Ciao a tutti,
è sempre interessante ed istruttivo leggere i vari post, anche se talvolta qualcuno si fa prendere dalla "tifoseria" e, a mio avviso, si degenera....
Premetto che io sono abbonato Sky da sempre (ero abbonato alla vecchia D+) e sono anche possessore di più di un decoder TVsat.
Detto questo, ricordiamoci tutti che sia Sky che Mediaset, anche se entrambe titolari di concessioni governative, sono società commerciali e possono agire come meglio credono nell'ambito della legge, delle concessioni e nel loro esclusivo interesse (che poi è solo ed esclusivamente il PROFITTO: alcune aziende lo cercano immediato, altre "investono" per averlo in futuro).
Mediaset, se ha deciso per l'oscuramento, avrà fatto le sue valutazioni (nell'astio che leggo in certi commenti, o nei pregiudizi su alcune sue trasmissioni, credo c'entri molto l'attività politica del titolare; d'altronde, chi è causa del suo mal....); Sky, che ricordo a tutti non essere esattamente un convento delle orsoline (agisce in monopolio, purtroppo, e quindi fa quello che vuole, anche a livello di tariffe.... ne so qualcosa....), se ha deciso di non mettersi d'accordo per i diritti di ritrasmissione, come avviene tra l'altro nella democraticissima e sempre tanto riferita Germania, riassegnando subito quei canali avrà fatto le sue considerazioni.
Sarà il mercato, nel lungo andare, a dire la sua.
Quello che posso dire è che dallo switch off (ma anche prima per alcune zone "disgraziate"), un qualsiasi tecnico antennista avrebbe detto a chiunque che l'unica soluzione per vedere i canali Rai e Mediaset senza copertura era Tivusat; con Sky li vedevi, solo alcuni peraltro, e solo finché non capitava un film o un evento sportivo con limitazione di diritti......
Il vero problema è lo stato, ASSENTE, che non tutela i consumatori e consente a ciascun operatore di imporre le proprie tecnologie/modalità di trasmissione; basterebbe una bella direttiva sul decoder unico..... e tutto si risolverebbe con 1 solo decoder e due smartcard....