Nuovo Agg Sw Telesystem TS6800 T2 HEVC (Versione Sw 1410) del 27/07/15

Una correzione a quanto da me affermato in precedenza, il decoder NON E' TWIN TUNER, avevo fatto la prova in fretta e evidentemente mi ero confuso, è possibile guardare solo canali all'interno dello stesso mux che si sta registrando.

inoltre ho trovato un bug: mentre il decoder è attivo l'uscita antenna per la tv viene disturbata, tanto che i canali con segnale non perfetto vanno a quel paese... insomma, mentre registro col decoder non posso guardare la tv sulla tv :eusa_think:

per il resto segnalo che il decoder non ha problemi a riprodurre mkv con sottotitoli ASS integrati, come molti tv samsung hanno, anche se le accentate non vengono rispettate.
 
Ho acquistato questo prodotto e non mi sembra male. Unica pecca che finita la scansione canali, in presenza di due programmi con stessa LCN non ti da la possibilità di scegliere la frequenza. Bisogna spostarli manualmente alla fine
 
Ho acquistato questo prodotto e non mi sembra male. Unica pecca che finita la scansione canali, in presenza di due programmi con stessa LCN non ti da la possibilità di scegliere la frequenza. Bisogna spostarli manualmente alla fine

Confermo, non ci sono impostazioni in merito.
Tra l'altro per esempio, ho dovuto disabilitare la ricerca automatica dei canali periodica in quanto prendendo il MUX1 Rai da due postazioni diverse, di cui una molto debole, e mi sovrascriveva sempre l' LCN 1-2-3 con i canali aventi il segnale più debole...
 
Confermo, non ci sono impostazioni in merito.
Tra l'altro per esempio, ho dovuto disabilitare la ricerca automatica dei canali periodica in quanto prendendo il MUX1 Rai da due postazioni diverse, di cui una molto debole, e mi sovrascriveva sempre l' LCN 1-2-3 con i canali aventi il segnale più debole...
Ma in presenza di nuovi canali, all'accensione non da un messaggio tipo "trovati nuovi canali"?
 
Comprato!


Unico problema per ora è che non ha l'uscita 24p e così tutti i film presentano l'odiato microscatto ogni secondo.. Se qualcuno sapesse se è possibile eliminarlo melo faccia sapere!

Ciao, mi sapresti dire quale film presenta questo difetto? Perchè io l'ho appena comprato e ho provato un file di una serie tv e si vede senza problemi. Cosa sta precisamente a 24p?
 
Ciao, mi sapresti dire quale film presenta questo difetto? Perchè io l'ho appena comprato e ho provato un file di una serie tv e si vede senza problemi. Cosa sta precisamente a 24p?

allora, il difetto si ha con tutti i film codificati a 24 frame per secondo (fps) , l'uscita video del decoder in questione è fissa a 25 fps e quindi inserisce un microscatto (visibile principalmente durante le carrellate orizzontali o verticali o nei titoli di coda che scorrono verso l'alto) ogni secondo, una specie di..... piccolo singhiozzo...

alcuni non ci fan caso, io purtroppo ci faccio MOLTO CASO perchè sono fanatico della fluidità totale.

i film codificati a 25 fps non hanno problemi (puoi verificare gli fps premendo il tasto info mentre guardi un film, tra i vari dati c'è anche il numero degli fps) , il problema dei microscatti è maggiore se hai una tv a 200hz e oltre.
 
Farò questa prova con i file in mio possesso. Io invece ho riscontrato un altro problema i canali La7 HD e La7D HD si vedono disturbati mentre sul decoder integrato del mio TV Samsung si vedono perfettamente.
 
Farò questa prova con i file in mio possesso. Io invece ho riscontrato un altro problema i canali La7 HD e La7D HD si vedono disturbati mentre sul decoder integrato del mio TV Samsung si vedono perfettamente.

questo può capitare con i decoder, dipende da imperfezioni nella ricezione da parte delle ns antenne, con antenna perfetta tutti i decoder devono funzionare bene.
i vari decoder integrati o no sono più o meno schizzinosi in modo imprevedibile (uno ha problemi con certi segnali ma non ne ha con altri e viceversa)
 
Allora ho provato con un file in 1080p e sullo schermo premendo info mi esce questa scritta "Frame Rate:23.976 HZ" e devo dire che fa il difetto che hai detto tu. La qualità mi sembra molto inferiore di alcuni video in 720p x264. devo dire che l'unica convenienza dell'HEVC è solamente nella dimensione del file che risulta più piccolo. Ma secondo il mio parere di qualità pure inferiore.
 
Allora ho provato con un file in 1080p e sullo schermo premendo info mi esce questa scritta "Frame Rate:23.976 HZ" e devo dire che fa il difetto che hai detto tu. La qualità mi sembra molto inferiore di alcuni video in 720p x264. devo dire che l'unica convenienza dell'HEVC è solamente nella dimensione del file che risulta più piccolo. Ma secondo il mio parere di qualità pure inferiore.

hevc comprime il 50% rispetto a h264, quindi il confronto va fatto a parità di bitrate video, ad esempio 3000kbits per h264 = 1500 kbits per hevc , inoltre la qualità varia da caso a caso, e anche io ho riscontrato qualche file hevc con artefatti che non dovrebbero esserci, ma se fai il confronto con file encodati bene vale la regola del 50% del bitrate te l'assicuro.

se vuoi entrare più nello specifico procurati il software "mediainfo" e da lì ricavi i bitrate video, la dimensione del file inganna, perchè solo la parte audio può facilmente occupare oltre 1 gb .
 
Ultima modifica:
Media info c'è l'ho già e mi da questo valore su un file di 524 MB "Nominal bit rate : 1 444 Kbps" è questo vero?

Io per la verità ho comprato questo decoder con l'illusione che avrei visto i 3 generalisti rai in HD dalla frequenza ch 53 in T2 da Aosta.

Ma purtroppo ieri sera ho fatto l'amara scoperta che su quel canale non trasmettono più i canali Rai ma solo un simil Rai HD che trasmette in loop un video di Bruce Springsteen.
 
Media info c'è l'ho già e mi da questo valore su un file di 524 MB "Nominal bit rate : 1 444 Kbps" è questo vero?

Io per la verità ho comprato questo decoder con l'illusione che avrei visto i 3 generalisti rai in HD dalla frequenza ch 53 in T2 da Aosta.

Ma purtroppo ieri sera ho fatto l'amara scoperta che su quel canale non trasmettono più i canali Rai ma solo un simil Rai HD che trasmette in loop un video di Bruce Springsteen.

Ti da due valori di bitrate, uno è quello complessivo e poi quello solo per il video, per i Rai HD prova a leggere l'apposito thread.
 
Ho acquistato anch'io il ricevitore in oggetto.

Ho l'ultima versione software (la 1410).

In nemmeno 3 ore di utilizzo ho notato 1 bug grave.

Premessa: ho tenuto la LCN disabilitata.

- Alla riaccensione (sia da standby che da interruttore), dopo aver riordinato manualmente (esempio, sul 25 mettendo La5) i canali nella lista principale, me li ritrovo rinumerati secondo la LCN (esempio, sul numero 25 mi ritrovo Rai Premium); una cosa abbastanza fastidiosa.

Ho provato a effettuare un reset di fabbrica, cambiare Stato (passando da Italia a Germania, poi a Svezia) effettuando la ricerca automatica, poi la ricerca manuale: il risultato non cambia, i canali riordinati manualmente tornano alle posizioni LCN pur avendola disabilitata.

Come fare per ovviare a questo grave bug? Qualcuno ha una soluzione?
 
Ho acquistato anch'io il ricevitore in oggetto.

Ho l'ultima versione software (la 1410).

In nemmeno 3 ore di utilizzo ho notato 1 bug grave.

Premessa: ho tenuto la LCN disabilitata.

- Alla riaccensione (sia da standby che da interruttore), dopo aver riordinato manualmente (esempio, sul 25 mettendo La5) i canali nella lista principale, me li ritrovo rinumerati secondo la LCN (esempio, sul numero 25 mi ritrovo Rai Premium); una cosa abbastanza fastidiosa.

Ho provato a effettuare un reset di fabbrica, cambiare Stato (passando da Italia a Germania, poi a Svezia) effettuando la ricerca automatica, poi la ricerca manuale: il risultato non cambia, i canali riordinati manualmente tornano alle posizioni LCN pur avendola disabilitata.

Come fare per ovviare a questo grave bug? Qualcuno ha una soluzione?

elimina la ricerca automatica dei canali a deco spento (menu ricerca canali) forse funziona, ad ogni modo non capisco l'esigenza di rinumerare i canali, non è uno sbattimento inutile? non è meglio memorizzare mentalmente i numeri lcn ? poi se uno proprio vuole può crearsi delle liste preferiti personalizzate.
 
elimina la ricerca automatica dei canali a deco spento (menu ricerca canali) forse funziona, ad ogni modo non capisco l'esigenza di rinumerare i canali, non è uno sbattimento inutile? non è meglio memorizzare mentalmente i numeri lcn ? poi se uno proprio vuole può crearsi delle liste preferiti personalizzate.
Ciao Davide, se hai letto bene ho scritto "In nemmeno 3 ore di utilizzo"; sono materialmente entrato in possesso del ricevitore alle ore 18, e l'ho spento alle ore 21.

La ricerca automatica in stand-by,peraltro di default alle ore 04;30 modificabili, è stata ovviamente una delle prime cose che avevo disabilitato.

L'esigenza di ordinare i canali a piacimento sulla lista principale (non quella dei canali preferiti) è una caratteristica prevista dal manuale di istruzioni, quindi se è presente deve essere regolarmente funzionante, senza il difetto che ho evidenziato ieri.

Il mio discorso (a prescindere dalla mia personale contrarietà alla numerazione automatica LCN) vale per una questione di principio: se un prodotto ha una funzionalità indicata sul manuale delle istruzioni, questa dev'essere funzionante così come indicato.

Il difetto nel software che ho indicato è una grave pecca: non è normale che avendo riordinato a piacere i canali dalla lista pricipale (avendo disabilitato la numerazione automatica LCN, e l'eventuale ricerca automatica in stand-by), essi vengono automaticamente riordinati secondo la LCN alla riaccensione.
 
Avevo scritto avantieri alla Telesystem, ma - come temevo - ho ricevuto una risposta evasiva:

"Gentile cliente, il decoder quando è in stand-by effettua (solitamente di notte) una nuova ricerca dei canali, per trovarne eventualmente di nuovi
per questo motivo alla riaccensione del ricevitore trova tutti i canali spostati.
Comunque per risolvere basta disattivare l'apposita opzione, menu --> ricerca canali --> ricerca auto in stand-by --> mettere non attivo.
Cordiali saluti"

A cui ho risposto, senza nessuna replica da parte di Telesystem:

"Purtroppo, il problema che ho indicato ieri (i canali, precedentemente riordinati manualmente sulla lista principale, non quella dei favoriti, tornano alla numerazione LCN - pur essendo disabilitata - dopo la riaccensione) si è manifestato anche dopo avere disabilitato la ricerca automatica in stand-by.

E' possibile trovare una soluzione a questo problema? Grazie."

Ricapitolando. Riordinando i canali manualmente nella lista principale, pur a fronte di questa configurazione:

Menu > Canali > LCN > Spento
Menu > Ricerca Canali > Paese > (Italia, ma ho provato anche ad impostare Germania e Svezia, senza alcuna soluzione)
Menu > Ricerca Canali > Ricerca Auto in Standby > Non attivo

una volta spento e riacceso il ricevitore, me li ritrovo ordinati secondo la numerazione LCN.

In sostanza, il difetto grave che ho riscontrato è il seguente: la numerazione automatica (LCN), a differenza di quando indicato nel manuale, NON è realmente disattivabile.

Qualcuno fra noi utenti del Forum possessori di questo modello (baronzoli, kikymusampa, anatyalia, Davide Rossi) potrebbe fare la seguente prova, con la configurazione sopra riportata (LCN Spento, Paese Italia o uno qualsiasi, Ricerca Auto in Standby Non attivo)?

1) Menu > Canali > Gestione Canali > spostare un canale a piacere in un numero a caso (per esempio, mettendo MTV8 sul 10)
2) dopo aver effettuato lo spostamento del canale, premere Exit, appare il messaggio di salvataggio. Uscire dal menu.
3) spegnere l'apparecchio (anche solo in standby).
4) riaccendere l'apparecchio.
5) verificare se il canale da voi spostato manualmente nella lista principale (NON quella dei favoriti) è rimasto nel numero da voi scelto o è tornato alla numerazione LCN pur essendo disattivata (assieme alla ricerca automatica in standby).

Grazie, fatemi sapere se anche voi riscontrate tale problema.
 
Ho nuovamente scritto a Telesystem, sperando in una soluzione al problema:

"Salve, Ho un ricevitore Telesystem TS6800 T2HEVC (versione software 1410) che dopo soli 4 giorni di utilizzo continua a manifestare il problema della LCN non disabilitabile.

pur a fronte di questa configurazione:

Menu > Canali > LCN > Spento
Menu > Ricerca Canali > Paese > (Italia, ma ho provato anche ad impostare Germania e Svezia, senza aver risolto il problema già esposto)
Menu > Ricerca Canali > Ricerca Auto in Standby > Non attivo

dopo aver riordinato anche un solo canale dalla lista principale (NON quella dei favoriti) seguendo questa procedura:

1) Menu > Canali > Gestione Canali > spostare un canale a piacere in un numero a caso (per esempio, mettendo MTV8 sul 10)
2) dopo aver effettuato lo spostamento del canale, premo Exit, appare il messaggio di salvataggio. Esco dal menu.
3) spengo l'apparecchio (anche solo in standby).
4) riaccendo l'apparecchio.

mi ritrovo il canale che ho in precedenza spostato manualmente (per esempio, mettendo MTV8 sul 10) nella lista principale (NON quella dei favoriti) rinumerato alla posizione LCN di origine (nell'esempio che ho fatto, MTV8 che avevo rinumerato manualmente sul 10, alla riaccensione del ricevitore me lo ritrovo sull'8) pur essendo disattivata la numerazione automatica (LCN) e la ricerca automatica in standby.

E' possibile risolvere questo grave problema software che ha palesato il ricevitore?

Grazie."
 
Ciao, ho fatto la prova però CON ORDINAMENTO LCN ACCESO, beh mi funziona tutto, ho spostato un canale ( ho invertito l'11 col 12) poi ho spento (stdby) e alla riaccensione tutto ha funzionato, i canali erano ancora invertiti
 
Ciao, ho fatto la prova però CON ORDINAMENTO LCN ACCESO, beh mi funziona tutto, ho spostato un canale ( ho invertito l'11 col 12) poi ho spento (stdby) e alla riaccensione tutto ha funzionato, i canali erano ancora invertiti
Ma nella lista principale dici? spero NON quella dei favoriti?
 
Indietro
Alto Basso