo sapendo che le compagnie telefoniche i loro costi li sostengono e la marginalità è tutto fuorché clamorosa. Ma quando Sky mi chiede 50 euro al mese per una promo da 24 mesi invece di 70, correggetemi se sbaglio, vuol dire che se per malauguratissimo caso devo disdire dopo 18, devo rimborsargli la bellezza di 360 euro, oltre alla Bersani. È assurdo.

Io non ho mica capito perché tutti i nostri governi si "zerbinano" difronte a Sky. Sky non vuole il decoder unico (ma non c'era una legge in materia? Vabbé), sky non vuole le cam NDS (in Germania col piffero che glielo lasciano fare...), Sky non vuole la distribuzione delle tessere di TivuSat da parte della Rai. Ora chiede che il vincolo massimo non possa essere di 12 mesi? Tranquilli, non ci sono problemi. Gli si concede anche quello. Non ho parole, questi comandano a casa nostra perché glielo lasciamo fare; altrove sono altri che alzano la voce e loro stanno zitti
 
Per la telefonia, io dico che ci può stare. Il consumatore sgamato sa che oggi con 30 euro porta a casa ADSL e telefonate comprese, quindi ci sta un vincolo più lungo sapendo che le compagnie telefoniche i loro costi li sostengono e la marginalità è tutto fuorché clamorosa. Ma quando Sky mi chiede 50 euro al mese per una promo da 24 mesi invece di 70, correggetemi se sbaglio, vuol dire che se per malauguratissimo caso devo disdire dopo 18, devo rimborsargli la bellezza di 360 euro, oltre alla Bersani. È assurdo.

Comunque quasi tutte le offerte promozionali Sky IT sono ormai a 18 o 24 mesi, già si sono già premuniti, solo poche rimangono a 12 mesi e verranno abolite anche quelle, alcuni dicono che sia perchè il prossimo anno non avendo la CL dovevano garantirsi una profondità certa, altri dicono che 12 mesi non sono sufficienti per rientrare nei costi di gestione (in effetti è così)... non so. Secondo me una tutela da parte dell'azienda ci deve essere, però non infangando il consumatore.

Io non ho mica capito perché tutti i nostri governi si "zerbinano" difronte a Sky. Sky non vuole il decoder unico (ma non c'era una legge in materia? Vabbé), sky non vuole le cam NDS (in Germania col piffero che glielo lasciano fare...), Sky non vuole la distribuzione delle tessere di TivuSat da parte della Rai. Ora chiede che il vincolo massimo non possa essere di 12 mesi? Tranquilli, non ci sono problemi. Gli si concede anche quello. Non ho parole, questi comandano a casa nostra perché glielo lasciamo fare; altrove sono altri che alzano la voce e loro stanno zitti

E' un argomento complesso, la verità è che qua in Italia tutte le aziende fanno quello che vogliono, anche se frignano perchè sono in rosso, non hanno sviluppi e tassazioni favorevoli, in realtà i governi le agevolano con molte facilitazioni e simili (e vale anche per Mediaset, visto che qua parliamo di tv). In Inghilterra Murdoch e company sono stati giustamente massacrati dopo lo scandalo News of the World e il successivo processo, qua probabilmente li avrebbero mandati all'Isola dei Famosi applaudendoli.
 
Che bello leggere questo coro di difensori d'ufficio delle multinazionali.... Ma non pensate che si difendano benissimo da sole? Lo Stato (se esistesse ancora) dovrebbe tutelare la parte debole, cioè il consumatore (in questo tipo di rapporto, ultra-debole). Basterebbe guardare all'estero: vincolo MENSILE (cioè rinnovo tacito ogni mese, se no dai disdetta - GRATIS, ovviamente), e prezzi, in media, UN TERZO rispetto all'Italia....
I costi di disattivazione e la restituzione degli sconti promozionali sono stati la solita gherminella all'italiana, per reintrodurre una penale mascherata. Ora reintroducono le penali, ma costi di disattivazione e restituzione restano.... Per dare la disdetta anticipata, bisogna fare un mutuo.... L'ennesima CONTROriforma, fatta per tornare indietro, a vantaggio degli industriali... Comunque, sono d'accordo con Luctun: la cosa migliore è NON ABBONARSI, e ricorrere, magari, al mercato estero (a proposito, quella sarebbe la vera liberalizzazione: se c'è la libera circolazione delle merci, materiali e immateriali, perché non posso abbonarmi a una pay tv straniera?.....)
 
Concordo sulla prima parte ma qui

Basterebbe guardare all'estero: vincolo MENSILE (cioè rinnovo tacito ogni mese, se no dai disdetta - GRATIS, ovviamente), e prezzi, in media, UN TERZO rispetto all'Italia....
Sinceramente non capisco a cosa e dove tu ti riferisca :eek:
Hai esempi CONCRETI, tipo siti internet, PDF o altro che dimostrino cosa stai dicendo? A me sembra molto una cosa buttata lì (tipo uno che mi ha detto che SKY Romania costa la metà di SKY Italia e fa vedere le stesse cose)
 
Sky Romania non esiste. Esistono altre pay tv con prezzi modici con contenuti simili alla nostra sky. Digi tv della RCS mostra il campionato italiano, spagnolo, inglese, francese, champion league ed europa legue, moto gp, tennis e tanti altri sport. Documentari e film firmati HBO in lingua originale, volendo anche in HD.
 
Bé i prezzi più bassi sono legati anche al cambio monetario...preferirei fare confronti con Paesi in zona Euro se proprio devo dire la verità ;)



Ah secondo me c'è anche di meglio delle pay Tv romene in giro per l'Europa ;)
 
Lo so benissimo che SKY Romania non esiste. Ed era esattamente per sottolineare che molti parlano con convinzione (veemenza) senza portare dati ma solo "sentito dire" basati su cose che non esistono :)
E non serve parlare di TV straniere. Senza essere preso ed fanboy..... c'è (qui dentro) chi confronta i prezzi dei full di SKY e MP come se offrissero le stesse cose :eek: Già fa capire molto di quanto molti non si informino prima di parlare.
Per questo chiedevo ad adaptoid dei dati concreti ;)
 
Concordo sulla prima parte ma qui


Sinceramente non capisco a cosa e dove tu ti riferisca :eek:
Hai esempi CONCRETI, tipo siti internet, PDF o altro che dimostrino cosa stai dicendo? A me sembra molto una cosa buttata lì (tipo uno che mi ha detto che SKY Romania costa la metà di SKY Italia e fa vedere le stesse cose)

Riguardo ai prezzi, basta fare un giro nei vari siti delle pay straniere (ad esempio Sky Bundesliga, o Meo in Portogallo), oppure nelle varie discussioni all'interno di questo Forum...
Per il vincolo mensile, cito l'esempio dell'Olanda. In realtà, essendo io interessato al calcio, sono informato principalmente sui pacchetti sportivi. Ovviamente, l'intrattenimento su canali stranieri perde di attrattiva, salvo i film, che possono essere in lingua originale (per chi li apprezza).
 
Riguardo ai prezzi, basta fare un giro nei vari siti delle pay straniere (ad esempio Sky Bundesliga, o Meo in Portogallo), oppure nelle varie discussioni all'interno di questo Forum...
Per il vincolo mensile, cito l'esempio dell'Olanda. In realtà, essendo io interessato al calcio, sono informato principalmente sui pacchetti sportivi. Ovviamente, l'intrattenimento su canali stranieri perde di attrattiva, salvo i film, che possono essere in lingua originale (per chi li apprezza).

Quasi ovunque c'è il doppio audio, chi ha padronanza con l'inglese non ha problemi :)
 
Riguardo ai prezzi, basta fare un giro nei vari siti delle pay straniere (ad esempio Sky Bundesliga, o Meo in Portogallo), oppure nelle varie discussioni all'interno di questo Forum...
Per il vincolo mensile, cito l'esempio dell'Olanda. In realtà, essendo io interessato al calcio, sono informato principalmente sui pacchetti sportivi. Ovviamente, l'intrattenimento su canali stranieri perde di attrattiva, salvo i film, che possono essere in lingua originale (per chi li apprezza).
E SKY de avrebbe prezzi di ⅓ rispetto all'Italia? :eek: Suvvia....
 
Ottimo equilibrio??? Restano i 24 mesi, e soprattutto "una soluzione questa che non impedirà però a chi lo vorrà di fare i giochetti attuali, ovvero chiedere la restituzione di tutti gli sconti e le promozioni attivate per accedere all’offerta": per il ciclo, col piffero che potremo disdire soprattutto dopo un anno, perché la mazzata è clamorosa (auguri sinceri a chi perde il lavoro eh, e chi ha certezze per 24 mesi? Un povero diavolo no, mentre Sky e compagnia cantante sono tutelati: che dire, ottima mossa da un governo di sinistra).

Ricordiamoci pure che il ricavo medio per utente di Sky Italia è di poco inferiore a quello di Sky UK (ultimamente accentuatosi solo per il crollo dell'euro) e chiaramente superiore a quello di Sky DE, e nonostante ciò noi siamo "straccioni" nei confronti di Regno Unito e Germania: in altre parole, spremuti fino all'osso ed azzerbinati nei loro confronti. Ripeto, ancora non capisco perché tanta premura nei confronti di un operatore che a casa nostra se ne sbatte delle regole.. anzi, no, è lei a farle.

Paese in mano alle lobby in cui ci rimettiamo solo noi consumatori; mi spiace che non si colga davvero questo problema.
 
Ma ancora? Se 24 non ti stanno bene (esattamente come a me) non ti abboni. Vedi che se lo fanno in tanti torneranno ai 12 mesi. Inoltre.... "prima" poteva essere anche 30 mesi. Quindi un miglioramento c'è stato, anche seguendo il tuo ragionamento
Inoltre..... cosa credi, che se mettessero divieti per abbonamenti oltre i 12 mesi e/o sugli sconti fruiti i costi resterebbero uguali? Ovviamente no. Pagheresti tutte le spese di attivazione e al massimo farebbero abbonamenti a sconti crescenti, tipo "premio fedeltà". Quindi (per fare un esempio, eh) per un full 120€ una tantum con installazione e bla bla, primo mese 65€, secondo mese 60€ ecc..... Saresti più contento? Io no.
 
Indietro
Alto Basso