In Rilievo [Rai Sport] Anticipazioni e programmazione

Ne parlavano nei TG perché erano tutti grandi personaggi oltre che detentori di record
Quando corre Bolt infatti ne parlano tutti.
La stessa regia il giorno della finale dei 100 inquadrava sempre Bolt non appena scendeva in pista per il riscaldamento perché sa come gira il mondo
 
Il clou sono le staffette, che sono le gare più spettacolari

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Sarà come dici....però il clou sono i 100metri...anche chi non e'appassionato di questo sport sa'chi e'bolt...le staffette fregano solo a chi interessa...
 
grazie al belino, ne parlavano nei tg e le gare di atletica andavano sulle reti principali (addirittura un paio d'anni il Golden gala è andato su Rai3 tra le 18 e le 19 e dalle 20 alle 23.00)

Vedi che il Golden gala è sempre stato sulle generaliste...anche questa estate è stato trasmesso da Rai3
 
in realtà, per come è messo lo sport in Italia, anche l'Atletica ha avuto i suoi successi e i suoi personaggi nella storia (Fiasconaro, Mennea, Simeoni, Cova, Bordin, l'intera scuola e tradizione nella Marcia...tutta gente che il mondo ci ha invidiato nel corso degli anni e che - almeno alcuni tra loro - era conosciuta anche al di fuori delle piste e delle pedane...e senza bisogno di fare i pagliacci in qualche reality, non come i campioni - pochi - che abbiamo ora.

Io seguo l'atletica e lo sport in generale almeno a partire dal 1979, quindi ricordo bene qualcuno di quelli che hai citato, tra l'altro incontrato anche da me il Coni a Formia. Ricordo la meteora di Fabrizio Mori a fine '90

Comunque a livello televisivo ci sono diversi appassionati.. mi ricordo bene la pubblicità dei mondiali atletica a Roma, nel 1987.
 
sì, tra le 21.10 e le 22.30, un'ora e venti scarsa giusto per pietà cristiana, sai che roba... quando i collegamenti per le altre tappe della Diamond League durano almeno 2 ore.
Anche sulla rai durano 2 ore: dalle 20 alle 21 raisport, 21 22 rai3, poi 15 minuti di post
 
Ne parlavano nei TG perché erano tutti grandi personaggi oltre che detentori di record
Quando corre Bolt infatti ne parlano tutti.
La stessa regia il giorno della finale dei 100 inquadrava sempre Bolt non appena scendeva in pista per il riscaldamento perché sa come gira il mondo
I grandi personaggi ci sono ancora, e non sono solo Bolt. Barshim e Bondarenko nell'alto, Lavillenie, Holdzeppe e Fassinotti nell'asta, gli europei Vicaut, Lemaitre e Gemili nella velocità maschile, la nostra Grenot in quella femminile. Se ogni volta che gareggiano ne parlassero il tg e i giornali ci scommetto le palle che in molti li conoscerebbero e sarebbero famosi quanto i nomi da te citati (pieni di record, sì, ma anche spesso sotto indagine per doping e qualche volta anche squalificati).
La regia inquadrava spesso Bolt anche per tutto quello che aveva preceduto i mondiali, per il periodo di assenza e le tensioni quando il suo allenatore è stato accusato di essere coinvolto in qualche vicenda di doping (e di conseguenza anche Bolt ed altri atleti della squadra giamaicana), nonché per le polemiche per la presenza di Gatlin.
 
Anche sulla rai durano 2 ore: dalle 20 alle 21 raisport, 21 22 rai3, poi 15 minuti di post
io lo spezzatino tra canali degli eventi sportivi sulla Rai l'ho sempre detestato e considerato un insulto allo spettatore, quale in effetti è. E poi si parlava di generaliste, dove appunto il Golden gala non viene trasmesso integralmente ma per un periodo inferiore al collegamento internazionale (per trasmettere una telenovela... a questo arriva la considerazione dell'atletica per la tv di stato italiana, vale meno di una telenovela).
 
È già tanto che la Rai detiene i diritti e li trasmette su Raisport. È un vero peccato non vedere queste gare sulle generaliste, per dare maggiore visibilità alle varie discipline e invogliare i ragazzi a intraprendere questa strada. Ma tanto ai ragazzini di oggi italiani non frega nulla, e si vede anche quanto sia "alta" la nostra cultura sportiva. Meglio trasmettere reality e telenovele anziché i 100 m di Bolt e di Fraser-Pryce (gara stupenda anche quella femminile). Stiamo messi male, anzi malissimo.
 
È già tanto che la Rai detiene i diritti e li trasmette su Raisport. È un vero peccato non vedere queste gare sulle generaliste, per dare maggiore visibilità alle varie discipline e invogliare i ragazzi a intraprendere questa strada. Ma tanto ai ragazzini di oggi italiani non frega nulla, e si vede anche quanto sia "alta" la nostra cultura sportiva. Meglio trasmettere reality e telenovele anziché i 100 m di Bolt e di Fraser-Pryce (gara stupenda anche quella femminile). Stiamo messi male, anzi malissimo.
Infatti, il problema per questi sport è (anche) la visibilità, se i ragazzi e la gente in generale non li vede, se non vengono promossi dai mass-media (la scuola ormai non conta più nulla, i genitori ne sanno sempre più degli insegnanti quindi se anche gli suggeriscono di fargli fare atletica rispondono con "lo so meglio io in cosa è bravo mio figlio") piano piano vanno a sparire. Però poi ovviamente ci si lamenta che si ottengono sempre meno risultati, e quando a farlo sono coloro che potrebbero e dovrebbero intervenire (a.k.a. partiti ed esponenti politici di vari colori e dirigenti televisivi e sportivi) mi sale una rabbia che li prenderei a schiaffi a due a due finché non diventan dispari.
Per la tv pubblica italiana di sacro che va trasmesso integralmente senza interrompere, senza cambiare canale e nel massimo della perfezione esistono solo preti, calcio e ciclismo; il resto sono solo rotture di scatole che vanno trasmesse per forza sennò c'è qualche rompiballe che si lamenta ma senza impegnarcisi troppo, vuoi mettere strapagare una stucchevole fiction su Sant'Asdrubale da Coltano che spendere due lire per la Diamond League?
 
I grandi personaggi ci sono ancora, e non sono solo Bolt. Barshim e Bondarenko nell'alto, Lavillenie, Holdzeppe e Fassinotti nell'asta, gli europei Vicaut, Lemaitre e Gemili nella velocità maschile, la nostra Grenot in quella femminile. Se ogni volta che gareggiano ne parlassero il tg e i giornali ci scommetto le palle che in molti li conoscerebbero e sarebbero famosi quanto i nomi da te citati (pieni di record, sì, ma anche spesso sotto indagine per doping e qualche volta anche squalificati).
La regia inquadrava spesso Bolt anche per tutto quello che aveva preceduto i mondiali, per il periodo di assenza e le tensioni quando il suo allenatore è stato accusato di essere coinvolto in qualche vicenda di doping (e di conseguenza anche Bolt ed altri atleti della squadra giamaicana), nonché per le polemiche per la presenza di Gatlin.
Sì ma devi anche essere un po' obiettivo.
Come se io ti dicessi che sono personaggi nel tennis la Petkovic, nel nuoto Le Clos, nello sci la Gut, ecc
Per chi segue lo sport sì, ma mediaticamente sono nulli in confronto a Serena Williams, Phelps e Vonn
La fortuna di questi sport è che i sovracitati sono ancora in attività, a differenza dell'atletica
 
sono sconosciuti solo al pubblico che non ama/segue/conosce lo sport (e l'atletica in particolare nel caso specifico)...

p.s. Marion Jones non metterla nella stessa categoria degli altri che hai citato...lei ha solo fatto del male allo sport e all'atletica...va, con i vari Gatlin & co, alla voce "truffatori riconosciuti e beccati con le mani nel sacco"...:evil5:



questo vuol dire che non sei un appassionato di Atletica...
sia chiaro, non c'è niente di male...ognuno ha i propri gusti ed interessi, ma non è comunque un buon motivo per sminuire questo o quell'evento (la cui importanza non è certo determinata dalla pressochè nulla attenzione che gli riservano i media itaglioti, notoriamente incompetenti anche sulle cose da noi "mainstream" di cui si occupano regolarmente, figuriamoci del resto)...



questa affermazione, invece, dimostra che tu e lo sport nella medesima frase non potete esistere...:eusa_naughty: :eusa_doh:
l'essenza di una competizione sportiva sono le gare, il confronto tra esseri umani (per questo per me i motori non sono attività sportive, dato che il fattore umano, anche quando è presente, è in ogni caso di secondaria importanza rispetto alla tecnologia applicata)...:evil5:
se tu avessi visto la gara del peso uomini di oggi (ma anche la prima semifinale degli 800m maschili), avresti avuto la perfetta esemplificazione di questo concetto...2 gare bellissime ed emozionanti fino all'ultimo, anche se ben lontane da misure e tempi "da primato mondiale"...record, specialmente quelli delle discipline gestite nel modo più ipocrita come nuoto e atletica (che non hanno cancellato, a differenza di altri come il sollevamento pesi, nemmeno i record stabiliti da personaggi dimostrati stra-dopati in tempi successivi alla competizione stessa, vedi le misure e i tempi artificiali e folli delle ex valchirie DDR, di cui più nessuno mette in dubbio i crimini sportivi perpetrati per decenni), che sono solo fumo negli occhi, specchietti per le allodole per chi in realtà lo sport non lo conosce e non lo apprezza nella sua vera natura...:eusa_wall:

Analisi del tutto condivisibile.

Per il resto, senza offesa per nessuno, ne ho lette di cose assurde sull'atletica in questa discussione. Il clou del programma sono i 100 metri senza se e senza ma, altro che staffette come qualcuno, in maniera davvero improvvida, ha scritto e si svolgono all'inizio della manifestazione proprio per garantire che i suoi protagonisti siano al massimo della forma. Infatti quasi tutti i velocisti sono poi impegnati in svariati turni nei 200 metri e nella staffetta veloce, mettendo la gara "regina" alla fine del programma Bolt e soci arriverebbero già spremuti o sarebbero costretti a disertare il mezzo giro di pista e la gara a squadra. Peraltro non è vero che solo nell'atletica la gara più classica venga inserita in apertura, nello sci alpino la discesa apre mondiali e Giochi olimpici per mettersi al riparo dai capricci del meteo e, nella malaugurata ipotesi di rinvio, in questo modo gli organizzatori hanno dei margini temporali per garantire lo svolgimento della gara. ;)
 
Infatti per l'appassionato della domenica(mi ci metto io anche di mezzo)l'atletica e'usain bolt...gli altri li conoscono solo gli appassionati di questa disciplina...e'un nostro limite lo so ma fa'specie vedere che la gara mediatica per eccellenza viene sprecata subito...mi avete spiegato bene i motivi quindi capisco il perché
 
Si ma gara dello sci anche lo slalom speciale non e'da meno...per me non e'la stessa cosa...cmq si capisco quello che volete dire per i 100m
 
Infatti, il problema per questi sport è (anche) la visibilità, se i ragazzi e la gente in generale non li vede, se non vengono promossi dai mass-media (la scuola ormai non conta più nulla, i genitori ne sanno sempre più degli insegnanti quindi se anche gli suggeriscono di fargli fare atletica rispondono con "lo so meglio io in cosa è bravo mio figlio") piano piano vanno a sparire.
E allora dobbiamo rieducarli a fare attività fisica (che è legata a quella psichica poi altrettanto importante) e che ci siano programmi per i bimbi paralleli a quelli scolastici che li agevolino in questo (e magari anche meno costi da sostenere se vuoi praticare una disciplina sportiva, di questi tempi poi...)
 
in realtà c'è stato un record del mondo proprio quest'estate da parte della fenomenale genzebe dibaba nei 1500 femminili
io mi sono preso ferie proprio per seguire il mondiale,per me estate=atletica
e mi diverto molto di più a seguire un 3000 siepi che un 100 super pubblicizzato
però devo dire che anche le telecronache sono molto calate,Bragagna non è più ai livelli di un tempo e quello di eurosport fa abbastanza schifo (di eurosport mi piaceva antonio costanzo,era stra esaltato e seguivo eurosport solo per lui,commentava tennis e atletica ancora nel 2005...che fine ha fatto?)

concordo con quanto hai scritto (anche se per me estate = grandi campionati degli sport Olimpici in generale, non solo atletica)...

Costanzo dirige un'agenzia di scommesse (se non ha cambiato ancora lavoro negli ultimi mesi)...
 
Infatti per l'appassionato della domenica(mi ci metto io anche di mezzo)l'atletica e'usain bolt...gli altri li conoscono solo gli appassionati di questa disciplina...e'un nostro limite lo so ma fa'specie vedere che la gara mediatica per eccellenza viene sprecata subito...mi avete spiegato bene i motivi quindi capisco il perché

Ma poi quando arrivano le olimpiadi, anche chi non è appassionatissimo di questi sport li segue, anch'io seguo i giochi olimpici regolarmente quando ci sono e anche degli sport che poco mi interessano durante l'anno, soprattutto se ci sono italiani impegnati.
 
Ma poi quando arrivano le olimpiadi, anche chi non è appassionatissimo di questi sport li segue, anch'io seguo i giochi olimpici regolarmente quando ci sono e anche degli sport che poco mi interessano durante l'anno, soprattutto se ci sono italiani impegnati.


Io nelle olimpiadi e nei mondiali...i meeting non li seguo...
 
Indietro
Alto Basso