[Matino prov. Lecce] Ricezione problematica

UOTE=gherardo;4601084]non mi ricordo se abbiamo considerato l'LTE a 800Mhz o la presenza di qualche radioamatore compresi carabinieri, vigili urbani, ambulanze, pompieri, taxi, ecc., in zona; per le interferenze da LTE basta che guardi ad occhio se hai qualche cellula di telefonia mobile nei dintorni, e provare a fare sintonia manuale sui canali dal 61 al 69 e guardare (soltanto con quei ricevitori che segnano l'intensita anche in assenza di qualita) tramite la diagnostica se hai la presenza di portanti con forte intensita; per il discorso radioamatori anche li lo vedi ad occhio (antenne strane e vistose intorno a casa tua); i tuoi vicini come ricevono? hai chiesto in giro?[/QUOTE]

Sì nella parte bassa dove abito c'è la caserma dei carabinieri, la protezione civile e almeno un paio di radioamatori. Non so se con i miei decoder posso fare le prove che mi hai detto comunque il problema è di tutta la zona
 
allora va bene per misurare se c'é LTE in zona: mentre hai i disturbi devi provare a fare sintonia manuale sui canali dal 61 al 69 uno per uno e guardare cosa ti indica la barra dell'intensita.
 
Ultima modifica:
Sia intensita che qualità

Ho già detto più volte, che nella stratificazione bisogna tenere in considerazione solo il livello e non far caso alla qualità.
Occorre che ti posizioni sul primo massimo che trovi a partire dal basso.
Se vuoi verificare se ostacoli ti creino qualche problema, partendo dal basso e sollevando il palo, incontrerai un primo massimo, poi il segnale ridiscende, per poi risalire continuando ad alzare il palo.
Qui devi notare se i due massimi sono di uguale livello (intendo sempre e solo il livello, fai finta che la qualità non esiste).
Se sì, significa che non hai problemi di ostacoli, se invece il secondo massimo è più alto di livello, allora puoi provare (visto che hai un palo da 12 metri) se vi è differenza tra il secondo ed il terzo massimo.
Comunque ed in ogni caso, devi posizionarti con l'antenna sul ventre di un massimo.
Successivamente, stabilita l'altezza, sposti l'antenna a sinistra e/o destra notando questa volta la massima qualità.
 
Questa è l'ottica da Parabita, con punto osservato a 5 mt dal suolo. Non mi sembra ci siano molti problemi.

matino.png
 
Io ho cercato di fare questo,ma quando ruoto l'antenna la qualità migliora,ma il livello cala.è normale?se si lascio perdere l'intensità e guardo solo la qualità?
 
Io ho cercato di fare questo,ma quando ruoto l'antenna la qualità migliora,ma il livello cala.è normale?se si lascio perdere l'intensità e guardo solo la qualità?

E' normale che spostandoti a destra e/o sinistra con l'antenna il livello cali, perchè vai fuoi dal suo lobo di ricezione, però non ha molta importanza, l'importante è che non cali di molto.
Però se la qualità aumenta, significa che stai discriminando un'interferenza.
Hai visto a quale massimo sei posizionato, e se il primo e il secondo sono uguali ? E' molto importante.

Edit : L'eventuale Trazzonara interferente ti arriva con una differenza angolare sulla sinistra di 57°. Se noti sul datasheet dell'antenna a quanto hai il primo nullo, puoi cercare di presentarlo in direzione di Trazzonara.
Se la qualità ti migliorava ruotando a destra l'antenna, significa che è quello.
 
Ultima modifica:
non mi ricordo quale è, di sicuro sono arrivato nel punto in cui l'intensità era più alta.
 
non mi ricordo quale è, di sicuro sono arrivato nel punto in cui l'intensità era più alta.

mmm....e a quanti metri ? Al primo, al secondo o al terzo massimo?
Non mi dire sciocchezze, vedi che è importante.
Che differenza hai trovato tra il primo e il secondo ?
Ti dico questo, perchè l'altura di Parabita può tornarti utile per la schermatura, anche per i segnali provenienti da Surbo (LE).
 
Guardando la cartina che hai pubblicato io mi trovo in quella macchia che c'è tra matino e casarano. La mia antenna con un palo da 12 metri arriva giusto al terrazzo della casa a fianco della mia perché il terreno scende. Quando ho fatto le prove in verità non ho fatto caso a quanti metri trovavo i picchi, cercavo solo il punto in cui era massimo che poi è nel punto più in alto
 
Guardando la cartina che hai pubblicato io mi trovo in quella macchia che c'è tra matino e casarano. La mia antenna con un palo da 12 metri arriva giusto al terrazzo della casa a fianco della mia perché il terreno scende. Quando ho fatto le prove in verità non ho fatto caso a quanti metri trovavo i picchi, cercavo solo il punto in cui era massimo che poi è nel punto più in alto

I picchi non sono ripidi, ma abbastanza langui.
Occorre che controlli, a partire dal basso, i ventri di massimo come ti ho indicato.
Se sono uguali come livello, devi posizionarti al primo a partire dal basso.
Poi, se come presumo, sarà solo opera di discrimazione rispetto a Trazzonara/Martina, il chè l'antenna risulterà un pò spuntata rispetto al massimo, ma conserverà la qualità, cosa utile per vedere i programmi e salvaguardarsi dalla propagazione.
 
io gia che ci sei alzerei il palo telescopico di un altro po' (vista la mappatura del rilievo) aggiungendo uno o due elementi in basso ....sempre se la tiranteria puo ricadere con il suo angolo minimo.
 
Ultima modifica:
io gia che ci sei alzerei il palo telescopico di un altro po' (vista la mappatura del rilievo) aggiungendo uno o due elementi in basso ....sempre se la tiranteria puo ricadere con il suo angolo minimo.

Come ho scritto il mio vicino ha il terrazzo alla stessa altezza della mia antenna, quindi la sua antenna è 4 metri più alta della mia e ha gli stessi problemi, perciò credo che alzando ulteriormente non risolvo molto
 
@ermaxxx , ma un antennista specializzato dalle tue parti , niente??

Sempre ..se ci siano degli antennisti veri....ne dubito ..
 
Indietro
Alto Basso