[Matino prov. Lecce] Ricezione problematica

Si prestare ! mi sa che da quelle parti non sanno neanche che cos´é una 90 elementi troppo cara hai voglia..... e poi tenerla in cantina poi !! ma neanche per sogno trovi qualcuno che te la presta dai

Te ne compri una fai le prove e ti metti il cuore in pace , se non va la metti sul mercatino qui sul forum o la vendi su Ebay

Una 90 elementi sta a 200 metri da me su una casa più imbucata della mia indirizzata verso Parabita alzata di circa 35 gradi verso un buco tra 2 abitazioni :se vede bene non so, ma se ci riesce ha fatto 13
 
Infatti la mia paura è proprio questa! Se ci spendo soldi e alla fine non cavo un ragno dal buco?
 
cito un messaggio trovato su un altro forum:

Il fenomeno sia scattering, sia propagazione, sia fading o altro, comporta un degradamento del segnale, del CH BER in particolare e di tutti i parametri connessi magari senza mostrare variazioni alla potenza che vediamo in prima analisi, ciò che può aiutare è la ricerca del segnale migliore per garantire un miglior margine di funzionamento, avvicinandosi alla condizione di QEF (quasi error free ) secondo una precisa tabella dovremo avere 1x10 alla -11 cioè un errore ogni 100 miliardi di bit ricevuti cercando di avere un PV BER di 2x10 alla -4.
Al limite servirebbe un decoder per ricezione mobile con doppio tuner e doppia antenna per evitare lo sgancio della portante e cercare di sfruttare al meglio le portanti disponibili da entrambe le antenne per ricostruire il segnale.


credo sia una delle valide soluzioni per ATTENUARE il problema
 
cito un messaggio trovato su un altro forum:

Il fenomeno sia scattering, sia propagazione, sia fading o altro, comporta un degradamento del segnale, del CH BER in particolare e di tutti i parametri connessi magari senza mostrare variazioni alla potenza che vediamo in prima analisi, ciò che può aiutare è la ricerca del segnale migliore per garantire un miglior margine di funzionamento, avvicinandosi alla condizione di QEF (quasi error free ) secondo una precisa tabella dovremo avere 1x10 alla -11 cioè un errore ogni 100 miliardi di bit ricevuti cercando di avere un PV BER di 2x10 alla -4.
Al limite servirebbe un decoder per ricezione mobile con doppio tuner e doppia antenna per evitare lo sgancio della portante e cercare di sfruttare al meglio le portanti disponibili da entrambe le antenne per ricostruire il segnale.


credo sia una delle valide soluzioni per ATTENUARE il problema

(bella la storia del ricevitore mobile col doppio tuner che lavora in "diversity", non ci avevo ancora pensato!) ma piuttosto che dover accettare di fare esperimenti della NASA per guardare la tv allora meglio tvsat; il governo italiano ha creato questo marasma di intasamento incredibile sui segnali terrestri a causa delle assegnazioni scriteriate degli anni passati a chiunque respirasse (tv locali per prime) causando grosse problematiche di ricezione in vaste aree del territorio nazionale, concausa naturalmente i siti trasmissivi incompatibili reciprocamente e una SFN utilizzata a dismisura....
 
(bella la storia del ricevitore mobile col doppio tuner che lavora in "diversity", non ci avevo ancora pensato!) ma piuttosto che dover accettare di fare esperimenti della NASA per guardare la tv allora meglio tvsat; il governo italiano ha creato questo marasma di intasamento incredibile sui segnali terrestri a causa delle assegnazioni scriteriate degli anni passati a chiunque respirasse (tv locali per prime) causando grosse problematiche di ricezione in vaste aree del territorio nazionale, concausa naturalmente i siti trasmissivi incompatibili reciprocamente e una SFN utilizzata a dismisura....

tvsat è sicuramente una soluzione, ma mettiti nei panni di chi, come me, ha abbonamento premium e 5 postazioni tv a casa

per il resto hai sicuramente ragione, ma anche con un atteggiamento piu oculato negli anni passati, quei 3 fenomeni avrebbero comunque demolito l'etere in un modo o nell'altro
 
tvsat è sicuramente una soluzione, ma mettiti nei panni di chi, come me, ha abbonamento premium e 5 postazioni tv a casa

per il resto hai sicuramente ragione, ma anche con un atteggiamento piu oculato negli anni passati, quei 3 fenomeni avrebbero comunque demolito l'etere in un modo o nell'altro

assolutamente no: con uno spettro pulito in MFN, con pochi mux raggruppati tutti sempre in postazioni condivise (non certo "spanti" dappertutto come in italia, privati da un sito rai da un'altro), ed una RETE studiata e rifatta nei minimi particolari (territorio / potenze adeguate) senza bisogno di "sparare Kw", il dvbt funziona magnificamente al punto che dovunque anche in zone "difficili" si riceve tutto bene esattamente come avviene in molti paesi civili europei; non so se ti ricordi quando fecero un po' di anni fa i primi esperimenti di trasmissione dvbt in italia prima dello switchoff come si ricevevano quei pochi canali trasmessi in MFN su frequenze pulite anche a distanze impensabili rispetto all'analogico con segnali molto bassi ma qualita impeccabile! io ci ho fatto caso.
 
assolutamente no: con uno spettro pulito in MFN, con pochi mux raggruppati tutti sempre in postazioni condivise (non certo "spanti" dappertutto come in italia, privati da un sito rai da un'altro), ed una RETE studiata e rifatta nei minimi particolari (territorio / potenze adeguate) senza bisogno di "sparare Kw", il dvbt funziona magnificamente al punto che dovunque anche in zone "difficili" si riceve tutto bene esattamente come avviene in molti paesi civili europei; non so se ti ricordi quando fecero un po' di anni fa i primi esperimenti di trasmissione dvbt in italia prima dello switchoff come si ricevevano quei pochi canali trasmessi in MFN su frequenze pulite anche a distanze impensabili rispetto all'analogico con segnali molto bassi ma qualita impeccabile! io ci ho fatto caso.

si ma in periodi di secca ti verrà sempre propagato qualche segnale da chissà quale pianeta che ti farà interferenza, per non parlare di scattering etc
sicuramente si potrebbe migliorare, questo è fuori di dubbio
 
no, se ci si limitasse nell'ERP ma ormai é troppo tardi; purtroppo in italia da sempre anziché progettare e attuare una rete che funziona come hanno fatto nei paesi esteri, hanno mantenuto da sempre (decenni) le postazioni storiche che non sono piu compatibili fra di loro a causa della quantita abnorme di emittenti presenti sullo spettro e hanno sempre cercato di risolvere la problematica continuando semplicemente ad aumentare la potenza con le conseguenze che appunto adesso sono sotto gli occhi di tutti; come ho gia detto o sono ASINI patentati oppure l'hanno fatto apposta (come abbiamo tutti imparato quando qualcosa di "pubblico" non funziona in italia molti personaggi si riempiono le tasche).
 
no, se ci si limitasse nell'ERP ma ormai é troppo tardi; purtroppo in italia da sempre anziché progettare e attuare una rete che funziona come hanno fatto nei paesi esteri, hanno mantenuto da sempre (decenni) le postazioni storiche che non sono piu compatibili fra di loro a causa della quantita abnorme di emittenti presenti sullo spettro e hanno sempre cercato di risolvere la problematica continuando semplicemente ad aumentare la potenza con le conseguenze che appunto adesso sono sotto gli occhi di tutti; come ho gia detto o sono ASINI patentati oppure l'hanno fatto apposta (come abbiamo tutti imparato quando qualcosa di "pubblico" non funziona in italia molti personaggi si riempiono le tasche).
Non ci ho capito niente sulla parte teorica, ma sull'ultima affermazione sono pienamente d'accordo
 
Oggi ho contattato un tecnico, ma quando ha saputo dove abito mi ha detto che non si prende nessuna responsabilità perché già conosceva la situazione. Mi hanno anche detto che a casarano c'è un bravo antennista, devo provare con lui
 
Non ci ho capito niente sulla parte teorica, ma sull'ultima affermazione sono pienamente d'accordo

vuol dire che adoperano potenze di trasmissione spropositate su una rete trasmissiva obsoleta e non piu adatta ai troppi canali presenti, un po' come con l'fm della radio: una stazione sopra l'altra che si interferiscono a vicenda, fenomeno esclusivamente italiano; al bravo antennista chiedigli di venire a provare una blu920 su martina.
 
Ultima modifica:
vuol dire che adoperano potenze di trasmissione spropositate su una rete trasmissiva obsoleta e non piu adatta ai troppi canali presenti, un po' come con l'fm della radio: una stazione sopra l'altra che si interferiscono a vicenda, fenomeno esclusivamente italiano; al bravo antennista chiedigli di venire a provare una blu920 su martina.

Figurati se ce l´ha ..... sono proprio ansioso di vedere
 
Mi hanno detto che fa solo lantennista e che ha un sacco di strumenti... Voglio proprio vedere
 
Indietro
Alto Basso