Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No l'obbligo non esiste più. Ho notato che altre nazioni hanno optato per la diffusione anche dei canali regionali tramite satellite
Bhè, questo non dimostra molto, immagino che ti riferisca alla Francia, ma una cosa non esclude l'altra, perchè la rete terrestre è in ottima salute...
 
No l'obbligo non esiste più.

La Rai, da contratto di servizio pubblico, che non è cambiato, ha l'obbligo di servire una certa percentuale di territorio (99%) con il Mux1.
Bisognerebbe piuttosto vedere se i dati di copertura che dichiarano sono veritieri, perché considerare un comune coperto anche se solo al 12% è prendere per il **** la gente. Nel mio caso, per esempio, stando a loro dovrei essere coperto da tutti e 4 i Mux, ma i Mux tematici (che sempre stando a loro mi arriverebbero dalla stessa postazione da cui mi arriva il Mux1) sono alquanto instabili. Un servizio al limite della decenza.

...e poi vogliono fare i megalomani sul sat :doubt:
 
Ultima modifica:
Il sat costerà meno dell'impianto terrestre, e già qui ho qualche dubbio, il problema è che la gente prima ha acquistato decoder e speso soldi per l'impianto terrestre, ora dovrebbe spenderne altri per il sat e i decoder sat....no ma stiamo impazzendo?!

invece di c.........re con l'HD sul sat, ampli la copertura dei mux 2,3,4....perchè i promo dei tanti canali free sul digitale terrestre dallo switch off ad ora li fanno loro non i poveri cristi che non abitano nelle città o in pianura....questo è discriminatorio
 
Ultima modifica:
Il sat costerà meno dell'impianto terrestre, e già qui ho qualche dubbio, il problema è che la gente prima ha acquistato decoder e speso soldi per l'impianto terrestre, ora dovrebbe spenderne altri per il sat e i decoder sat....no ma stiamo impazzendo?!

invece di c.........re con l'HD sul sat, ampli la copertura dei mux 2,3,4....perchè i promo dei tanti canali free sul digitale terrestre dallo switch off ad ora li fanno loro non i poveri cristi che non abitano nelle città o in pianura....questo è discriminatorio

Quotissimo!!! bravo! io "adatterei" anche il canone in base ai canali (rai) ricevuti , sarebbe più che giusto! un tempo c'era differenza di canone fra tv colori e b/n . perchè non cambiare il costo in base al servizio offerto?? tanto non è difficile....sono loro stessi a dare le indicazioni di copertura... e guardando il loro sito ....sono anche tanti i paesi con la scritta "nessuna copertura" nemmeno mux 1!:doubt: e non vengano a dirmi che il canone è solo per il posseso della tv ,perchè allora non devono promuovere il pagamento indicando tutti i canali che dovrebbero vedersi....:mad:
 
Ultima modifica:
quoto anch'io e se non li spendera per il sat dovra spenderli per il T2, poi dopo qualche anno per qualche diavoleria tipo "fastweb" o quant'altro...altro che servizio pubblico!
Il sat costerà meno dell'impianto terrestre, e già qui ho qualche dubbio, il problema è che la gente prima ha acquistato decoder e speso soldi per l'impianto terrestre, ora dovrebbe spenderne altri per il sat e i decoder sat....no ma stiamo impazzendo?!

invece di c.........re con l'HD sul sat, ampli la copertura dei mux 2,3,4....perchè i promo dei tanti canali free sul digitale terrestre dallo switch off ad ora li fanno loro non i poveri cristi che non abitano nelle città o in pianura....questo è discriminatorio
 
Il sat costerà meno dell'impianto terrestre, e già qui ho qualche dubbio, il problema è che la gente prima ha acquistato decoder e speso soldi per l'impianto terrestre, ora dovrebbe spenderne altri per il sat e i decoder sat....no ma stiamo impazzendo?!

invece di c.........re con l'HD sul sat, ampli la copertura dei mux 2,3,4....perchè i promo dei tanti canali free sul digitale terrestre dallo switch off ad ora li fanno loro non i poveri cristi che non abitano nelle città o in pianura....questo è discriminatorio

20 minuti di applausi
Ho espresso più o meno lo stesso pensiero in altro 3d e mi hanno dato addosso come se avessi bruciato una chiesa

Quotissimo!!! bravo! io "adatterei" anche il canone in base ai canali (rai) ricevuti , sarebbe più che giusto! un tempo c'era differenza di canone fra tv colori e b/n . perchè non cambiare il costo in base al servizio offerto?? tanto non è difficile....sono loro stessi a dare le indicazioni di copertura... e guardando il loro sito ....sono anche tanti i paesi con la scritta "nessuna copertura" nemmeno mux 1!:doubt: e non vengano a dirmi che il canone è solo per il posseso della tv ,perchè allora non devono promuovere il pagamento indicando tutti i canali che dovrebbero vedersi....:mad:
Sono d'accordo, anche se per esempio, per il mio comune danno la copertura di tutti e 4 i Mux, ma dire che si ricevono è una parola...
 
Il sat costerà meno dell'impianto terrestre, e già qui ho qualche dubbio, il problema è che la gente prima ha acquistato decoder e speso soldi per l'impianto terrestre, ora dovrebbe spenderne altri per il sat e i decoder sat....no ma stiamo impazzendo?!

invece di c.........re con l'HD sul sat, ampli la copertura dei mux 2,3,4....perchè i promo dei tanti canali free sul digitale terrestre dallo switch off ad ora li fanno loro non i poveri cristi che non abitano nelle città o in pianura....questo è discriminatorio

Cambiare i decoder non va bene, invece,cambiare il telefononino da 700 euro OGNI 4 MESI al figlio va bene no?
 
Cambiare i decoder non va bene, invece,cambiare il telefononino da 700 euro OGNI 4 MESI al figlio va bene no?

Io parlo a nome di chi fà fatica ad arrivare a fine mese e non può permettersi altri svaghi che guardare la tv.

Personalmente ho preso lo smartphone da qualche mese (170 euro) quando il mio cell di 8 anni ha smesso di funzionare (e ho passato i 50 da un pezzo), ...ma poi c'è chi rompe i maroni per il taglio del centralino e avete da dire su chi si lamenta sull'impianto sat.....
 
La Rai, da contratto di servizio pubblico, che non è cambiato, ha l'obbligo di servire una certa percentuale di territorio (99%) con il Mux1.
Bisognerebbe piuttosto vedere se i dati di copertura che dichiarano sono veritieri, perché considerare un comune coperto anche se solo al 12% è prendere per il **** la gente. Nel mio caso, per esempio, stando a loro dovrei essere coperto da tutti e 4 i Mux, ma i Mux tematici (che sempre stando a loro mi arriverebbero dalla stessa postazione da cui mi arriva il Mux1) sono alquanto instabili. Un servizio al limite della decenza.

...e poi vogliono fare i megalomani sul sat :doubt:

Consideriamo che il contratto di servizio RAI 2013-2015 deve ancora essere firmato e ovviamente non lo sarà. Perciò ovviamente fanno ciò che vogliono (e pure male!).
 
segnalo nuovo articolo sulla stampa edizione vercelli-valsesia in merito alla mancanza totale del mux1 rai , non solo in qualche piccola zona dove giustamente non si possono fare miracoli e quindi tivusat è il giusto ripiego...no no paesi interi!! ovviamente la protesta c'è perchè prima del digitale almeno i 3 rai arrivavano,altrimenti non ci sarebbe nessuna lamentela! è quando tutti migliorano e "tu" peggiori che ti girano le scatole:doubt: .
 
brevissimo O.T. qundo riprenderanno a distribuire a richiesta le singole smart card tivusat ?? che ancora non ho capito il motivo della sospensione:eusa_think:
 
Ma parlano del Mux 1 o lamentano la mancanza degli altri 3?

bhe degli altri 3 mux rai penso che ormai non ci spera più nessuno... no il problema rimane ancora sul mux1,poi certamente nasce la domanda del perchè mi "sponsorizzi" la visione di 15 canali quando a stento ne arrivano 4
 
Ah ok, no perché leggendo l'altro articolo si parlava anche degli altri canali, non solo dei generalisti. E in passato mi è pure capitato di leggere articoli simili di comuni che si lamentavano per la mancanza non del Mux1, ma degli altri
 
Sai già cosa è successo all'impianto di foresto

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Ah ok, no perché leggendo l'altro articolo si parlava anche degli altri canali, non solo dei generalisti. E in passato mi è pure capitato di leggere articoli simili di comuni che si lamentavano per la mancanza non del Mux1, ma degli altri

io veramente non riesco a capire come hanno "ragionato" per gestire il digitale terrestre... un piccolo esempio,dove abito io ( lascio perdere la mia personale abitazione ,perchè x fortuna e per il mio lavoro ho lasciato a "bocca aperta" un tecnico raiway ,che ancora oggi non si spiega bene come riesco a ricevere tutti i mux rai e quasi tutti gli altri) in questo paese (quarona) viene data la copertura rai da 2 postazioni che da anni sono tutti consapevoli che non potevano servire bene tutto il paese e frazioni, infatti avevano ripiegato su un altro impianto con più operatori per ovviare al problema e non avere 6 antenne girate un pò da tutte le parti senza aver alla fine un buon risultato e per 30 anni problema risolto,arriva il digitale e ....tolgono tutto dall impianto che di fatto aveva risolto i problemi e lavorano sugli altri...quindi da un ripetitore a 1400 metri di altitudine,arriva mux1 sul canale G in verticale ma a bassissima potenza perchè la posizione è tale da rischiare disturbi anche a zone lontane e comunque con copertura parziale , poi un altro sempre solo mux 1 su canale h1 in orizzontale con buona potenza ma anche da lì non c'è copertura totale e in alcune zone non arriva nel il G ne H1 ora è stato aggiunto (da comunità montana) un gap filler su uhf 46 orizzontale con bassa potenza per arrivare dove non arrivano gli altri 2 segnali. ma scusate.....lavorare solo sull impianto che per 30 anni accontentava tutta la zona non andava bene??!!
mah:eusa_wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso