In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Programmi compatibili, puoi scegliere se tenere tutto o cancellare tutto!

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Può capitare che qualche programma che ora uso non funzioni più?
Inoltre quando posso scegliere se tenere o cancellare tutto?
 
Dipende. Non so che programmi hai

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk
Ok, più tardi se posso provo ad aggiornare poi vi farò sapere ;) Grazie

Ah mi è venuta in mente un altro dubbio: Windows 10 rimarrà gratis oppure poi si dovrà pagare? Questo pc, appena l'ho comprato aveva Windows 8 aggiornato poi gratuitamente a Windows 8.1
 
Ok, più tardi se posso provo ad aggiornare poi vi farò sapere ;) Grazie

Ah mi è venuta in mente un altro dubbio: Windows 10 rimarrà gratis oppure poi si dovrà pagare? Questo pc, appena l'ho comprato aveva Windows 8 aggiornato poi gratuitamente a Windows 8.1
Gratis

Inviato dal mio SM-T211 utilizzando Tapatalk
 
Windows 10 usa la vostra connessione per inviare parti di aggiornamento ad altri pc,se avete una connessione lenta disattivare tale funzione illustrata nella guida
http://www.smartworld.it/informatic...nessione-per-aggiornare-i-pc-degli-altri.html

Non tanto per il discorso di connessione lenta o no

http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4547475&viewfull=1#post4547475


Tutte ste cose invadenti vanno disattivate dal mio punto di vista

http://www.digital-forum.it/showthr...al-29-07-15)&p=4547475&viewfull=1#post4547475



In particolare il wi-fi sense
 
Firefox è compatibile? E' tutte le password che ho salvato andranno perse nel passaggio a Windows 10? Grazie

Sono molto confuso: si può riassumere in un solo post tutto quello che deve essere disattivato?

Grazie ancora
 
Il PC con Windows 10 va bene. Non ci sono particolari problemi di compatibilità. Bisogna solo fare attenzione a disinstallare se è presente nel PC prima di aggiornare a Windows 10, il programma CISCO VPN CLIENT. Se non lo disinstallate, il PC poi non potrà collegarsi a nessuna rete.
 
Io passando da windows 7 a 10 la prima volta mi dava errore attempted switch from dpc, dopo un ripristino ora in fase di chiusura mi da errore memory managment.
Pensavo ad un problema di ram, ma anche con più combinazioni lo da.
Per completezza ho un aspire vecchiotto intel core t2250 1,73 Ghz con 3giga di ram, e una scheda video GeForce go7300.
 
C'è un modo per forzarlo aggiungendo una voce di registro.
 
Sono molto confuso: si può riassumere in un solo post tutto quello che deve essere disattivato?
Come ti hanno già detto, se vuoi puoi disattivare in Impostazioni le opzioni che ti interessano:
- account (scegli un account locale)
- privacy
- aggiornamento e sicurezza (opzioni avanzate>scegli come recapitare gli aggiornamenti...)
- sistema (si possono togliere alcune app o disattivare aggiornamenti mappe, ecc.
- rete e internet (gestisci le impostazioni wi-fi>sensore wi-fi)
ecc., ecc.

Fra un po' sicuramente troverai in rete varie guide molto complete su come rendere Windows 10 un po' meno invasivo! :)
 
Non ho ancora visto su Wintricks, in genere su questo sito vengono fornite informazioni molto dettagliate ogni volta e disponibile anche i vari fix e tweak come accadeva anche per i predecessori per Win10, vediamo se presto inseriranno notizie. ;)
 
Indietro
Alto Basso