Telecom Italia Superfibra

Secondo me, l'armadio fotografato da palebbi è come questo che c'è da me a Mestre, solo che, ammetto la mia ignoranza in materia, ma non capisco il motivo per cui non abbia il tettuccio rosso.
 
Il tettuccio rosso può anche mancare, ma il contenuto non cambia.
 
Il tettuccio rosso può anche mancare, ma il contenuto non cambia.
Poco fa mi chiama un tecnico Telecom che mi informa che l'armadio è ancora in saturazione, quindi, non è possibile al momento attivare nuove utenze. Mi ha anche spiegato che agli operatori 187 la zona risulta coperta perché effettivamente lo è, ma non possono verificare se l'armazio a cui verrò collegato sarà saturo o meno.
 
Domandone da un milione di dollari (o Euro se preferite): è possibile, digitando il proprio n° telefonico, conoscere a quale centrale e armadio di distribuzione sono collegato e se questa si trova in stato di saturazione per la fibra ottica?
 
Centrale si armadio no. Nel tuo caso interessa Armadio, poi non sono ancora di "pubblico dominio" i dati sugli ONUCab.

Inserendo il Numero di Telefono qui http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php conoscerai la Centrale a cui sei Collegato.

P.S. Quasi tutti gli ATM sono in Saturazione Nominale.
Sulla prima riga leggo: "Vendibilità ADSL su ATM
Migrabile fino a 20 Mbps - NO NUOVA ATTIVAZIONE". E' qui che indicano che non possono attivare nuove utenze fibra?
 
No, è quello che ti ho scritto nel Post Scriptum per non farti trarre in inganno; tutti gli apparati ATM sono in Saturazione Nominale poichè "obsoleti". Comunque su quel sito non troverai informazioni sugli ONUCab.
 
No, è quello che ti ho scritto nel Post Scriptum per non farti trarre in inganno; tutti gli apparati ATM sono in Saturazione Nominale poichè "obsoleti". Comunque su quel sito non troverai informazioni sugli ONUCab.
Quindi la centrale è questa raffigurata in foto? La cosa strana è che la centrale non è poi così vicino a casa mia, eppure ho valori ADSL molto buoni e la velocità reale di avvicina molto a quella contrattuale (7mega).
La velocità effettiva della connessione ADSL dipende dalla distanza tra l'utente e la centrale o tra l'utente e l'armadio di derivazione in strada?
 
No, partendo da Sinistra trovi: un Armadio Ripartilinea, un Contore Enel, e l'altro armadietto piccolo non si capisce bene, potrebbe essere dedicato all'ISDN.

Nel caso dell'ADSL dipende dalla distanza tra Centrale e Utente, nel caso della Fiber To The Cabinet dipende dalla distanza tra l'Armadio Ripartilinea e l'Utente (quindi il tratto in Rame).
 
In quello più piccolo, ci potrebbero essere le lame di distribuzione Enel
 
No, partendo da Sinistra trovi: un Armadio Ripartilinea, un Contore Enel, e l'altro armadietto piccolo non si capisce bene, potrebbe essere dedicato all'ISDN.

Nel caso dell'ADSL dipende dalla distanza tra Centrale e Utente, nel caso della Fiber To The Cabinet dipende dalla distanza tra l'Armadio Ripartilinea e l'Utente (quindi il tratto in Rame).
In questo caso, mancanco la casetta col tetto rosso, la fibra non è stata attivata perché in quella centrale non ci sono gli apparati.
A 200 metri da casa, invece, ho questo armadio...questo sicuramente con la fibra.
 
Qui si può vedere se si è raggiunti dalla 30 e 50 Mega

http://adsl2.csi.telecomitalia.it/


Il sito molto spesso è molto lento ad aprirsi

Verifica Vendibilità Rete Nuova Generazione FTTCab

Le mappature non sono aggiornate a me la zona non risultava coperta su nessuna lista ma l' armadio sotto casa aveva gia lo spoiler rosso con i led rossi dentro, ho chiamato e dopo 3 gg hanno portato il modem a casa, fatto il test del doppino ed amen. Dopo qualche giorno ancora sono arrivati pure i 2 cordless DECT Siemens in omaggio. Ad ogni modo la situazione degli armadi qui è di 2 tipi: spoiler rosso con led rossi o raramente verdi oppure spoiler verde con led verdi o raramente rossi, se manca lo spoiler o i led sono spenti la zona non è coperta, a prescindere da quello che dicono le mappe o l' assistenza clienti, sia al negozio qua vicino che alle prime 2 telefonate mi hanno detto che la zona non risultava coperta e che non c' era nessun offerta in atto come quella che loro stessi mi avevano comunicato assieme alla bolletta. Alla 3a telefonata ho beccato uno che mi ha detto che la zona era coperta e che era al corrente dell' offerta in atto, in 5 minuti mi ha confermato la 30/3

Un caro saluto Ercolino ;)
 
Ciao Zuckerbaer ogni tanto ti si vede :)


Il sito in genere è aggiornato ogni 3 mesi, probabile che non sempre sia completamente aggiornato.
 
Ma è possibile conoscere in qualche modo se e quando lo stato di saturazione sarà superata? Se chiamo il 187 gli operatori leggono su un terminale che indica loro che la zona è coperta, ma non ha alcuna nota non accattare nuove attivazioni, poi quando il tecnico esce scopre che questa non può essere fatta: a me è successo due volte, la prima nessuno s'è degnato di avvisarmi della cosa, la seconda un operatore mi ha chiamato confermando l'appuntamento col tecnico, ma a mia richiesta di verificare che l'armadio non fosse sauturo, dopo alcune verifiche, mi ha detto che non era attivabile.
 
Nella mia zona fino ad oggi non c'è stata alcuna copertura ADSL, da qualche giorno però sono iniziati gli scavi per la posa della fibra ottica da parte di Infratel Italia società in house del Ministero dello Sviluppo economico, la quale ha posato i tubi per il passaggio della fibra fino all'armadietto che è ad angolo dello stabile dove abito, quindi potrò avere l'ADSL? E se si posso iniziare a fare richiesta al 187 per iniziare a prenotarla nel momento in cui sarà disponibile?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà. ;)
 
E' più probabile che potrai fare la 30mega.

Stanno spingendo tutti a abbandonare la rete adsl verso la fibra dove possibile
 
Grazie ERCOLINO, ma quindi tecnicamente l'accesso alla rete in fibra non è ADSL?? In realtà forse mi sono espresso male, intendevo siccome fino ad oggi ed ancora oggi fin quando i lavori non saranno completati e l'armadio stradale di riferimento non sarà abilitato, non era e non è possibile sottoscrivere abbonamento all'ADSL dovendosi accontentare secondo i tecnici di zona della linea analogica 56 kbps, potrò avere un accesso a internet veloce o forse dovrei dire in questo caso ultraveloce?

In realtà io poi sono riuscito ad avere un collegamento ADSL con Infostrada, ma siccome la zona non è coperta secondo i tecnici di zona la mia linea fa un giro di tre armadietti stradali ed il segnale arriva molto degradato, per cui per rendere la connessione più stabile sono stati effettuati diversi downgrade della banda dagli iniziali 8 Mbps la banda fu ridotta prima a 5 Mb, poi a 2, ed infine ora ad 800 Kbps.

Se potessi sottoscrivere entro breve un offerta risolverei ogni problema, attualmente ho anche un abbonamento a Linkem ma il servizio è penoso e totalmente insoddisfacente, ecco perché se potessi sottoscrivere l'offerta 30 mega risolverei tutti i miei problemi.
 
No sono due cose diverse

L'ADSL, il doppino in rame parte dalla centrale di appartenenza ed arriva a casa

Ci sono due tipologie di Fibra.

La Fibra (FTTCab), parte la fibra dalla centrale fino al più vicino armadio in strada vicino casa e poi da li prosegue il doppino di rame fino a casa. (30Mbit/s o 50Mbit/s) Da Aprile chi è già raggiunto dalle 30 Mega potrà in alcuni casi chiedere l'upgrade alla 50, dovrebbe uscire l'offerta sul sito e costare 5 euro in + al mese rispetto alla 30.

La Fibra (FTTH), parte la fibra dalla centrale e arriva direttamente fino a dentro casa del singolo utente (100 Megabit/s)


http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php Metti il numero di telefono e verifica se la 7 o 20 mega sono disponibili.


adsl2.csi.telecomitalia.it Anche qui puoi controllare sia l'ADSL che la FTTCab (in alto a destra)

Il sito è spesso moltoooooooo lento ad aprirsi
 
Indietro
Alto Basso