Parabola laminas 160 cm

ilcobra

Digital-Forum Senior Master
Registrato
11 Luglio 2009
Messaggi
1.495
Salve a tutti, vorrei farvi due domande sulla laminas 160:



1) mi potreste elencare un sito o un negozio dove comprare la parabola a basso costo?
ho fatto una ricerca sul web ed ho trovato solo il sito starsat che la vende a 454 euro compreso spedizione.


2) il peso della parabola è 17 kg compreso l' AZ è EL ?
 
Sono parabole prodotte in polonia e importate da starsat che avendo parentele da quelle parti riesce a venderle a prezzo migliore di altri rivenditori europei.considera che all estero ce ne sono diversi di costruttori,mentre in Italia non c è niente sul mercato destinato ai prodotti low cost consumer, a parte le tradizionali gibertini .vedo che chiedi del peso,immagino avrai l idea di montarla sul motorino stab o clarketech,beh sappi che più una parabola è pesante più spessa è,quindi più resistente al vento ed intemperie.
 
Grazie a tutti gli amici che hanno risposto,purtroppo in italia la concorrenza è poca cosa.
 
Sono parabole prodotte in polonia e importate da starsat che avendo parentele da quelle parti riesce a venderle a prezzo migliore di altri rivenditori europei.considera che all estero ce ne sono diversi di costruttori,mentre in Italia non c è niente sul mercato destinato ai prodotti low cost consumer, a parte le tradizionali gibertini .vedo che chiedi del peso,immagino avrai l idea di montarla sul motorino stab o clarketech,beh sappi che più una parabola è pesante più spessa è,quindi più resistente al vento ed intemperie.
La mia 125cm pesa 17,5 kg,sono 5 anni che possiedo lo stab mai nessun problema.La parabola è montata a 2 metri da terra e quasi sempre posizionata a 46 est,quindi il vento da ovest la colpisce non frontalmente ma di lato esercitando una forza molto,ma molto, più contenuta.Quindi un pensierino potrei farlo.
 
La mia 125cm pesa 17,5 kg,sono 5 anni che possiedo lo stab mai nessun problema.La parabola è montata a 2 metri da terra e quasi sempre posizionata a 46 est,quindi il vento da ovest la colpisce non frontalmente ma di lato esercitando una forza molto,ma molto, più contenuta.Quindi un pensierino potrei farlo.

Ma come si fa a montare una parabola con un diametro di 160 cm su un rotore?
Ogni volta si parla del peso dell'antenna, cercando di rientrare nelle specifiche del rotore, quando il problema più grosso, che sembrerebbe essere sottovalutato universalmente, è la resistenza al vento.
Hai idea dell'aumento di resistenza al vento tra un'antenna da 125 cm ed una da 160?!
Per quanto mi riguarda i *rotorini* dovrebbero essere installati solo su antenne di massimo 100 cm di diametro.
Quando si passa ad altri diametri si pensa anche ad altre motorizzazioni.
 
Ma come si fa a montare una parabola con un diametro di 160 cm su un rotore?
Ogni volta si parla del peso dell'antenna, cercando di rientrare nelle specifiche del rotore, quando il problema più grosso, che sembrerebbe essere sottovalutato universalmente, è la resistenza al vento.
Hai idea dell'aumento di resistenza al vento tra un'antenna da 125 cm ed una da 160?!
Per quanto mi riguarda i *rotorini* dovrebbero essere installati solo su antenne di massimo 100 cm di diametro.
Quando si passa ad altri diametri si pensa anche ad altre motorizzazioni.

Già concordo dischi 1.20mt in su o polarmount o motori tipo smr 1224 e simili anche se ormai sono introvabili
 
Ma come si fa a montare una parabola con un diametro di 160 cm su un rotore?
Ogni volta si parla del peso dell'antenna, cercando di rientrare nelle specifiche del rotore, quando il problema più grosso, che sembrerebbe essere sottovalutato universalmente, è la resistenza al vento.
Hai idea dell'aumento di resistenza al vento tra un'antenna da 125 cm ed una da 160?!
Per quanto mi riguarda i *rotorini* dovrebbero essere installati solo su antenne di massimo 100 cm di diametro.
Quando si passa ad altri diametri si pensa anche ad altre motorizzazioni.
Ma infatti la mia era più che altro una provocazione.;)
 
Qualcuno di voi mi sa dire quale delle due tra gibertini 150 e laminas 160 ha più guadagno di segnale?
 
Qualcuno di voi mi sa dire quale delle due tra gibertini 150 e laminas 160 ha più guadagno di segnale?

dipende da chi le installa,dando per scontato che la precisione di curvatura sia la stessa ed i cm quadrati idem,quel che conta è la precisione di installazione e l lnb-feedhorn accoppiato.
 
La mia 125cm pesa 17,5 kg,sono 5 anni che possiedo lo stab mai nessun problema.La parabola è montata a 2 metri da terra e quasi sempre posizionata a 46 est,quindi il vento da ovest la colpisce non frontalmente ma di lato esercitando una forza molto,ma molto, più contenuta.Quindi un pensierino potrei farlo.

è capitato anche me di dover montare la 125 gibertini sullo stab a dei clienti insistenti che avevano preso informazioni dalla rete.beh che ti stia funzionando da 5 anni ci credo,che sia un installazione stabile e sicura no,poichè quelle che ho installato io oscillavano su quel pernio quasi da pensare che prima o poi sarebbe volato via tutto.forse hai solo avuto la fortuna che nella tua zona non ci sono stati venti forti come nella mia,nel giro di pochi mesi abbiamo avuto una tromba d'aria che ha scoperchiato molti tetti e due giornate di vento fino a 130 kh/h.le padelline di lamiera per sky son state piegate quasi tutte
 
Chi utilizza i motorini per il movimento di un disco di 120cm di diametro è consigliabile ancorare la parabola al mast di sostegno con un cavetto in acciaio flessibile zincato di adeguato diametro e lunghezza in modo da assicurare il disco in caso di guasto al perno, evitando di cadere dal tetto o peggio volare via in caso di tempesta.

Z.K.;)
 
dipende da chi le installa,dando per scontato che la precisione di curvatura sia la stessa ed i cm quadrati idem,quel che conta è la precisione di installazione e l lnb-feedhorn accoppiato.
Quindi sono le stesse,bene così..
 
Chi utilizza i motorini per il movimento di un disco di 120cm di diametro è consigliabile ancorare la parabola al mast di sostegno con un cavetto in acciaio flessibile zincato di adeguato diametro e lunghezza in modo da assicurare il disco in caso di guasto al perno, evitando di cadere dal tetto o peggio volare via in caso di tempesta.

Z.K.;)

Quello che non riesco ancora a comprendere è il perchè montare un disco dal diametro >= 120 cm su un rotorino aggiungendo, per scrupolo di coscienza, anche un cavo inox o zincato.
Installazioni di questo tipo, sempre che di installazioni si possa parlare, vengono motivate da un risparmio economico rispetto ad un attuatore + polarmount, da una semplicità di installazione e puntamento satelliti (usando USALS), dalla possibilità di risparmiare un cavo nella calata o da cos'altro?
Mi pongo il dubbio dopo le innumerevoli richieste e testimonianze di installazioni di questo tipo e considerando l'ovvietà di ricercare una motorizzazione adeguata ad un disco il cui diametro risulta già importante.
Come se si comprasse una Maserati ma si volessero usare gli pneumatici di una 500!
 
Quello che non riesco ancora a comprendere è il perchè montare un disco dal diametro >= 120 cm su un rotorino aggiungendo, per scrupolo di coscienza, anche un cavo inox o zincato...
C'e' poco da comprendere, se uno è convinto e vuole utilizzare quel tipo di oggetto per movimentare un disco da un metro e venti non puoi fargli cambiare idea e lui che decide ed è responsabile del proprio impianto, sia per le persone e le cose interessate in caso di danni per guasto. Fra l'altro la casa costruttrice a sentire chi lo utilizza da il rotore fino al diametro di 120cm quindi a tutti gli effetti il problema non esiste. Pero' viste le dimensioni del disco e gli uragani che si abbattono frequentemente un po' dappertutto forse sarebbe meglio in questi casi assicurare la parabola con un cavetto d'acciaio, poi uno fa come vuole.
Personalmente monterei un motore a pistone anche su una 100cm sarò di sicuro esagerato e retrogrado e non mi offendo assolutamente se me lo fanno notare.

Z.K.;)
 
Il problema riguarda di più le Laminas per via dell'assenza di Polarmount...

Mentre per le Gibertini 120/150 c'è, per la Laminas 125 c'è il Polarmount per il SMR 1224, che è ormai introvabile (se non erro, confermate please che io rispetto a voi sarò sempre neofita), e che non si adatta ai motore a pistone, mentre per la 160 non esiste e bisognerebbe autocostruirselo ma servirebbero certe conoscenze (se avete consigli...)...

Io invece capisco bene le vostre perplessità e sono d'accordo con quanto dite; so bene che non è proprio 'sua mamma' quella del rotorino; io ho scelto tale soluzione come inizio, fin che tiene bene e poi provvederò "all'upgrade"...
Ho provveduto ad assicurare bene il tutto ed a inizio marzo ha passato 48 ore di vento ininterrotto con raffiche a 130Km/h, durante le quali ho temuto per ogni singolo secondo... Si è solo allentata qualche vite che mi ha fatto perdere il perfetto puntamento che ho provveduto a sistemare...

Lo so, avete ragione, ma non tutti possono partire in quarta...
 
Indietro
Alto Basso