Stai facendo una confusione pazzesca. Infinity è un servizio streaming. I film e le serie dell'esordio erano tutt'altro che vecchi. Ora ha snaturato la propria funzione. Il perché, non devo spiegarlo per filo e per segno, non è difficile capirlo. Infinity, oggi, al netto dei film riservati appunto a tale servizio, e delle serie Premium, altro non è che Premium on line. Infinity, ora più che mai, deve decidere cosa fare da grande. Era nata come la Netflix italiana ed ora è la fotocopia di Premium. Quindi, è Premium on line, che altro non è che l'offerta Premium non su dtt, la presa in giro, come dici te, o la presa in giro è altrove?
Ps non ho capito cosa c'entri la pay per view!!
Poi stai recitando il de profundis delle serie Premium non so su quale base!
Perdonami, ma chi sta facendo confusione sei tu....
Cerco di tradurre quello che hai scritto e ti rispondo.
1) Non ho mai detto che Infinity TV non sia un servizio Streaming, non penso ci sia bisogno di specificare come funzioni, dopo 2 anni, (credo) lo abbiamo compreso tutti (ti posso dire che sapevo cosa fosse una library online molto tempo prima che nascesse questo servizio in Italia).
2) Hai avuto Infinity TV il primo anno? Aveva dei film vecchi, oltre al fatto che le serie tv erano pari a 0.
3) Infinity TV ha già una sua identità ben specifica. L'hanno sempre presentata come una "Library di contenuti usufruibili (a pagamento) tramite una connessione internet" ,per cui non deve assolutamente "evolvere", altrimenti non sarebbe più un servizio "In stile Netflix".
4) La parte su Premium Online non l'ho capita bene... In pratica, credo che tu abbia ribadito il mio stesso concetto: Premium Online è la versione streaming di Mediaset Premium con analoga offerta,costi e clausole. "La presa in giro", come dici tu, sta nel fatto che Mediaset voleva lanciare un'offerta simile a quella di Sky Online, con una versione "più elastica" del servizio Premium usufruibile su rete,ma si è tirata indietro all'ultimo momento, perchè aveva paura che, alla fine, ci rimettesse il loro pacchetto "Calcio". Ha pensato bene di mantenere la clausola che riguarda l'abbonamento annuale e del costo iniziale. In pratica, non ha fatto nulla di innovativo.
Se mi permetti, da quello che vedo, Infinity TV è l'unico VERO competitor di Netflix e Mediaset sta pensando bene di puntare molto su questo servizio, ecco il perchè di contenuti sempre più nuovi e di un numero di serie tv in anteprima sempre più crescente.
Netflix darà film,serie tv,documentari e autoproduzioni a meno di 10 euro al mese, allora Mediaset sta giocando di anticipo e sta cercando di far "fidelizzare" i suoi clienti con prezzi imbattibili e contenuti di qualità.
Non so se sono riuscito a spiegarmi bene, spero di sì.