Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effettuati reset Bricco, Giarolo ed Eremo. Ancora problemi sul 55?
 
Qualcuno sa il perché a Incisa Scapaccino (asti) c'è il ripetitore di rete 7 sul ch. 32 ma nn funziona ?
 
Lo ripeto anche qui, mi scuseranno i moderatori :

No, era stato attivato proprio il Mux di Telecupole che contiene anche Rete 7 come contenuto, non quello di Rete 7 che a sua volta contiene Telecupole come contenuto, in quest'ultimo caso non ci sarebbe stato niente di strano a livello burocratico. Soliti casini delle locali, in ogni caso, che non fanno altro che confondere l'utenza.
 

E' davvero un articolo senza senso ed ignorante visto che ammettono loro stessi che si può vedere via sat. Rai non ha più l'obbligo della copertura terrestre con RAI 1 (analogico) da quando ha garantito quella satellitare, oltre a quella tramite internet, peraltro di qualità superiore.

Si tratterà dei soliti abbonati a Sky .. che probabilmente neppure pagano il canone.

Continua il black out di novità sulle frequenze vuote e mal gestite del panorama Lombardo. Il 29 scomparso da tempo ormai.
 
Infatti quegli articoli non li commento neanche più: fanno una "marmellata" di cose reali (che però andrebbero spiegate bene ai lettori anche sulla diffusione terrestre nelle valli laterali) e di cose senza senso.
Ne leggeremo altri, certamente.
 
Nella mia ignoranza credo che l'unica cosa su cui si potrebbe discutere sia il Tg Regionale, visto che di fatto non é garantito via Sat (per via delle rotazioni settimanali) e sul portale Internet si trovano edizioni precedenti all'ultima mandata in onda, per cui chi non ha nemmeno il mux 1 non può vederlo in diretta (correggetemi se sbaglio) ;)
 
Nella mia ignoranza credo che l'unica cosa su cui si potrebbe discutere sia il Tg Regionale, visto che di fatto non é garantito via Sat (per via delle rotazioni settimanali) e sul portale Internet si trovano edizioni precedenti all'ultima mandata in onda, per cui chi non ha nemmeno il mux 1 non può vederlo in diretta (correggetemi se sbaglio) ;)

Sostanzialmente hai centrato il problema nel senso che effettivamente il problema della RAI (soprattutto in AT1, valli laterali in particolare, ma non solo) è quello (storico) di una diffusione carente rispetto all' attuale MDS 4.
Ma qui mi fermo altrimenti il discorso diventa davvero lunghissimo.
 
Rai ha comunque l'obbligo di garantire la copertura terrestre del Mux 1 e non c'è TivùSat che tenga, che ha comunque costi d'accesso ben più elevati ed è discriminatorio.

No l'obbligo non esiste più. Ho notato che altre nazioni hanno optato per la diffusione anche dei canali regionali tramite satellite da noi abbiamo praticamente solo il friuli. Vedemo con il riassetto delle frequenze sat nel 2016 se questa manchevolezza verrà colmata, grazie anche alle nuove entrate. Ricevere il sat non è ne costoso ne discriminatorio rispetto alla ricezione terrestre, una parabola costa meno di un impianto terrestre, piuttosto gli manca effettivamente il tg regionale.

Detto questo qualcuno ha news da comunicare sulle nostre frequenze terrestri vuote ed abbandonate all'oblio ?

Europa 7 fino a quando potrà mantenere una concessione che no usa e praticamente non ha mai usato per un servizio pubblico ? Siamo davvero oltre lo scandaloso.

Da qualche tempo Quenza sul 32 a Milano non si riceve in modo perfetto un po come per il 43 di Beah che tentenna da parecchio e non è alla massima qualità come in passato. Peraltro non ho idea di se il segnale sul 32 sia ricevibile a Milano come quello del 39 dichiarato da medesima postazione, visto che io ricevo certamente Galdino.

Anche il 39 non è mai al massimo di qualità, ma ormai conosciamo i polli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso