[Ripatransone, AP] Abbassamento del segnale senza motivo apparente...

sapx

Digital-Forum Junior
Registrato
5 Ottobre 2005
Messaggi
43
Abbassamento del segnale senza motivo apparente...

ciao a tutti ho un problema tecnico con l'impianto casalingo del digitale terrestre di cui non riesco a comprendere la causa non so se qualcuno può aiutarmi..

vi spiego..fino a una settimana fa avevo segnale al 99% su premium calcio hd (ad esempio..), poi c'è stato del vento (oddio dalle mie parti per quanto voglia essere forte non è mai fortissimo..) e il segnale è sceso al 90% con oscillazioni che vanno da 84% a 90%..mi sono recato in un negozio di elettronica portando alimentatore e amplificatore ma il titolare mi ha detto che secondo lui è un problema di puntamento. Ho spiegato che ho provato a fare dei movimenti millimetrici prima in una direzione poi in un'altra senza ottenere mai piu del 90%..allora mi ha detto che potrebbero essersi spostati gli elementi presenti sull'antenna..ne ho risistemato uno che mi sembrava storto ma non è cambiato nulla..da cosa può dipendere tutto questo? Vi scrivo qui prima di chiamare un tecnico perche non credo che con il misuratore di campo risolva granche avendo provato altre due postazioni nella mia zona con identico risultato..

grazie in anticipo a chi avrà del tempo da dedicarmi..
 
Ultima modifica:
se fosse un difetto tuo si sarebbero abbassati parecchi mux di diversa proprieta (rai, mds, timb ecc) se hai dubbi descrivi il tuo impianto che gli diamo una controllatina...
 
Esatto, descrivi tutto, località inclusa, seguendo il seguente criterio: http://www.digital-forum.it/showthr...PIANTO-Richieste-di-consigli-vari-LEGGERE-QUI! ;)

allora vi descrivo la situazione attenendomi al thread indicato..


Località: provincia di Ascoli Piceno, antenna direzionata sul Monte Ascensione, 20km in linea d'aria..direzionandola verso il Monte Conero di Ancona (piu lontano..piu di 40km in linea d'aria) la situazione è molto analoga

- antenna Fracarro seminuova pagata sui 35€ pochi anni fa
- amplificatore Offel 28-045
- alimentatore credo non di marca perché me l'ha regalato l'antennista (molto spartano..si è anche paccato con il giravite ma non è cambiato niente il segnale è sempre lo stesso..)

al tutto sono collegati due televisori (i cavi saranno intorno ai 15m. di lunghezza)

ti mostro le percentuali di segnale ricevuto (ho messo le massime, in realtà il segnale oscilla anche fino al 5% in meno..)


Freq. - Operatore - (% Segnale max)

514 - Rai3 - 90%
546 - Rai2 - 80%
562 - Rai1 Marche - 94%
594 - Mediaset2 - 97%
602 - La3 - 90%
610 - Mediaset3 - 90%
626 - Rai4 - 88%
634 - TvCentroMarche - 89%
642 - ReteA2 - 90%
658 - ReteA1 - 88%
682 - Timb1 - 95%
690 - Timb3 - 94%
698 - Mediaset4 - 87%
706 - D-Free - 90%
722 - Mediaset1 - 90%
746 - Timb2 - 87%
754 - Mediaset5 - 86%
 
Ultima modifica:
La provincia di Ascoli non è tutta uguale come ricezione, dovresti dire la località.
Circa l'antenna Fracarro, dovresti dire il tipo/modello. La Fracarro ne produce un'infinità e purtroppo il prezzo di 35 Euro non aiuta a capire (se vuoi puoi fare una foto e caricarla qui nel thread utilizzando ad es. il sito Tinypics, basta non postare l'immagine "finita", ma il solo link o l'anteprima thumbnail).
Infine, come sono collegati tra loro e all'impianto i cavi che collegano le due TV?

Nota: sappi che le percentuali del segnale riportate sui nostri apparecchi domestici sono puramente indicative. Come mai hai preso a controllare il segnale del ch. 52? Hai notato effettive anomalie di ricezione/squadrettamenti e freeze dell'immagine e dell'audio? Ad ogni modo, bisognerebbe capire come risulta essere il segnale misurandolo con strumentazione professionale...
 
....OMISSIS...


Freq. - Operatore - (% Segnale max)

514 - Rai3 - 90%
546 - Rai2 - 80%
562 - Rai1 Marche - 94%
594 - Mediaset2 - 97%
602 - La3 - 90%
610 - Mediaset3 - 90%
626 - Rai4 - 88%
634 - TvCentroMarche - 89%
642 - ReteA2 - 90%
658 - ReteA1 - 88%
682 - Timb1 - 95%
690 - Timb3 - 94%
698 - Mediaset4 - 87%
706 - D-Free - 90%
722 - Mediaset1 - 90%
746 - Timb2 - 87%
754 - Mediaset5 - 86%

Punto 1) Come ti hanno già scritto i valori di potenza indicati da TV e decoder sono MOLTO indicativi.
Punto 2) In ogni caso i tuoi valori sono più che buoni.
Punto 3) In digitale ha molto più senza preoccuparsi della QUALITA' del segnale che della sua potenza.

Dovresti elencare i valori della qualità e non solo della potenza, ma se non hai problemi di visione dormi pure tranquillo.:badgrin::badgrin::badgrin:
 
La provincia di Ascoli non è tutta uguale come ricezione, dovresti dire la località.
Circa l'antenna Fracarro, dovresti dire il tipo/modello. La Fracarro ne produce un'infinità e purtroppo il prezzo di 35 Euro non aiuta a capire (se vuoi puoi fare una foto e caricarla qui nel thread utilizzando ad es. il sito Tinypics, basta non postare l'immagine "finita", ma il solo link o l'anteprima thumbnail).
Infine, come sono collegati tra loro e all'impianto i cavi che collegano le due TV?

Nota: sappi che le percentuali del segnale riportate sui nostri apparecchi domestici sono puramente indicative. Come mai hai preso a controllare il segnale del ch. 52? Hai notato effettive anomalie di ricezione/squadrettamenti e freeze dell'immagine e dell'audio? Ad ogni modo, bisognerebbe capire come risulta essere il segnale misurandolo con strumentazione professionale...


Cerco di rispondere alle tue domande..

- il paese è Ripatransone e la mia abitazione è parecchio scoperta..
- l'antenna è una Fracarro BLU_420F come in figura



(dietro alla scatoletta nera c'è il numero 45)

- ecco il collegamento dei cavi (ho abbozzato uno schema un po' grezzo..)



- ho controllato Premium Calcio HD per primo perché ci vedo le partite e i freeze erano abbastanza fastidiosi (l'audio non dava problemi). Mettendo un po' mano all'antenna manualmente un 2 o 3% l'ho guadagnato ma la situazione precedente (99%) non si è ristabilita e non capisco come mai (sarò stato lì mezz'ora a girare millimetricamente a destra e a sinistra..)

Qual'è la prima cosa che mi consigli di fare? Nel senso..ora il segnale c'è come vedi ma è anche vero che il tempo è ottimo e non tira un filo di vento..

Vi scrivo qui perche magari chiamando un tecnico mi chiede soldi per poi non risolvere nulla..


@a00818

Punto 1) Come ti hanno già scritto i valori di potenza indicati da TV e decoder sono MOLTO indicativi.
Punto 2) In ogni caso i tuoi valori sono più che buoni.
Punto 3) In digitale ha molto più senza preoccuparsi della QUALITA' del segnale che della sua potenza.

Dovresti elencare i valori della qualità e non solo della potenza, ma se non hai problemi di visione dormi pure tranquillo

1) ok sono molto indicativi, ma tra i precedenti e gli attuali con lo stesso decoder cambia comunque un 10%
2) come credo di aver già scritto, ho notato che con il mio decoder un 86%/87% ci mette poco per originare squadrettamenti
3) credo di aver riportato la qualità (ho un decoder linux based con indicato il valore SNR se volete che riporti anche l'altro devo accedere al pannello secondario..)
 
Ultima modifica:
In questi casi, senza motivo apparente per un calo di segnale, specie se questo si presenta SOLO su un Mux, verrebbe istintivo ipotizzare un problema legato all'emittente, ma nel 99% dei casi non è così.
Cerca di verificare:

- qualità e tipo del cavo, specie le parti all'aperto, soprattutto se è stato usato un cavo di tipo a sezione sottile e, più in generale, se ha screpolature, indurimenti o, peggio, screpolature.
- Mantenendo l'orientamento corretto, prova a variare leggermente la quota dell'antenna sul palo, tipo una quindicina di cm più in alto o più in basso.

Unico indiziato, se proprio dovessi indicare un'improprietà di realizzazione, è comunque l'alimentatore.
Nello specifico, non è il massimo avere un alimentatore a due uscite (equivalenti a un partitore a due uscite esterno). In un impianto, specie se prevede amplificazione, è più indicato un alimentatore ad una sola uscita e un derivatore passante a due uscite (due uscite derivate + una passante) posto subito dopo di esso, con uscita passante terminata (chiusa) con un'apposita resistenza (carico) da 75 Ohm.
In questo caso, potresti usare un derivatore Fracarro DE2-10 (o anche CD2-10) più relativa resistenza.
Il DE2-10 ha connessioni con spinotti F (come per il SAT) e la resistenza di chiusura necessaria è a "vite" simile a un connettore F, mentre il CD2-10 ha connessioni con morsetti a pressione e a vite, in questo caso la resistenza di chiusura somiglia a un pezzetto di cavo d'antenna con il polo centrale sporgente.
 
...OMISSIS...
@a00818



1) ok sono molto indicativi, ma tra i precedenti e gli attuali con lo stesso decoder cambia comunque un 10%
2) come credo di aver già scritto, ho notato che con il mio decoder un 86%/87% ci mette poco per originare squadrettamenti
3) credo di aver riportato la qualità (ho un decoder linux based con indicato il valore SNR se volete che riporti anche l'altro devo accedere al pannello secondario..)

Non ho ancora capito che valori indichi, non puo' essere il valore SNR quello che tu hai riportato. con un segnale inferiore al rumore non vedresti nulla.
SNR si misura in dB.
Ma poi hai problemi di visione?
 
In questi casi, senza motivo apparente per un calo di segnale, specie se questo si presenta SOLO su un Mux, verrebbe istintivo ipotizzare un problema legato all'emittente, ma nel 99% dei casi non è così.
Cerca di verificare:

- qualità e tipo del cavo, specie le parti all'aperto, soprattutto se è stato usato un cavo di tipo a sezione sottile e, più in generale, se ha screpolature, indurimenti o, peggio, screpolature.
- Mantenendo l'orientamento corretto, prova a variare leggermente la quota dell'antenna sul palo, tipo una quindicina di cm più in alto o più in basso.

Unico indiziato, se proprio dovessi indicare un'improprietà di realizzazione, è comunque l'alimentatore.
Nello specifico, non è il massimo avere un alimentatore a due uscite (equivalenti a un partitore a due uscite esterno). In un impianto, specie se prevede amplificazione, è più indicato un alimentatore ad una sola uscita e un derivatore passante a due uscite (due uscite derivate + una passante) posto subito dopo di esso, con uscita passante terminata (chiusa) con un'apposita resistenza (carico) da 75 Ohm.
In questo caso, potresti usare un derivatore Fracarro DE2-10 (o anche CD2-10) più relativa resistenza.
Il DE2-10 ha connessioni con spinotti F (come per il SAT) e la resistenza di chiusura necessaria è a "vite" simile a un connettore F, mentre il CD2-10 ha connessioni con morsetti a pressione e a vite, in questo caso la resistenza di chiusura somiglia a un pezzetto di cavo d'antenna con il polo centrale sporgente.

Intanto grazie infinite per la gentilezza..

Da principiante quale sono cerco di fare un resoconto della situazione..

- i cavi non sono di altissima qualità, sono quelli da 7mm utilizzati comunemente per il sat con connettori F..avevo un sospetto nel cavo che andava dall'amplificatore all'antenna, era da 5mm e mi sembrava un po' schiacciato alla base, l'ho sostituito ma non è cambiato nulla..per il resto sono abbastanza nuovi..

- non sapevo che si potesse variare anche la quota dell'antenna (proprio stamattina ho visto il simbolo di un piccolo orologio alla base della fracarro), posso guadagnare qualcosa in più anche da quel punto di vista? 15cm non sono tanti? Cioè..prima provo con 15cm piu in basso poi con 15cm piu in alto (senza vie di mezzo)?

- ho ritrovato in soffitta un divisore 2 vie (1In + 2Out) Auriga AR-DIV2F 5-2400Mhz (Attenuazione passaggio 4.2-6.5dB) e un Offel attenuazione 4dB (sempre 2In+1Out) a chiusura a vite. Uno di questi può andare bene nel mio caso o è più adatto il Fracarro?

- quale alimentatore a una sola uscita mi consigli di aquistare?



@a00818

dopo pranzo risintonizzo sul dec Premium Calcio HD e ti riferisco i valori riportati sull'OSD..
 
Ultima modifica:
- ho ritrovato in soffitta un divisore 2 vie (1In + 2Out) Auriga AR-DIV2F 5-2400Mhz (Attenuazione passaggio 4.2-6.5dB) e un Offel attenuazione 4dB (sempre 2In+1Out) a chiusura a vite. Uno di questi può andare bene nel mio caso o è più adatto il Fracarro?
Sono entrambi partitori, per cui non mi aspetto differenze rispetto al partitore integrato nel tuo alimentatore a 2 uscite.
AG-BRASC ti suggeriva invece un derivatore (lo riconosci dal fatto che, oltre a 1 ingresso e 2 uscite derivate, ha anche 1 uscita passante, che nel tuo caso va chiusa con una resistenza).
 
Sono entrambi partitori, per cui non mi aspetto differenze rispetto al partitore integrato nel tuo alimentatore a 2 uscite.
AG-BRASC ti suggeriva invece un derivatore (lo riconosci dal fatto che, oltre a 1 ingresso e 2 uscite derivate, ha anche 1 uscita passante, che nel tuo caso va chiusa con una resistenza).

ho capito..vedo in un altro thread che la resistenza con connettore F a vite è fatta cosi

http://www.free-wave.eu/it-it/getprodimgdef.ashx?prod=03-7798&width=380&height=380

e da quello che ho capito devo acquistarla da 75 Ohm
 
Ultima modifica:
non sapevo che si potesse variare anche la quota dell'antenna (proprio stamattina ho visto il simbolo di un piccolo orologio alla base della fracarro), posso guadagnare qualcosa in più anche da quel punto di vista? 15cm non sono tanti? Cioè..prima provo con 15cm piu in basso poi con 15cm piu in alto (senza vie di mezzo)?
Occhio, non confondere l'altezza sul palo (o la quota da terra, se preferisci) con l'inclinazione verso l'alto o il basso!
Io intendevo proprio alzare o abbassare fisicamente tutta l'antenna. Se il palo è telescopico e non è sfilato completamente, puoi anche provare regolando l'altezza stessa del palo.


ho ritrovato in soffitta un divisore 2 vie (1In + 2Out) Auriga AR-DIV2F 5-2400Mhz (Attenuazione passaggio 4.2-6.5dB) e un Offel attenuazione 4dB (sempre 2In+1Out) a chiusura a vite. Uno di questi può andare bene nel mio caso o è più adatto il Fracarro?
Come già detto, confermo che sono semplici partitori (come dire "splitter").
A te servirebbe un derivatore passante, come indicato prima.


quale alimentatore a una sola uscita mi consigli di aquistare?
Ad esempio un PSU411 Fracarro.


ho capito..vedo in un altro thread che la resistenza con connettore F a vite è fatta cosi

http://www.free-wave.eu/it-it/getprodimgdef.ashx?prod=03-7798&width=380&height=380

e da quello che ho capito devo acquistarla da 75 Ohm
Confermo. :)
 
Ho appena ordinato il derivatore, l'alimentatore e la resistenza..non appena mi arrivano vi aggiorno..


@a00818

il firmware che ho installato sul dec mi riporta solo il valore SNR riferito al tuner B (dvb-t) e su Premium Calcio HD è riportata la percentuale..credo che smanettando all'interno dell'immagine possa dire al dec di visualizzare il valore in dB anzichè in %
 
@a00818

il firmware che ho installato sul dec mi riporta solo il valore SNR riferito al tuner B (dvb-t) e su Premium Calcio HD è riportata la percentuale..credo che smanettando all'interno dell'immagine possa dire al dec di visualizzare il valore in dB anzichè in %

Non capisco, ci deve essere qualche errore o nella documentazione del tuo decoder o nella tua interpretazione, perchè avresti un segnale più basso del rumore e in questo caso nessuna codifica ti permetterebbe di ricevere qualsivoglia informazione.
 
ti spiego..sul dec si possono caricare diversi firmware..gli altri mi danno sia Qualità che Segnale..questo è tedesco e non so perche indica solo un parametro..

perchè avresti un segnale più basso del rumore

che intendi?
 

Intendo che SNR è il rapporto Segnale/Rumore (Signal to Noise Ratio) e se è inferiore a 1, come nel tuo caso circa 87%, non ci può essere trasmissione di informazione (Teorema di Shannon). Infatti SNR di misura in dB e normalmente è superiore a 10dB.
Se ci pensi bene un canale di trasmissione con un rumore (di potenza) superiore al segnale come potrebbe essere decodificato? Come si può riuscire ad estrarre l'informazione trasmessa se ho un rumore "casuale" che mi cancella completamente il segnale utile?
Ci deve essere qualche errore di interpretazione o un baco di SW.
 
Intendo che SNR è il rapporto Segnale/Rumore (Signal to Noise Ratio) e se è inferiore a 1, come nel tuo caso circa 87%, non ci può essere trasmissione di informazione (Teorema di Shannon). Infatti SNR di misura in dB e normalmente è superiore a 10dB.
Se ci pensi bene un canale di trasmissione con un rumore (di potenza) superiore al segnale come potrebbe essere decodificato? Come si può riuscire ad estrarre l'informazione trasmessa se ho un rumore "casuale" che mi cancella completamente il segnale utile?
Ci deve essere qualche errore di interpretazione o un baco di SW.

ho intuito quello che vuoi dire..ho sostituito il firmware con uno più dettagliato che visualizza anche la Qualità.. (anche se al suo interno malgrado ci sia la possibilità di impostare la visualizzazione in dB poi non lo fa..)

su Premium Calcio HD ho Segnale intorno ai 95% e Qualità=25%

Ora ho due domande da farti :)

1- sai dirmi cosa indicano per definizione questi due parametri?
2- nella configurazione del tuner dtt c'è la possibilità di abilitare 5V per l'antenna attiva, io ho lasciato sempre il valore su Off..è giusto?
 
Indietro
Alto Basso