Rai Way e Ei Towers rete unica?

Ciao ragazzi. Ne stanno parlando adesso al tg1. C'è stato altolà del governo. Quindi non se ne fa più nulla?
 
Ma scusate, a me sfugge il senso di questa opa. Non credo possibile che a MDS non fossero a conoscenza dell'impossibilità di acquisto del 51% detenuto da Rai. E quindi dove si va a parare proponendo l'acquisto delle azioni a chi le detiene, sapendo di arrivare AL MASSIMO (perchè non è detto che tutti accettino) al 34%, o al 49 se proprio fossero cedute anche quelle non messe sul mercato l'ultima volta????
Mossa tutta politica, sapendo che sfocia nel nulla? Un polverone alzato ad arte per far parlare di sè, per dimostrare la propria potenza (un po appannata in verità)?
Intanto son aumentate le azioni MDS e EI...a pensar male....
 
Se sul mercato ci sono azioni RaiWay che ammontano al 36% circa del capitale sociale è solo su queste che si può agire , cioè Mediaset o altro contendente può acquisire azioni dell'operatore pubblico fino a tutte quelle che sono sul mercato ed andare oltre solo quando e se Rai decidesse di mettere sul mercato altre quote . Fintanto l'azienda tv pubblica non mette sul mercato altre quote questi si attaccano al tram . Inoltre il Governo si è pronunciato dicendo che rai può ( non deve :eusa_naughty:) vendere più del 49 % del capitale sociale di RaiWay, quindi Mediaset o altri lo hanno preso due volte nel posteriore .:laughing7:
 
Dico la mia..
Difficile non buttarla in politica, visto il soggetto che ha deciso di quotare in borsa Raiway
prima, e di destinarla alla vendita poi, e l'altro soggetto che si appresta a comprarla..
Vi immaginate Murdoch che acquisisce qualcosa di proprietà della BBC...???
Stanno svendendo di tutto, ad arabi, cinesi americani ecc..nessuno fino ad ora
ha invocato il patriottismo del "deve restare in mano italiane"..solo adesso se ne
ricordano..?
Spero che la cosa non si faccia, sono altre le priorità della Rai...
 
A mio parere Rai Way non ha questa grande importanza in prospettiva. Sbaglio o tutti i fornitori di servizi televisivi stanno cercando di stringere accordi con le TLC per la divulgazione dei propri contenuti? Per me di qui a 10 anni le postazioni di RaiWay avranno un valore di almeno un quinto rispetto ai 1,2 miliardi di € proposti. Io la trovo più una mossa di B. per cercare di rendere più allettante Mediaset agli occhi di ipotetici acquirenti e non vedo assolutamente dietrologie di controllo della mente delle persone (che pur non sono obbligate ad accendere la tv)
 
[...] Vi immaginate Murdoch che acquisisce qualcosa di proprietà della BBC...??? [...]
Vero che Murdoch non c'entra, comunque il governo britannico ha privatizzato le torri BBC negli anni 90.

Arqiva è la società che gestisce oggi gli impianti terrestri in condizioni di monopolio (regolamentato da Ofcom), la quota di maggioranza è in mano ad un fondo pensione canadese.
 
Vero che Murdoch non c'entra, comunque il governo britannico ha privatizzato le torri BBC negli anni 90.

Arqiva è la società che gestisce oggi gli impianti terrestri in condizioni di monopolio (regolamentato da Ofcom), la quota di maggioranza è in mano ad un fondo pensione canadese.

ecco, cvd !!!
appunto quello che volevo dire.
L'unico politico che ha c'entrato il problema è Massimo Mucchetti, ex giornalista economico del corriere oggi senatore del PD, altri politici e giornalisti, stanno dicendo una serie di fesserie senza senso:

Senatore Mucchetti, gli organi di controllo cosa dovrebbero fare?
Antitrust e Agcom possono o imporre la separazione totale delle reti con fuoriuscita da Ei Towers ovvero accontentarsi dell’unbundling (cioè della separazione, ndr.) come avviene nelle Tlc. Sfortunatamente in questo caso il monopolista della rete, se passasse l’Opa promossa da Mediaset, sarebbe anche uno dei principali operatori della tv nella raccolta pubblicitaria.

In un settore così connesso con l’informazione, e quindi con uno dei fondamenti della democrazie, l’unbundling da parte del monopolista della rete che al tempo stesso è uno dei principali operatori tv nel mercato pubblicitario, non darebbe sufficienti garanzie.
(il fatto quotidiano)
 
E poi mi si chiede dove sta il rischio di minare il pluralismo e quindi il conseguente affermarsi di un monopolio...

Di certo non c'è solo la tv per informarsi e più passa il tempo e meno servirà per apprendere le notizie. Ripeto: non guardiamola come una situazione che porti a situazione di controllo mediatica, ma più come una mossa puramente commerciale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sì ok, giustissimo, forse mi sono espresso male.. perché non pensavo solo all'ambito informazione..
Facendo un'analisi prettamente commerciale ci si troverebbe davanti ad un gruppo di società esercitati un potere quasi monopolistico in diversi settori
 
Sì ok, giustissimo, forse mi sono espresso male.. perché non pensavo solo all'ambito informazione..
Facendo un'analisi prettamente commerciale ci si troverebbe davanti ad un gruppo di società esercitati un potere quasi monopolistico in diversi settori

Ok così sono d'accordo anche io. Comunque a mio parere questo potrebbe essere uno dei momenti più intelligenti per vendere RaiWay. I motivi?

1. Incassi
2. Vendi qualcosa che non tra molto perderà valore
3. Opportunità di investire i proventi della vendita nella realizzazione di una piattaforma nuova per la divulgazione dei contenuti

Magari sto divagando, ma sono sicuro che non manca molto al momento in cui l'intrattenimento televisivo passerà attraverso i cavi dati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma non scherziamo il popolo italiano come utente finale televisivo ci guadagnerà solamente da questa operazione come da tutte le privatizzazioni che hanno tagliato i rami secchi di queste aziende parastatali gestite malissimo e piene di dipendenti incompetenti assunti solo per amicizie interessate e intercessioni politiche che hanno portato sull'orlo del fallimento le varie rai telecom enel eni eccetera eccetera...
Il mio discorso era più ampio e non si riferiva tanto al fatto di una gestione efficiente; non è che tutto ciò che è pubblico, è malsano, inefficiente e corrotto e ciò che è privato è meraviglioso perché assunzioni non limpide, inefficienze e malaffare sta anche nel privato e la corruzione vede sempre protagonisti imprenditori privati e funzionari pubblici.
Il concetto è che il controllo delle infrastrutture di comunicazione può alterare il processo di diffusione dei contenuti e delle informazioni e quindi alterare i processi democratici; in tal senso il popolo lo prende a quel posto; ma in fondo, queste alterazioni ci sono sempre state e sempre ci saranno e non mi riferisco a specifici soggetti, ma alle dinamiche tipiche del Potere.
Detto questo, indubbiamente RaiWay è un patrimonio da valorizzare che può generare più profitti di quello che fa, mettendo a disposizione servizi grazie all'infrastruttura a terzi soggetti; non so se per incapacità manageriale o per un "blocco politico" ciò non accada. Però, non si capisce perché debba essere un'azienda privata di canali televisivi (già detentrice di una sua propria rete di trasmissione) ad inglobare l'infrastruttura pubblica cercando di cavare quei profitti che, invece, RaiWay potrebbe/dovrebbe generare a favore del bilancio pubblico. Tanto più, che nel caso di monopoli naturali, la giusta direzione (ripeto, non di stampo sovietico) va esattamente in direzione opposta e cioè è/sarebbe quella di un'unica infrastruttura di rete gestita da unico soggetto (che non può che essere quello pubblico) che mette a disposizione la stessa in condizioni di parità fra i vari soggetti che attraverso quella infrastruttura vogliono offrire servizi e contenuti: questa è la strada più corretta, nell'interesse del popolo e dei processi democratici nell'ambito degli Stati capitalistici. Cioè, se MDS ha bisogno anche della rete di torri RAI per per link e postazioni 4G e del futuro 5G, bene rivolgiti a RaiWay e paghi per il servizio, non che ti vuoi comprare l'intera rete, in aggiunta a quella che già controlli.

:hello:
 
Ultima modifica:
A mio parere Rai Way non ha questa grande importanza in prospettiva. Sbaglio o tutti i fornitori di servizi televisivi stanno cercando di stringere accordi con le TLC per la divulgazione dei propri contenuti? Per me di qui a 10 anni le postazioni di RaiWay avranno un valore di almeno un quinto rispetto ai 1,2 miliardi di € proposti. Io la trovo più una mossa di B. per cercare di rendere più allettante Mediaset agli occhi di ipotetici acquirenti e non vedo assolutamente dietrologie di controllo della mente delle persone (che pur non sono obbligate ad accendere la tv)

Semmai è vero il contrario. In futuro ci saranno più frequenze destinate alle TLC a banda larga e diminuiranno quelle destinate alle televisioni.
Ma come copri tutto il territorio nazionale se non hai le antenne? Ecco perchè Rai Way fa gola a tanti. Ecco perchè è nata Persidera.
 
e non é una cosa buona; primo perche saranno loro a decidere cosa farci vedere, secondo perche veniamo schedati secondo i gusti di cio che ci piace guardare violando la privacy e non da ultimo il costo...altro che 110 euro all'anno di canone, qui per un servizio simile (internet + tv) la gente paga 70 euro al mese = 840 euro all'anno piu il canone! mi puzza tanto questa "manovra"...teniamoci stretto l'etere che é ancora un bene pubblico gratuito e anonimo.
Magari sto divagando, ma sono sicuro che non manca molto al momento in cui l'intrattenimento televisivo passerà attraverso i cavi dati...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
e non é una cosa buona; primo perche saranno loro a decidere cosa farci vedere, secondo perche veniamo schedati secondo i gusti di cio che ci piace guardare violando la privacy e non da ultimo il costo...altro che 110 euro all'anno di canone, qui per un servizio simile (internet + tv) la gente paga 70 euro al mese = 840 euro all'anno piu il canone! mi puzza tanto questa "manovra"...teniamoci stretto l'etere che é ancora un bene pubblico gratuito e anonimo.

Sarà che sono troppo giovane ancora, ma penso che abbiamo due visioni molto diverse...che poi "loro" chi? Vogliamo parlare dei veri soggetti che producono i contenuti che passano in tutte le tv del mondo? Sono "loro" quelli di cui dovremmo davvero aver paura. Ma la soluzione c'è: selezionare cosa guardare. Credo ancora nel libero arbitrio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se sul mercato ci sono azioni RaiWay che ammontano al 36% circa del capitale sociale è solo su queste che si può agire , cioè Mediaset o altro contendente può acquisire azioni dell'operatore pubblico fino a tutte quelle che sono sul mercato ed andare oltre solo quando e se Rai decidesse di mettere sul mercato altre quote . Fintanto l'azienda tv pubblica non mette sul mercato altre quote questi si attaccano al tram . Inoltre il Governo si è pronunciato dicendo che rai può ( non deve :eusa_naughty:) vendere più del 49 % del capitale sociale di RaiWay, quindi Mediaset o altri lo hanno preso due volte nel posteriore .:laughing7:

Premetto che avrei preferito che Rai Way non fosse quotata.
Mi permetto però di dissentire perchè chi ci rimette è la Rai e gli azionisti di minoranza di Rai Way.
Leggendo i post sembra più che il problema sia dovuto al fatto che a fare l'offerta sia stata una società controllata di Mediaset.
Mentre se l'offerta provenisse da altri allora andrebbe bene.
Non mi piace ragionare in questo modo.

Se domani francesi e tedeschi propongono una mega fusione delle società delle torri con quote
equamente divise al 33,33% Rai Way dovrebbe dire di no perchè non può cedere le proprie quote?
E dovrebbe dire di no anche se avesse il 40% e gli altri due azionisti il 30% ciascuno e quindi il controllo su tutto?
Insomma mi pare che le cose siano state fatte un pò pasticciate.
 
Semmai è vero il contrario. In futuro ci saranno più frequenze destinate alle TLC a banda larga e diminuiranno quelle destinate alle televisioni.
Ma come copri tutto il territorio nazionale se non hai le antenne? Ecco perchè Rai Way fa gola a tanti. Ecco perchè è nata Persidera.

La rete deve passare dai cavi. Il futuro che si sta iniziando a costruire ora nel nostro paese passa finalmente attraverso la fibra ottica
 
Indietro
Alto Basso