Ricevuto messaggio a Sky per non disdire i pacchetti ma...

revo84

Digital-Forum Senior Master
Registrato
23 Marzo 2015
Messaggi
1.602
Ricevuto messaggio da Sky per non disdire i pacchetti ma...

...ho chiamato ma non c'è nessuna offerta per me, mah!! Questo il messaggio:Non rinunciare ai tuoi programmi Sky preferiti! Revoca la modifica abbonamento e scopri lo sconto sensazionale che ti aspetta! Chiama entro il 31/05
 
Ultima modifica:
Di solito gli sconti li fanno a tutti!

"L'Italia che riparte" cit. Il nostro Primo Ministro :eusa_doh:

Chiacchiere,senza sconti e promozioni ormai non si vende piu' nulla!
 
.....Chiacchiere,senza sconti e promozioni ormai non si vende piu' nulla!

Non so quale azienda o attività gestisci...
ma dubito sarai "l'imprenditore dell'anno" :D

Fatti un giro in un Apple Store, e vedi se ti fanno lo sconto sull'iphone 6.... ;)

Fatti un giro dal benzinaio e vedi se ti fa il pieno "in promozione"

Prova a chiamare l'Enel e digli di farti il 50% di sconto su Luce/Gas, perchè sei cliente da tanti anni...

;)

non è assolutamente vero
che senza sconti/promozioni non si vende

Se uno vuole un prodotto Lo Compra.

poi è chiaro che l'italiano medio "ci prova" a tirare lo sconto.... perchè è nella sua indole.... siamo stati abituati male negli anni con la smania del "compri 3 paghi 2".... e viviamo convinti che il mondo funzioni così ;)

La frase:
"senza sconti e promozioni ormai non si vende piu' nulla"
ormai è diventata un classico stereotipo tipo:
"non ci sono più le mezze stagioni"
"qui una volta era tutta campagna"
eccetera...
 
Ultima modifica:
Non so quale azienda o attività gestisci...
ma dubito sarai "l'imprenditore dell'anno" :D

Fatti un giro in un Apple Store, e vedi se ti fanno lo sconto sull'iphone 6.... ;)

Fatti un giro dal benzinaio e vedi se ti fa il pieno "in promozione"

Prova a chiamare l'Enel e digli di farti il 50% di sconto su Luce/Gas, perchè sei cliente da tanti anni...

;)

non è assolutamente vero
che senza sconti/promozioni non si vende

Se uno vuole un prodotto Lo Compra.

poi è chiaro che l'italiano medio "ci prova" a tirare lo sconto.... perchè è nella sua indole.... siamo stati abituati male negli anni con la smania del "compri 3 paghi 2".... e viviamo convinti che il mondo funzioni così ;)

La frase:
"senza sconti e promozioni ormai non si vende piu' nulla"
ormai è diventata un classico stereotipo tipo:
"non ci sono più le mezze stagioni"
"qui una volta era tutta campagna"
eccetera...

Max il discorso è sempre quello. Se chiedo l'iphone 6 con lo sconto mi ridono dietro. Se mando disdetta a Sky può capitare che pago la metà (io pago la metà). La colpa sarà dell'italiano medio, ma devi riconoscere che ci sono anche politiche aziendali diverse. Se sapessi che Sky non fa sconti, non chiederei sconti e mi regolerei se restare o lasciare. Nulla di nuovo. Sai cosa succede nella testa dell"italiano medio"? Si crea l'idea che se gli altri hanno uno sconto, tu non vuoi essere da meno. Ti convinci che il prezzo è maggiorato proprio in ragione del fatto che chiederai uno sconto.

A nessuno guardando il prezzo della benzina verrebbe in mente: "sì, ma tanto c'hanno messo 20% in più e mo' me lo tolgono", perché è quello e basta. Altrimenti bici.
 
Non so quale azienda o attività gestisci...
ma dubito sarai "l'imprenditore dell'anno" :D

Fatti un giro in un Apple Store, e vedi se ti fanno lo sconto sull'iphone 6.... ;)

Fatti un giro dal benzinaio e vedi se ti fa il pieno "in promozione"

Prova a chiamare l'Enel e digli di farti il 50% di sconto su Luce/Gas, perchè sei cliente da tanti anni...

;)

non è assolutamente vero
che senza sconti/promozioni non si vende

Se uno vuole un prodotto Lo Compra.

poi è chiaro che l'italiano medio "ci prova" a tirare lo sconto.... perchè è nella sua indole.... siamo stati abituati male negli anni con la smania del "compri 3 paghi 2".... e viviamo convinti che il mondo funzioni così ;)

La frase:
"senza sconti e promozioni ormai non si vende piu' nulla"
ormai è diventata un classico stereotipo tipo:
"non ci sono più le mezze stagioni"
"qui una volta era tutta campagna"
eccetera...

Si infatti,si vede,state regalando di tutto per non far scappare la gente :laughing7:

Rassegnati all'evidenza,tranne poche eccezioni che "tengono",su tutte le altre cose gli italiani ormai con le pezze al sedere stanno contrattando anche il singolo €,la ripresa e' una solo chimera caro mio!
 
Però l'I phone 6 lo danno già col 10% di sconto, chiamaci poco :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se sapessi che Sky non fa sconti, non chiederei sconti e mi regolerei se restare o lasciare. Nulla di nuovo.

Come non quotarti, io ho pagato per anni il full fino all'ultimo euro e lo avrei pagato anche quest'anno senza battere ciglio se la politica aziendale di Sky fosse stata la medesima a cui deve rispondere il benzinaio.

Si crea l'idea che se gli altri hanno uno sconto, tu non vuoi essere da meno.

La vera discriminante sta nelle motivazioni, nelle quantità e nella facilità con cui vengono elargiti questi sconti...a mio parere se per ottenere un 50% di sconto, come successe tempo fa, diventa sufficiente mandare una raccomandata A/R da 7 euro cade anche l'assunto relativo all'italiano medio. Nella circostanza è Sky ad aver sbagliato in partenza, non è l'italiano medio ad aver fatto il furbo.
 
Ultima modifica:
Basta la PEC al costo di 5€/anno con la quale puoi mandare milioni di raccomandate A/R, non solo a Sky :)
 
Per me conta anche il periodo di crisi che stiamo vivendo,in questo momento la gente sta cercando di risparmiare un po' su tutto,conosco persone che sono sempre state brillanti ed hanno sempre pagato tutto "sull'unghia",che adesso stanno attente anche al singolo €.
 
La vera discriminante sta nelle motivazioni, nelle quantità e nella facilità con cui vengono elargiti questi sconti...a mio parere se per ottenere un 50% di sconto, come successe tempo fa, diventa sufficiente mandare una raccomandata A/R da 7 euro cade anche l'assunto relativo all'italiano medio. Nella circostanza è Sky ad aver sbagliato in partenza, non è l'italiano medio ad aver fatto il furbo.

Sì, anche questo è giusto. Se devo fare un mese di pianti per avere 20 euro di sconto, lascio stare. Ma prendiamo la pratica del fake, l'ho fatta perché ho saputo che altri la facevano. Mi ha portato a risparmiare il 50%, sommando sconti vari. Credo che anche un islandese medio avrebbe fatto la stessa cosa.

Se fossi io a decidere tenderei ad aumentare il vincolo contrattuale, in proporzione ad una diminuzione di prezzo. Quindi, più stai, meno paghi di media. Niente sconti. 12 mesi 20%, 24 mesi 33%, 36 mesi 40%, 48 mesi 50%.
 
Non so quale azienda o attività gestisci...
ma dubito sarai "l'imprenditore dell'anno" :D

Fatti un giro in un Apple Store, e vedi se ti fanno lo sconto sull'iphone 6.... ;)

Fatti un giro dal benzinaio e vedi se ti fa il pieno "in promozione"

Prova a chiamare l'Enel e digli di farti il 50% di sconto su Luce/Gas, perchè sei cliente da tanti anni...

;)

non è assolutamente vero
che senza sconti/promozioni non si vende

Se uno vuole un prodotto Lo Compra.

poi è chiaro che l'italiano medio "ci prova" a tirare lo sconto.... perchè è nella sua indole.... siamo stati abituati male negli anni con la smania del "compri 3 paghi 2".... e viviamo convinti che il mondo funzioni così ;)

La frase:
"senza sconti e promozioni ormai non si vende piu' nulla"
ormai è diventata un classico stereotipo tipo:
"non ci sono più le mezze stagioni"
"qui una volta era tutta campagna"
eccetera...

se siamo stati abituati e perche' le aziende lo hanno permesso, non e' colpa certo del consumatore finale, ma dei dividendi!
Cmq mettetevi in testa una cosa che chi prima si poteva permettere sky se lo puo' permettere anche adesso ( salvo proprio chi e' messo male).
Dal 2011 fino adesso sono stati accantonati dai cittadini italiani ( nn parlo di magnati e societa' , ma di semplici conti correnti) liquida' per piu' di 490 miliardi di euro che portano l'iItalia ad essere il popolo che piu' risparmia in europa ed il meno indebitato privatamente.
Tenete presente che il piano Juncker e di 300 miliardi di euro per risollevare l'economia in tutta Europa!
La liquida' dei conti correnti e' quasi a 5000 miliardi di euro, piu del doppio del debito pubblico, senza contare il nero, i beni immobili e i prodotti finanziari. Ho due miei amici che sono direttori di banca e loro stessi mi hanno dato la conferma che le banche sono carichi di soldi FERMI!
Morale la gente accantona miliardi di euro che nn spende perche' ha paura e nello stesso tempo tende a cercare l'offerta un po per necessita' ma per la maggior parte delle volte solo per una questione di principio, anche perche' abbiamo tutto nn ci manca niente! nn spendendo nn si produce e i piu deboli soffrono!
Quanti di noi qui dentro hanno rinunciato al telefonino, a sky, all'adsl / fibra ecc. dal 2008? anche solo ad uno di questi 3?
Se uno deve mangiare, anche 5 euro al mese per vedere sky sono soldi buttati, quindi che ci stanno a fare ancora quasi 5 milioni di abbonati?
 
Ultima modifica:
Sì, anche questo è giusto. Se devo fare un mese di pianti per avere 20 euro di sconto, lascio stare. Ma prendiamo la pratica del fake, l'ho fatta perché ho saputo che altri la facevano. Mi ha portato a risparmiare il 50%, sommando sconti vari. Credo che anche un islandese medio avrebbe fatto la stessa cosa.

Se fossi io a decidere tenderei ad aumentare il vincolo contrattuale, in proporzione ad una diminuzione di prezzo. Quindi, più stai, meno paghi di media. Niente sconti. 12 mesi 20%, 24 mesi 33%, 36 mesi 40%, 48 mesi 50%.
Io lo dico da tanto :D al mio prezzo attuale (29,30 full senza Famiglia) mi vincolo volentieri per 3 anni
 
Io lo dico da tanto :D al mio prezzo attuale (29,30 full senza Famiglia) mi vincolo volentieri per 3 anni

Però a Sky non conviene, perché l'utente medio, che non so se sia l'italiano medio, non chiede sconti. Almeno credo.

Per rispondere a Cent, anche questa è una discussione di vecchia data, ovvero se Sky sia un bene di lusso o meno (di norma sui beni di lusso non si prevedono sconti, anzi, una delle loro "qualità" è proprio il prezzo, che li rende esclusivi, caratterizzandoli come "di lusso"). Gli italiani sono tradizionalmente legati alla televisione (più che i francesi o i tedeschi, per dire) e ora anche al calcio televisivo. La crisi ha colpito molti, ma non tanto quella fascia che si permette Sky. Per intenderci, se ti puoi permettere 30 euro al mese di pay tv è facile che, volendo, tu possa anche arrivare a 40. Già se diciamo 72, da 30, forse è diverso, ma se hai 30 euro per Sky non sei tra quelli che non arrivano alla fine del mese.
 
Questo é sempre bene ricordarlo ;) i piagnistei di chi si lamenta per 5-7€/mese perché non arriva a fine mese ma tiene il resto dell'abbonamento non hanno senso.
Se faccio fatica la prima cosa da togliere sono sigarette, alcol e pay tv.

In merito al mio abbonamento: il fatto é che così 3 anni se li garantiscono. Altrimenti io non mi faccio problemi a dare disdetta e riattivarmi un abbonamento nuovo se e quando ne trovo uno. Che sarebbe proprio la cosa che Sky vuole evitare per via dei costi che loro hanno di attivazione
 
Questo é sempre bene ricordarlo ;) i piagnistei di chi si lamenta per 5-7€/mese perché non arriva a fine mese ma tiene il resto dell'abbonamento non hanno senso.
Se faccio fatica la prima cosa da togliere sono sigarette, alcol e pay tv.

In merito al mio abbonamento: il fatto é che così 3 anni se li garantiscono. Altrimenti io non mi faccio problemi a dare disdetta e riattivarmi un abbonamento nuovo se e quando ne trovo uno. Che sarebbe proprio la cosa che Sky vuole evitare per via dei costi che loro hanno di attivazione

Sì ma infatti mi trovi d'accordo. Una garanzia di 36 mesi, in chiave fidelizzazione, vale. La metti a bilancio, è un credito sicuro (vista la restituzione dello sconto, in caso di recesso). In particolare se come diceva Max le "spese di avviamento di un cliente" fanno sì che il guadagno di Sky sia molto ridotto nel primo anno. Io cliente sarei contentissimo, non ci penso più. Telecom con il recente cambio di statuto ha fatto proposte del genere. Ma da quando se ne parlò la prima volta qualcosa è già cambiato. Ora si parla di 18 e 24 mesi, mentre sempre Max, diverso tempo fa, mi spiegava che i contratti oltre 12 mesi non erano contemplati dalla politica aziendale di Sky.
 
Diciamo che preferisce fare vincoli/sconti di 6-12-18-24 mesi su un singolo pacchetto ma che ti obbligano a tenere, se tutto va bene, almeno tv e hd a 24,90
Io accetto un disallineamento di 1-2 mesi, non di più. E solo se ne vale veramente la pena :) per pagare Calcio a 10€/mese 12 mesi quando offre per i miei gusti pochissimo di più rispetto a Sport e con 2 mesi di nulla, possono tenerselo. Senza offesa, si intende. Anche Cinema.... vedo un paio di film al mese e 4-5€ mi stanno bene. Ma tutto sommato anche 10. Ma non tutto l'anno e NON se disallineano ;)
Tv e Sport sono invece ormai dipendente
Quidi ret/rec/nuovo abbonamento
E torniamo al discorso iniziale: evitiamo manfrine e facciamo periodi lunghi più scontati ;)

Anche se.... proprio ora mentre scrivo, mi é venuta in mente una legge che prevede(va? Giá cestinata? Non lo so) durate massime di abbonamenti di ogni sorta a 24 mesi. Boh, io vedo operatori telefonici che ancora li fanno a 30....
 
Ho chiamato e mi hanno offerto: sport con 70% sconto per 12 mesi e calcio 50% sconto per 8 mesi. Non ho accettato o comunque ci voglio pensare, non perché voglia fare il prezioso ma perché almeno per il calcio avrei la visione per 5 mesi soltanto a prezzo scontato, giugno luglio ed agosto sarebbero inutili, quindi sfrutterei da settembre a gennaio, poi ancora disdetta, la speranza di un nuovo sconto... Vorrei una cosa anche a meno sconto (50%) ma per più tempo.
 
premesso essere d'accordo con i vari interventi che dicono che si chiede lo sconto a chi ritieni lo possa fare o abitualmente lo faccia, girava la storiella (vera o falsa non sono in grado di appurarlo) che della Bentley dicessero che se chiedevi il prezzo non te la potevi permettere :)

più che italiano medio, che leggo personalmente in modo dispregiativo ed onestamente mi da fastidio, io parlerei più che altro di AZIENDA MEDIA ! infatti è sky che ha questa politica levantina e se vogliamo poco seria ...
se non disdici ti faccio lo sconto ... ti regalo tale pacchetto ecc ecc ...

è ovvio che se ti comporti così io ne approfitto ...

se la loro politica fosse rigida la gente si comporterebbe di conseguenza ...

oltretutto pare diano appalti per i call center anche a gente poco seria che a volte chiama in modo arrogante ed insultando (di questo non ho prova personale ma l'ho solo letto sul forum)
 
Non so quale azienda o attività gestisci...
ma dubito sarai "l'imprenditore dell'anno" :D

Fatti un giro in un Apple Store, e vedi se ti fanno lo sconto sull'iphone 6.... ;)

Fatti un giro dal benzinaio e vedi se ti fa il pieno "in promozione"

Prova a chiamare l'Enel e digli di farti il 50% di sconto su Luce/Gas, perchè sei cliente da tanti anni...

;)

non è assolutamente vero
che senza sconti/promozioni non si vende

Se uno vuole un prodotto Lo Compra.

poi è chiaro che l'italiano medio "ci prova" a tirare lo sconto.... perchè è nella sua indole.... siamo stati abituati male negli anni con la smania del "compri 3 paghi 2".... e viviamo convinti che il mondo funzioni così ;)

La frase:
"senza sconti e promozioni ormai non si vende piu' nulla"
ormai è diventata un classico stereotipo tipo:
"non ci sono più le mezze stagioni"
"qui una volta era tutta campagna"
eccetera...
Falso.
Se vai dal benzinaio esiste la carta carburante che ti da diritto a premi, Se vai da Enel ti chiamano sempre per farti sconti.
Apple , nn la puoi confrontare con la tua azienda... Dai tranquillo anche questa volta hai scritto cose inesatte, ti perdoniamo..,
 
Indietro
Alto Basso