In cosa il satellitare è indubbiamente meglio del DTT?

greeg979

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
27 Novembre 2011
Messaggi
451
Ciao a tutti, mi servirebbe questa informazione tecnica. Io ho tutti e due e so che la qualità del satellitare è migliore(o almeno cosi' credo) ma mi servirebbero riferimenti, se ce ne fossero, oggettivi.

grazie in anticipo un salutone a tutti
 
Non si può dire in assoluto che il satellite è meglio del digitale terreste, perché ognuna delle due piattaforme ha i propri pregi e i propri limiti. Diciamo che ognuno di noi sceglie quale sia la piattaforma migliore in base alle proprie esigenze, alle proprie possibilità economiche e al posto in cui sta, perché la ricezione terrestre è grandemente variabile in rapporto alla copertura della zona in cui si vive.

Parlando in linea generale si possono tuttavia fare alcune considerazioni di massima che però, è meglio precisarlo, non hanno valore assoluto e non bastano a decretare un "vincitore" tra satellite o digitale terrestre.

A favore del satellite ci sono innanzitutto la copertura pressoché totale di tutto il territorio (spesso a livello continentale) con problemi limitati solo a quelle abitazioni che non hanno visibilità a Sud (ma in quei casi si installa la parabola sul tetto e si risolve quasi sempre). Poi c'è la maggiore disponibilità di banda rispetto alle frequenze terrestri e ciò significa che le emittenti hanno la possibilità di trasmettere più canali su ogni multiplex o di trasmettere con maggiore qualità, quindi in alta definizione. Importante è il fatto che con il satellite si possono sintonizzare centinaia, anzi migliaia di canali, mentre con il terrestre si arriva a qualche centinaio. A patto che l'impianto sia buono, c'è inoltre il vantaggio di avere una ricezione quasi sempre affidabile e quasi sempre esente dalle interferenze che invece sono spesso presenti sul terrestre, specie nelle zone di confine con altri Paesi.

A favore del DTT c'è il fatto che l'impianto terrestre è presente "da sempre" nella maggioranza delle abitazioni e non c'è quindi bisogno di chiamare un tecnico o di mettersi al lavoro in proprio per installare la parabola, puntarla e far scendere il cavo per distribuirlo alla postazione TV, senza contare che in alcuni condomini o in alcuni comuni possono fare resistenza all'installazione di una parabola per diverse ragioni. Tutti i televisori in commercio hanno poi il sintonizzatore terrestre integrato, mentre sono ancora relativamente pochi i modelli che hanno un sintonizzatore integrato satellitare. Ciò comporta che per il satellite serve spesso comprare un decoder per ogni televisore e quindi si devono tenere due telecomandi, cavi in giro e una porta HDMI o SCART occupata. Il DTT è valido anche per la sua flessibilità, nel senso che basta scendere un cavo dall'antenna e poi si può distribuire il segnale a tutti i televisori senza grossi problemi, mentre con il satellite si devono fare più calate o si deve usare un LNB SCR (Sat Channel Router) che distribuisce fino a quattro segnali distinti ed autonomi su un unico cavo di discesa. Un altro vantaggio è quello che, se si risiede in una zona con buona copertura delle frequenze e si ha un impianto fatto bene, la ricezione terrestre, in determinati casi, è più stabile di quella satellitare, il cui segnale, in caso di forte pioggia o di neve che si accumula sull'LNB e sul disco, può compromettere la corretta ricezione dei canali.

Ho sicuramente scordato qualche dettaglio per la fretta di rispondere, ma come vedi ci sono pro e contro per ognuna delle due piattaforme e non è possibile stabilire quale sia la migliore. Ogni valutazione dipende da esigenze e situazioni personali, ma io resto dell'idea che una piattaforma non escluda l'altra. Se si è nelle possibilità di integrare entrambi i sistemi di ricezione è consigliabile farlo, in modo da avere il massimo dell'efficienza e ampliare i propri orizzonti televisivi senza dover rinunciare a qualcosa.
 
Ultima modifica:
Io ho tutti e due e so che la qualità del satellitare è migliore(o almeno cosi' credo) ma mi servirebbero riferimenti, se ce ne fossero, oggettivi.
Se come "qualità" intendì qualità video, quella dipende esclusivamente dall'emittente che produce il canale, questo perchè satellite e terrestre utilizzano gli stessi identici standard video.
 
Se la domanda è "la qualità video è migliore sul satellite o sul terrestre?", la risposta è che questa è una scelta di ciascun operatore.
Molto spesso i contenuti del terrestre sono trasportati come feed via satellite, quindi in questo caso la qualità è identica.

Questo vale ovviamente nel caso di ricezione ottimale: se l'antenna terrestre è puntata male, o la distribuzione è trasandata, o se la parabola è piena di neve, il confronto non è equo...
 
Sì sono d'accordo. Il punto è capire cosa s'intende per "qualità". Dato che si chiedeva un parere tecnico, ho inteso la domanda come tesa a capire la "qualità tecnica", quindi come livello di fruibilità generale delle piattaforme e ho elencato in maniera generale e semplificata i vantaggi e le problematiche più comuni che riguardano entrambe.

Se si parla di qualità audio e video chiaramente il discorso è completamente diverso e dipende solo dalle emittenti.
 
grazie ragazzi siete fantastici.
Non è una domanda 'pour parler' ma è perchè sto lavorando ad un project work per Sky, in particolare ad un nuovo telegiornale che dovrà andare in onda sul DTT e in questo momento sto lavorando a questo punto

STEP 3. Analisi dei Punti di Forza e di eventuali punti di Debolezza, delle Minacce e Opportunità del mercato di riferimento (se ce ne fossero).

Ovviamente si parla del DTT e come punti di debolezza ho gia' fatto riferimento al rifacimento impianto (obbligatorio per chi guardava la tv solo con sky e digital key), o doppia calata antenna digitale (una per la digital key sky una per decoder MP o cam) o obbligo di due telecomandi e due canali ausiliari... Quindi dovrei cercare di analizzare PUNTI DEBOLI del DTT confronto satellitare...
pensavo che la compressione dell'immagine fosse diversa e che sul DTT non si potesse vedere 4k..
 
Ti sei concentrato molto sull'aspetto tecnico, ma non è per caso che scrivendo "mercato di riferimento" pensassero di più alla platea televisiva che alla tecnologia in sè?

In questo caso credo bisognerebbe preoccuparsi dell'elevata concorrenza, presenza di telegiornali consolidati, pubblico tradizionalista, ecc...

PS: con "satellitare" ti riferisci solo a Sky? Giusto per capire, visto che tutti gli eventuali telegiornali concorrenti sono anche loro presenti sul satellite.
 
io direi che é anche importante capire su quale network dovra andare in onda questo nuovo programma: se in dvbt deve affidarsi ad una o piu emittenti locali é meglio lasciar perdere subito.
 
Ti sei concentrato molto sull'aspetto tecnico, ma non è per caso che scrivendo "mercato di riferimento" pensassero di più alla platea televisiva che alla tecnologia in sè?

In questo caso credo bisognerebbe preoccuparsi dell'elevata concorrenza, presenza di telegiornali consolidati, pubblico tradizionalista, ecc...

PS: con "satellitare" ti riferisci solo a Sky? Giusto per capire, visto che tutti gli eventuali telegiornali concorrenti sono anche loro presenti sul satellite.

no, in questo momento trattiamo nello specifico la tecnologia visto il piano marketing per il telegiornale è la fase finale.. (non posso analizzare gli eventuali punti di forza del telegiornale se ancora non l'ho "creato")
 
Ovviamente si parla del DTT e come punti di debolezza ho gia' fatto riferimento al rifacimento impianto (obbligatorio per chi guardava la tv solo con sky e digital key), o doppia calata antenna digitale (una per la digital key sky una per decoder MP o cam) o obbligo di due telecomandi e due canali ausiliari...
Beh, ma mica sono tutti abbonati a Sky!
La maggior parte degli impianti è solo terrestre, e il satellitare comporta maggiori problemi impiantistici, specie se voglio servire più televisori.
 
Quindi dovrei cercare di analizzare PUNTI DEBOLI del DTT confronto satellitare...
pensavo che la compressione dell'immagine fosse diversa e che sul DTT non si potesse vedere 4k..
I punti deboli del digitale terrestre sono prevalentemente due:
1. Non garantisce una copertura omogenea e stabile del territorio. Se ci si trova in una zona montuosa (buona parte dell'Italia lo è), possono esserci problemi di ricezione non indifferenti, senza contare le aree proprio non coperte dal singolo operatore. Ciò ha come conseguenza l'impossibilità di godere dell'offerta completa dei canali DTT. Per la copertura satellitare non ci sono invece di questi problemi. Il satellite arriva ovunque ed è ricevibile abbastanza facilmente ovunque (salvo i rari casi, già menzionati, con ostacoli a sud) senza impianti complessi con mille antenne.

2. L'attuale sistema trasmissivo (DVB-T) permette di fruire di una quantità di banda molto limitata, rispetto a quella disponibile sui transponder satellitari e di conseguenza la maggior difficoltà ad inserire canali in alta definizione (che richiedono più banda) nei Mux terrestri. In 4k si può trasmettere anche in DTT, ma ci vuole lo spazio.
 
Hai ragione, avevo scritto inspiegabilmente "common" al posto di "channel". Ho corretto il mio messaggio, ti ringrazio :)
 
Se la tesi era la contraria non porto acqua al tuo mulino...però dobbiamo per forza registrare una maggiore resistenza del servizio alle intemperie per la copertura terrestre.
In caso di pioggia molto forte e specialmente di nevicate il satellitare va in crisi totale, tanto da costringere laddove questo è comune (paesi nordici) a sistemi di riscaldamento della parabola per impedire che si depositi la neve.

P.S. (prevengo) Astenersi commenti "quando piove non vedo più nemmeno il digitale terrestre" perchè non è colpa mia l'inadeguatezza di moltissime antenne riceventi terrestri in servizio in Italia... :icon_rolleyes:
Tecnicamente questa limitazione non c'è (per il terrestre).
 
@areggio caro, mi permetti di dissentire dal tuo ammonimento preventivo?
Quando piove in modo intenso o con accumuli nevosi significativi, io non ricevo più alcuni Mux e non è dovuto al mio impianto (ne sono certo al 100%), ma va proprio in off l'impianto trasmittente
 
Ultima modifica:
Se l'impianto trasmttente DTT va in off (canali a schermo nero), probabilmente la causa è la mancata ricezione del feed satellitare
 
vorrei aggiungere un particolare del sat: quando fa stratempo anche chi ha la parabola riscaldata o sotto una tettoia perde il segnale inquanto la pioggia, la neve bagnata, essendo composte da gocce fanno muro.
 
Indietro
Alto Basso