Rai Way e Ei Towers rete unica?

se così fosse mi aspetto minimo le dimissioni di qualcuno li in alto. brutto danno d'immagine per chi sta al governo.

In Italia non si dimette nessuno.
Non si dimette chi ruba figurati se si dimette chi sbaglia.
Ammesso che qualcuno abbia sbagliato.
 
In fondo le serie americane come Arrow ci insegnano bene i rischi di entrare in borsa se non stai attento ti becchi un'OPA ostile (come in questo caso?) e la tua azienda con il tuo nome di famiglia diventa di qualcun altro! Raiway diventerebbe di Mediaset :5eek:

Ciononostante piuttosto che finisca in mani straniere (cosa che sarebbe capitata visto che era il vero scopo dell'operazione ci avevano già provano anni fa) preferisco che resti in mani Italiane :eusa_think:
 
In Italia non si dimette nessuno.
Non si dimette chi ruba figurati se si dimette chi sbaglia.
Ammesso che qualcuno abbia sbagliato.
l'offerta di ei towers da una parte e le dichiarazioni del ministero dall'altra.
non so che pensare
 
A mio avviso, comunque, c'è una ragione di fondo che giustifica il fatto che almeno il 51% delle azioni RaiWay devono essere necessariamente detenute dal Tesoro e che il controllo di questa infrastruttura di rete deve restare nelle mani pubbliche/governative e che nella sua gestione non vi deve essere alcun tipo di ingerenza di terzi soggetti privati, e cioè le torri RaiWay servono anche come infrastruttura per le comunicazioni della Difesa e si tratta di un asset strategico per garantire la Difesa nazionale: questa esigenza di carattere superiore giustifica/giustificherebbe il fatto che soggetti terzi privati non possano acquisire posizioni di controllo dominante su un tale asset in alcun modo, prevedendo un regime speciale che deroga ai normali principi di mercato. E' vero che questo pregiudica le potenzialità di crescita e di profitto della società e che perciò non aveva senso la sua quotazione in Borsa, ma il tutto è partito col fatto che la Rai è stata chiamata a contribuire in via straordinaria alle coperture del bilancio pubblico ed è stata invitata ad attuare questa strategia. Adesso, bisogna capire quali erano i veri intendimenti alla base di questo invito/ordine a quotarsi; ma, a mio avviso, anche per un appiglio, una base giuridica, la questione della difesa e sicurezza nazionale può validamente giustificare il contrasto a questo scempio, a questa catastrofe. A mio avviso, (e non è un concetto "comunista"), tutte le infrastrutture di rete dovrebbero essere di proprietà pubblica e questa deve garantire l'accesso a condizioni paritarie a tutti i soggetti che vogliono offrire contenuti e servizi.

:hello:
 
Ma sono l'unico a ricordare che quando si parlò della quotazione di Raiway si disse più o meno chiaramente che lo scopo era solo quello di fare cassa? Io allora lessi più di un articolo in cui si rimarcava esclusivamente quell'aspetto, senza che venisse tirato in ballo alcuno scopo diverso dal monetizzare un proprietà molto allettante come la rete Rai e senza che alcun rappresentante del governo pensasse alla quotazione come a un prerequisito utile per la crescita futura della società.

Non capisco quindi di cosa alcuni di voi si stupiscono quando viene sottolineato il vincolo di lasciare la proprietà per il 51% in mano alla Rai. Non è una novità ed è una scelta voluta affinché un'azienda pubblica, quindi lo Stato, possa sempre avere il controllo assicurato della rete di trasmissione.
 
Ritornando strettamente sotto l'aspetto tecnico, secondo voi ad esempio in una postazione dove ci sono tutti i mux Mediaset (come ad esempio qui da me Monte Paradiso) e non la Rai, se dovesse accadere quando annunciato che Mediaset farà tale operazione di fatto tecnicamente è possibile che vengano secondo voi attivati anche i mux Rai in una postazione dove attualmente non ci sono proprietà o torri di Raiway? :eusa_think:
 
io ricordo il conflitto di interesse e che mediaset doveva ridurre da tre reti a due adesso mediaset se va in porto la OPA Contrallerebbe 6 tv nazionali beh, vedete come cambiano le cose? in male almeno secondo me. come mai non si parla piu' di conflitto d'interesse?
 
Ritornando strettamente sotto l'aspetto tecnico, secondo voi ad esempio in una postazione dove ci sono tutti i mux Mediaset (come ad esempio qui da me Monte Paradiso) e non la Rai, se dovesse accadere quando annunciato che Mediaset farà tale operazione di fatto tecnicamente è possibile che vengano secondo voi attivati anche i mux Rai in una postazione dove attualmente non ci sono proprietà o torri di Raiway? :eusa_think:

Dipende dal caso concreto, ma secondo me no
 
Ultima modifica:
Ritornando strettamente sotto l'aspetto tecnico, secondo voi ad esempio in una postazione dove ci sono tutti i mux Mediaset (come ad esempio qui da me Monte Paradiso) e non la Rai, se dovesse accadere quando annunciato che Mediaset farà tale operazione di fatto tecnicamente è possibile che vengano secondo voi attivati anche i mux Rai in una postazione dove attualmente non ci sono proprietà o torri di Raiway? :eusa_think:
Direi che al momento, è inutile stare a pensare a come potrebbe essere ottimizzata e ridefinita la rete; certo, alcuni tralicci sarebbero dismessi, ma andrebbe riprogettata l'intera rete.
:hello:
 
io ricordo il conflitto di interesse e che mediaset doveva ridurre da tre reti a due adesso mediaset se va in porto la OPA Contrallerebbe 6 tv nazionali beh, vedete come cambiano le cose? in male almeno secondo me. come mai non si parla piu' di conflitto d'interesse?
Va beh, questa è una storia proprio antica dell'era analogica; diciamo che adesso si parla di numero di mux; ma qui la questione riguarda la rete di trasmissione e l'ipotesi di acquisizione della rete di trasmissione pubblica che entrerebbe nel controllo di un soggetto privato, comunque già detentore di una sua rete.

:hello:
 
Ok capisco EliseO, quindi in tal caso l'ipotesi che ho avanzato non potrebbe poi essere così assurda. :icon_rolleyes:
 
Ho l'impressione che sarà il solito pasticciaccio all'italiana, con l'aggravante di vari conflitti di interessi.
 
Se sul prospetto informativo non è stato scritto che la Rai non può scendere sotto il 51% ci sarà da divertirsi :D Non possiamo far altro che aspettare, certo se avessi acquistato azioni Rai Way e scoprissi che il Governo obbliga la Rai a restare entro il 51% bloccando quindi qualsiasi prospettiva di crescita per il mio investimento sarei alquanto furente.
Non sono proprio ferrato ferrato nel diritto commerciale, ma se esiste un decreto governativo e quindi un atto pubblico, conoscibile da tutti, che prevede questo, è comunque necessario che ciò sia specificato nel prospetto informativo? :eusa_think:
 
Ok capisco EliseO, quindi in tal caso l'ipotesi che ho avanzato non potrebbe poi essere così assurda. :icon_rolleyes:
Mah, è proprio difficile dirlo: nel tuo caso, MDS potrebbe mantenere il traliccio che serve la tua zona, ma per aggiungerci anche i mux RAI, dovrebbe essere rivista tutta la attuale rete RAI e bisogna vedere quale sia il modo migliore per armonizzare le emissioni nella tua area; paradossalmente, per MDS potrebbe essere conveniente smantellare il suo traliccio (soprattutto se vecchio e serve un'area limitata) e spostare tutte le sue emissioni sul traliccio RAI. Diciamo che non è tempo per queste congetture.
EI Towers ha deciso di fare questa Offerta Pubblica di Acquisto, ma mica c'è un obbligo di accettare l'offerta: chi vuole tenersele le azioni, se le tiene. E probabilmente, il Governo andrà in questa direzione, "Patto del Nazareno", permettendo (Come diceva il buon - si fa per dire - Andreotti, "a pensar male, si fa peccato, ma ci si azzecca!). Ma, forse, stiamo andando troppo in avanti con i discorsi e con le suggestioni. :icon_bounce:
 
Non sono proprio ferrato ferrato nel diritto commerciale, ma se esiste un decreto governativo e quindi un atto pubblico, conoscibile da tutti, che prevede questo, è comunque necessario che ciò sia specificato nel prospetto informativo? :eusa_think:

Me lo chiedo anch'io, ma bisognerebbe approfondire tutta la normativa sulle OPAS, ma sono argomenti pallosi ............. :icon_cool:
 
In Gran Bretagna dai trasmettitori principali vengono irradiati tutti i canali dei vari mux, per i telefonini dove ci sono i tralicci c'è una selva di pannelli che presumo indichi la presenza di più operatori, certo razionalizzare il tutto non guasterebbe ma il problema qui è chi va a controllare il tutto, ci sono state polemiche per Sky con ContoTV e qui si prospetta la stessa cosa se le cose andassero in porto...
 
Comunque, se l'operazione è stata congegnata in maniera intelligente e scaltra, il finale sarà che il 51% resta pubblico, come dice il Governo, ma EI Towers rastrellerà il 35% circa presente sul mercato e il Tesoro cederà il 14%. MDS entrerà comunque nella stanza dei bottoni e il popolo italiano, come al solito, direttamente o indirettamente, (e forse, se lo merita) lo prenderà a quel posto ................ (per non essere volgari) :icon_cool:
 
Ma non scherziamo il popolo italiano come utente finale televisivo ci guadagnerà solamente da questa operazione come da tutte le privatizzazioni che hanno tagliato i rami secchi di queste aziende parastatali gestite malissimo e piene di dipendenti incompetenti assunti solo per amicizie interessate e intercessioni politiche che hanno portato sull'orlo del fallimento le varie rai telecom enel eni eccetera eccetera...
 
Indietro
Alto Basso