Trasferire file da 11 GB dal PC all'hdd tramite FTP !

Lmp1

Bannato
BANNATO
Registrato
2 Luglio 2014
Messaggi
424
Salve,oggi ho provato a trasferire un file da 11gb sull'hdd,solo che arrivato a circa 4.2gb il trasferimento si è interrotto !

Poi mi sono ricordato che il mio hdd è formattato in FAT32...quindi anche se collego direttamente l'hdd al pc nn riuscirò a trasferirvi il file per intero ?

Come posso fare? mi viene molto scomodo formattare tutto l'hdd con il contenuto che c'è...ci vorrebbero ore ed ore per trasferire e ricaricare tutti i file che ci sono !

Buona giornata :)
 
Fai un backup sezionato in parti, ed un ripristino intero sulla destinazione.
 
Infatti il limite del FAT 32 è la grandezza del file che non deve essere più di 4Gb.
Se non vuoi formattare tutto l'hard disk, crea una partizione su di esso e formattala in NTFS.
 
Infatti il limite del FAT 32 è la grandezza del file che non deve essere più di 4Gb.
Se non vuoi formattare tutto l'hard disk, crea una partizione su di esso e formattala in NTFS.

Forse è la maniera più rapida e indolore, ed inoltre tale partizione può servire in futuro.
 
Salve,oggi ho provato a trasferire un file da 11gb sull'hdd,solo che arrivato a circa 4.2gb il trasferimento si è interrotto !

Poi mi sono ricordato che il mio hdd è formattato in FAT32...quindi anche se collego direttamente l'hdd al pc nn riuscirò a trasferirvi il file per intero ?

Come posso fare? mi viene molto scomodo formattare tutto l'hdd con il contenuto che c'è...ci vorrebbero ore ed ore per trasferire e ricaricare tutti i file che ci sono !

Buona giornata :)
fai una partizione in questo disco in ntfs e parcheggi tutto li...Il sistema operativo ha un back up/ripristino del costruttore??
 
Infatti il limite del FAT 32 è la grandezza del file che non deve essere più di 4Gb.
Se non vuoi formattare tutto l'hard disk, crea una partizione su di esso e formattala in NTFS.
perchè anche durante le registrazioni con il vu+ solo se che ho montato in media/hdd oltre i 4gb la registrazione si blocca !

fai una partizione in questo disco in ntfs e parcheggi tutto li...Il sistema operativo ha un back up/ripristino del costruttore??
il sistema operativo dell' hdd ? nn saprei...


Come si fa la partizione dell'hdd esterno ? è la prima volta che lo farei... poi quando lo collego al decoder posso decidere se entrare in una o l'altra partizione ?
 
infatti....

perchè anche durante le registrazioni con il vu+ solo se che ho montato in media/hdd oltre i 4gb la registrazione si blocca !


il sistema operativo dell' hdd ? nn saprei...


Come si fa la partizione dell'hdd esterno ? è la prima volta che lo farei... poi quando lo collego al decoder posso decidere se entrare in una o l'altra partizione ?

...infatti sembra che alcuni decoder blocchino la registrazione se va oltre i 4Gb, altri,invece, creano altri file per continuare la registrazione.

Gli hard disk non hanno un sistema operativo, ma un volume di sistema (ad esempio FAT, FAT32, NTFS per Windows).

Se vuoi un buon programma che gestisce e partiziona i dischi rigidi (interni o esterni) ti consiglio MiniTool Partition Wizard Home Edition.
Anche se è in inglese, funziona bene ed è gratuito.
 
...infatti sembra che alcuni decoder blocchino la registrazione se va oltre i 4Gb, altri,invece, creano altri file per continuare la registrazione.

Gli hard disk non hanno un sistema operativo, ma un volume di sistema (ad esempio FAT, FAT32, NTFS per Windows).

Se vuoi un buon programma che gestisce e partiziona i dischi rigidi (interni o esterni) ti consiglio MiniTool Partition Wizard Home Edition.
Anche se è in inglese, funziona bene ed è gratuito.
ok grazie,domani lo scarico ;)

Ma una volta che faccio la partizione del disco,poi e come se avessi 2 hdd in uno ? nel senso che nel decoder devo impostare le registrazioni in una cartella nella parte di hdd con un certo tipo di formattazione?


Cercando anche su google, ho letto che per linux bisogna usare differenti tipi di formattazione, io uso il pc windows...l'unica cosa linux che ho è il decoder con cui faccio le registrazioni... anche se il decoder è linux, una volta che formatto in NTFS dovrebbe andare bene anche sul decoder linux per registrare ?

Ancora grazie per le info che mi state dando, buona serata :)
 
Ma una volta che faccio la partizione del disco,poi e come se avessi 2 hdd in uno ? nel senso che nel decoder devo impostare le registrazioni in una cartella nella parte di hdd con un certo tipo di formattazione?
Esatto !
Cercando anche su google, ho letto che per linux bisogna usare differenti tipi di formattazione, io uso il pc windows...l'unica cosa linux che ho è il decoder con cui faccio le registrazioni... anche se il decoder è linux, una volta che formatto in NTFS dovrebbe andare bene anche sul decoder linux per registrare ?
Se il decoder non vede la partizione NTFS allora devi provare a formattare in Ext2 : il programma che ti suggerivo permette di fare anche questo.
 
...infatti sembra che alcuni decoder blocchino la registrazione se va oltre i 4Gb, altri,invece, creano altri file per continuare la registrazione.

Gli hard disk non hanno un sistema operativo, ma un volume di sistema (ad esempio FAT, FAT32, NTFS per Windows).

Se vuoi un buon programma che gestisce e partiziona i dischi rigidi (interni o esterni) ti consiglio MiniTool Partition Wizard Home Edition.
Anche se è in inglese, funziona bene ed è gratuito.
questa mi è nuova....in 20 anni è la prima volta che sento una cosa del genere....Quindi dici che il disco viene gestito dal sistema operativo attivamente e passivamente??
 
...no,no...forse ho esposto male la mia affermazione....ho scritto così perchè sembrava che Lmp1 non avesse un'idea chiara, come se gli hard disk avessero un s.o. interno proprio come Windows,Linux, ecc.

il sistema operativo dell' hdd ? nn saprei...

Comunque chi più ne sa.... più ne dica....
 
Ultima modifica:
...no,no...forse ho esposto male la mia affermazione....ho scritto così perchè sembrava che Lmp1 non avesse un'idea chiara, come se gli hard disk avessero un s.o. interno proprio come Windows,Linux, ecc.



Comunque chi più ne sa.... più ne dica....
il sistema operativo di ogni oggetto elettronico si chiama FIRMWARE! il Firmware a sua volta gira su di un sottosistema chiamato Kernel
 
No l'ho fatto da FAT32 a NTFS, c'erano molte registrazioni da decoder più di 300 GB, ci ha messo 5 minuti. Dopo ho verificato a PC era NTFS e funzionava, l'ho messo nel nuovo decoder e potevo sia riprodurre i file che registrare. Peccato che è andato per un paio di giorni, mi sono accorto che il decoder non lo riconosceva più, l'ho portato adesso al PC ma non ne vuole sapere.

Edit: l'unico programma che me lo vede è Minitool Partition Wizard, hard disk da 750 GB che adesso risulta da 2048 GB e file system Bad Disk. Ma che cavolo è successo?
 
Ultima modifica:
Esatto !

Se il decoder non vede la partizione NTFS allora devi provare a formattare in Ext2 : il programma che ti suggerivo permette di fare anche questo.
ok,ora l'ho scaricato, ma devi aiutarmi nei procedimenti per favore per evitare che faccio un disastro cancellando tutti i file :)
 
No l'ho fatto da FAT32 a NTFS, c'erano molte registrazioni da decoder più di 300 GB, ci ha messo 5 minuti. Dopo ho verificato a PC era NTFS e funzionava, l'ho messo nel nuovo decoder e potevo sia riprodurre i file che registrare. Peccato che è andato per un paio di giorni, mi sono accorto che il decoder non lo riconosceva più, l'ho portato adesso al PC ma non ne vuole sapere.

Edit: l'unico programma che me lo vede è Minitool Partition Wizard, hard disk da 750 GB che adesso risulta da 2048 GB e file system Bad Disk. Ma che cavolo è successo?
perche ?? non conviene mai cambiare il FS con dati a bordo... meglio scaricare il disco, eliminare la partizione e formattarla con il nuovo F.S.
 
perche ?? non conviene mai cambiare il FS con dati a bordo... meglio scaricare il disco, eliminare la partizione e formattarla con il nuovo F.S.
In realtà non volevo perdere o spostare quei 300 GB di registrazioni e volevo aggiungere dei file più grandi di 4 GB, per quello che ho deciso di passare da FAT 32 a NTFS con quella procedura che sembrava sicura. In un primo momento sembrava tutto ok, disco funzionante sia su PC che su decoder, ma poi sarà il decoder che gli ha dato il colpo di grazia.
 
l'utility "convert" è uno dei tool più vecchi di Microsoft, ed è uno dei più affidabili, oltrechè semisconosciuti. Il problema è che si usa a linea di comando, e non tutti hanno voglia di perdersi a scrivere sulla tastiera :D
Scherzi a parte, è molto probabile che il tuo disco abbia avuto dei problemi pregressi. Inoltre bisogna vedere con che decoder l'hai utilizzato: non tutti (i decoder) gestiscono agevolmente l'NTFS.
 
Indietro
Alto Basso