In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Detto con rispetto su questa cosa del p2p ci sarebbe da ridire molto, è sufficiente sapere come funziona un rete comprese le nostre classiche connessioni adsl nattate per capire che é piuttosto improbabile se non impossibile che un PC qualunque si possa connettere ad un altro senza un espressa configurazione in locale. Link a siti non bene identificati privi di un analisi seria e professionale non dovrebbero essere spacciati come oro colato perché molti utenti potrebbero essere indotti a crederci inducendo altri a farlo. Approfondiamo e probabilmente le cose non stanno come sembra. Quella della distribuzione dei contenuti a cui si fa riferimento nel Windows update e secondo me valida solo internamente ad un rete locale composta da PC, tablet, smartphone ecc dove è logico che un PC scarichi in locale una volta sola per distribuire agli altri

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
 
Che dati vengono inviati quelli personali o altro?
No, non preoccuparti, possono solo controllare cosa scrivi, quando parli al microfono, cosa contengono le tue mail o messaggi, le foto che apri, ecc., perciò, non cose personali... :badgrin:

Quando uso Cortana, quali informazioni vengono raccolte e dove sono salvate?

Quando usi Cortana, Microsoft raccoglie e usa informazioni come la posizione del dispositivo e la cronologia delle posizioni, i contatti, l'input vocale, la cronologia delle ricerche, i dettagli del calendario, il contenuto e la cronologia delle comunicazioni da messaggi e app e altre informazioni nel dispositivo. In Microsoft Edge, Cortana raccoglie e usa la cronologia delle esplorazioni.

Poi ci sono: Fotocamera, Microsoft Edge, Windows Defender, Microsoft Hello, ecc. ecc.
 
Ultima modifica:
No, non preoccuparti, possono solo controllare cosa scrivi, quando parli al microfono, cosa contengono le tue mail o messaggi, le foto che apri, ecc., perciò, non cose personali... :badgrin:
Inoltre possono controllare se per caso hai un software pirata nel PC e impedirti di usarlo!



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Detto con rispetto su questa cosa del p2p ci sarebbe da ridire molto, è sufficiente sapere come funziona un rete comprese le nostre classiche connessioni adsl nattate per capire che é piuttosto improbabile se non impossibile che un PC qualunque si possa connettere ad un altro senza un espressa configurazione in locale. Link a siti non bene identificati privi di un analisi seria e professionale non dovrebbero essere spacciati come oro colato perché molti utenti potrebbero essere indotti a crederci inducendo altri a farlo. Approfondiamo e probabilmente le cose non stanno come sembra. Quella della distribuzione dei contenuti a cui si fa riferimento nel Windows update e secondo me valida solo internamente ad un rete locale composta da PC, tablet, smartphone ecc dove è logico che un PC scarichi in locale una volta sola per distribuire agli altri

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk

Certo, ma dal mio punto di vista molte cose dovrebbero comunque essere disattivate di default, poi è l'utente che decide e non il contrario.


Sono io che decido cosa attivare o no sul mio Pc e non gli altri ;)

Questa è una regola che vale in generale
 
Questa è una regola che vale in generale

No, non è sempre così . in auto non puoi disabilitare tutti i sistemi di sicurezza attivi perché le case automobilistiche vogliono tutelarsi e tutelare l'utente. E' proprio chi pensa di fare come vuole, e non è capace nella quasi totalità dei casi a farlo, che si crea problemi scaricando poi la causa sul prodotto. Hai linkato il problema della sicurezza storico dei Windows ma non hai detto nulla quando un utente ha detto che toglierva la password perché gli andava di farlo per il semplice motivo che aveva pagato la licenza quindi fa quello che vuole.
Tornando al messaggio precedente non è vero che uno la pensa sempre a modo suo, c'è chi fa le cose correttamente e c'è chi fa le cose sbagliando, non è vero, come purtroppo qualcuno ci vuole fare credere, che uno vale uno e siamo tutti uguali . come nel mondo reale c'è chi sa e chi non sa . io non chiederei mai consigli medici al vicino di casa che fa il panettiere. Questo è il mio parere.
 
No, non è sempre così . in auto non puoi disabilitare tutti i sistemi di sicurezza attivi perché le case automobilistiche vogliono tutelarsi e tutelare l'utente. E' proprio chi pensa di fare come vuole, e non è capace nella quasi totalità dei casi a farlo, che si crea problemi scaricando poi la causa sul prodotto. Hai linkato il problema della sicurezza storico dei Windows ma non hai detto nulla quando un utente ha detto che toglierva la password perché gli andava di farlo per il semplice motivo che aveva pagato la licenza quindi fa quello che vuole.
Tornando al messaggio precedente non è vero che uno la pensa sempre a modo suo, c'è chi fa le cose correttamente e c'è chi fa le cose sbagliando, non è vero, come purtroppo qualcuno ci vuole fare credere, che uno vale uno e siamo tutti uguali . come nel mondo reale c'è chi sa e chi non sa . io non chiederei mai consigli medici al vicino di casa che fa il panettiere. Questo è il mio parere.

Questo è ovvio :)

Non ho avuto modo di leggerlo tutto visto che sono con il cellulare in ferie :)

Mai pensato che siamo siamo tutti uguali, infatti non lo siamo :)

Infatti io per il momento rimango con Win 7, poi nel caso vedrò con il tempo, non ho tutta sta fretta e mania di aggiornare (tra l'altro ora sono anche in ferie) tanto c'è tempo 1 anno e sinceramente Win 10 non mi da nulla di più di quello che già faccio con Win 7 :D
 
e sinceramente Win 10 non mi da nulla di più di quello che già faccio con Win 7 :D

E' vero ed uno dei motivi più forti per cui pochi sono passati a Windows 8 e poi 8.1 , non ce n'era apparente motivo nonostante fosse già Windows 8.1 un sistema operativo eccellente e superiore al precedente.
Tieni presente che la statistica dice che Windows 8.1, e quindi presumibilmente anche Windows 10, sono sette volte più sicuri di Windows 7 e ventuno volte di Windows Xp (relativamente ai loro utenti complessivi). Questo per le soluzioni tecnologiche "nascoste" nei sistemi successivi al Windows 7. Anche solo per questo motivo io penso che l'aggiornamento non debba essere posticipato.
 
A infatti io ho aggiornato...

Certo non ho nulla da nascondere ci mancherebbe, pero da fastidio come Microsoft non rispetti la privacy :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
A infatti io ho aggiornato...

Certo non ho nulla da nascondere ci mancherebbe, pero da fastidio come Microsoft non rispetti la privacy :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non la rispetta nessuno la privacy.

Ormai il concetto in sé di privacy non esiste come crede la stragrande maggioranza
 
Forse ti ha scaricato la Iso e poi l'ha sincronizzata su OneDrive oppure scarica un po alla volta,per caso hai un account con Onedrive?

Scusate ma dove si vede la ISO su OneDrive? Io è già una settimana che ho aggiornato. E non mi sembra di vedere nessun file nuovo su OneDrive.
 
Io ho aggiornato...
Però ho trovato un mega bug, attenzione :D
In pratica riaccendendo il pc stasera è uscita la schermata: "Errore critico. Il menù Start e Cortana non funzionano.", :5eek: in pratica tutto bloccato e con la sola possibilità di disconnettere, cosa che naturalmente non serve a nulla...
Sembra abbastanza comune questo errore a leggere in rete, io per ora ho risolto forzando semplicemente il riavvio...è ripartito alla normalità e mi ha pure detto che sono stati installati degli aggiornamenti...
Certo ora c'è il rischio che alla prossima accensione del pc siamo daccapo :eusa_wall: :eusa_naughty: :eusa_think:
 
Forse ti ha scaricato la Iso e poi l'ha sincronizzata su OneDrive oppure scarica un po alla volta,per caso hai un account con Onedrive?

Ciao Colours93

L'immagine iso e' stata scaricata con il tool e poi subito masterizzata.
Subito dopo e' partito OneDrive che normalmente all'accensione del pc controlla se ci sono state modifiche sul computer.
Se non e' cambiato niente dice "OneDrive-Aggiornato".
Adesso invece e' cosi':
OneDrive -Caricamento di 1,9 GB di 3,1 GB, 1 file rimanente.

L'account e' quello di Windows (Hotmail).

Il problema e' internet, questa cosa mi rallenta molto la navigazione.

Ciao ;)
max
 
Io ho aggiornato...
Però ho trovato un mega bug, attenzione :D
In pratica riaccendendo il pc stasera è uscita la schermata: "Errore critico. Il menù Start e Cortana non funzionano.", :5eek: in pratica tutto bloccato e con la sola possibilità di disconnettere, cosa che naturalmente non serve a nulla...
Sembra abbastanza comune questo errore a leggere in rete, io per ora ho risolto forzando semplicemente il riavvio...è ripartito alla normalità e mi ha pure detto che sono stati installati degli aggiornamenti...
Certo ora c'è il rischio che alla prossima accensione del pc siamo daccapo :eusa_wall: :eusa_naughty: :eusa_think:
calma, forse confondi bug con mal funzionamento dovuto forse ad un montaggio non corretto del sistema operativo....viene dichiarato Bug quando su tutte le macchine viene evidenziato lo stesso problema chiamato BUCO...
 
calma, forse confondi bug con mal funzionamento dovuto forse ad un montaggio non corretto del sistema operativo....viene dichiarato Bug quando su tutte le macchine viene evidenziato lo stesso problema chiamato BUCO...

Bè io per bug intendo semplicemente errore...e pare non riguardi solo me purtroppo :eusa_whistle:
 
Non la rispetta nessuno la privacy.

Ormai il concetto in sé di privacy non esiste come crede la stragrande maggioranza
Ho letto alcune cose su W10 che proprio non mi vanno giù, e la questione di privacy è una di queste e da non sottovalutare minimamente.

Se parlassi di come vedo io la privacy.... andremmo abbonandemente ot.
 
Ho letto alcune cose su W10 che proprio non mi vanno giù, e la questione di privacy è una di queste e da non sottovalutare minimamente.

Se parlassi di come vedo io la privacy.... andremmo abbonandemente ot.
Saresti in topic purché parli di win 10 o fai riferimenti ad esso

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso