Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah... secondo me sarebbero soldi buttati (e non dico dove) visto che ogni 2x3 fanno cambi o modifiche. Se hanno toccato Valcava dovevano assicurarsi di avere la stessa situazione di prima visto che ReteA in Piemonte aveva fatto un ottimo lavoro e pian pianino stanno rovinando il buon lavoro che era stato fatto! :doubt:

Che cambiano sempre questo si sa ma non dicono mai niente agli utenti , forse hanno migliorato da qualche altra parte mah, bisognerebbe parlare con i tecnici che han fatto il lavoro , forse ne sa qualcosa il tecnico 3750 ma non é dato a sapere ... chi lo sa
 
Ma nessun operatore potrà mai prendere come riferimento una zona estremamente piccola e marginale della prov. di AL che riceve segnali da mezzo Nord Ovest e con utenti che utilizzano normali impianti a larga banda come se fossero ad Alessandria città. Tanto è vero che non mi risultano problemi né per Rete A , né per Studio 1. Un conto è la mera curiosità sulla ricezione di Ale 89, un altro è fare discorsi seri su AL città e dintorni.
Non so più come scriverlo.
 
Ancora con questa storia? Si è sempre detto (e non l'ho detto io) che ReteA in Piemonte aveva fatto un ottimo lavoro (anche per la SFN) a esclusione di Penice (che comunque è in Lombardia) e rompe in alcune zone...

Cosa c'entra la mia zona ora?
Se prima arrivavano senza problemi e ora non arrivano più bene c'è stato un peggioramento... che si si noterà soprattutto nella mia zona ma che in pratica c'è stato ovunque, o meglio dove Valcava arriva (o potrebbe in parte arrivare a disturbare). Poi ovvio che in quelle zone dove arrivava bene e arriva bene tutt'ora non noterai variazioni con i decoder. Ma magari nei valori con lo strumento ci sarà un lieve "peggioramento" nel MER per esempio. E da me una minima variazioni la si nota.

Se con lo "spostamento" di Valcava i segnali ora sono anche di 1 valore più alto... dovevano mettere mano anche al resto e ritarare tutto.
Perchè è una cosa logica... Ma è anche vero che in questo settore le cose "logiche" ovviamente non si fanno mai...

Per quanto riguarda Studio1 magari a te non risultano problemi (come non ti risultano problemi al Mediaset3 ad Al e provincia per esempio). Ma i problemi ci sono...
Che poi siano problemi di SFN, o di Ronzone depotenziato (nel caso come faresti tu ad accogerti di una cosa del genere)? o di altri problemi... ma il Mux Studio1 ha problemi.

Tant'è che è l'unico mux che il Telesystem mi indica L: 85 quando il resto dei segnali (anche mediaset che aggancio e basta) ho L: 95.

Comunque per quanto riguarda il Mux ReteA1 tutto si dovrebbe risolvere con il passaggio a Giarolo (se mai avverrà).
Si complica invece per il Mux ReteA2 che già con Penice soffriva... (non da me ma in molte zone si visto che tu stesso lo dicevi). Se ora si aggiunge anche un'altra postazione a rompere (anche in piccolissima parte). Beh... Per il Mux ReteA2 Persidera deve trovare una soluzione... anche perchè il FEC 5/6 di certo non aiuta!
 
Ultima modifica:
Diciamo che su Rete A , Studio 1 e MDS 3 abbiamo info completamente diverse, diametralmente opposte su AL città e zone di pianura dei dintorni.

Prendo atto che si vuole continuare su questa linea, pazienza. Altro non posso fare.
 
(CUT)
Comunque per quanto riguarda il Mux ReteA1 tutto si dovrebbe risolvere con il passaggio a Giarolo (se mai avverrà).
Si complica invece per il Mux ReteA2 che già con Penice soffriva... (non da me ma in molte zone si visto che tu stesso lo dicevi). Se ora si aggiunge anche un'altra postazione a rompere (anche in piccolissima parte). Beh... Per il Mux ReteA2 Persidera deve trovare una soluzione... anche perchè il FEC 5/6 di certo non aiuta!

Il passaggio al Giarolo certamente risolverebbe a casa tua i problemi, ma per questo occorre rifare il progetto di rete, occhio ad interpretare correttamente le linee guida di Persidera, come sempre occorre una visione d'insieme delle cose.....
 
Ok... però per ReteA eri tu che dicevi questo no? O ricordo male? :)

Poi ragionando un attimo... Se nel 2010 quando si è passati al dtt è stato tarato il tutto con Valcava a una certa potenza (e irradiava in una certa zona), poi Ronzone con una certa potenza irradiava un'altra zona, e cosi via...

Se dopo 4 anni fai una modifica (di potenza e probabilmente anche di irradiazione) è ovvio che il tutto non sarà uguale a prima no? Quindi ovvio che questa modifica avrà avuto sicuramente dei lati positivi in alcune zone (magari dove Valcava arrivava al limite), ma di certo ha peggiorato in altre zone no?

Studio1... Ok anche su questo. Io non ho mica detto che ad Alessandria città ci sono problemi. Ma questo non significa che non ci siano problemi. Ad Alessandria città anche con un antenna a stilo ricevi i segnali dtt... Anche se fosse a potenza ridotta (cosa che diverso tempo fa capitava spesso a Canale Italia) mi dici come ad Alessandria città te ne puoi accorgere? Magari se controlli su un decoder da L: 61 Q: 100 si sarà passati a L: 59 Q: 100 (è un esempio eh)...
E se pensi che di Canale Italia me lo sia inventato ti sbagli visto che solitamente lo segnalavo al tecnico e con un semplice reset da remoto tornata a posto...

Infine per Mediaset... beh a parere tuo mediaset ha fatto un ottimo lavoro in Piemonte. Peccato che ogni mux mediaset funzioni a se... e poi ci si lamenta se questo arriva in una maniera e questo in un altro...
Almeno TIMB (47 e 48 soprattutto) ha segnali simili come la Rai (26 e 30)... Per dire... Il problema di mediaset è che ogni mux ha un numero di postazioni diverse e di conseguenza ogni mux si riceve "diversamente" magari in quelle zone dove arrivano più segnali a "rompere". Vedi da me che ricevo solo il Mux Mediaset5 :lol: :eusa_doh:

Il passaggio al Giarolo certamente risolverebbe a casa tua i problemi, ma per questo occorre rifare il progetto di rete, occhio ad interpretare correttamente le linee guida di Persidera, come sempre occorre una visione d'insieme delle cose.....
No qui non si tratta di casa mia. Semplicemente il 44 dovrebbe diventare simile al 47,48 e 55 di TIMB (che è diverso).

PS: Comunque per Studio1 non sono l'unico che nota problemi. C'è anche Vvlaoo ;)
 
Ultima modifica:
Ok... però per ReteA eri tu che dicevi questo no? O ricordo male? :)

Poi ragionando un attimo... Se nel 2010 quando si è passati al dtt è stato tarato il tutto con Valcava a una certa potenza (e irradiava in una certa zona), poi Ronzone con una certa potenza irradiava un'altra zona, e cosi via...

Se dopo 4 anni fai una modifica (di potenza e probabilmente anche di irradiazione) è ovvio che il tutto non sarà uguale a prima no? Quindi ovvio che questa modifica avrà avuto sicuramente dei lati positivi in alcune zone (magari dove Valcava arrivava al limite), ma di certo ha peggiorato in altre zone no?

Studio1... Ok anche su questo. Io non ho mica detto che ad Alessandria città ci sono problemi. Ma questo non significa che non ci siano problemi. Ad Alessandria città anche con un antenna a stilo ricevi i segnali dtt... Anche se fosse a potenza ridotta (cosa che diverso tempo fa capitava spesso a Canale Italia) mi dici come ad Alessandria città te ne puoi accorgere? Magari se controlli su un decoder da L: 61 Q: 100 si sarà passati a L: 59 Q: 100 (è un esempio eh)...
E se pensi che di Canale Italia me lo sia inventato ti sbagli visto che solitamente lo segnalavo al tecnico e con un semplice reset da remoto tornata a posto...

Infine per Mediaset... beh a parere tuo mediaset ha fatto un ottimo lavoro in Piemonte. Peccato che ogni mux mediaset funzioni a se... e poi ci si lamenta se questo arriva in una maniera e questo in un altro...
Almeno TIMB (47 e 48 soprattutto) ha segnali simili come la Rai (26 e 30)... Per dire... Il problema di mediaset è che ogni mux ha un numero di postazioni diverse e di conseguenza ogni mux si riceve "diversamente" magari in quelle zone dove arrivano più segnali a "rompere". Vedi da me che ricevo solo il Mux Mediaset5 :lol: :eusa_doh:


No qui non si tratta di casa mia. Semplicemente il 44 dovrebbe diventare simile al 47,48 e 55 di TIMB (che è diverso).

PS: Comunque per Studio1 non sono l'unico che nota problemi. C'è anche Vvlaoo ;)
Mi auguro vivamente che i rete a restino a ronzone.
 
@ ALE 89:

Probabilmente non ci capiamo: ho scritto chiaramente che GLI OPERATORI non tengono (né possono farlo) come riferimento dove abiti, non è possibile per ragioni tecniche. Non ho mai scritto che ciò che sostieni non corrisponde a realtà, così come non ho mai scritto che MDS ed altri operatori non hanno problemi in zone collinari. Anche su MDS non ho mai scritto che escono tutti in modo identico da GRL, ma che all'atto pratico l'utente con impianto a norma non se ne accorge minimamente IN ZONE DI PIANURA, chiedi a qualsiasi antennista. Sul 56 c'è un'anomalia soprattutto a Torino, già spiegata più volte, nel tuo caso potrebbe non essere una coincidenza.
Rete A ha fatto un accurato progetto di rete , indubbiamente; modificando Valcava per ragioni economiche hanno fatto forse un pasticcio a casa tua; ti risultano problemi in zone importanti di Piemonte e Lombardia dove questo è avvenuto ? Se ti risulta allora prenderanno in considerazione le segnalazioni, diversamente non capiscono cosa scrivi, anche se è la realtà.

NB: che tu ci creda o no scrivo queste cose nell'interesse del Forum, perché se si continua a fare riferimento a zone difficili o marginali con impianti a larga banda o con palesi problemi di impianto rx, chi legge avrà sempre info quanto meno parziali (e sono eufemistico) e non ne terrà minimamente conto.
Sono cmq consapevole che le cose continueranno così, lo considero inevitabile, quello che dovevo fare l'ho fatto. Senza polemica, sia chiaro.
 
Ok tutto chiaro. Secondo me però gli operatori sbagliano... Perchè se cambia qualcosa sono proprio queste zone ad accorgersi di ogni minimo "moviemento". Vedi in passato con Primantenna (che ha fatto modifiche a Ronzone), a Rete7 (che ha modificato Ronzone e messo in SFN almeno Ronzone con Acqui), a ReteA (con la modifica a Valcava), a Mediaset quando ha cambiato più volte polarizzazione, e non ultima la polarizzazione mista a Giarolo, a Telestar quando ha modificato leggermente qualcosa a Giarolo in concomitanza con le modifiche di TIMB sempre da Giarolo, a Telesubalpina (che ha cambiato traliccio)? passando da Telenova a Telesubalpina (tx usato per l'ex 65)...

Tutte queste cose uno in città se ne sarebbe accorto? Al 99% no... :eusa_whistle:

Per ReteA non so come sia la situazione in altre zone. Non ho modo di verificare.
 
Appunto , ma ti sei già risposto da solo: gli operatori non vanno nella parte alta della tua frazione ed in generale in zone collinari di AL a fare le misure e questo perché il 98% dell'utenza non nota neanche minimamente quelle variazioni. E' QUESTO CHE CERCO DI FAR CAPIRE. Gli operatori nazionali, giustamente , in quelle condizioni estreme possono anche considerare totalmente inadeguato un impianto a larga banda. E' QUESTO IL PROBLEMA.
 
Ok ho capito :) Però che faccio non segnalo se non noto problemi? Io segnalo... A esclusione dei Mux Nazionali almeno le locali solitamente ascoltano e/o rispondono :) E solitamente risolvono ;)

Stessa cosa scrivo qui anche per capire se altri notano problemi ;)
 
Tutti i miei discorsi sull'argomento riguardavano solo ed esclusivamente RAI WAY, EIT e Persidera. Tutto il resto è talmente anomalo che non è possibile trattarlo seriamente per quanto mi riguarda.

Nell'ottica di quanto ho scritto nei post precedenti però non vorrei essere frainteso : io trovo molto interessanti le tue valutazioni sulla ricezione , però con la consapevolezza che riguarda aree molto ristrette , salvo ovviamente eventi temporanei anomali sempre possibili.
Non vedo ragioni per non segnalare alle emittenti i problemi che riscontri, se ti interessa farlo, ovviamente.
 
Io ormai per i Mux Nazionali ci ho messo una pietra sopra. Ho TivùSat per quello (con tutti i limiti che ha).

Per le locali invece è diverso. In questo caso con il Mux Studio1 mai avuto problemi. Tra l'altro questi problemi sono iniziati quando ogni giorno o quasi mettevano mano nel Mux... Coincidenza o no non saprei. Vedremo ;)
 
Da remoto dovrebbero capire se c'è un'anomalia al Ronzone, anche minima che può mettere in crisi la tua ricezione. Tecnicamente sono un po' superiori alla media delle locali, ma non ci vuole neanche molto......
 
Mi ha appena risposto Studio1 (gli avevo scritto ieri) dicendomi che al momento sono a potenza ridotta (causa guasto) e nei prossimi giorni risolveranno. La riduzione come mi è stato detto è di poco (ma evidentemente nella mia zona) basta poco perchè si noti :)

Quindi il calo che ho notato era veritiero a causa di un guasto, come sospettavo :)

PS: Mi hanno scritto che non era la prima segnalazione che gli era arrivata ;)
 
mi intrometto a questo punto: se si ha OTTICA su un ripetitore vale la pena di segnalare qualsiasi cosa, ma se non si ha ottica qualsiasi variabile (anche climatica ecc.) puo influire quindi non ha senso e mi pare che ale89 non é in ottica.
 
CVD : valutazioni in certe zone collinari restano in ogni caso interessanti poiché si possono scoprire piccole anomalie temporanee dei TX non riscontrabili in condizioni normali di ricezione e segnalando talvolta si può avere conferma di ciò.
 
Mi ha appena risposto Studio1 (gli avevo scritto ieri) dicendomi che al momento sono a potenza ridotta (causa guasto) e nei prossimi giorni risolveranno. La riduzione come mi è stato detto è di poco (ma evidentemente nella mia zona) basta poco perchè si noti :)

Quindi il calo che ho notato era veritiero a causa di un guasto, come sospettavo :)

PS: Mi hanno scritto che non era la prima segnalazione che gli era arrivata ;)

Ah bene! Presumo migliorerà anche qui o meglio,ritornerà come prima :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso