Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Ma pure Caccia mi pare dia fastidio da queste parti, o no?
Cioè quello che ti voglio dire è che se devono spegnere sambuco, sai quanti altri ne dovrebbero spegnere...
 
Ultima modifica:
Non mi risulta dia fastidio piu caccia che sambuco, iniziassero a sistemare il tavoliere invece di mettere un buon numero di gap filler. Da san fele , a foggia, cerignola, canosa e via dicendo, una marea di segnali sporchi e tanta occupazione di banda
 
Il punto è che la RAI ha una rete che è sostanzialmente ancora quella progettata e realizzata tra gli anni '50 e gli anni '60 e quindi in una era preistorica; con l'avvento del DTT la rete avrebbe dovuto essere stata completamente riprogettata soprattutto eliminando quasi tutti i grossi centri di trasmissione che trasmettono da altitudini considerevoli sparando il segnale all'orizzonte a 360°, ma sarebbe stato troppo complicato e oneroso perché un certo numero di postazioni e tralicci dovevano essere abbandonati e rimpiazzati da 2 o più postazioni e un po' tutti i sistemi radianti avrebbero dovuto essere rivisti ..................................

:hello:
 
Appunto, ma non si può dire che è solo Sambuco che infastidisce, ce ne sono altri anche in altre regioni. Non è che se spegni Sambuco risolvi il problema...
 
Se a Foggia in certe zone si riceve il ch D VHF in verticale dall' isistuto cerealgricolo ci sarà un motivo, quello che penso io è a causa dei problemi con M.Sambuco, questo mux serve anche Lucera per lo stesso motivo

20150903_110833.jpg
 
Ultima modifica:
Il punto è che la RAI ha una rete che è sostanzialmente ancora quella progettata e realizzata tra gli anni '50 e gli anni '60 e quindi in una era preistorica; con l'avvento del DTT la rete avrebbe dovuto essere stata completamente riprogettata soprattutto eliminando quasi tutti i grossi centri di trasmissione che trasmettono da altitudini considerevoli sparando il segnale all'orizzonte a 360°, ma sarebbe stato troppo complicato e oneroso perché un certo numero di postazioni e tralicci dovevano essere abbandonati e rimpiazzati da 2 o più postazioni e un po' tutti i sistemi radianti avrebbero dovuto essere rivisti ..................................

:hello:

va bene riprogettare ma i grossi possono ancora coesistere....Vedi penice e venda.... l'importante è studiare bene il territorio e i segnali....
 
Nell'articolo che segnali mi pare si faccia un po' di confusione, è evidente che chi l'ha scritto non sa minimamente di cosa sta parlando, figurati cosa può capire un lettore che non è competente negli argomenti trattati...
 

Sì, qualche fondamento di verità ci sta sicuramente e d'altronde questa estate ci sono stati periodi di intensi fenomeni di propagazione e le soluzioni prospettate sono anche giuste; credo poco al fatto che il problema possa essere dovuto a interferenza per segnali LTE (comunque, nell'articolo c'è qualche strafalcione, tipo Martina Franca in provincia di Teramo)

:hello:
 
Anche se in realtà la vera perla è un'altra, quando dice "sull'Amurgia occidentale".
Un artista veramente di livello internazionale.😅
 
A prescindere dalle inesattezze, comunque il problema c'e' ed al momento non e' stato risolto adeguatamente
 
sicuramente a stornarella sei al centro di tanti ripetitori
va fatta un analisi precisa dei segnali che spariscono
la sera per propagazione,
le soluzioni sono 3
1) sistema multiantenna con centralino programmabile
2) sistema multiantenna con filtri e trappole
3) sistema tivu' sat

chiaramente vanno valutati i costi effetto beneficio
su singola utenza

e realizzato da personale qualificato

purtroppo penso la provincia di foggia e' un po complicata
non penso che hanno intenzione di spegnere caccia verso cerignola e spegnere la maiella verso foggia

cia

http://www.comune.stornarella.fg.it/po/mostra_news.php?id=51&area=H
http://www.comune.stornarella.fg.it/po/mostra_news.php?id=53&area=H
 
Si. VAbbe ancora dietro alle chiacchiere la rai fara' le misure e dira' CHE IL MUX 1 E' CORRETTAMENTE RICEVIBILE
 
Comunque, per amore della verità, il servizio pubblico deve garantire per legge solo la visione del mux 1, quindi era fuori luogo in quella lettera minacciare chissà quali azioni per la mancata ricezione di tutti i mux della rai.
 
I problemi sono sempre gli stessi e in 3 anni non si è fatto assolutamente nulla, eppure sono convinto che non ci voglia molto per risolvere o comunque attenuare il problema che è principalmente causato, per la zona di Foggia, dall'interferenza del Conero. E' tanto complicato metter mano al sistema radiante o comunque abbassare un tantino la potenza?
 
La RAI, sà solo sperimentare e progettare in Valle d'Aosta.
Per il resto d'Italia, vige la strategia "do coio coio", ossia sparare segnali in ogni direzione, utilizzando le vecchie antenne dell'analogico.
In alcune zone molto importanti, addirittura hanno fatto nuove antenne solo per supportare la potenza maggiore di più mux, ma ricalcando la vecchia copertura analogica. Quindi sperpero immane di soldi dei contribuenti.
Purtroppo è così, e finchè resta tale, la RAI tende a farsi assegnare solo canali che possano funzionare in MFN.
In buona sostanza, non sanno o non vogliono, modificare gli impianti per la SFN.
 
Indietro
Alto Basso