Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Probabilmente mi sbaglio, ma VLC usa codec interni che magari sono più esosi nell'utilizzo delle risorse di sistema.
Può darsi che sviluppando decoder software esterni, anche su un quad core potrebbe essere possibile riprodurre un HEVC 1080p.
Io ricordo che col CoreAVC riuscivo a riprodurre degli H264 720p su un Pentium 4. Ovviamente con VLC manco li riuscivo ad aprire... :D

Io con Plesk in transcoding sono riuscito a guardare un film in HEVC 720p , e con un dualcore 2,8 Ghz pure della AMD per giunta ;-)
 
Probabilmente mi sbaglio, ma VLC usa codec interni che magari sono più esosi nell'utilizzo delle risorse di sistema.
Può darsi che sviluppando decoder software esterni, anche su un quad core potrebbe essere possibile riprodurre un HEVC 1080p.
Io ricordo che col CoreAVC riuscivo a riprodurre degli H264 720p su un Pentium 4. Ovviamente con VLC manco li riuscivo ad aprire... :D
Ho sempre pensato che i decoder interni fossero meno esosi di quelli installati nel sistema... Però proprio VLC mi è sempre sembrato un po' "pesante" sul fronte decodifica; seppur digerisce di tutto, anche file corrotti o non proprio "standard", a differenza di altri player...

VLC non lo uso da tanto, ma ricordo che nelle Impostazioni lo si può configurare per fargli usare i decoder esterni...(almeno i Directshow)
 
VLC in effetti almeno nella versione PC è più esoso in termini di risorse del sistema. Per esempio nel PC che uso ora (che ha una vecchia scheda video senza accelerazione HW) VLC non mi permette di riprodurre filmati 1080p mentre Media Player Classic funziona.
 
Anche io uso MPC con un vecchio pc. Di gran lunga più leggero (uso i suoi codec interni)...
 
un tizio in pvt mi dice:

"Sito ufficiale sony, nelle caratteristiche non fanno menzione di h265 o hevc.

Come dicevo un full hd italiano al 90% non userà hevc.
La vedo difficile che il nuovo codec venga usato anche per i canali HD, quasi sicuramente sarà usato solo per il 4k.
In pratica cosa te ne fai del dvb-t2 con hevc se questo viene utilizzato solo per i canali 4k?
Questa però è solo una mia opinione. "

quindi nel 2020 TUTTI obbligati a prendere un tv 4K ? mi pare assurdo !!! che dite ?
 
un tizio in pvt mi dice:

"Sito ufficiale sony, nelle caratteristiche non fanno menzione di h265 o hevc.

Come dicevo un full hd italiano al 90% non userà hevc.
La vedo difficile che il nuovo codec venga usato anche per i canali HD, quasi sicuramente sarà usato solo per il 4k.
In pratica cosa te ne fai del dvb-t2 con hevc se questo viene utilizzato solo per i canali 4k?
Questa però è solo una mia opinione. "

quindi nel 2020 TUTTI obbligati a prendere un tv 4K ? mi pare assurdo !!! che dite ?
No, semmai dal discorso che hai postato si intende che basterà prendere un dvb-t2 full HD senza hevc dato che secondo lui sarà usato solo per i canali 4k.
La vedo sensato come opinione, un pò come già avviene con mpeg e i canali sd.

In ogni caso nel 2020 immagino che tutti i televisori saranno 4k.
 
sono solo 5 anni... quindi dici anche per i tv si cambiano ogni 2-3 anni ?
 
Il fatto che ogni NUOVO tv sarà 4K non significa che i programmi saranno tutti e solo in 4K, e tantomeno che qualcuno mi e ti obbliga a comprarlo. Oggi tutti i TV ricevono il DTT, nessuno mi e ti obbliga a cambiare il 19" a tubo catodico ;)
 
Io l'unica cosa che consiglio è aspettare, sinceramente prendere una TV di 4.000 o 5.000 euro solo per 2/3 canali in 4K di test sarebbe da scartare. In Italia ancora siamo all'HD sperimentale. Vedi Rai e Mediaset che sono più i programmi in upscaling che quelli Nativi. Per il DVB-T2 useremo ovviamente per MOLTI anni ancora il codec in H264/AVC. Per l'HEVC la strada sarà ancora lontana. Quindi a mio parere chi ha la TV a tubo catodico con il relativo decoder oppure chi ha la TV col DVB-T. Fa bene a tenerli, perché ancora il tempo c'è :)
 
vero.... non ci pensavo quindi malgrado obbligo NON credo non ci saranno piu trasmissioni in DVB t1 vero ? come del resto accade ora con la maggior parte delle tv ancora non in fullHD, vero ?
 
L'obbligo di legge è solo per vendere televisori dvb-t2. Probabilmente nel corso del tempo qualche emittente inizierà dei test col nuovo standard ma non ci sarà un utilizzo massiccio senza prima un ampio parco di televisori venduti col T2. Tranne che nel 2020 pr liberare la banda LTE non siano obbligati, a quel punto potrebbe esserci un nuovo switch-off con obbligo di adeguamento per tutti i cittadini.
 
Infatti come ribadito altre volte credo che prima che il codec Hevc sarà standard passeranno moltissimi anni e grasso che cola sarà già tanto se nel 2020 alcuni broadcaster inizieranno la fase di sperimentazione delle trasmissioni con il codec H.265. :icon_rolleyes:
 
Quindi da quello che mi sembra di leggere prima di passare almeno una buona parte di mux in dvb-t2 c'e ne passera'ancora tanto di tempo(anni)
Questo mi interessa molto perche volevo acquistare uno strumento di misurazione cinese di quelli economici ma non so se mi conviene prenderlo gia'da adesso con il T2
 
Su quelli economici non mi fiderei molto, ad ogni modo secondo me non ti conviene prenderlo adesso, non lo sfrutteresti ancora a sufficienza, attendi anni quando sarà il momento giusto e quando il vero T2 quello con codec Hevc sarà standard, allora si che ne varrà davvero la pena. ;)
 
Su quelli economici non mi fiderei molto, ad ogni modo secondo me non ti conviene prenderlo adesso, non lo sfrutteresti ancora a sufficienza, attendi anni quando sarà il momento giusto e quando il vero T2 quello con codec Hevc sarà standard, allora si che ne varrà davvero la pena. ;)
Ho capito cosa vuoi dire ;) Ma terrei più separati, sistema trasmissivo e codec, se no si rischia di fare confusione per chi non mastica molto questi termini...

Non è che DVB-T2 con H.264 (e "perfino" MPEG-1/2) sia un DVB-T2 falso eh :D. E' possibilissimo che in DVB-T2 convivranno a lungo, se non MPEG-2(ma io azzarderei di sì), almeno H.264 ed HEVC ;) Ogni emittente trasmetterà col codec che vorrà...
 
raga...sperem !!!

quindi dite che forse sara' come ora, quindi maggiori parte delle tv saranno in FullHD ma T1 e poche come ora (rai. mediaset ) in T2 HEVC ?

oppure la maggior parte in fullHD 1080p saranno in T2 ma H,264 attuale ? che dite ?
 
Queste cose non le decidiamo noi, le decide chi trasmette ;)

La legge parla chiaro per quanto riguarda le tv, ma poi è l'emittente che decide, cose tra l'altro ribadite più volte nel 3d.
 
ovvio... quindi tutti sia i fullHD che i 4K T2 HEVC quindi o altro tv nuovo e ennesimo decoder esterno vero ?
 
raga...sperem !!!

quindi dite che forse sara' come ora, quindi maggiori parte delle tv saranno in FullHD ma T1 e poche come ora (rai. mediaset ) in T2 HEVC ?

oppure la maggior parte in fullHD 1080p saranno in T2 ma H,264 attuale ? che dite ?
Fermo restando che non possiamo sapere come si comporteranno le emittenti, come dice Vianello, possiamo provare a fare delle previsioni sulla base di quanto avvenuto fino adesso. Attualmente mi sembra che si privilegi più la quantità che la qualità, con molti canali in mpeg. Secondo me potrebbe verificarsi, almeno nei primi anni, una cosa del tipo: molti SD in T1 e H264, HD in T2 e H264 per le emittenti principali. Tutto fino a quando non ci sarà l'obbligo di liberare la banda LTE, a quel punto gli SD potrebbero passare in T2 H264 e gli HD in T2 HEVC.
Ovviamente tutto questo puor parler.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso