La soluzione forse un po' draconiana? Visto che non sono in grado di coprire tutta Italia con i 4 i MUX e la maggioranza dei canali tematici non generano nemmeno utili, ma anzi costi visto che hanno testate giornalistiche (senza avere i TG) con 3 direttori e settordici vicedirettori ciascuno forse non sarebbe meglio togliergli? Secondo me 2 MUX (+ 1 sperimentale per testare HD / DVB-T / 4K ecc...) bastano ed avanzano per la RAI!
Liberemmo 2 ulteriori frequenze che si potrebbero dare alle TV locali o messe a gara (sperando non vada semi deserta come l'altra volta!).
Soluzione molto fantasiosa, direi.
Io poi vorrei capire tutto questo astio nei confronti della RAI.
E' appena il caso di ricordare che anche altri operatori hanno un solo MUX in certe zone, mentre altri sono del tutto assenti.
Circa il caso delle locali, poi, stenderei un pietoso velo, visto quanto alcune di esse si sono dimostrate totalmente incapaci di gestire e valorizzare in modo intelligente e lungimirante risorse di valore inestimabile di cui erano in pieno possesso, alla faccia dell'interesse della pluralità o dei diritti dello spettatore dei quali ci si riempie la bocca a intermittenza.

E ora, cerchiamo di tornare sul tema portante.
Grazie della collaborazione.
Ultima modifica: