Tuttofibra Telecom con promozione fedeltà

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Poco fa ho chiamato il 187 per chiedere informazioni sull'esistenza di nuove promozioni e, in particolare, della promozione fedeltà. L'operatrice mi ha parlato dei “Tuttofibbra” che per 44.90€ al mese mi da Internet fino a 30 mega e le chiamate verso fissi e cellulari (che nella mia promozione non sono comprese). Alla mia domanda specifica è stato risposto che questo costo resterà invariato per sempre (ma solo per chi è in Telecom da più di 10 anni) e non solo per il primo anno.
Mi date confera di quanto dettomi dall'operatrice?
 
Ciao si era parlato di questo, xk la telecom cambia tutto da maggio, la telecom diventera tim, togliera il canone sulla bolletta, e c'è la promozione fedeltà da chi e con telecom da sempre o più di 10 anni cmq leggi qui troverai meglio le informazioni: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Telecom-dal-1%B0-maggio-non-si-parli-piu-di-canone_11852 e anche altre informazioni qui:

Promozioni per i vecchi clienti da oltre 10 anni

C'è la promo Tutto Fidelity per chi è abbonato da più di 10 anni. € 29/mese il primo anno e poi € 39/mese per sempre.

http://www.digital-forum.it/showthre...le-news-187-it

Poi c'è Telecom TuttoFibra Fidelity: canone scontato per i clienti da 10 anni

Telecom mette in promozione l'offerta TuttoFibra a 45 euro per sempre invece di 55 euro ma solo per i propri clienti che hanno una linea attiva Telecom Italia da almeno 10 anni. Dal 1 Marzo 2015. Internet illimitato fino a 30 Mbps in download e Chiamate gratuite e illimitate verso tutti i fissi e i cellulari, tutto incluso.

http://www.pianetacellulare.it/Artic...-i-clienti.php

Inoltre Promozioni per i vecchi clienti da oltre 10 anni

Coloro che sono clienti Telecom Italia da oltre 10 anni ed attualmente dispongono della sola linea telefonica, potranno usufruire gratuitamente di un anno di connessione ADSL flat. Chi già utilizza linea telefonica e connessione ADSL potrà richiedere il passaggio gratuito alla fibra ottica, per un anno, mantenendo invariato il profilo tariffario.

http://www.ilsoftware.it/articoli.as...i-canone_11852
 
A parte il fatto che ne stavamo già parlando nell'altra discussione, è scritto così nel sito telecomitalia.it, ti è stato confermato via telefono da operatrice 187, non capisco che altra conferma possiamo darti più di quanto abbiano già fatto loro :D :eusa_wall:
 
A parte il fatto che ne stavamo già parlando nell'altra discussione, è scritto così nel sito telecomitalia.it, ti è stato confermato via telefono da operatrice 187, non capisco che altra conferma possiamo darti più di quanto abbiano già fatto loro :D :eusa_wall:
Beh pur di attivare un servizio nuovo magari dicono anche cose non esatte....mi è successo in passato, con le Vod******!
Se sta così la cosa mi interessa senz'altro, sperando di non avere problemi perché alcuni anni fa un tecnico mi installo una centralina ed un filtro ADSL unico per tutti i telefoni dell'impianto.
 
Beh pur di attivare un servizio nuovo magari dicono anche cose non esatte....mi è successo in passato, con le Vod******!
Se sta così la cosa mi interessa senz'altro, sperando di non avere problemi perché alcuni anni fa un tecnico mi installo una centralina ed un filtro ADSL unico per tutti i telefoni dell'impianto.

Sono anche io, come te, interessato a passare alla fibra, pur avendo l'armadio con il tettuccio rosso a non meno di 5-600 metri.

Con la fibra, ad eccezione del caso in cui si modifica l'impianto (ma non credo proprio che questa operazione il tecnico telecom la faccia a gratis), i telefoni devono essere sempre collegati al modem fibra e le chiamate avvengono in VoIP (spero di non aver detto una cavolata). Se si tratta di vecchi cordless, questi devono essere collegati con il cavo telefonico al modem, mentre quelli recenti con la tecnologia DECT "comunicano" con il modem senza cavo telefonico e quindi possono trovarsi in una stanza diversa da quella del modem, nel caso in cui tu lo voglia collegare via ethernet al pc.
 
Sono anche io, come te, interessato a passare alla fibra, pur avendo l'armadio con il tettuccio rosso a non meno di 5-600 metri.

Con la fibra, ad eccezione del caso in cui si modifica l'impianto (ma non credo proprio che questa operazione il tecnico telecom la faccia a gratis), i telefoni devono essere sempre collegati al modem fibra e le chiamate avvengono in VoIP (spero di non aver detto una cavolata). Se si tratta di vecchi cordless, questi devono essere collegati con il cavo telefonico al modem, mentre quelli recenti con la tecnologia DECT "comunicano" con il modem senza cavo telefonico e quindi possono trovarsi in una stanza diversa da quella del modem, nel caso in cui tu lo voglia collegare via ethernet al pc.
Si funziona col VOIP. Nel mio caso i cordless (Gigaset) sono dotati di segreteria telefonica che vorrei continuare ad usare...ed è li che non vorrei fosse un problema.
Da non esperto direi che la cosa possa essere fattibile collegando ad una della due porte "tel" del modem un cavo che va alla centralina.
 
Sono anche io, come te, interessato a passare alla fibra, pur avendo l'armadio con il tettuccio rosso a non meno di 5-600 metri.

Con la fibra, ad eccezione del caso in cui si modifica l'impianto (ma non credo proprio che questa operazione il tecnico telecom la faccia a gratis), i telefoni devono essere sempre collegati al modem fibra e le chiamate avvengono in VoIP (spero di non aver detto una cavolata). Se si tratta di vecchi cordless, questi devono essere collegati con il cavo telefonico al modem, mentre quelli recenti con la tecnologia DECT "comunicano" con il modem senza cavo telefonico e quindi possono trovarsi in una stanza diversa da quella del modem, nel caso in cui tu lo voglia collegare via ethernet al pc.

La parte sulle telefonate via VoIP è esatta, una piccola imprecisione sulla questone degli Armadi Ripartilinea con tettuccio rosso: Non deve avere solo il tettuccio rosso, ma un altro armadietto piccolo sopra quello Ripartilinea con delle fessure per l'areazione. Questo armadietto si chiama ONUcab ed è li che avviene la terminazione della Fibra. Lo scrivo poichè i nuovi Armadi Ripartilinea di Telecom Italia hanno il tettuccio rosso, ma se non hanno l'ONUcab sopra che ne indica la presenza della "Fibra" non la si ha.

Si funziona col VOIP. Nel mio caso i cordless (Gigaset) sono dotati di segreteria telefonica che vorrei continuare ad usare...ed è li che non vorrei fosse un problema.
Da non esperto direi che la cosa possa essere fattibile collegando ad una della due porte "tel" del modem un cavo che va alla centralina.

Le uscite Tel con connettore RJ11 del Modem si comportano come le vecchie prese con la Telefonia Analogica, la parte VoIP viene gestista dal Modem che contiene anche i DAC ADC (Convertitori Analogico->Digitale e Digitale->Analogico).

P.S. Non so cosa intendi con "Centralina"
 
Cioé con la Fibra Telecom se non ho il modem connesso 24/24 non funziona neanche il telefono? o_O


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Con la Telefonia Analogica il "Telefono" riceveva l'alimentazione dalla Centrale (In mancanza di alimentazione entrano in gioco le Batterie o i Generatori nelle Centrali) in più la Voce veniva trasferita in "Analogico" cioè nelle Frequenze dedicate (Per questo serve il Filtro Passa Basso), invece adesso con Fibra viene trasferita in Digitale, quindi deve essere Convertita e instradata, e per questo serve il Modem.

Anche altri ISP come Vodafone e Tiscali offrono il telefono solo VoIP anche con normali ADSL e non su Fibra.
 
La parte sulle telefonate via VoIP è esatta, una piccola imprecisione sulla questone degli Armadi Ripartilinea con tettuccio rosso: Non deve avere solo il tettuccio rosso, ma un altro armadietto piccolo sopra quello Ripartilinea con delle fessure per l'areazione. Questo armadietto si chiama ONUcab ed è li che avviene la terminazione della Fibra. Lo scrivo poichè i nuovi Armadi Ripartilinea di Telecom Italia hanno il tettuccio rosso, ma se non hanno l'ONUcab sopra che ne indica la presenza della "Fibra" non la si ha.



Le uscite Tel con connettore RJ11 del Modem si comportano come le vecchie prese con la Telefonia Analogica, la parte VoIP viene gestista dal Modem che contiene anche i DAC ADC (Convertitori Analogico->Digitale e Digitale->Analogico).

P.S. Non so cosa intendi con "Centralina"
Intendevo lo "splitter"...a cui è collegato un filtro ADSL che manda il segnale "pulito" ai due telefoni (un cordless ed un Siro 187) posti al piano sotto di casa.
 
La parte sulle telefonate via VoIP è esatta, una piccola imprecisione sulla questone degli Armadi Ripartilinea con tettuccio rosso: Non deve avere solo il tettuccio rosso, ma un altro armadietto piccolo sopra quello Ripartilinea con delle fessure per l'areazione. Questo armadietto si chiama ONUcab ed è li che avviene la terminazione della Fibra. Lo scrivo poichè i nuovi Armadi Ripartilinea di Telecom Italia hanno il tettuccio rosso, ma se non hanno l'ONUcab sopra che ne indica la presenza della "Fibra" non la si ha.

Comunque, il mio armadio più vicino ce l'ho così https://media.licdn.com/mpr/mpr/p/3/005/09a/0d7/29914dd.jpg e a fianco c'è anche quello fastweb provvisto di contatore Enel. C'è anche un adesivo, più o meno delle stesse dimensioni di quello della foto che ho inserito, con la scritta fibra e colori tipo arcobaleno.
Volevo solo sapere se, stando a non meno di 5-600 metri, diventa inutile la fibra.
 
Il modem fibra permette di modificare il nome della rete Wi-Fi o devo per forza mantenere quello standard?
Col modem ADSL Telecom (almeno quello prodotto da ADB con le due antennine) questo non era possibile.
La copertura del segnale Wi-Fi com'è?
 
@fabio88

Si, quello che vedi sopra è l'ONUCab. Anche se è lontano 600 mt il beneficio lo otterrai comunque. Anche perchè non sai che "giro" fa il cavo.

@pallebi

Non ho il Modem Fibra di Telecom quindi non so risponderti.
 
Veramente non si tratta di fibra visto che quest'ultima arriva solo alla centralina in strada, comunque la velocità è di certo migliore di quella di 20 Mega. Infatti la distanza del filo potrebbe essere anche inferiore.
 
Veramente non si tratta di fibra visto che quest'ultima arriva solo alla centralina in strada, comunque la velocità è di certo migliore di quella di 20 Mega. Infatti la distanza del filo potrebbe essere anche inferiore.

La si chiama con il nome Commerciale che ha dato Telecom Italia "Fibra", in realtà è FTTC (Fiber To The Cabinet) le offerte indicano questa modalità e non la FTTH (Fiber To The Home).
 
La si chiama con il nome Commerciale che ha dato Telecom Italia "Fibra", in realtà è FTTC (Fiber To The Cabinet) le offerte indicano questa modalità e non la FTTH (Fiber To The Home).

Infatti nome commerciale :D, che porta a pensare alla gente di avere il collegamento in Fibra mentre il collegamento in Fibra è solo fino all'armadio in mezzo alla strada.

Il vantaggio sta nel fatto che mentre con l'ADSL si aveva il doppino di rame che partiva dalla centrale fino a casa, quindi con distanze anche di 2Km e di conseguenza elevate attenuazioni e rumori, con la FTTC il doppino di rame parte dall'armadio più vicino (in genere sotto i 300-400 metri) e arriva a casa, di conseguenza essendo più corto l'attenuazione e i disturbi sono decisamente ridotti e se magari prima con una 20 Mega si arrivava ad avere una portante di 15 Mega, con la FTTC si potrebbe arrivare tranquillamente a sfruttare tutti i 30 Mega come portante.

La parte che non mi piace di tutto ciò è che bisogna usare per forza il loro modem e il telefono se il modem non è acceso o ci sono problemi di rete non funziona e quindi bisogna avere a portata sempre un cellulare se si vuole chiamare :D
 
Infatti nome commerciale :D, che porta a pensare alla gente di avere il collegamento in Fibra mentre il collegamento in Fibra è solo fino all'armadio in mezzo alla strada.

Il vantaggio sta nel fatto che mentre con l'ADSL si aveva il doppino di rame che partiva dalla centrale fino a casa, quindi con distanze anche di 2Km e di conseguenza elevate attenuazioni e rumori, con la FTTC il doppino di rame parte dall'armadio più vicino (in genere sotto i 300-400 metri) e arriva a casa, di conseguenza essendo più corto l'attenuazione e i disturbi sono decisamente ridotti e se magari prima con una 20 Mega si arrivava ad avere una portante di 15 Mega, con la FTTC si potrebbe arrivare tranquillamente a sfruttare tutti i 30 Mega come portante.

La parte che non mi piace di tutto ciò è che bisogna usare per forza il loro modem e il telefono se il modem non è acceso o ci sono problemi di rete non funziona e quindi bisogna avere a portata sempre un cellulare se si vuole chiamare :D

Esatto. Per la questione del VoIP obbligatorio, effettivamente può essere considerato uno svantaggio; pensa però che gli altri Operatori utilizzano il VoIP anche nelle comuni ADSL, e ci sono persone che hanno questo genere di abbonamenti e non notano la differenza/non se ne accorgono (Ne conosco tante), la cosa "buona" è che puoi utilizzare qualsiasi Smartphone connesso al Modem via WiFi con l'App di Telecom come Telefono fisso.
 
Si lo so...ma non è così anche con Fastweb?
Il motivo per cui, quasi certamente, attiverò l'offerta è per avere anche le chiamate ai cellulari attualmete non comprese...se poi c'è anche la fibbra allo stesso prezzo che pago oggi meglio.
Attualmente ho la 7mega e la velocità di navigazioe è effettivamente quella promessa anche perché la centralina dicono sia molto vicina a casa mia e quindi i paramentri sono ottimi.
Pure io trovo un difetto il fatto che a modem spento si stia anche senza linea voce.
Sarà ancora necessario il filtro ADSL?
 
Ultima modifica:
Infatti nome commerciale :D, che porta a pensare alla gente di avere il collegamento in Fibra mentre il collegamento in Fibra è solo fino all'armadio in mezzo alla strada.

Il vantaggio sta nel fatto che mentre con l'ADSL si aveva il doppino di rame che partiva dalla centrale fino a casa, quindi con distanze anche di 2Km e di conseguenza elevate attenuazioni e rumori, con la FTTC il doppino di rame parte dall'armadio più vicino (in genere sotto i 300-400 metri) e arriva a casa, di conseguenza essendo più corto l'attenuazione e i disturbi sono decisamente ridotti e se magari prima con una 20 Mega si arrivava ad avere una portante di 15 Mega, con la FTTC si potrebbe arrivare tranquillamente a sfruttare tutti i 30 Mega come portante.

La parte che non mi piace di tutto ciò è che bisogna usare per forza il loro modem e il telefono se il modem non è acceso o ci sono problemi di rete non funziona e quindi bisogna avere a portata sempre un cellulare se si vuole chiamare :D

ahh quindi ho avuto delle conferme , a parte che qui dalle mie zone c'è la possiamo sognare di notte sta Fibra ma a parte ciò io la scarterei a priori . L'unico discorso che sono interessato a partire da Maggio con il Restayling di TIM sulle linee fisse e ADSL resta la TIM SMART, ma anche qui il discorso va approfondito .
 
Perché la scarteresti a priori? I 30 in down e 3 in up con ping intorno al 10ms li fa... Anni luce rispetto all'adsl media...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso