Cambiare antenna: un bel casino

andrea.1975

Digital-Forum Junior
Registrato
12 Gennaio 2011
Messaggi
90
Località
San Clemente (RN)
fino ad oggi l'impianto di casa mia (viletta su 3 livelli: mansarda, piano terra, tavernetta) era così costituito:

2 antenne Fracarro (una logaritmica? e una yagi?) -->
http://i62.tinypic.com/35lzp5d.jpg
http://i58.tinypic.com/t03kw6.jpg

i cavi delle 2 antenne entravano un un miscelatore (si chiama così?) da palo (in buona parte corroso da ruggine) -->
http://i57.tinypic.com/2d8knsm.jpg
http://i58.tinypic.com/6419qr.jpg

il cavo che usciva dal miscelatore entrava (dopo circa 8 metri di cavo) in un amplificatore Fracarro AM100N -->
http://i58.tinypic.com/24y0m1f.jpg

da questi entrava in un derivatore passante Fracarro DE2-10 (le uscite derivate vanno a 2 prese TV nella mansarda) -->

l'uscita passante del derivatore mansarda arriva al piano terra (6 metri di cavo circa) ed entra in un altro derivatore passante Fracarro DE4-12 (le 4 uscite derivate vanno alle 4 prese TV del piano terra) -->

l'uscita passante del derivatore piano terra arriva alla tavernetta (10 metri di cavo circa) ed entra in un altro derivatore passante Fracarro DE2-10 (le 2 usciet derivate vanno a 2 prese TV nella tavernetta), mentre quella passante è vuota (è chiusa solo da un tappino di plastica, non andrebbe terminata con una resistenza da 75 Ohm?)
http://i61.tinypic.com/vn1b8i.jpg

Siccome ho la fortuna di avere i ripetitori dei MUX RAI a 273º (15,5km) e i ripetitori di tutti gli altri MUX a 262º (8,5km), e abito vicino al mare (costa adriatica) e quindi in estate la propagazione si fa sentire, ho pensato: perchè non montare una bella antenna molto direzionale come la Fracarro BLU 10HD LTE a 268º circa ed eliminare le altre 2 antenne?

quì sono cominciati vari problemi:
- il miscelatore ovviamente non mi serve più (oltre a essere arrugginito, ma penso funzionante). l'amplificatore serve ancora? ha una qualche utilità se usato autonomamente senza miscelatore?
- le vecchie antenne avevano il cavo spelato collegato direttamente all'antenna, quella nuova vuole un connettore a vite simile a quello dei decoder satellitari (come si chiama)? avete qualche consiglio su marca e modello da comprare o non conta niente? http://i62.tinypic.com/35izj3m.jpg
- posso riutilizzare il cavo che andava dal miscelatore all'amplificatore (o è meglio cambiarlo dopo 13 anni di servizio?) se devo cambiarlo avete qualche consiglo sul quale cavo usare?
- perchè il derivatore del piano terra ha una maggiore attenuazione? non si sarebbe dovuto usare derivatori con attenuazioni sempre minori scendendo di piano?
- perchè non è stato chiuso con la resistenza l'ultimo derivatore (la ricezione in tavernetta è sempre stata più problematica rispetto agli altri piani).

grazie in anticipo alle risposte per i miei tanti dubbi!
 
Ultima modifica di un moderatore:
i derivatori vanno messi dal valore a scalare (18, 14, 10db) e l'ultimo ovviamente deve essere chiuso con la resistenza di chiusura; quello che chiami miscelatore sara un amplificatore e quello che chiami amplificatore deve essere un alimentatore (am100); i cavi esterni dell'antenna cambiali quando cambi l'antenna e usa cavo buono (cavel dg113) di 6,8mm. e mettigli i connettori F per quella sezione https://www.google.ch/search?q=inte...cm5paAL&ved=0CAYQ_AUoAQ#imgrc=T_zvNJEg8MLAKM: ; per le antenne qualcuno pratico della zona ti consigliera al meglio ma se ne bastera una ci vorra comunque un amplificatore nuovo (map 204) e gia che ci sei cambia anche l'alimentatore; il pc aziendale non mi apre le foto, quando arrivo a casa le guardo; ps guarda qui http://www.otgtv.it/index2.html dove ti trovi cosi capisco quali ripetitori ti riguardano, lincami la pagina quando la trovi.
 
Ultima modifica:
Ho lasciato solo il link delle immagini ;)

Ti suggerisco la prossima volta di inserire solo il link, con il cellulare ci si mette un bel pò se non si ha una linea buona a caricare la discussione con le relative immagini
 
guarda se corrisponde http://www.otgtv.it/lista.php?code=RN26&posto=Coriano , se vedi ad occhio questi ropietitori (dimmi quali) altrimenti cambia comune sul sito otgtv.

io sto a San Clemente (che purtroppo nel database di OTG TV non c'è), Coriano è il paese vicino (quindi una buona approssimazione), anche se cambiano gli azimuth delle postazioni

le due postazioni che intendo usare sono:
- M. Godio - Via Monte (Montescudo)
- Contrada Omagnano - Funivia (S. Marino)

entrambi in polarizzazione orizzontale

da casa mia i dati di azimuth e distanza delle 2 postazioni sono rispettivamente:
262º (8,5km) - Montescudo
273º (15,5km) - San Marino
 
con una antenna uhf dovresti essere a posto; comincia col prendere la log che hai gia e collegala direttamente ad un ricevitore con poco cavo e guarda i livelli, sempre se omagnano e godio non hanno piu di 40gradi di angolo fra di loro.
 
i derivatori vanno messi dal valore a scalare (18, 14, 10db) e l'ultimo ovviamente deve essere chiuso con la resistenza di chiusura

mi tocca quindi cambiarli quasi tutti?

mansarda: tolgo il DE2-10 e monto un DE2-18
piano terra: tolgo il DE4-12 e monto un DE4-14
tavernetta: lascio il DE2-10

inoltre aggiungo un carico 75 Ohm sull'ultimo derivatore
quale devo usare?
CA75F - Carico 75 Ohm con connettore F maschio
T75IF - Carico 75 Ohm Isolato con connettore F maschio
 
cosa devi ricevere (canali) da monte godio e da contrada omagnano?

da contrada omagnano (5 canali):
MUX Rai1 (Emilia Romagna) - ch 24
MUX Rai2 - ch 30
MUX Rai3 - ch 26
MUX Rai4 - ch 40
MUX San Marino RTV - ch 51

da monte godio (27 canali):
MUX Mediaset 1 - ch 52
MUX Mediaset 2 - ch 36
MUX Mediaset 3 - ch 38
MUX Mediaset 4 - ch 49
MUX Mediaset 5 - ch 56
MUX Timb1 - ch 47
MUX Timb2 - ch 55
MUX Timb2B - ch 60
MUX Timb3 - ch 48
MUX Rete A 1 - ch 44
MUX Rete A 2 - ch 54
MUX D-Free - ch 50
MUX La 9 - ch 21
MUX La3 - ch 37
MUX Canale Italia - ch 53
MUX Tivuitalia - ch 27
MUX Studio 1 - ch 31
MUX Teleradiocittà B - ch 34
MUX È Tv Rete 7 - ch 42
MUX Di.Tv B - ch 39
MUX 7 Gold Plus Emilia Romagna - ch 22
MUX Rete 8 Vga Romagna - ch 59
MUX Teleromagna - ch 46
MUX Nuovarete Romagna - ch 32
MUX Icaro Rimini Tv - ch 43
MUX Telesanterno - ch 23
MUX Telestense - ch 41
 
con una antenna uhf dovresti essere a posto; comincia col prendere la log che hai gia e collegala direttamente ad un ricevitore con poco cavo e guarda i livelli, sempre se omagnano e godio non hanno piu di 40gradi di angolo fra di loro.

tra le 2 postazioni ci sono meno di 11 gradi (monte godio 262º - omagnano 273º)
sul tetto ho già montanto una Fracarro BLU 10HD LTE puntata a (circa) 268º
 
i cavi esterni dell'antenna cambiali quando cambi l'antenna e usa cavo buono (cavel dg113) di 6,8mm.

Ok, quindi il cavo che va da antenna a prima scatola derivazione lo cambio con un Cavel DG113 da 6,8mm


qualche marca, modello particolare consigliato per i connnettori F?

per le antenne qualcuno pratico della zona ti consigliera al meglio ma se ne bastera una ci vorra comunque un amplificatore nuovo (map 204)

tu mi consigli il MAP 204, ma visto che io userò una solta antenna UHF, non sarebbe meglio un MAP 105?
oppure un MAP INTERSTAGE 113I che ha una bassa figura di rumore?

e gia che ci sei cambia anche l'alimentatore

lo devo cambiare perchè vecchio? (13 anni)

eventualmente devo ricomprare lo stesso modello (che non mi sembra più prodotto) oppure può andare bene uno di questi:
- PSU411
- PSU511 - di diverso da quello sopra ha di diverso una maggiore banda di miscelazione 5-2400 invece di 5-862 e inoltre permette il passaggio dei toni di controllo DiSEqC. Caratteristiche importanti?
 
e com'é la ricezione? misuri in antenna o con la distribuzione?

non ho strumenti di misurazione,
posso dire che con il vecchio impianto (quello che ho descritto nel primo post), al quale erano collegati 4 televisori al piano terra, si riceveva praticamente tutto anche se in certe serate (maggiormente in estate) alcuni canali (di solito appartenenti ai MUX Timb e Rete A) perdevano il segnale o squadrettavano (la mia impressione che fosse più un disturbo piuttosto che un segnale troppo basso).

L'idea di cambiare impianto è nata dalla speranza di ricevere bene anche i segnali che "squadrettavano" e anche in estate dove penso arrivi propagazione dalle coste Croate
 
certo, il dg113 é il migliore, ma non mi hai detto com'é la qualita dei segnali e se li stai misurando direttamente in antenna o con la vecchia distribuzione; i connettori f vanno bene tutti basta richiederli per la sezione del cavo in uso; il map 204 vmi sembra il piu indicato, specialmente se in futuro servira anche una antenna vhf; l'alimentatore di 13 anni potrebbe essere una roulette russa (andrebbe misurato con l'oscilloscopio) percio a scanso di equivoci cambialo col psu411 o simile (12V. 200mA) NON SWITCHING.
 
per misurare basta guardare i livelli indicati su un ricevitore (intensita e qualita), e andrebbero misurati in antenna; comunque per tagliare la testa al toro comincia con l'antenna nuova, fagli una misura diretta (ti porti un televisore in solaio, lo attacchi diretto al cavo che scende dall'antenna e ti annoti i segnali) poi se sono tutti buoni prova a sfruttare il vecchio ampli (antenna collegata in UHF) e il vecchio alimentatore e prova di nuovo i segnali di tutti i mux nazionali in ciascuna presa; se sono buoni lascia tutto cosi altrimenti se noti differenze fra una presa e l'altra ci sara da rivedere la distribuzione (derivatori); le misure sia in antenna che sulle singole prese vanno tutte fatte oltre che su ogni mux nazionale, con il medesimo apparecchio.
 
la differenza é esattamente quella che hai scritto; il secondo si adopera dove sono presenti segnali sat miscelati col dvbt, prassi che non mi piace, meglio due impianti separati.
 
Indietro
Alto Basso