In scadenza...contattato ed offeso....Sky addio !

Posa il fiasco,tutte le chiamate che ricevo dal commerciale Sky hanno come prefisso lo 02.... :eusa_doh:

Piuttosto invece di frignare, iniziate a chiedervi perche' non siete amati dalla gente,al pari di politici,banche,assicurazioni e compagnie telefoniche...

No, il prefisso conta poco. In termini tecnici puoi avere una telefonata da uno 02 ma parlare con qualcuno che sta in Albania.

Il punto è che se mi chiamano per conto di Sky, per parlarmi di offerte di Sky, avendo i miei dati tramite Sky, esattamente, per me che sono utente, cosa cambia se si tratta di un dipendente di Sky o di una risorsa esterna, nel caso io venga vilipeso?
 
esiste la normativa antiriciclaggio che impedisce, ad esempio, di poter avere schede telefoniche "anonime"... deve esserci un intestatario per poter artivare una Sim... che poi sia realmente chi la utilizza o un "prestanome", la cosa fondamentale per procedere all'attivazione è un intestatario che risulterà RESPONSABILE di quella Sim.

allo stesso modo non puoi attivare una tessera sky senza intestarla a qualcuno....
non esistono smartcard sky "anonime"... il fatto che non venga intestata al cliente non significa che quella scheda non sia intestata "a nessuno".....
semplicemente viene intestata a qualcun'altro (spesso è il negozio stesso che se la intesta)....
non vedo tutta questa "regolaritá"
Vi ricordo che le prepagate vengono gestite dagli SkyService (ovvero "negozi privati", che sono esterni a sky... hanno solo il mandato per vendere i prodotti sky)

Le prepagate NON SONO ABBONAMENTI, Quindi non esiste il limite massimo di 5 tessere al medesimo intestatario....
quindi "potrebbe" anche succedere che il negoziante "TIZIO" si intesti 50 smartcard x poi venderle come "anonime".....
il fatto sta che la tessera sarà sempre e comunque intestata a "TIZIO".. Quindi se hai delle problematiche e devi contattare sky... non puoi farlo tu... deve farlo "TIZIO"...

Per quello consiglio sempre di INTESTARSI la prepagata... e non affidarsi alle cosiddette "anonime"

Però se uno SkyService, con mandato da parte di Sky, si comporta in modo irregolare, il problema non è del cliente. Detto questo, credo che sia un buon consiglio, il tuo. Anche perché non è ben chiaro quale vantaggio porti l'anonimato (escludendo l'intenzione di porre in essere comportamenti illeciti). Il non essere chiamati? Basta dare un numero in "disuso", ce l'hanno quasi tutti.
 
e non averne il controllo diretto significa insultare i clienti che hanno disdettato?!Anche se sono in outsourcing sono pagati da sky per svolgere questo mestiere.
Chiamano in nome e per conto di sky. Quindi se mi insultano o fanno qualcosa di non consentito. sky non solo perde il cliente, ma il cliente può registrare la chiamata e agire per vie legali giustamente.
 
....Anche perché non è ben chiaro quale vantaggio porti l'anonimato (escludendo l'intenzione di porre in essere comportamenti illeciti). Il non essere chiamati? Basta dare un numero in "disuso", ce l'hanno quasi tutti.

il "probabile" vantaggio è che se sei "cattivo pagatore" con sky, non puoi intestare nulla a tuo nome, perché risulti in black list.... stesso discorso vale se risiedi all'estero....

i negozianti, per sviare questo tipo di problematica, di fronte a clienti "black list", o clienti che vivono all'estero (ad esempio in svizzera.... ), hanno iniziato ad utilizzare la tecnica di intestarsi loro il tutto, per poter comunque vendere il prepagato al cliente..... poi come sempre in italia, la cosa è un pò "sfuggita di mano".... e ormai ci sono negozianti che ti vendono la scheda senza porsi nemmeno il problema di chiederti un documento..... ;) il classico esempio "all'italiana" di un "caso limite" che diventa la "normalitá" :)
 
No, il prefisso conta poco. In termini tecnici puoi avere una telefonata da uno 02 ma parlare con qualcuno che sta in Albania.

Il punto è che se mi chiamano per conto di Sky, per parlarmi di offerte di Sky, avendo i miei dati tramite Sky, esattamente, per me che sono utente, cosa cambia se si tratta di un dipendente di Sky o di una risorsa esterna, nel caso io venga vilipeso?

Appunto,loro sono dipendenti di Sky,rappresentano Sky e sono formati da Sky..
Comunque quelli che mi hanno contattato erano italianissimi con prefisso 02,niente stranieri..
 
Appunto,loro sono dipendenti di Sky,rappresentano Sky e sono formati da Sky..

non confondiamo "i dipendenti di sky" con "i dipendenti del call center esterni che collaborano con sky"
sono 2 cose ben diverse...

- I dipendenti di Sky:
sono assunti e formati da Sky

- I dipendenti dei CallCenter esterni:
Vengono assunti dalle Agenzie che gestiscono i CallCenter, e vengono formati dalle agenzie in base a quale prodotto dovranno vendere, che potrebbe essere sky o tim o vodafone o enel.... a seconda di quale sia l'Azienda con cui l'agenzia prende accordi (spesso prendono più appalti... quindi lo stesso che oggi ti vende sky, tra una settimana potrebbe venderti Tim).
 
il "probabile" vantaggio è che se sei "cattivo pagatore" con sky, non puoi intestare nulla a tuo nome, perché risulti in black list.... stesso discorso vale se risiedi all'estero....

i negozianti, per sviare questo tipo di problematica, di fronte a clienti "black list", o clienti che vivono all'estero (ad esempio in svizzera.... ), hanno iniziato ad utilizzare la tecnica di intestarsi loro il tutto, per poter comunque vendere il prepagato al cliente..... poi come sempre in italia, la cosa è un pò "sfuggita di mano".... e ormai ci sono negozianti che ti vendono la scheda senza porsi nemmeno il problema di chiederti un documento..... ;) il classico esempio "all'italiana" di un "caso limite" che diventa la "normalitá" :)

Ma sulla prepagata puoi essere "cattivo pagatore", si paga tutto in anticipo no? Sull'estero credo che sia un illecito, lì c'è poco da discutere. Sul contratto è riportato se non erro. Per me davvero non si pone il problema, nel senso che come dici tu è più utile avere la tessera intestata a proprio nome.
I rivenditori si assumono un bel rischio con questa pratica, comunque.

Max con l'occasione ti chiedo una cosa, che qui è off topic ma probabilmente nel topic della reconnection non l'hai letta. C'è un utente (non so se dipendente Sky, di uno Sky service o semplice cliente) che ha fatto presente che da riconnessi, a partire da questo mese, si perde Sky Go. O almeno che agli Sky Service sarebbe arrivata tale direttiva. Tu ne sai qualcosa?
 
che io sappia skygo è solo per gli abbonati da almeno un anno.... e mi "sembra" di aver capito che valga pure per reconnection/retention, in quanto azzerano l'anzianitá contrattuale...

ma non occupandomi direttamente del settore Rec/Ret, sinceramente dovrei informarmi a riguardo.
 
no max a me mi hanno riconnesso con anzianita di piu di 6 anni anche se l'ultimo anno non sono stato abbonato e avevo sky go non si azzera nulla.Poi ho ridisdetto entro i 14gg per l'autentica truffa che mi avevano fatto
 
Tranquilli,con la reconnection non si perde nulla,ne l'anzianita' ne SkyGo..
 
che io sappia skygo è solo per gli abbonati da almeno un anno.... e mi "sembra" di aver capito che valga pure per reconnection/retention, in quanto azzerano l'anzianitá contrattuale...

ma non occupandomi direttamente del settore Rec/Ret, sinceramente dovrei informarmi a riguardo.

Addirittura anche la retention azzererebbe l'anzianità? Se fosse così inizio a far riparare l'antenna sul tetto, per il DTT. Eppure in un primo momento si era detto, almeno mi era parso, che la novità di Sky Go dopo un anno non avrebbe riguardato reconnection e soprattutto retention (davvero mi stupisce questo).

Grazie della risposta e grazie anche agli altri che hanno risposto, dai loro post si evince che per ora non è ancora in atto la cosa, ma chissà fino a quando.

Chiedo scusa agli admin per l'OT.
 
Un mio amico si e' riconnesso da pochi giorni,per ora non e' cambiato nulla rispetto al passato..
 
Un mio amico si e' riconnesso da pochi giorni,per ora non e' cambiato nulla rispetto al passato..

Speriamo che ci stiano ripensando. Il mio guaio è che avrò proposte di retention a giugno e di reconnection a luglio e per me Go è essenziale, senza è come non avere Sky.
 
Speriamo che ci stiano ripensando. Il mio guaio è che avrò proposte di retention a giugno e di reconnection a luglio e per me Go è essenziale, senza è come non avere Sky.

Se non te lo daranno li manderai a quel paese,cosa vuoi farci..
 
Se non te lo daranno li manderai a quel paese,cosa vuoi farci..

Niente, infatti. Non è che mi ci viene l'ulcera. Mi dispiace che ormai siamo apertamente OT, però sarebbe bello fare anche una riflessione sulle problematiche in generale legate al rapporto Sky-Cliente. Che poi avrebbe a che vedere con il topic e la telefonata poco garbata, che riguarda appunto il complesso mondo della pay satellitare. Da quando sono abbonato Sky passo quasi più tempo a rispondere a chiamate, leggere i forum e sul fai da te che a guardare la tv. Devi stare sempre "sul pezzo". Serie B sì, no, forse, mondiali sì, mondiali doppio pack, aggiunta del pack pur essendo in disdetta (ah, si poteva, me l'hanno concesso). Ho l'abbonamento scontato perché ho saputo qui del fake. La serie B gratis perché ho saputo qui che s'era aperta una strettissima finestra temporale per averla. Così come altre offerte e premi, ottenuti seguendo. Se non segui è difficile capire come tutto cambia. On Demand l'ho saputo quattro mesi dopo che l'avevano attivato e che con Sky Link potevo usufruirne. Ora però forse tolgono Go ai retentionisti. La retention/reconnection, posso capire che dia anche fastidio. A quel punto Sky mi fa un prezzo e se non posso permettermelo amen. Ma perché devo pagare 70 euro se so che altri pagano la metà per lo stesso servizio? Diventa un fatto di principio, non di soldi. Non so se Sky questo lo colga. In pratica diventa una sorta di gioco, al quale non si vuole perdere. Un gioco di ruolo con telefonate, lettere, bluff e contro-bluff. Dove ti può capitare di tutto. Poi alla fine succede che Sky si dimentica di fatturarmi l'HD per un anno, come mi è capitato questa volta (ho anche provato a chiedere perché, loro mi dicono che è normale) e risparmio immotivatamente 60 euro... Oppure succede che gli salta l'idea e mi tolgono Go perché chiedo uno sconto per più o meno gli stessi 60 euro :D. Mah.
 
I call center che chiamano e che rispondono non sono diretti Sky.

Io lavoro a Sky, a Milano, e vi posso assicurare che non abbiamo un nostro call center dedicato all'utenza residenziale.

Quelli sono degli outsourcers, spesso dislocati a migliaia di km da noi, quando non addirittura all'estero (Vedi: Albania).

Costano molto meno, ma non possiamo avere di questi call center un controllo diretto.

Quindi smettetela di prendervela con Sky.

Chi li paga i call center ? In nome e per conto di chi chiama o risponde l'operatore?. Il singolo operatore ha poteri conclusivi di un contratto (ovvero scambio di proposta ed accettazione)? L'operatore ha facoltà e potere di modifica di un contratto? Bene, rispondi a queste domande, leggiti gli articoli 1387 e seguenti del codice civile e spiega a tutti, ma seriamente, perché non bisogna prendersela con Sky.
 
La mia non voleva essere una giustificazione alla maleducazione con cui alcuni operatori - non tutti - rispondono al telefono.

Era una semplice sottolineatura su come non sia sempre semplicissimo tenere sotto controllo la situazione, quando chi risponde come Servizio Clienti Sky è in realtà a migliaia di km dalla casa madre. Quando non addirittura in un altro paese. E magari si ritrova, dopo qualche mese, a fare la vendita telefonica di tappeti o di prosciutti. Perché così funzionano i call center in outsourcing.

I dati dimostrano comunque che anche chi viene trattato male al telefono, continua a rimanere cliente, o a ritornare cliente, soprattutto quando gli viene concesso un buono sconto.
 
Che strano a me mi hanno trattato sempre bene. Eppure io davvero elemosino sconti tutti i giorni. Con educazione domando e con educazione rispondono. L'unica cosa è che promettono di richiamarti ma non lo fanno mai


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
La mia non voleva essere una giustificazione alla maleducazione con cui alcuni operatori - non tutti - rispondono al telefono.

Era una semplice sottolineatura su come non sia sempre semplicissimo tenere sotto controllo la situazione, quando chi risponde come Servizio Clienti Sky è in realtà a migliaia di km dalla casa madre. Quando non addirittura in un altro paese. E magari si ritrova, dopo qualche mese, a fare la vendita telefonica di tappeti o di prosciutti. Perché così funzionano i call center in outsourcing.

I dati dimostrano comunque che anche chi viene trattato male al telefono, continua a rimanere cliente, o a ritornare cliente, soprattutto quando gli viene concesso un buono sconto.
....ottima spiegazione!!!!!
 
Grazie.

Cerco di fare quel che posso per l'azienda.
 
Indietro
Alto Basso