Windows, l'astrazione del pensiero
---
Windows 10 arriva il 29 luglio. Eventi di lancio sono previsti in diverse località del mondo, tranne che in Italia: anzi, è forse la prima volta nella storia del lancio di una nuova versione del sistema operativo di Microsoft, in cui non siamo a conoscenza di un evento italiano il giorno del lancio.
Microsoft ha messo a punto eventi globali, che spaziano da New York a Tokyo e in Europa a Berlino, Londra, Madrid. Parte anche la maxi campagna pubblicitaria con hashtag ad hoc: #UpgradeYourWorld. Del resto, Windows 10 vuole conquistare un miliardo di dispositivi tra pc, tablet e sì… Prima o poi anche gli smartphone. Ecco i pro e contro per decidere se, come e quando effettuare l’upgrade a Windows 10.
http://www.itespresso.it/pro-e-contro-di-windows-10-al-via-dal-29-luglio-110281.html
---
Tra i Pro
1) È gratis: gli utenti di Windows 7 e 8.1 (tutti tranne che i pirati) hanno 365 giorni di tempo, a partire dal 29 luglio, per passare gratuitamente a Windows 10. Gli utenti di Windows 10 avranno 30 giorni per l’eventuale downgrade, se non dovessero apprezzare l’upgrade. Merita provare. Con qualche distinguo. Chi non ha apprezzato Windows 8 e l’aggiornamento 8.1 fa benissimo a passare subito alla nuova versione, che probabilmente sarà la soluzione a tanti problemi di usabilità. Chi ha Windows 7 e si trova benissimo, può anche stare a guardare se tutto fila liscio, e poi tranquillamente aggiornare tra un paio di mesi.
[...]
---
Tra i Contro
[...]
2) Se avete Windows 7, vi consigliamo l’upgrade esattamente dopo Natale, quando saranno sistemati eventuali piccoli bug. Tanto gli utenti di Seven hanno già il tasto Start e hanno meno da guadagnare nell’upgrade rispetto agli utenti di Windows 8.1.
3) Dispiace che nessun grande evento coinvolga l’Italia. È la prima volta nella storia del debutto di una nuova versione del sistema operativo in cui Microsoft non ha proposto nulla di speciale in Italia, mentre festeggia nei più importanti Paesi del mondo.
---