Cambio canale per il mux 1 RAI (solo alcune postazioni, maggio 2015)

La soluzione forse un po' draconiana? Visto che non sono in grado di coprire tutta Italia con i 4 i MUX e la maggioranza dei canali tematici non generano nemmeno utili, ma anzi costi visto che hanno testate giornalistiche (senza avere i TG) con 3 direttori e settordici vicedirettori ciascuno forse non sarebbe meglio togliergli? Secondo me 2 MUX (+ 1 sperimentale per testare HD / DVB-T / 4K ecc...) bastano ed avanzano per la RAI!

Liberemmo 2 ulteriori frequenze che si potrebbero dare alle TV locali o messe a gara (sperando non vada semi deserta come l'altra volta!).

Soluzione molto fantasiosa, direi.
Io poi vorrei capire tutto questo astio nei confronti della RAI.
E' appena il caso di ricordare che anche altri operatori hanno un solo MUX in certe zone, mentre altri sono del tutto assenti.
Circa il caso delle locali, poi, stenderei un pietoso velo, visto quanto alcune di esse si sono dimostrate totalmente incapaci di gestire e valorizzare in modo intelligente e lungimirante risorse di valore inestimabile di cui erano in pieno possesso, alla faccia dell'interesse della pluralità o dei diritti dello spettatore dei quali ci si riempie la bocca a intermittenza. :evil5:

E ora, cerchiamo di tornare sul tema portante.
Grazie della collaborazione.
 
Ultima modifica:
Da Monte Cavo la postazione scelta dovrebbe essere la 28, in modo tale che vada poi in SFN con la 28 da Monte Peglia.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1

C'è sempre da spegnere qualche 28 acceso qua e la, tipo quello di Teletibur (TeleIN) che proviene chissà
da dove se da Tivoli o Bagni di Tivoli, che è ancora a pieno regime.

ciao a tutti
 
Ma il MUX RAI1 non è già sul 23? Deve essere spostato sul 28? O vogliono un doppione perché non sanno fare l'SFN?

AG Com e MISE a suo tempo pensarono (maldestramente) di dedicare il ch. 23 per il Mux 1 RAI in varie regioni, non tenendo conto del problema delle inevitabili interferenze in zone di confine, qualora due regioni (vedi Lazio e Campania) avessero in uso il medesimo canale, e in Campania il 23 è stato usato da subito per una vasta area di copertura, vedi Faito e Camaldoli (per fortuna nel Lazio fu possibile utilizzare i canali VHF assegnati allo scopo, anche perché storicamente in uso, contrariamente ai grandi siti campani già citati).

Successivamente, con lo switch del Lazio Nord (VT), l'AG Com penso bene di riassegnare il ch. 28 al Mux 1 Lazio.
Solo che oramai la situazione si è "consolidata" così come è (inclusi i canali UHF 25), la RAI (e non RAIWAY, precisiamolo bene), in quanto servizio pubblico, vuole (giustamente) evitare una levata di scudi di sindaci, assessori e politici vari in caso di spegnimento e risintonizzazione di segnali già attivi, con le ennesime difficoltà degli utenti meno esperti e che porterebbero CERTAMENTE possibili cause e blocchi TAR con tempi di soluzione ancor più biblici di quelli di cui siamo nostro malgrado testimoni.

Prima di sparare a zero su un ente, sarebbe bene esaminare la vicenda (e le COLPE) da tutti i punti di vista. ;)
 
Soluzione molto fantasiosa, direi.
Io poi vorrei capire tutto questo astio nei confronti della RAI.
E' appena il caso di ricordare che anche altri operatori hanno un solo MUX in certe zone, mentre altri sono del tutto assenti.

Di certo non è facile economicamente accendere 4 mux in 2000 postazioni..

Quanto al cambio di mux, a Sessa Aurunca il mux 1 del Lazio è acceso sul ch 11 ma disturbato da Antenna 3 da Napoli. Deve passare sul ch 28? certo, ma sul ch 28 a Sessa c'è il mux di lunaset.. quindi tanti casini nemmeno dipendono dalla Rai.
 
Andrea allora il mux1 potrebbe andare sul 25 al posto del mux6? È comunque una situazione insolita, no?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1
 
Aridaje... Certo che è insolita.
Ma cose c'entra il 25 col Mux 1?
Non capisco proprio la domanda.
Anche se per ora non intendono spegnerlo, prima o poi lo dovranno fare per forza (e non chiedete più i tempi, non li sa NESSUNO)!
E allora che senso ha riconfigurarlo? Lo faranno una volta che lo riposizioneranno sul canale 28.
 
Scusami era una domanda stupida. :)

Sulla base della tua considerazione, pensavo che spostassero il mux1 sul 25, invece andrà comunque sul 28 quando lo faranno.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1
 
Quindi nel caso di Palermo, convertiranno il Rai Mux 1 da Altofonte dal VHF 5 al UHF 27 e il VHF 9 al UHF 27 da Hotel Baia del Corallo. Dico bene?
@otgtv
SICILIA: quattro impianti da risintonizzare, ma nessuna urgenza.

Ma in Sicilia sono parecchie le postazioni con frequenza 05 e 09 in VHF mi sa che non ho capito :eusa_think:
 
Il fatto che il Venda non venga toccato significa che sul D rimarrà il MUX1 attuale?
Accenderanno un Mux1 SFN Veneto o Il suo equivalente Emiliano o entrambi in IV Banda, oppure non vedremo mai il Mux 5 in VHF dal Venda?
Sulle postazioni ad oggi prive del VHF Rai, es Lama Mocogno (MO), il nuovo canale in III banda verrà acceso?
 
Direi tutto OT o quasi... so solo che lo 05 di Venda per ora resta...
 
@otgtv
SICILIA: quattro impianti da risintonizzare, ma nessuna urgenza.

Ma in Sicilia sono parecchie le postazioni con frequenza 05 e 09 in VHF mi sa che non ho capito :eusa_think:

Io probabilmente credo che le impostazioni grandi come Monte Lauro passeranno al UHF 27 e invece le postazioni minori come Altofonte manterranno la VHF... si attendono maggiori info :)
 
È già stato detto tutto più indietro.
I Mux 1 rimarranno in VHF (5 o 9) soltanto in alcune postazioni a copertura minore e/o con bacini ben delimitati.
I siti a più vasta copertura aventi il Mux 1 in VHF, passeranno sul canale UHF previsto (27 per la Sicilia).
Unica eccezione certa è il Monte Venda, in Veneto, che è e rimarrà sul 5.
 
Quello che, come ho chiesto, non mi è chiaro è se nei siti in cui il mux 1 è già (dal 2009) in UHF sul canale regionale, il mux 5 verrà attivato in III banda (a questo punto sul G visto che il D interferirebbe col Venda)
Anche questo è stato già detto più volte (anche in altri thread): il Mux 5 Rai sarà sempre in VHF sui ch. 5 o 9 (e non G) a seconda delle esigenze di bacino e di eventuali rischi di interferenza.
Questo salvo casi ove è già attivo o dove potrebbe eventualmente essere attivato sul VHF 11, che sarebbe comunque un utilizzo temporaneo, visto che i canali previsti in via definitiva sono in ogni caso 5 o 9.
 
È già stato detto tutto più indietro.
I Mux 1 rimarranno in VHF (5 o 9) soltanto in alcune postazioni a copertura minore e/o con bacini ben delimitati.
I siti a più vasta copertura aventi il Mux 1 in VHF, passeranno sul canale UHF previsto (27 per la Sicilia).
Unica eccezione certa è il Monte Venda, in Veneto, che è e rimarrà sul 5.
Ok,grazie per la spiegazione ;)
 
Fatta eccezione per i grandi siti di Monte Venda (PD) e Pescara San Silvestro (PE), ove è stato spiegato che sicuramente dovranno mantenere l'attuale canale VHF, in alcuni altri casi limitati (ad es. piccoli ripetitori e/o bacini ristretti e ben delimitati), non è un problema lasciare i canali VHF 5 o 9, compatibilmente coi segnali dell'area circostante.

Questo dovrebbe riguardare anche il mux 1 del Lazio che trasmette da Formia (LT) che ha una copertura credo di 30 mila abitanti (anche perché il mux 1 in VHF c'è anche dalla vicinissima Gaeta)
 
Indietro
Alto Basso