Problemi di ricezione durante maltempo

Grazie di tutto Gherardo domani andrò a comprare il mef che mi hai consigliato.
Vedrò se riesco a trovare quello della fracarro che penso sia il migliore.
Ti faccio sapere.
 
dato che hai sostituito la sigma con un'altro tipo di antenna, mi incuriosisce a questo punto capire se era davvero l'acqua in antenna oppure la miscelazione malfatta a causarti la perdita di ricezione (o tutt'e due le cose); tenendo d'occhio la situazione nei prossimi giorni (sperando che piova) te ne renderai subito conto e ti chiedo di mettermene subito al corrente; tanto quel tipo di filtri vanno ordinati e te lo tarano in fabbrica percio ci vorranno comunque diversi giorni prima che arrivi; a presto.
 
una cosa mi sono dimenticato di chiederti: questi filtri si adoperano quando i canali arrivano da due antenne uhf direzionate su due ripetitori diversi; quali ripetitori puntano le tue? e i segnali li hai misurati singolarmente da una antenna per volta collegata direttamente ad un ricevitore con uno spezzone di cavo e niente di mezzo?
 
Purtroppo con la seconda antenna non riesco a vedere i mux 26 e 36.
è come se non ci fosse proprio.
Credo sia un po vecchiotta e non ha neanche il filtro Long term evolution perché la Pot dei suddetti mux e diminuita insieme alla qualità(30 con ber 2000) mentre con la sigma in condizioni di buon tempo I canali sudest avevano Pot e qualità 100.
Le suddette misure le ho fatte con il misuratore di campo.
Poi credo di ricevere tutto dai camaldoli perché le antenne distano molto poco tra loro.
Il problema è questa collina che ho di fronte
Che mi da un segnale debole e disturbato.
Se salgo sopra questa collina vedo ad
occhio il ripetitore dei camaldoli.
Aspetto vostre notizie.
 
aah, ora é piu chiaro; avevo pensato che tu ricevessi da due ripetitori e direzioni differenti, invece se é cosi (tutte e due le antenne puntano il medesimo ripetitore) il filtro non serve! le misure le hai fatte direttamente in antenna?
 
si,e se i segnali seppur deboli si vedono dentro il misuratore in modalità tv mentre in casa no.
mi consigli una buona antenna performante e sopratutto leggera.
mi piacerebbe la neo-095 dell' alcad ma è introvabile,me ne serve una con carico al vento bassa.
grazie ancora per la sua gentilezza nell' aiutarmi a risolvere questo problema una volta e per sempre.
 
é normale, perché gli amplificatori oltre ad amplificare rovinano i segnali introducendo rumore infatti non é amplificando che si recupera segnale ma soltanto agendo in antenna; l'unica antenna che posso consigliarti é un pannello come dissi inizialmente poiché in caso di ostacoli puo fare la differenza e, in ogni caso, devi sempre adoperare una sola antenna perché miscelandone due si rovina la fase su alcuni canali; domanda: a che distanza si trova la collina che ti ostacola e di quanti metri é piu alta rispetto alla tua casa?
 
hai gia provato a vedere come ricevi con soltanto una antenna (quella piu in alto) collegata? (spero di si), il mixaggio di due antenne in quel modo non ha senso; non hai per caso la possibilita di mettere l'antenna sulla collina? altrimenti se é alta soltanto 10m. e non puoi adoperarla devi alzare il palo e, in ogni caso adoperare antenna a pannello.
 
Sì con l antenna più in alto vedo tutto tranne il mux 26 e 36.non mi è possibile in alcun modo allungare il palo.già è un miracolo che ho potuto mettere un palo di 2m.
 
Sì con l antenna più in alto vedo tutto tranne il mux 26 e 36.non mi è possibile in alcun modo allungare il palo.già è un miracolo che ho potuto mettere un palo di 2m.
Scusami vittoriovolpe, ma 2 metri di palo sul tetto, in un contesto del genere sono davvero pochi; come mai non riesci a mettere un palo telescopico? qualcuno te lo impedisce?– Ribadisco intanto quanto scritto da gherardo: se usi una sola antenna il mef non devi comprarlo; il mef ci vuole se intendi utilizzare una seconda antenna per prendere i ch 26 e 36 (probabilmente da un altro ripetitore).
http://www.otgtv.it/lista.php?code=NA18&posto=Pozzuoli
 
La situazione è la seguente:
Abito in un appartamento a due piani in cui io abito al primo e mio nonno al secondo.
Quando c'è era mio padre l'impianto era centralizzato (il mio papà era antennista)e tutto si vedeva alla perfezione.
La sera in cui venne a mancare mio padre venne un maltempo fortissimo che inclinò il palo d' antenna che era stato messo da mio padre quando aveva costruito la casa insieme a mio nonno e l' antenna si era rotta completamente .
Io non sono esperto come mio padre quindi mi limitai a sostituire l antenna ma niente da fare o si vedeva la Mediaset o la Rai.
Allora tutto il palo se lo ha preso mio nonno dove ha tre antenne (una per ogni tv) ed io ho infilato un palo d' antenna in un altro di 70cm che mio padre usava per la parabola posto sempre sul tetto.
Non c'è la possibilità di fare altro.
L impianto l' abbiamo fatto vedere da un antennista che mi ha messo la sigma 6hd e i partitori fracarro,amplificatore da interno.la TV si è vista per un paio di mesi e poi saltava di nuovo i canali.allora ho inserito la centralina di mio padre e tutto si vede bene.
Solo quando piove saltano i mux che ho detto precedentemente ma credo che il problema sia la sigma che fa acqua da tutte le parti ed è pesantissima.
 
Mio padre mi voleva insegnare il mestiere ma io rimandato per motivi di studio pensando di avere tanto tempo per imparare.purtroppo non è stato cosi
 
mi dispiace per il babbo; vedrai che non é mai troppo tardi per imparare, ma non mi hai risposto riguardo al piazzamento dell'antenna sulla collina ed al fatto di provare un pannello; l'antennista che ha messo tre antenne per tre televisori non ci capisce niente cambialo o fai da te, perché non fate un bell'impianto centralizzato nuovo???
 
Grazie per la tua gentilezza.
voglio dire in favore del antennista che le tre antenne di mio nonno gli è le ho messo io su sua esclusiva richiesta.voleva un antenna per ogni tv.l antennista ha aggiustato solo a me.
E una brava persona è stato tutto il giorno a spiegarmi quello che faceva ma purtroppo è un po caro è poi io amo l elettronica e i problemi mi affascinano perciò voglio farlo da me.
Se tu mi dici che l antenna a pannello fa al mio caso vedrò di procurarmela perché sul sito offel non ne ho viste.
Se ti fa piacere ti farò sapere.grazie per la tua infinita disponibilità.
 
L antenna sulla collina non si può mettere perché è proprietà privata.io abito in campagna parte alta di pozzuoli (na)
 
peccato, sarebbe stata la cosa migliore; prova il pannello e ricordati di montarlo in polarizzazione verticale certe marche consentono soltanto il montaggio in polarizzazione orizzontale ma, col polarizzatore o girando il morsetto di 90 gradi lo monti in verticale; io di solito gli faccio pure un forellino silla scatola del balun per far scolare eventuali infiltrazioni o condense, fammi sapere come va a finire e collega sempre una sola antenna mai due https://www.google.ch/search?q=ante...2F-uhf-panel-antennas--103856818.html;307;448 guarda la seconda in foto o simile.
 
Ultima modifica:
In aggiunta a quanto suggerito da gherardo ci sarebbe da approfondire il sistema di distribuzione interno – oltre ai tre partitori come sono collegate fisicamente le tv? con cavo diretto e spinotto oppure tramite prese a muro; dico questo perché ad esempio con delle prese a muro attenuate da 14dB sommate alle attenuazioni dei partitori si arriva a più di 22dB di attenuazione; se poi si usano cavi di antenna sottili è ancora peggio; sarebbe meglio e più corretto usare un derivatore a 4 uscite da 11dB di attenuazione ciascuna, prese dirette ad attenuazione zero e cavi di diametro non sottile; con un sistema equilibrato di distribuzione non occorre preamplificare, ma è più che sufficiente l’ampli da 30 dB.
 
Indietro
Alto Basso