Segnali TV in Trentino Alto Adige [riassegnazioni TV locali concluse 12/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno stasera riesce a verificare cosa accadrà a ZDF (DTT)? Sarebbe interessante sapere se verrà oscurato (schermo nero), codificato (dubito), inserita un'altra programmazione (registrata), o inserito un altro canale (ad esempio zdf neo)... Oppure ci mettono solo un cartello e basta... ;)
 
Qualcuno stasera riesce a verificare cosa accadrà a ZDF (DTT)? Sarebbe interessante sapere se verrà oscurato (schermo nero), codificato (dubito), inserita un'altra programmazione (registrata), o inserito un altro canale (ad esempio zdf neo)... Oppure ci mettono solo un cartello e basta... ;)

Probabilmente accadrà quanto già accade sul sat. Non ho mai verificato però .. ad esempio su Astra è criptato ? Probabilmente un cartello.
 
No sul satellite (Hotbird) + (Astra) sarà ovviamente in chiaro... Il sat non c'entra nulla. E una cosa a parte quella che succederà stasera in trentino ;)
 
Qualcuno stasera riesce a verificare cosa accadrà a ZDF (DTT)? Sarebbe interessante sapere se verrà oscurato (schermo nero), codificato (dubito), inserita un'altra programmazione (registrata), o inserito un altro canale (ad esempio zdf neo)... Oppure ci mettono solo un cartello e basta... ;)

Come riportato anche nel 3d dedicato alla champions sui canali esterni, subito dopo la sigla della Champions sul canale ZDF sul dtt nel mux RAS effettuato switch con zdf.kultur
 
Non mettono zdf neo perchè quello arriva ogni sera dopo le 21 quando kika ha terminato le sue vere trasmissioni (via satellite vediamo una specie di tappabuchi). Presumo quindi che su LCN 511 (se non ricordo male) ci sia temporaneamente ZDF kultur HD
 
Con l'analogico era facile ritrasmettere tali e quali pochi canali giunti via ponte terrestre, ma mi verrebbe da pensare che da quando è tutto in digitale usano il satellite come fonte, anche perchè i mux vengono assemblati dalla Ras direttamente in Sud Tirolo, e i canali sono tanti, anche in HD.
 
Con l'analogico era facile ritrasmettere tali e quali pochi canali giunti via ponte terrestre, ma mi verrebbe da pensare che da quando è tutto in digitale usano il satellite come fonte, anche perchè i mux vengono assemblati dalla Ras direttamente in Sud Tirolo, e i canali sono tanti, anche in HD.
Mi ero posto lo scrupolo anch'io, che non fosse più così e apposta ho cercato sul sito, che è sempre aggiornato con precisione teutonica... :lol:
Dubito che non l'avrebbero corretto.
Aggiungi che se leggi bene non si tratta di fare come si faceva quassù al Cimone che si riceveva France 2 dal ripetitore normale di Bastia in Corsica, mi sembra che sia un ponte, fra l'altro bidirezionale, si dice qualcosa tipo ad anello, sicuramente in microonde, da cui transitano anche altri servizi di utilità, in un quadro di collaborazione transfrontaliera.
Ovviamente niente poi vieta di riassemblare il mux anche con canali probabilmente da satellite, come RSI La1.
Del resto in altra parte del sito si dà conto come un nuovo ripetitore sia stato connesso in fibra, a maggior conferma che, come è ovvio, ci sia una super regia RAS.
 
Vi dirò poi che non ho mai compreso a fondo il time sharing di kika con zdf neo, da un lato anzichè far vedere per tutta la notte il "pupazzetto che parla" danno qualcosa di meglio, dall'altro zdf neo è per persone con qualche anno in più e in pochi secondi si passa da contenuti per bambini a quelli che richiedono maggiore maturità. Chissà che nei prossimi anni con l'avanzare della tecnologia i due canali diventino entità distinte e ne possano arrivare altri (già con la radio digitale i canali ras in dab quando passano al dab+ lasciano spazio per altre stazioni).
 
Innanzitutto mi scuso per l'OT.
Però visto che qui si trovano persone molto ben informate, provo a chiedere, magari qualcuno sa qualcosa.
Sul sito della provincia ho trovato le autorizzazioni a Ray Way per la sperimentazione della banda larga dai ripetitori Rai, in pratica invece di aumentare la copertura dei mux, ora si occupano di internet veloce.
Qualcuno ne sa qualcosa?
 
Ne so qualcosa io, appena ho un po di tempo continuerò questa esposizione e parlerò anche di quella sperimentazione:
http://www.digital-forum.it/showthr...estre-DVB-T2&p=4666770&viewfull=1#post4666770

Puoi mettere un link a quello che hai trovato?

nella sezione Elettromagnetismo, si parla di collegamento tra sede Rai di Trento a Paganella e ripetitore sull'Altopiano della Vigolana:

http://www.territorio.provincia.tn.it/gcopresenter/presenterShow.json?task=play&id=5
 
Scusate, spero di non essere OT.
La7 in HD è visibile nella zona di Merano?
Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso