1992 - Dal 24/03/2015 su Sky Atlantic HD

Diciamo che chi lo gradiva non lo diceva, o almeno, così dicono i programmi che tributano gli anni '80 :)



Dopotutto, lo show è durato 7 stagioni, quindi deve aver fatto per forza qualche buon risultato per arrivarci. Se non erro era un programma notturno.



Poi, come ogni programma in cui veniva messa in mostra la mercanzia del gentil sesso, non veniva apprezzato dal pubblico femminile :) Mia madre ad esempio, sostiene che è stato Colpo grosso l'inizio del decadimento della tv :D


Mmm anche questo è vero......se non sbaglio era su un canale....italia7....presentava Smaila( quello dei gatti di...) e maurizia paradiso.....
 
Sì su Italia 7, canale gestito indirettamente da Berlusconi...
 
Mi piace molto questo riferimento che fai all'11 settembre, ero piccolino ai tempi, ma da quel giorno sono cambiate, purtroppo, tantissime cose...

Televisivamente parlando, l'11 settembre è stato uno spartiacque: da quel momento è scesa una cappa di mestizia che ha investito tutti i programmi di intrattenimento leggeri (molti in quel periodo sono stati sospesi senza più essere rimessi in onda) mentre si è registrato il boom di quelli di informazione e approfondimento, che prima erano relegati alla seconda serata (e questo trend prosegue ancora oggi, tanto che quasi tutti i giorni c'è almeno un programma giornalistico in prime time).
Poi è arrivata la crisi economica con i suoi tagli di badget, e infine la comparsa dei vari movimenti "se non ora, quando?" che hanno reso politicamente scorretto l'uso del corpo femminile che si faceva in quegli anni.
 
Televisivamente parlando, l'11 settembre è stato uno spartiacque: da quel momento è scesa una cappa di mestizia che ha investito tutti i programmi di intrattenimento leggeri (molti in quel periodo sono stati sospesi senza più essere rimessi in onda) mentre si è registrato il boom di quelli di informazione e approfondimento, che prima erano relegati alla seconda serata (e questo trend prosegue ancora oggi, tanto che quasi tutti i giorni c'è almeno un programma giornalistico in prime time).

Poi è arrivata la crisi economica con i suoi tagli di badget, e infine la comparsa dei vari movimenti "se non ora, quando?" che hanno reso politicamente scorretto l'uso del corpo femminile che si faceva in quegli anni.


Sono d'accordo...in parte...ciò che ha davvero cambiato le cose é stata la crisi economica, da quel momento sí che sono cambiate le cose ed è arrivato "approfondimento politico", se così vogliamo chiamarlo, a tutte le ore
 
Probabilmente con gli attentati dell'11 Settembre e poi tutta la questione terrorismo religioso e la crisi economica, la gente è stata catapultata nel mondo reale e segue di più l'informazione, la cronaca, il dibattito politico (quello però c'era anche negli anni '80, la tv italiana era piena di tribune elettorali televisive), tuttavia a questa è succeduta una contro-reazione che ha portato tanti programmi di intrattenimento leggeri-trash che non sono più i Colpi Grosso e i Drive In, ma sono diventati i reality prima e poi i talent show. E' genere diverso da quello di prima, ma pur sempre leggero e spesso cafone. Ora ce ne sono un po' di meno perchè la gente si è stancata e perchè costavano uno sproposito, ma mi ricordo nel periodo 2003-2010 (circa) ogni sera in tv c'era un reality in diretta. Talpa, Fattoria, GF, Isola, Circus, Pupa e il Secchione ecc ecc.
 
@Anakin83
Infatti proprio ricordando il periodo 2003-2010 ho scritto il post sopra :D
 
Però un momento... dicendo così dai degli stupidi agli abbonati Sky. Gli abbonati Sky saranno anche stupidi, ma serialità anche più complesse hanno dimostrato di apprezzarle.
Non può essere, semplicemente, una serie tv non riuscita? Non è mica necessario che riesca tutto... se Sky sbaglia, non si può dare la colpa alla sua platea, secondo me. Se un prodotto perde molti ascolti e ha 9 tweet di derisioni su 10, vorrà dire o qualcosa o no?

Parole sante!
Questa serie tv semplicemente non è riuscita, proprio così. Siamo lontani anni luce dalla serialità di Gomorra e non diciamo che questa serie sarebbe dovuta uscire prima e per questo è fatta peggio. Se una serie è fatta male, poteva uscire anche prima, il giudizio non sarebbe cambiato. Questa volta Sky ha toppato, ma succede a tutti, eh, non è che sky non può toppare, e invece di dare la colpa agli abbonati stupidi, diciamo le cose come stanno. Detto ciò, non sto dicendo che sia brutta in senso assoluto, ci può anche stare che a qualcuno sia piaciuta, il punto è che è oggettivo che mancano tutta una serie di aspetti che rendevano Gomorra (la serialità americana, più in generale, ma posso fare anche un milione di esempi di serie NON americane) innovativa, e che qui vanno a mancare.
 
Curioso che l'aspirante starletta televisiva per poter lavorare in Rai deve darla via, ed invece altre televisioni non sono nemmeno toccate da questo sospetto, quando in realtà...

Sky e Mediaset sono proprio nemiche...

lavorare in rai era molto + prestigioso che a mediaset...soprattutto prima che berlusconi entrasse in politica e la tv commerciale aveva dei paletti molto stringenti sui programmi ecco xkè tutti volevano andare in rai dandola via...poi la cosa si è traslata pari pari su mediaset...ma non nel 1992

io l'ho apprezzata xkè cmq è una serie di genere nuovo per l'italia e cioè intrecciare un periodo della nostra storia che nessuno conosce(o troppo piccoli o troppo distanti da milano o troppo abbagliati dalla tv) con storie verosimili. spero che le annate successive possano colmare le lacune.

cmq lo spartiacque televisivo non l'ha fatto l'11 settembre..ma le tv stesse e soprattutto la globalizzazione e i format impacchettati...dopo il gf...tutti a far reality, poi tutti a fare talent, poi tutti a fare approfondimenti politici quando santoro è riapparso...e adesso nel post avetrana-cogne-knox...tutti a fare approfondimento investigativo prima prerogativa di chi lo faceva per lavoro...oggi in mano ai social che stanno cannibalizzando i media si entra in un gigantesco...non ci capisco nulla, ma dico la mia e tv e giornali ci marciano presentando al pubblico solo cose che fanno incavolare il pubblico xkè appurato che le rivoluzioni noi non abbiamo voglia di farle ci è sufficiente sfogarci via tastiera

tornando a 1992 è da tempo che non mi faccio + abbagliare da sky, già se non lo intitoli tangentopoli...non parla di quello ma appunto del 1992, ai vari festival 99su100 ci son vecchi bacucchi semiraccomandati mandati lì per regalo (una volta si regalava l'orologio per la pensione...ora si mandano ai festival, poi per carità al pubblico tedesco magari è piaciuto anche solo xkè gli piace vederci in difficoltà), il canale 1992 è stata un idea molto azzeccata e nuova per rivedere la tv del tempo concentrata e riusare le library.

chi voleva vedersi tangentopoli ci sono come sempre le ricostruzioni sui canali 400 usciti per l'occasione 1992 è INTRATTENIMENTO LEGGERO, poi però c'hanno messo un nudo a 3 secondi dall'inizio e il sesso in tutte le altre ore...che ha fatto desistere qualcuno nel visionare il prodotto...con la nonna,mamma ecc
 
Ultima modifica:
cmq lo spartiacque televisivo non l'ha fatto l'11 settembre..ma le tv stesse e soprattutto la globalizzazione e i format impacchettati...dopo il gf...tutti a far reality, poi tutti a fare talent, poi tutti a fare approfondimenti politici quando santoro è riapparso...e adesso nel post avetrana-cogne-knox...tutti a fare approfondimento investigativo prima prerogativa di chi lo faceva per lavoro...oggi in mano ai social che stanno cannibalizzando i media si entra in un gigantesco...non ci capisco nulla, ma dico la mia e tv e giornali ci marciano presentando al pubblico solo cose che fanno incavolare il pubblico xkè appurato che le rivoluzioni noi non abbiamo voglia di farle ci è sufficiente sfogarci via tastiera

Se non ti sei accorto dello sconquasso che ha causato l'11 settembre sulla programmazione televisiva (gli approfondimenti e i format impacchettati sono proprio conseguenza di un mutato interesse verso l'intrattenimento leggero come lo si concepiva negli anni '90 perché "ci si sentiva in colpa" a divertirsi in quel modo mentre gli USA subivano un attacco storico sul proprio territorio), IMHO, o eri troppo piccolo per ricordare o all'epoca non guardavi la tv con lo stesso interesse di oggi.
 
Chi dice che tecnicamente 1992 è inferiore alle fiction Rai e Mediaset, beh, non ci capisce molto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se non ti sei accorto dello sconquasso che ha causato l'11 settembre sulla programmazione televisiva (gli approfondimenti e i format impacchettati sono proprio conseguenza di un mutato interesse verso l'intrattenimento leggero come lo si concepiva negli anni '90 perché "ci si sentiva in colpa" a divertirsi in quel modo mentre gli USA subivano un attacco storico sul proprio territorio), IMHO, o eri troppo piccolo per ricordare o all'epoca non guardavi la tv con lo stesso interesse di oggi.

17 anni...non ero proprio in fasce:D...cmq se consideri che dopo poco sono passato a sky...forse è per quello che ho perso di vista la tv generalista. ne faccio una questione meno morale...e + di soldi come sempre è nella tv commerciale...non ci si sentiva in colpa...si mirava al risparmio e allora vai di format, molto + facile
 
Chi dice che tecnicamente 1992 è inferiore alle fiction Rai e Mediaset, beh, non ci capisce molto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

solo x il fatto che per rai e mediaset è bene non parlare di tangentopoli, berlusconi, vallettopoli...è superiore
 
Ho visto qualche spezzone qua e là durante la maratona.. ma non è sembrata proprio fatta bene come Gomorra e Romanzo Criminale. Spero di sbagliarmi!!
 
Piccola parentesi Tea Falco, ho visto su skycinema da amici "Sotto una buona stella" e mi è sembrata molto più disinvolta che in 1992, poi quello è il suo timbro di voce e poco c'è da fare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Per tutto il resto, ci sono i sottotitoli!
Che uso quasi sempre, si capisce molto meglio tutto...

O si tiene un volume alto, oppure anche solo con un volume medio si perde sempre qualche parola qua e là. In generale, non solo con 1992
 
Piccola parentesi Tea Falco, ho visto su skycinema da amici "Sotto una buona stella" e mi è sembrata molto più disinvolta che in 1992, poi quello è il suo timbro di voce e poco c'è da fare :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Invece io prima pensavo che recitasse in quel modo la parte di Bibi. Poi vedendo che nel film di Verdone c'era di nuovo "Bibi" ho iniziato ad avere seri dubbi. Mi sembra strano perché nelle sue produzioni Sky ha sempre scelto (e lanciato) attori indiscutibilmente bravi.
 
Invece io prima pensavo che recitasse in quel modo la parte di Bibi. Poi vedendo che nel film di Verdone c'era di nuovo "Bibi" ho iniziato ad avere seri dubbi. Mi sembra strano perché nelle sue produzioni Sky ha sempre scelto (e lanciato) attori indiscutibilmente bravi.

https://www.youtube.com/watch?v=5LKiad1TN-0 :D

Comunque alla fine se è proprio così allora era perfetta per la parte di 1992... :)
 
Si ma tutto considerato...la Falco ,voce e recitazione a parte, era credibile nei panni di Bibi...una figlia di papà viziata drogata....addirittura atteggiata a punk a bbestia...
 
bella serie... le produzioni di sky sono tutt'altra cosa rispetto alle altre produzioni italiane...

della serie tv meglio l'inizio piuttosto che il finale... speravo di vedere più parti con Di Pietro e gli indagati...

molto bravo Stefano Accordi e quello che interpreta Di Pietro, molto brava anche Miriam Leone, bravo l'attore che interpreta il leghista...
 
Indietro
Alto Basso